Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Post recenti
3
Škoda Kamiq / Re:Pneumatici invernali
Ultimo post da SKA -
Citazione da: baldas78
Io monto invernali con il codice delle estive, faccio prima...

Beh… quella è la soluzione migliore, è ben chiaro.
Ma è altrettanto chiaro che… più sali con il codice di velocità, più si restringe l’offerta di pneumatici e più sale il prezzo.
Il “V” che monto su Škrofa™, ad esempio, non esiste in “W” nella stessa serie winter di Pirelli.

Sulla Mondeo 2.2 TDCI 200 CV l’estivo 235/40/19 era addirittura “Y”… e montare un “Y” winter costa sensibilmente di più. 
Insomma, se costretti al compromesso, almeno scegliamo un codice che contenga la velocità massima reale: questo è il principio che volevo affermare.

Dopodiché… ricordo un’estate in Salento, in cui  me ne fregai delle regole e, dovendo “finire” un treno di invernali, le tenni SU ed andai GiÙ… anche se il codice era sbagliato. A mio rischio.
Beh… quanto mi divertii con quella Mondeo rimane epico!
Gomme praticamente finite, dure come sassi… su asfalto cotto dal sole, liscio come il marmo…
Nonostante la trazione anteriore, gran traversi!
Il piacere di guidare attivamente…

Si chiamava Skeggia II™ (La Rivincita™; ndr), 2.2 TDCI 200 CV e 420 Nm (450 in overboost), rigorosamente MANUALE e con ASSETTO sportivo: un mastodontico go-kart!  (love) 
L'auto che rimpiango di più in assoluto...  (love)

Scusate, mi viene da piangere per la malinconia...  :'(
Mi assento un attimo a costernarmi...  8)      
5
Škoda Kamiq / Re:Pneumatici invernali
Ultimo post da baldas78 -
Io monto invernali con il codice delle estive, faccio prima...
E nel periodo di aprile/maggio spesso mi fanno comodo le invernali perché hanno più grip sul fango che trovo in cantiere
6
Škoda Octavia 4 (2020-oggi) / Re:Tagliandi in garanzia
Ultimo post da baldas78 -
No, ho avuto un intervento sui motosincronizzatori del clima (pagato il 50%) ed uno sulla pompa dell'acqua (morta a 140.000km e con contributo del 56% della casa).
Ma in generale spesso mi sono capitati sconti o simili (a volte da parte del concessionario, non della casa).

P.s. ho cambio manuale
7
Škoda Kamiq / Re:Pneumatici invernali
Ultimo post da SKA -
Se le gomme sono invernali (con il simbolo della montagna e dei tre fiocchi di neve) e le usi nel periodo 15 novembre-15 aprile (può variare in base alle regioni) non sei in multa, perché è consentito scendere con il codice di velocità fino a Q nel periodo invernale con gomme invernali.ap di fuori di quel periodo sei in multa
Comunque... il famoso "avviso" è realmente obbligatorio, per quanto possa sembrare strano ai più.
E circa una decina d’anni fa, fermato per un normale controllo, la Polstrada verificò che io l’avessi. E l’avevo… quello classico, fornito da Pirelli. Ora confesso che non lo metto più nemmeno io.
Il senso di quell’avviso è evidente. C’è gente che guida un’auto senza sapere che pneumatici monti, oppure capita che il NLT, per risparmiare (maledetti!), monti un codice H su un’auto che fa i 230 o 240. E quella volta che ti viene da fare la tirata, in barba ai limiti o perché sei in Germania ed è lecito… occorre qualcosa che ti ricordi di non andare oltre. Una regola deve tener conto di tutte le condizioni e i rischi.
Chiaro che in termini di efficacia è migliore l’avviso da computer di bordo, infatti ora imposto quello, per quanto superfluo. Anche se non so se sia equiparabile, in termini legali.
Ma la cosa migliore da fare, a mio umile avviso, è montare “winter” con codice velocità che, sebbene inferiore a quello estivo, sia compatibile con la velocità massima reale del veicolo, così non hai nulla da ricordare e nessuna preoccupazione.   
Esempio su Škrofa™: Summer = W; Winter = V. L’auto non fa i 240 e siamo a posto.

8
Škoda Octavia 4 (2020-oggi) / Re:Consiglio su scelta motore Skoda octavia sportline
Ultimo post da SKA -
Per inciso, poi mi taccio… se non ti pace sentire il motore “urlare”, fai pochi km e ti piace la coppia… potresti valutare una PHEV. Un mio collega, fisso in ufficio, ha fatto questa scelta e si fa il casa-lavoro A/R tutto in elettrico, a sua detta risparmiando e guidando con grande fluidità.
Di certo i motori elettrici sono coppia pura, immediata e costante, e sono silenziosissimi…
Poi… in vacanza ci vai a benzina.  ;)