Skoda Club Italia

Modelli Škoda => Škoda Rapid => Topic aperto da: diablos872001 - 30 Settembre, 2019, 13:43:38 pm

Titolo: Ho la cinghia o la catena di distribuzione?
Inserito da: diablos872001 - 30 Settembre, 2019, 13:43:38 pm
Ciao a tutti.
Ho una rapid 1.2 benzina 90cv 4 cilindri, immatricolata ad aprile 2017.
Sapete dirmi se ho la catena o la cinghia di distribuzione?
Differenze tra le due cose ed è vero che avere la catena risulta più problematico/rischioso rispetto alla cinghia?
Titolo: Re:Ho la cinghia o la catena di distribuzione?
Inserito da: Schwaltzbauer - 30 Settembre, 2019, 14:33:45 pm
I motori benzina 1.2 TSI e 1.4 TSI EA111 avevano la catena.
Dal 2015 son diventati EA211 e hanno la cinghia, quindi se la tua è del 2017....

Si qualche problemino le catene lo hanno dato, diciamo che bisognava essere molto puntuali e precisi con le manutenzioni ma spesso anche così qualche rognetta la davano.
Titolo: Re:Ho la cinghia o la catena di distribuzione?
Inserito da: baldas78 - 30 Settembre, 2019, 14:46:24 pm
confermo, con il codice motore CJZC e CJZD c'è la cinghia di distribuzione.
normalmente le differenze più marcate tra i due sono una minor rumorosità ed una vita media più corta della cinghia rispetto alla catena (anche se ultimamente si sono di molto allungate con quelle a bagno d'olio).
Alcuni 1.2 con catena (come diceva @Schwaltzbauer ) hanno dato problemi per errori di progettazione, ma esistono kit di riparazione
Titolo: Re:Ho la cinghia o la catena di distribuzione?
Inserito da: radu - 30 Settembre, 2019, 20:33:55 pm
Si qualche problemino le catene lo hanno dato, diciamo che bisognava essere molto puntuali e precisi con le manutenzioni ma spesso anche così qualche rognetta la davano.
Io direi che sono più rari i motori che non hanno dato problemi rispetto a quelli che hanno avuto problemi con la catena o meglio con il tendi catena. Parlo di motori con un certo chilometraggio anche se molti hanno avuto problemi prima di 100.000 km. È inutile negarlo o cercare di nascondere la verità, mamma VW ha cannato di brutto con questi motori e non ha fatto nulla in merito, nemmeno un richiamo. L'unica soluzione che hanno trovato è stata quella di ritornare alla classica cinghia.
La manutenzione non c'entra nulla in questi casi, giusto per dare un esempio sui motori a catena Toyota viene consigliato un controllo a 200.000 o forse a 250.000km, non ricordo di preciso. Ma si parla solo di controlli, nessuna sostituzione prevista se la catena non ha gioco ed è in ordine. Ed è ciò che ho fatto sulla mia Toyota a 250.000 km, un semplice controllo e il meccanico mi ha detto che posso stare tranquillo per altri 100.000 km. È così che devono funzionare i motori a catena.
Scusate lo sfogo, ma quando ci vuole ci vuole!  (tick)
Titolo: Re:Ho la cinghia o la catena di distribuzione?
Inserito da: Schwaltzbauer - 30 Settembre, 2019, 20:41:03 pm
È inutile negarlo o cercare di nascondere la verità

Non era assolutamente mia intenzione nascondere niente, chiedo scusa, dovevo essere più incisivo  :-\
Titolo: Re:Ho la cinghia o la catena di distribuzione?
Inserito da: Riky1 - 30 Settembre, 2019, 21:09:44 pm
Personalmente dopo 4bmw e 3 mini vi posso garantire  che i motori a catena sono i piú problematici.Quando ho comprato la mia fabia al venditore ho chiesto subito se il tdi montava cinghia o catena.La catena andava bene per i motori di vecchia generazione.Oggi meglio li mettano in pensione.
Titolo: Re:Ho la cinghia o la catena di distribuzione?
Inserito da: radu - 30 Settembre, 2019, 21:25:07 pm
Oggi sono particolarmente polemico, è meglio che lascio stare il forum e mi guardo un po di TV
Titolo: Re:Ho la cinghia o la catena di distribuzione?
Inserito da: diablos872001 - 01 Ottobre, 2019, 17:47:23 pm
Grasssssie per le delucidazioni  (good)