Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Post recenti
1
Škoda Karoq / Re:Funzionamento frenata di emergenza
Ultimo post da FabiAzza -
non so se si riesca a fare sulla tua auto, ma penso di si....
Prova a cambiare la distanza dell'avviso dell'ostacolo dalle impostazioni degli aiuti alla guida.
Sul mio Kamiq si può intervenire e cambiare il "momento" dell'intervento della frenata di emergenza...

2
Škoda Karoq / Funzionamento frenata di emergenza
Ultimo post da key_row -
Ciao a tutti,
è da qualche giorno che cerco di capire il funzionamento di questa opzione (allego foto)

In pratica l’altro giorno stavo scendendo nella rampa del mio garage, premetto che la pendenza è abbastanza ripida, e come succede nel 90% dei casi capita che i sensori frontali facciano qualche bip come se venisse rilevato un ostacolo di fronte, nel momento in cui arrivo a fine discesa e la macchina torna a “livello”

Fin qui tutto normale, succede con qualsiasi macchina con sensori

Quando però ho provato ad attivare questa funzione la macchina a fine rampa ha inchiodato di colpo

A questo punto non capisco:
- di che funzioni si tratta
- se di default è attiva o disattiva
- che senso ha quel bottone




3
Škoda Octavia 4 (2020-oggi) / meccanica Re:Dischi freni ovalizzati
Ultimo post da Ascao -
una info hai cambiato anche il fluido freni hai fatto lo spurgo il pedale va bene?
Mi spiace ma non lo sò! Ho portato la macchina in un service Skoda ed hanno fatto tutto loro.
La sensazione è che il pedale del freno "muri" di più ad un certo punto quindi pare che uno spurgo sia stato fatto ma se hanno anche sostituito il liquido non ne ho idea ... Sul foglio di lavorazione non è riportato nulla al riguardo ...

Per il discorso della centraliana ABS sono poco pratico di macchine (hanno troppe ruote per i miei gusti) ma con la moto devi dare un comando alla centralina Bosh per aprire le camere quando fai lo spurgo altrimenti una parte del circuito rimane esclusa. (PS ho risolto definitivamente togliendo l'ABS così non mi rompe più le scatole in pista ...)
6
Škoda Octavia 4 (2020-oggi) / meccanica Re:Dischi freni ovalizzati
Ultimo post da Ste86 -
Ma la diagnostica tramite Obd è alla base anche per il mini meccanico ormai, certo se mi vai nell'officina ferma agli anni '70 di 5 mq con gli operatori che hanno passato da 20 l'età pensionabile magari qualche dubbio lo avrei. Un meccanico generico normale l'ha sicuramente.

Detto sinceramente avrei più dubbi sul fatto che il service lo faccia per davvero "a regola d'arte" e sostituendo TUTTO il liquido.
7
Škoda Yeti / manutenzione Re:cinghia di distribuzione yeti benzina 1200 81 kw del 2017
Ultimo post da Folip -
Rettifico...dal web
Per la distribuzione viene utilizzata una cinghia (a differenza del vecchio 1.2 l TSI/TFSI EA111 che aveva la catena). Questa scelta ha permesso di aumentare notevolmente l’affidabilità del motore. La durata della cinghia è di circa 120 mila km, i costi di sostituzione non sono troppo alti. E’ consigliabile controllarla ogni 60 mila km ( meglio ogni 30 mila km ) e se necessario sostituirla per evitare la sua rottura. Su alcuni motori la cinghia può arrivare anche a 210 – 240.000 km.
8
Discussioni generiche / Re:Innalzamento livello olio dopo primo tagliando 30k km
Ultimo post da Lamp1 -
...mi consigliate un buon adattatore elm327 e una buona app per verificare sia che intervalli di service/cambio olio sono impostati e che permetta di monitorare le rigenerazioni?
Salve, come "adattatore" io ti consiglierei uno dei due di questo post a seconda che usi Android o iPhone.
Per il DPF segui il consiglio di Baldas, io non ho diesel.
Per controllare gli intervalli impostati, usa la app Car Scanner, citata nell'articolo degli adattatori. Attento che nella sezione codifiche e servizi, oltre che a visualizzarti ad esempio gli intervalli impostati, può anche farteli modificare. Se hai l'auto in garanzia li lascerei come stanno.
Anche OBD Eleven fa questo, ma a costo ben diverso.
10
Škoda Octavia 4 (2020-oggi) / meccanica Re:Dischi freni ovalizzati
Ultimo post da Andycobra73 -
Sono due cose diverse.
Il macchinario che fa il vuoto (che è poi una pompetta, anche manuale) serve per non fare entrare aria nei condotti obbligandoti a rifare lo spurgo da capo.
L'altro discorso è avere un dispositivo da collegare alla porta OBD2 per dire alla centralina di aprire le valvole del sistema ABS/ESC e compagnia bella per essere e sicuri di svuotare tutto il circuito e di non lasciare olio vecchio in circolo.
Il primo (la pompetta) ce l'ha anche il meccanico dietro l'angolo, il secondo non è detto (ma non per questo è obbligatorio andare al Service)
grazie, tutto chiaro