Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Chiusura del portellone e "movimento delle portiere" (Letto 964 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Salve. Questa mattina ho notato che chiudendo il portellone, si muovano vistosamente le parti alte delle portiere posteriori, quindi, i montanti con relativi cristalli. Credete sia normale? Capita anche a voi?? Ad occhio la sensazione è che la parte superiore delle portiere posteriori si stacchi per una frazione di tempo dai montanti della carrozzeria..

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 1
sinceramente non ci ho mai fatto caso...
chiudendo il portellone si comprime dell'aria nell'abitacolo, ma non così tanto da arrivare a piegare le portiere.
Ci sono delle griglie di sfogo apposite dietro al paraurti, verfica che funzionino.
per il discorso portiere... riesci a fare un filmato? (sono perplesso :o )

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 2
Quando avrò tempo farò un filmato, ma cmq non è un bel vedere..

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 3
immagino.
stasera proverò a guardare se fa qualcosa di simile anche la mia Rapid.
ma rimango davvero basito che una cosa simile possa accadere.
Però se riesci, verifica se le alette che coprono le griglie di sfogo funzionano correttamente. sono sui lati dietro al paraurti (ti toccherà infilarti sotto per verificarle)

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 4
si capita anche a me, è lo spostamento d'aria all'interno dell'abitacolo, lo vedo sulle posteriori anche quando chiudo l'anteriore.

Sinceramente pensavo che, nel mio caso, fosse dovuto all'avere rubato volume durante l'insonorizzazione e che quindi l'aria facesse fatica a trovare la via verso la valvola posta in zona portellone lato destro.

Mi rincuora leggere che in realtà lo fanno anche le altre originali.

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 5
Certo che è normale. Mica solo sulla rapid!
L'aumento di pressione quando si chiude il portellone (che è bello grande e muove una massa d'aria notevole in relazione al volume dell'abitacolo) da qualche parte dovrà sfogare.
Le uscite d'aria che dice baldas sono troppo piccole, non hanno la portata sufficiente per smaltire una quantità d'aria di quel tipo in un lasso di tempo così breve.

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 6
più che altro la valvola di sfogo serve ad evitare il fastidio ai timpani di quando si chiudevano le vecchie auto...

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 7
più che altro la valvola di sfogo serve ad evitare il fastidio ai timpani di quando si chiudevano le vecchie auto...

Serve in ogni caso per compensare variazioni di pressione interno/esterno  e per favorire il ricambio d'aria.
Il ventilatore del clima "pompa" dentro aria, da qualche parte bisogna farla uscire.

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 8
Ho provato prima sulla mia Octavia berlina 2a serie ma non vedo nessun movimento....

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 9
Ho provato prima sulla mia Octavia berlina 2a serie ma non vedo nessun movimento....

Dipende. Da qualche parte sfiaterà. Non è detto che sia dalla parte alta delle porte: dove trova meno resistenza l'aria esce.

 

Re:Chiusura del portellone e "movimento delle portiere"

Risposta n. 10
Premetto che è stata la prima volta che si è verificata una cosa del genere; di solito la guarnizione superiore delle portiere posteriori "sbuffa" un po' per la compessione che crea la chiusura del baule, ma stamattina, come detto, la guarnizione superiore si staccava dal montante per qualche frazione di secondo... Ci sta che abbia applicato una forza maggiore , ma di certo ho evitato di "sbatterlo"...