Skoda Club Italia

Modelli Škoda => Škoda Octavia => Škoda Octavia 3 (2013-2019) => Topic aperto da: Luciano - 30 Giugno, 2018, 23:13:15 pm

Titolo: Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Luciano - 30 Giugno, 2018, 23:13:15 pm
Qualcuno di Voi ha per caso rialzato il ponte posteriore della propria G-TEC ? la seduta in particolare quella posteriore "per i miei gusti si intende !!!" è davvero troppo bassa, saranno le bombole non so ma quando carico il baule e siamo in 4 a muoverci con minimo 4 valige a bordo quindi con due persone sedute sul divanetto posteriore, per me è davvero troppo bassa; la parte superiore della gomma quasi sparisce, evitate per favore le classiche battute da bar "carica meno", ho visto una scout e non sarebbe male ottenere un risultato simile, qualcuno ha già affrontato il problema per caso ?
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Widder81 - 30 Giugno, 2018, 23:17:35 pm
Forse indurire le sospensioni può aiutare, ma francamente non me ne intendo  (nonso)

Però è strano che tu voglia alzarla quando, statisticamente, la maggior parte degli utenti le vorrebbe più basse  (martello)

Forse in concessionaria possono dirti se si possono montare le sospensioni della Scout  ;)
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Pixus - 01 Luglio, 2018, 09:43:14 am
Esistono delle molle più alte e rigide, utili nel caso si trasporti una roulotte. Però a vettura scarica, l'assale posteriore più alto è assai evidente e a dirla tutta, esteticamente non è una soluzione molto bella, anzi... Per quanto riguarda la scout, ha l'assetto rialzato di qualche cm, e, credo, molle più rigide e dalla maggiore escursione. Proprio il gruppo VW propone in opzione per le sue vetture un assetto rialzato, utile per le vetture importate in alcuni stati.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Luciano - 01 Luglio, 2018, 09:53:44 am
Esistono delle molle più alte e rigide, utili nel caso si trasporti una roulotte. Però a vettura scarica, l'assale posteriore più alto è assai evidente e a dirla tutta, esteticamente non è una soluzione molto bella, anzi... Per quanto riguarda la scout, ha l'assetto rialzato di qualche cm, e, credo, molle più rigide e dalla maggiore escursione. Proprio il gruppo VW propone in opzione per le sue vetture un assetto rialzato, utile per le vetture importate in alcuni stati.
Hai ragione anche a me non piace alta, ma a pieno carico sembra di essere seduti a terra credimi, Grazie dell'informazione Molle Alte, sto' valutando una soluzione che a pieno carico assicurerebbe il funzionamento dell'ammortizzatore ma dovrebbe "uso il condizionale" evitare che l'auto si abbassi vistosamente caricandola
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Pixus - 01 Luglio, 2018, 09:59:57 am
Io credo che valga la pena apportare questa modifica solo se utilizzi spesso l'auto a pieno carico, più che altro, per evitare quella strana (e scomoda?) sensazione di "affondamento" che per reali benefici ai fini della sicurezza. Personalmente, quando viaggio a pieno carico, alzo leggermente il sedile appunto perché, con l'auto sbilanciata verso l'assale posteriore, ho la sensazione di sprofondare nel sedile, sensazione, come dicevo, un po' fastidiosa perché poco naturale.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Luciano - 01 Luglio, 2018, 10:02:48 am
Io credo che valga la pena apportare questa modifica solo se utilizzi spesso l'auto a pieno carico, più che altro, per evitare quella strana (e scomoda?) sensazione di "affondamento" che per reali benefici ai fini della sicurezza.
Infatti sarebbe la Soluzione Ferie hai ragione decisamente l'ho trovata in rete e ho visto un video su YouTube con 3 donne in casa anche un pullman non basterebbe.... E manca sempre qualcosa mia Moglie ha avuto il coraggio di chiedere il bauletto sul tetto né ha visto uno da 480 lt ma il Baule dell'altra era più grande.... Rrrrrrrr
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: willy1971 - 01 Luglio, 2018, 11:57:51 am
Delle molle irrigidito dietro, o viaggi sempre carico, o altrimenti ti compromettono l'assetto nella guida normale. Ti ritroveresti con posteriore "saltellante".
La soluzione vera sarebbe una coppia di ammortizzatori autolivellanti tipo nivomat. Esistono per diverse auto e non richiedono il montaggio di nessuna altra componentistica elettronica o meccanica.......
Peccato che per l'octavia non li producano....
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Pixus - 01 Luglio, 2018, 12:25:48 pm
Ricordo che erano in opzione per la Opel Astra sw degli anni 2000.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: melego73 - 02 Luglio, 2018, 09:33:32 am
Montando molle piu' corte risolvi anche il problema dell'affondamento.
Cosa che risolvero' a breve, mi stanno prudendo le mani e non e' buon segno  (lmao)  (martello)  (canna)
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Widder81 - 02 Luglio, 2018, 12:42:17 pm
Senti quello che non doveva modificare niente perché gli erano passate certe voglie  (schiaffo)

Tra un mese si ricompra la sua RS  (lmao)
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: melego73 - 02 Luglio, 2018, 14:14:11 pm
Sono finiti i soldi piu' che altro.
Se fosse per le voglie prenderei una GT-R e taglio la testa al toro.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: defe82 - 02 Luglio, 2018, 22:17:11 pm
Io con la G-TEC ci traino una roulotte, più quattro passeggeri e baule sempre stra-carico. Si,il posteriore si siede molto, ma non ho visto molta differenza con le altre berline o famigliari che come nel mio caso trainano.

A me personalmente non mi da particolare fastidio,certo che avere come motrice una citroen cx come avevamo noi in famiglia sarebbe stata tutta un'altra cosa  (martello)
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Pixus - 02 Luglio, 2018, 22:35:26 pm
Bella la CX. È stata tra le migliori rappresentanti delle vetture francesi... Tanto di cappello alla Citroen... Era particolare, originale, super confortevole e aveva doti stradali eccellenti per una trazione anteriore di fine anni 70. Ricordo che la 25 trd turbodiesel era fra le vetture a gasolio più veloci dell'epoca... Per non parlare della 25 GTI a benzina...
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: willy1971 - 02 Luglio, 2018, 22:45:32 pm
Io con la G-TEC ci traino una roulotte, più quattro passeggeri e baule sempre stra-carico. Si,il posteriore si siede molto, ma non ho visto molta differenza con le altre berline o famigliari che come nel mio caso trainano.


Le auto con lo sbalzo di coda lungo soffrono mediamente tutte abbastanza di questo problema.
Nel mio post sulle auto degli iscritti c'è una foto dove si vede bene come anche l'octavia 2 tdi con carico e traino agganciato si sedesse bene....

Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Pixus - 02 Luglio, 2018, 22:56:55 pm
Quindi la conformazione della G-TEC, con tanto di bombole al posteriore, anche in questo caso amplifica la già sgradevole sensazione di inclinazione della vettura a pieno carico.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: willy1971 - 03 Luglio, 2018, 06:47:11 am
Non so, ma se le molle sono state, come credo, adeguate al maggior peso, non credo che si sieda più delle altre Octavia.
Piuttosto, questo sì,  il peso delle bombole a sbalzo unitamente al carico si sentiranno certo maggiormente nella guida in termini di stabilità.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: melego73 - 03 Luglio, 2018, 08:10:37 am
Purtroppo la sensazione che sia seduta si avverte molto distintamente anche quando sono solo.
Ma sono io che sono eccessivamente sensibile.
Invidio chi non si accorge di avere una ruota bucata.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: willy1971 - 03 Luglio, 2018, 10:27:04 am
Purtroppo la sensazione che sia seduta si avverte molto distintamente anche quando sono solo.
Ma sono io che sono eccessivamente sensibile.
Invidio chi non si accorge di avere una ruota bucata.

Quando sei solo immagino tu senta il peso sul posteriore, dubito che la macchina da scarica sia bassa al posteriore.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: melego73 - 03 Luglio, 2018, 10:33:02 am
Si certo, mi sono spiegato male.
Da scarica l'auto e' livellata correttamente ma in andatura, al minimo avvalamento, il retrotreno tende ad affondare e ballare molto piu' facilmente dell'avantreno che e' appunto di difetto che mi da particolarmente fastidio.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Pixus - 03 Luglio, 2018, 10:39:43 am
Chiedo scusa, ma prima di acquistare un'auto non la provate? State criticando un'auto che meglio di così non potrebbe essere, considerato il costo, la specificità (vettura a metano) e la categoria... Ha dei difetti, ma quale auto non li ha? L"assetto non può certo definirsi sportivo...; per quello ci sono le rs e le vrs... Per il resto, di cosa vi lamentate se avete risparmiato diverse migliaia di € rispetto ad una Golf?
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: melego73 - 03 Luglio, 2018, 10:54:46 am
Si l'ho provata ma in 20 minuti fai fatica a capire per bene tutto quello che interessa.
C'e' da valutare il motore, il cambio, l'assetto, altre cosette nuove rispetto alla versione precedente.
"Meglio di così" cosa vuol dire?
Di buono c'e' che e' superincentivata e la vendono ad un prezzo interessante ed e' molto economica per il gas.
Purtroppo certe pug***te le scopri solo guidandola tutti i giorni anche perche' la strada in cui fai la prova non e' uguale a quella che percorri nell'uso normale e il venditore non e' stupido e ti porta dove certe magagne non vengono fuori.
Inoltre, trovo veramente stridente il fatto che uno sceglie un motore economico e di conseguenza deve trovarsi un assetto del ca**o a questa maniera.
L'ho gia' scritto, la RS l'ho dovuta vendere per vari motivi.
Dove sta scritto che un assetto del genere non si possa avere su una G Tec?
Non capisco, veramente.
Comunque, sto solo evidenziando alcuni dei difetti che per me sono importanti, se voi siete soddisfatti tanto meglio.
Non voglio convincere nessuno del contrario.
Il mondo e' bello perche' e' vario.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: debedano - 03 Luglio, 2018, 12:19:42 pm
La G-TEC è una bellissima auto comoda spaziosa ed economica sia nella gestione che nel l'acquisto, a certe andature diventa pericolosa, basta un minimo dislivello o anche un giunto autostradale per capire che i limiti dell'assetto stock sono davvero elevati;
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Pixus - 03 Luglio, 2018, 12:23:11 pm
https://youtu.be/lEE-JGrekvg
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Pixus - 03 Luglio, 2018, 12:26:31 pm
Vi invito a guardare questo video... È una prova condotta con un'Audi A4 gtron (2.0 TSI a metano). L'auto in questione costa il doppio dell'Octavia e nonostante tanti accorgimenti (in primis bombole in materiale composito), vedo che è parecchio sottosterzante... Da notare l'assetto leggermente rialzato...
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: melego73 - 03 Luglio, 2018, 13:56:41 pm
Gia' il sound del 2000 e' molto piu' appagante del 1400, se tiri appena sembra che sia al limitatore o che stia slittando la frizione mentre e' solo a 4000 giri.
Il peso delle bombole c'e' anche li e sara' circa la meta' di quelle in acciaio.
Considerato che sono piu' grosse il peso e' li
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Furio - 03 Luglio, 2018, 18:33:51 pm
Vi invito a guardare questo video... È una prova condotta con un'Audi A4 gtron (2.0 TSI a metano). L'auto in questione costa il doppio dell'Octavia e nonostante tanti accorgimenti (in primis bombole in materiale composito), vedo che è parecchio sottosterzante... Da notare l'assetto leggermente rialzato...
Beh, non mi sembra che vada male, anzi. Poi tutte le auto stradali sono leggermente sottosterzanti, altrimenti molti  si farebbero del male. Con un assetto del genere il guidatore medio percepisce più facilmente e con meno pericolo di avere affrontato a velocità eccessiva una curva, dovendo aumentare l'angolo di sterzo con le mani ed eventualmente alzare il piede dal gas per fare rientrare il muso della macchina. Se cosi non fosse, con auto sovrasterzanti si dovrebbe correggere le traiettorie con dei controsterzi, manovre alla portata di mani un poco più esperte e che, se mal eseguite, porterebbero a dei testacoda.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: cerpas69 - 03 Luglio, 2018, 18:56:46 pm
Beh, non mi sembra che vada male, anzi. Poi tutte le auto stradali sono leggermente sottosterzanti, altrimenti molti  si farebbero del male. Con un assetto del genere il guidatore medio percepisce più facilmente e con meno pericolo di avere affrontato a velocità eccessiva una curva, dovendo aumentare l'angolo di sterzo con le mani ed eventualmente alzare il piede dal gas per fare rientrare il muso della macchina. Se cosi non fosse, con auto sovrasterzanti si dovrebbe correggere le traiettorie con dei controsterzi, manovre alla portata di mani un poco più esperte e che, se mal eseguite, porterebbero a dei testacoda.
La G-TEC è una bellissima auto comoda spaziosa ed economica sia nella gestione che nel l'acquisto, a certe andature diventa pericolosa, basta un minimo dislivello o anche un giunto autostradale per capire che i limiti dell'assetto stock sono davvero elevati;

Non sono uno dal piede leggero.....le Yokohama mi durano circa 20.000 km  (driving)
Detto questo lo spirito di chi acquista una G-TEC, a mio parere, dovrebbe essere da padre di famiglia....guida rilassata e prudente.....
Certamente per chi come me è abituato a "correre" sarà necessario rivedere lo stile di guida.
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: Ivo Guzzinati - 03 Luglio, 2018, 19:11:31 pm
Non sono nemmeno d'accordo che l'auto col peso si sieda, da quando giro solo e scarico a quando invece siamo in tre persone più portabici sul gancio di traino compreso di tre bici (mtb) più zaini e borsoni ecc, debbo correggere di poco l'altezza dei fanali
Titolo: Re:Rialzo Ponte Posteriore G-TEC
Inserito da: melego73 - 04 Luglio, 2018, 08:06:22 am
Tieni anche presente che non scende in modo proporzionale al peso a meno che non ci appoggi 2 tonnellate.
Piu' la molla la comprimi piu' aumenta la sua resistenza in prossimita' della sua massima compressione quindi oltre un certo limite scende sempre meno.
Mi resta sempre e comunque il dubbio del perche', pur avendo un motore economico, non debba essere accompagnato da una dinamica migliore.