Passa al contenuto principale

generico  Topic: Consiglio 1.6 tdi o 1.0 TSI 115cv (Letto 148 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Consiglio 1.6 tdi o 1.0 TSI 115cv

Buonasera a tutti,
Sono in previsione di cambiare auto, quindi volevo chiedere consiglio alla community, momentaneamente possiedo una Fiat grande punto del 2007 1.2 benzina 65cv, con 205mila che beve più di un russo ad un open bar, direi che siamo sui 10-12km/l considerando anche la mia guida.
Le mie idee si sono abbastanza convinte sulla ŠKODA SCALA, il mio problema è la motorizzazione.
Io percorro circa 15mila km l’anno in strade principalmente extraurbane, capitano più raramente guide in città nel traffico, tragitti brevi e autostrade.
Le opzioni potrebbero essere:
-Da un venditore qui in zona avrei trovato una Scala ambition, 1.6 tdi con circa 35mila km a circa 15k€ + varie spese, anno 2019 e 2 anni di garanzia.
-Prenderla nuova, quindi con tutte le garanzie e comodità di acquistare un auto nuova, a benzina con il 1.0 TSI 115cv 3 cilindri, intorno ai 24-25k€
-Cercare tra le tante in offerta, sempre un 1.0 TSI 115 cv, magari con pochi km ad un prezzo abbordabile.

Le mie indecisioni e perplessità sono:
-non vorrei trovarmi con un altra macchina a benzina che mi beve come un russo, appena schiaccio il piedino
-c’è chi ne parla bene ma anche tanti che ne parlano male, sti motori 3 cilindri sono affidabili?
- se prendessi un auto diesel, sicuramente abbatterei drasticamente i consumi di carburante rispetto alla mia Grande punto, ma rischio di trovarmi tra qualche anno con un auto praticamente nuova,con cui poi non posso girare per via di varie limitazioni ecc??
- conviene attendere magari qualche forma di elettrificazione, sfruttando al massimo la mia macchina finché non mi lascia a piedi? come hanno fatto su LEON o GOLF? Se mai ci sarà?

Ho scartato la G-TEC, perche leggendo tra i forum, si rischia di avere un autonomia complessiva piuttosto ridotta in caso si schiacci un po’ troppo il gas, confermate? Tra i 350-500km rispetto magari al diesel che come autonomia tra i 800/1000km.

So di non essere stato molto ristretto, ma spero di esser riuscito a spiegare bene le mie perplessità, e che ci sia qualcuno che possa darmi qualche giusto consiglio!!!
Grazie mille a tutti!!

Re:Consiglio 1.6 tdi o 1.0 TSI 115cv

Risposta n. 1
- se prendessi un auto diesel, sicuramente abbatterei drasticamente i consumi di carburante rispetto alla mia Grande punto, ma rischio di trovarmi tra qualche anno con un auto praticamente nuova,con cui poi non posso girare per via di varie limitazioni ecc??
Ciao, questo è ciò che è accaduto a me, cosicché dopo otto anni ho dovuto sostituire l'automobile (la precedente Octavia era E5). Dovendo decidere, per me oggi questo è l'elemento determinante rispetto a tutto il resto. Per quanto riguarda i consumi, ora che sono ritornato al benzina consumo in effetti un po' di più (non saprei dire quanto, e poi non ha senso un confronto con la mia attuale Octavia e-tec), ma il divario fra il prezzo della benzina e quello del diesel è inferiore a 9-10 anni fa. Per quanto riguarda il motore 1.0, ho guidato una Kamiq 1.0 DSG e mi è molto piaciuta. Quindi non ho un consiglio razionale da offrire, ma solo qualche mia impressione. Cordiali saluti.

 

Re:Consiglio 1.6 tdi o 1.0 TSI 115cv

Risposta n. 2
Le mie indecisioni e perplessità sono:
-non vorrei trovarmi con un altra macchina a benzina che mi beve come un russo, appena schiaccio il piedino
-c’è chi ne parla bene ma anche tanti che ne parlano male, sti motori 3 cilindri sono affidabili?
- se prendessi un auto diesel, sicuramente abbatterei drasticamente i consumi di carburante rispetto alla mia Grande punto, ma rischio di trovarmi tra qualche anno con un auto praticamente nuova,con cui poi non posso girare per via di varie limitazioni
Salve, io ho da un anno e mezzo la Kamiq 1.0 DSG. Adesso 16000 chilometri, quindi più o meno la strada che fai tu. Prima avevo un 1.6 turbodiesel euro 5. Per il consumo, non sono un maniaco di questi controlli ma a naso i costi sono simili, il diesel aveva una autonomia leggermente maggiore ma nulla di eclatante. La guida, specie grazie al DSG è un altro mondo. Scattante e silenziosa, uno spettacolo. Se vuoi un mio consiglio, 1.0 3 cilindri vw con DSG tutta la vita.