Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Perché acquisto Skoda??? (Letto 2449 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Perché acquisto Skoda???

Buon giorno skodisti, è un po' che ho una curiosità, o meglio, vorrei avere il vostro punto di vista (sicuramente più autorevole del mio): qual'e' il valore aggiunto di Skoda? Cioè perché avete acquistato Skoda e quali sono i punti di forza rispetto altre marche?

Una volta mi sono lamentato perché nella mia Yeti i cavi per le casse posteriori non sono stati tirati nelle portiere; non ricordo chi, nel forum, mi ha risposto che le altre marche risparmiano su altre cose ben peggiori...

La meccanica Ceca è sicuramente ottima, VW un gruppo solido (oddio... di questi tempi mica tanto...), a me la Yeti 4x4 è sempre piaciuta esteticamente e sono "Off Road dentro", però al di là di questo non so valutare, nella sostanza, i vantaggi e i pregi del marchio della freccia alata.

Da qui il mio post...

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 1
Nel mio caso sono sempre stato attirato da.skoda perché lo vedevo come un marchio concreto, con pochi fronzoli e tanta sostanza.
Nel 2013-2014 quando ho iniziato a cercare la sostituta della mia vecchia auto ero attirato dallo.spazio a bordo di Octavia.
Ho girato un po' tutti i concessionari per vedere le concorrenti e chi per un motivo chi per altri c'era sempre.qualcosa che non mi convinceva fino in fondo.
Mettiamoci che il rapporto qualità/prezzo che nel 2013-2014 era davvero ottimo, credo anche migliore di oggi.
Alla fine la scelta è caduta su una Rapid Spaceback, bistrattata persino da Skoda (Italia) che non la pubblicizzava nemmeno.
Qualità VW nel bene e nel male (sono caduto nel dieselgate, nel problema dei motoposizionatori e della pompa dell'acqua), alcuni dettagli che secondo la stampa erano mancanze terribili (come la plancia in plastica dura), ma tantissimo spazio interno in ina lunghezza "umana" e diverse soluzioni "Simply clever" cone si è sempre vantata la Casa.
Gli altri modelli di Skoda di quel periodo erano tutti ottimamente valutati dalla stampa (Yeti in primis, poi Octavia, ma anche Fabia e Superb, per non dimenticare il Roomster) anche se nell'immaginario italiano erano auto di seconda scelta, un po' come si considerano oggi le low cost.

Oggi questa concretezza mi sembra sia un po' sbiadita rispetto a quel periodo, con i modelli attuali che sono quasi copie di quelli degli altri marchi del gruppo.
Ma tutto sommato credo che sia ancora uno dei marchi più razionali che ci siano

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 2
Si, si stanno uniformando al pensiero automobilistico comune, una differenza mi pare di aver notato è la presenza molto meno marcata di componenti in plastica. È una mia impressione, sicuramente la yeti ne contiene molto meno della mia precedente macchina.

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 3
In che senso meno plastica? Intendi quella rigida? Perché alla fine anche le plance "morbide" a parte qualche rivestimento in pelle di alcuni allestimenti non sono altro che schiume.

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 4
Ciao Baldas, buon giorno.
Si, quella rigida. Diversamente non mi spiego come riescono a produrre auto sempre più leggere, che da un lato hanno il vantaggio della riduzione dei consumi. Almeno, questa è la mia impressione.

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 5
Ciao! Dico anche la mia, che probabilmente è un'opinione diversa.
Onestamente non ero mai stato particolarmente attratto dal marchio, ma al momento di cambiare auto ho fatto alcune valutazioni:
1) Macchina che appartenesse al gruppo VW che è sempre stato, per me valido, quindi di qualità (ho avuto diverse Golf e sono sempre stato entusiasta). Non commentiamo i problemi di oggi che però non sono stati dettati da problemi qualitativi, ma da scelte aziendali (vedi lo spostarsi quasi esclusivamente all'elettrico oggi in deciso calo).
2) Estetica e prestazioni dell'auto (Ho una Octavia RS IV di cui sono contentissimo e che mi piace un sacco). Per me è bellissima, forse la più bella della categoria ("invidio" solo l'Audi RS6 ma, ovviamente, è un altro pianeta, impensabile).
3) Prezzo! (Fattore assolutamente non trascurabile) Per prendere un Passat o un'Audi A4 con la stessa tipologia di allestimento della Octavia RS quante migliaia di euro in più ci vogliono????
Detto questo ho avuto la possibilità di usare spesso anche una Fabia Combi 95cv: è deliziosa. Poca spesa, tanta sostanza e tanto tanto spazio!
Conclusione: sono diventato affezionato al marchio. Quando dovrò cambiare auto Skoda sarà la mia prima possibilità.
Speriamo che continuino così.

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 6
è la prima volta che acquisto Skoda, in particolare la Fabia. L'ho scelta per il rapporto qualità prezzo prestazioni, per lo spazio e anche perchè mi piace tutto sommato.
Mi sono pentito? No, al momento no. L'unica cosa che rimpiango è una migliore dinamica di guida, più precisione dello sterzo e una modulabilità migliore dei freni

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 7
Ottima scelta. a me piace molto e non escludo in un futuro di cercarla usata. Ma in fin dei conti non e' che devi andare a girare a Imola...👍😜

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 8
no, quello no, in pista ci vado con l'altra auto  (driving)
Però non serve andare in pista per avvertire quello che trasmette la macchina.

Purtroppo l'ho trovata così, se l'avessi ordinata avrei preso l'assetto ribassato (che poi non so se cambia poco o tanto rispetto allo standard)

 

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 9
l'octavia mi è sempre piaciuta e volevo un'auto a metano nel momento in cui avevo iniziato a macinare più km.
L'ho ordinata nuova col 20% di sconto e hanno ritirato il mio usato a 1000€ in meno di quanto l'avevo pagata 1 anno prima.
come potevo dir di no?

Re:Perché acquisto Skoda???

Risposta n. 10
Ops… vedo ora questo Thread! Potrei non dire la mia...?! Giammai!  (lmao)

Ho scelto una Superb perché costretto.  8)
Infatti è la più economica station wagon, grande, diesel, intorno ai 200CV… che sia rimasta acquistabile, sebbene solo con cambio automatico, purtroppo.
Ciò detto e a parte la scarsa affidabilità del mio esemplare, la trovo una buona auto.
Enorme, spaziosa, confortevole, abbastanza veloce, sterzo diretto e sufficientemente precisa, sebbene troppo morbida anche in configurazione SportLine.
Quello che paradossalmente mi piace di lei è che… è brutta!
È anonima e priva di personalità. Proporzionata, sì, ma il design non è certo affascinante… esattamente come le mie quattro Mondeo (mentre l’ultima Mazda 6, per me, era bellissima!).
Quindi passa inosservata, soprattutto nel colore grigio-gratis pastello che ho scelto, privo anche di cromature.
È, in piccolo, anzi, piccolissimo… assimilabile al concetto di “sleeper” o “underdog” applicato ad un’auto da lavoro.
Chi la vede la definisce un “cassone”, un'auto "povera", e la sottostima; in realtà su strada si batte alla pari (e in alcuni casi meglio) con le tedesche più blasonate di pari cilindrata e vedi diverse espressioni di sorpresa...  (lmao)
Certo… bisogna sfruttarla.  8)