Skoda Club Italia

Modelli Škoda => Škoda Octavia => Škoda Octavia 3 (2013-2019) => Topic aperto da: incas64 - 27 Luglio, 2018, 20:48:45 pm

Titolo: Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: incas64 - 27 Luglio, 2018, 20:48:45 pm
Buonasera a tutti, ho appena letto che sul configuratore Skoda non è più disponibile il DSG 6marce, ma solo il 7marce.
Non so se sarà quello con il cambio a secco oppure una nuova versione di quell'anno bagno d'olio.
Per esperienza diretta quali sono le vostre esperienze d'uso?
Io ho già ordinato una 150tdi style ed ora ritrovarsi il cambio a 7 marce mi fa rodere un po il ... Mulo.
avete consigli da darmi?
Grazie a tutti
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Widder81 - 27 Luglio, 2018, 21:22:07 pm
Se è il 7 marce a bagno d'olio che tiene un bel coppione dovresti essere a posto  (good)

Se te la danno col 7 a secco (non credo proprio) allora  (nonquoto)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: incas64 - 27 Luglio, 2018, 22:49:07 pm
Spero tu abbia ragione, ma perché pensi che non possa essere a secco?
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Widder81 - 27 Luglio, 2018, 22:58:40 pm
Perché il 7 secco tiene massimo 250 Nm di coppia e il 150 CV ne sviluppa minimo 320 (non so se adesso sia ancora così).

Ne deduco che non possono mettere un cambio sottodimensionato rispetto al momento torcente che il motore eroga.

Quindi se il dsg6 non è più disponibile ( :'( ) credo proprio che ti toccherà il dsg7 in bagno d'olio  (good)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Guido - 28 Luglio, 2018, 00:48:22 am
È il nuovo cambio con frizioni in bagno d'olio. 
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Marco4671 - 28 Luglio, 2018, 00:51:24 am
Confermo. Su alcuni modelli VW viene montato già da diversi anni (il titolare della ditta per cui lavoro, ce l'aveva sul Tiguan 2.0 tdi 140 cv 4x4, del 2014)...
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: incas64 - 28 Luglio, 2018, 09:16:44 am
Fiuuu, avevo tenuto che non fosse in bagno d'olio.
Ho visto che sarà anche disponibile il cruscotto digitale
https://www.skodaclub.it/index.php?topic=11791.msg197232#new

Grazie a tutti per il contributo
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 08:43:57 am
Sara' anche piu' affidabile ma comporta costi di gestione e manutenzione abbastanza importanti.
Poi sinceramente, tra quello a bagno e a secco ci deve essere un altro problema.
Non credo che tutti i problemi nascano perche' le frizioni sono a secco o a bagno.
Mi auguro solamente che il piu' nobile dei DSG sia migliore anche funzionamento e programmazione perche' quello povero e' veramente imbarazzante.
Sono sempre stato contrario agli automatici e questo e' un motivo valido.
Poi non so se questi problemi sono piu' eclatanti sulla G Tec che ha un motore piu' fiacco del 2.0TDI ma se e' così anche sugli altri, non so cosa ci troviate di bello in questo cambi.
Capisco molto bene del perche' @inferorumdominus si sia trovato così male.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Widder81 - 30 Luglio, 2018, 09:19:05 am
A @inferorumdominus sarebbe piaciuta una Mustang... mi pare ovvio che qualsiasi altra auto si riveli un compromesso in questo caso.

Ma lui almeno era cosciente di ciò.

Tu Marco, perdonami la franchezza, hai deliberatamente scelto il dsg7 sulla G-TEC pur odiando gli automatici.

Ecco, mi sembra un po' come darsi le martellate sui mar0ni... poi non ci si può lamentare se senti male  (martello)

Se poi ci aggiungi il salto su motorizzazione e assetto...  (pope)

Te l'avevo detto che dovevi scegliere la Auris ibrida.
Sicuramente ne saresti stato soddisfatto.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 09:32:47 am
Ribadisco il fatto che ho dovuto scegliere l'automatico altrimenti, in caso di scambio auto, mia moglie avrebbe trovato grosse difficolta'.
Gia' litigava con il manuale a tempo pieno, figurati se abituata al CVT di Toyota sale una manuale che dramma.
Ma sta tranquillo che appena esce la 1500 manuale la ordino.  (driving)  (ciaociao)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Furio - 30 Luglio, 2018, 09:34:48 am
Masochista! (lmao)   (rofl)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Widder81 - 30 Luglio, 2018, 09:35:23 am
Minimo la faranno solo col DSG  (ugliys)  (ugliys)
 (doh)  (rofl)  (rofl)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 09:40:37 am
I primi esemplari escono solo con il DSG ma aspetto la manuale.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Marco4671 - 30 Luglio, 2018, 11:35:23 am
Boh... In famiglia abbiamo avuto diverse auto con cambio automatico (Opel Omega 2.5 td del 1994, A6 2.5 v6 tdi del 1998, Bmw 530d del 2000, 2 Superb 2.5 v6 tdi del 2003 e 2006, Toyota Corolla 1.4 d-4d mmt del 2004, Citroen C5 2.7 hdi del 2008, Citroen C4 Grand Picasso del 2010) guidate tutte anch'io, nonostante molte fossero del mio vecchio. Poi ho avuto modo di fare molti km anche con una A4 2.5 multitronic di un cliente... Insomma, le tipologie le ho provate/avute tutte, ma non c'è nulla che mi abbia impressionato, in positivo, quanto il DSG che, negli anni, ha trovato posto non solo sulla mia Octavia 1.6 del 2014 ma anche sull'omologa (ma della serie II, del 2013) di mio cognato e, in versione a 6 rapporti in bagno d'olio, sulle due ultime Superb di mio padre, del 2013 (170 cv) e del 2016 (190 cv). Nessuno di questi DSG ha/ha avuto problemi, nonostante le percorrenze non siano/ siano state meno di 160.000 km. Fortuna? Certo, ci può stare anche quella, ma lamentarsi del DSG (se non per difettosita) non lo trovo sensato (parere personale). A volte, da ciò che leggo, sembra che sia il peggior cambio del mondo, ma non è assolutamente così.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 11:57:47 am
Io non posso certo lamentare dei difetti anche se a volte non sembra capirci molto e funzionare bene.
A volte fa cambiate talmente fluide che nemmeno te ne accorgi mentre altre ti molla degli strattoni che sono davvero fastidiosi.
Io affermo solo che non e' tutto quel granche' che si legge ma non ho provato gli altri.
Ho sempre sostenuto che non sono uno da automatico e ne ho avuto una riprova molto chiara.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: willy1971 - 30 Luglio, 2018, 12:15:30 pm
Soprattutto un vero appassionato di guida, uno che guida "sentendo" la macchina, non potrà mai facilmente accettare che qualcuno (un computer) imponga delle decisioni al suo posto. Soprattutto se queste, per un motivo o per un altro, sono diverse da quelle che prenderebbe se fosse libero di farlo.
Bisogna farsene una ragione e, in parte, adattarsi allo "stile di guida" del software accettando anche gli eventuali sbagli dettati dalla sua incapacità di osservare e anticipare molte delle situazioni in cui si potrebbe incappare.
È  un automatismo.....
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 12:27:40 pm
Con quello di Toyota pero' mi trovo a meraviglia.
Sara' un variatore, ma funziona davvero bene.
Puo' non piacere ma io lo godo tantissimo.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: willy1971 - 30 Luglio, 2018, 12:52:34 pm
Con quello di Toyota pero' mi trovo a meraviglia.
Sara' un variatore, ma funziona davvero bene.
Puo' non piacere ma io lo godo tantissimo.

L'ho provato solo una volta, ma era una Lexus nx300 e mi ha fatto venire il latte alle ginocchia.
Questione di impostazione della gestione anche lì,  non per la tipologia di cambio in sé.
Il cvt montato sulla Nissan juke nismo, per esempio, mi ha divertito tantissimo e ci rifarei un giro anche adesso.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 13:01:50 pm
Ma sai, li e' tutto piu' meccanico e la gestione elettronica non so quanto possa fare.
Il DSG e' tutto automatizzato, dalle frizioni al selettore alla gestione della cambiata e della scalata.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: willy1971 - 30 Luglio, 2018, 14:01:21 pm
Beh, no....
La gestione delle pulegge, apertura, chiusura, è tutta governata dell'elettronica. Non è mica come sul ciao piaggio.
Prova ne è che Lexus nx e Nissan juke nismo, provate lo stesso giorno in circuito, hanno logiche di funzionamento totalmente diverse da non riconoscere che entrambi sono dei dvd....
Non sembrano nemmeno parenti.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 14:27:42 pm
Non mi risulta che Toyota usi un sistema a pulegge ma un assieme di ingranaggi.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: willy1971 - 30 Luglio, 2018, 15:11:53 pm
Non mi risulta che Toyota usi un sistema a pulegge ma un assieme di ingranaggi.

Non ho mai approfondito in effetti. Non mi è piaciuto e non l'ho mai preso in considerazione.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 15:17:30 pm
Comunque, vuoi per l'aiuto elettrico vuoi per altri fattori, ma Yaris Hybrid la godo in modo impensabile, specialmente nel ciclo urbano.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: willy1971 - 30 Luglio, 2018, 15:23:30 pm
Ci ho messo un bel po' anch'io ad abituarmici (dsg6 però), ora vado bene, ho imparato come ragiona e lo cerco di anticipare o comunque di guidare on sintonia. Ogni tanto continuo a non essere d'accordo con lui....
Comunque, se sarà ancora possibile, la prossima, con tutta probabilità, tornerà ad essere manuale. Tutto un altro sapore!
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 15:31:49 pm
Io lo sto usando quasi esclusivamente in manuale e non finiro' mai di ringraziare il mio amico @cepus per avermi consigliato le palette al volante.
Praticamente sto solo evitando di usare la frizione.  (martello)  (martello)  (martello)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Widder81 - 30 Luglio, 2018, 15:58:10 pm
Ecco perché non ci vai d'accordo  ;D

7 marce da gestire in manuale sono troppe e ti ci incasini  (martello)
Dì la verità che perdi il conto e non ci capisci più una mazza  (lmao)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 30 Luglio, 2018, 16:02:55 pm
Ma no, 2 sono inutili.
Sono talmente tanto vicine che sarebbe bastato un 5 marce.
In manuale lavoro tra la terza e la settima.
Se parti in 1° da fermo fino a 2500 giri non ti lascia mettere la 2° in M mentre lui in D la mette da subito dopo pochi metri.
Stesso discorso la 3°, la lascia inserire ben oltre i 2000 giri.
O ha qualcosa che non va oppure e' il vero cambio del c***o  (lmao)  :))
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Marco4671 - 30 Luglio, 2018, 20:25:49 pm
Ma scusa...perché non te a godi in D, tanto quanto fai con la Yaris (che la modalità sequenziale neanche ce l'ha)? Io la funzione manuale l'utilizzavo per anticipare il cambio marce, specialmente sulla Corolla mmt, che aveva un robotizzato a singola frizione ed era di una lentezza disarmante...
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: cepus - 31 Luglio, 2018, 07:52:23 am
Melego non se la gode in D perchè  vuole cambiare a regimi di rotazione diversi da quelli che cambia il DSG, mi sembra abb evidente da quanto ha scritto.

Il punto è questo: o ci si fanno andar bene i regimi del DSG, oppure l'unica soluzione sono i paddles per anticipare il passaggio a un rapporto superiore o inferiore; per passare a un rapporto superiore qualcosina si può fare anche alzando il piede al momento giusto, ma ci vuole orecchio e piede sensibile; per ritardare il passaggio a una marcia superiore il problema non si pone perchè basta pigiare sull'acceleratore.

Già scritto più volte: il DSG ha una sua logica di funzionamento che privilegia il contenimento dei consumi, non esiste che cambia in modo automatico come cambieremmo noi; c'è la modalità Sport, ma siamo talmente abituati alle cambiate al minor regime di rotazione possibile che appena sentiamo il motore girare a 2000 o 2500 giri ci da fastidio: una volta non si cambiava prima dei 3500 o 4000 giri (parlo di motori benzina aspirati) e si scalava imballando il motore a 4500 / 5000, un po' perchè faceva racing e ci si sentiva fighi e un po' perchè dietro c'erano i tamburini e davanti i dischi scarsi. Con i moderni impianti frenanti, scalare prima di quanto fa il DSG, non so quanto abbia senso o quanta necessità ve ne sia, è più una necessità nostra pensare che così facendo salvaguardiamo pasticche o dischi da un'usura precoce.

Purtroppo resto del parere che siamo noi automobilisti italiani vecchia scuola che abbiamo più difficoltà ad aggiornare il nostro modo di guidare più di quanto si siano aggiornati i motori e i moderni cambi automatici.
Poi a volerla dire proprio tutta, il DSG è nato dalla necessità europea di avere comunque un cambio automatico con le marce: negli USA, in Giappone e in tutto il resto del mondo questa necessità del cambio automatico con la marce non c'è, del "piacere di guida" derivante dall'uso del cambio con la marce non gliene frega un cacchio a nessuno, a 16 anni imparano a guidare con il cambio automatico e la macchina è concepita per spostarsi dal punto A al punto B con tutt'altre priorità:
comodità e sicurezza negli USA
contenimento emissioni e dimensioni ridottissime in Giappone
robustezza e affidabilità in Canadà
ecc ecc

La fissa del cambio appartiene un po' ai latini, è un fatto culturale e mentale, a noi piace pensare che la macchina deve andare "come voglio io", nella stragrande maggioranza del pianeta il piacere delle guida o se lo sono messo via da mo' oppure non è proprio mai esistito e si divertono con qualcos'altro,  e il cambio automatico conseguentemente viene concepito per essere il più dolce possibile nel funzionamento e non per cambiare le marce quando "vorrei io" riducendo l'unico vantaggio a non avere il pedale della frizione da premere.

Magari avessero continuato a sviluppare il CVT Multitronic anche in casa VW!!!, invece abbiamo i cambi automatici a 7, 9 , 11 marce e chi più ne ha più ne metta!!!

Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 31 Luglio, 2018, 07:57:32 am
Perche' in D va bene solo quando sei piantato fisso in autostrada.
Non ha mai dentro la marcia giusta, non scala quando sarebbe necessario e quando esci dalle rotatorie ha dentro almeno 1 se non 2 marce in piu' e quindi ha quel tempo morto per far capire all'elettronica la marcia giusta da inserire.
Su Toyota, per come e' concepita, non serve il sequenziale.
Ha il suo freno motore elettrico molto efficacie e molto ben regolato.
Ha sempre il rapporto giusto in uscita quindi nessun problema di rapporto.
In D poi e' programmato molto male.
Il motore, non avendo freno motore, non offre nessuna resistenza quindi non capisco a cosa serva far scalare il cambio a 1200 giri.
Avrebbero potuto farlo scalare a 1700 giri almeno quando esci da una curva o una rotatoria, ci sarebbe gia' dentro la marcia giusta.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: incas64 - 31 Luglio, 2018, 08:43:14 am
Sono completamente d'accordo con quanto espresso da @cepus, aggiungo che il piacere delle cambiate, almeno nel mio caso, è venuto meno a causa delle MIE abitudini di viaggio: tangenziale e statale alquanto affollata per raggiungere il lavoro; lunghi tratti di autostrada spesso in coda per andare al mare.
Credo che forse l'unico momento "piacevole" (ma di cosa parliamo?) nell'utilizzo del cambio manuale possa essere quando si percorrono strade con tornanti.
Buona giornata
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Marco4671 - 31 Luglio, 2018, 08:52:40 am
Boh...
@melego73 , avrei voluto proprio vederti alle prese con l'mmt... Ma avresti bestemmiato in aramaico già con il tiptronic del gruppo VAG e lo steptronic BMW...
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: cepus - 31 Luglio, 2018, 09:05:21 am
l'unico aspetto negativo del CVT soprattutto per noi, è quello del suono del motore, per il resto solo vantaggi; i Giapponesi che di tecnologia ci capiscono poco,  continuano a svilupparlo... Gli altri invece, nel disperato tentativo di avvicinarsi al numero infinito di rapporti disponibili con un CVT che consentono di sfruttare al 100% la potenza e la coppia del motore, continuano ad aggiungere rapporti, 9 e anche 10, cambiate ogni 5 metri come con i 50ini due tempi di 30 anni fa  (wall!)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Widder81 - 31 Luglio, 2018, 09:11:30 am
Boh, sarà che io ti tangenziale e autostrada ne faccio gran poca, ma buttare giù una marcia o due prima di una curva ancora ancora non mi dispiace  (nonso)

Inoltre mi fa ridere (da ignorante in materia) un cambio a 10 rapporti  (ugliys)

6 più la retro è il numero giusto  (good)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 31 Luglio, 2018, 09:15:23 am
Ma infatti e' proprio per questi motivi che fino ad ora ho evitato gli automatici.
Ora, per non incasinare ulteriormente mia moglie, ho pensato di fare così ma purtroppo non sono perfetto e ho pensato male, molto male.
Quello che pero' non capisco e' il perche' lo abbiano programmato così.
1- sanno benissimo che il motore, non avendo freno, non offre nessuna resistenza ne a 6000 ne a 5000 ne a 4000 ne mai.
Quindi io al loro posto, avrei privilegiato l'uscita con un rapporto giusto.
Adesso arrivo in rilascio in 7°, fino a 1200 giri che sono circa i 65km/h lui non scala in 6°, percorro la prima parte della rotatoria o della curva in 6° senza nessuna spinta e dopo un po' capisce e scala in 5° ma per uscire bene dalla curva o dalla rotatoria serve la 4°.
Se fosse programmato per scalare tra i 1700/2000 giri, non si perderebbe abbrivio ma ci sarebbe pero' la marcia giusta sia in percorrenza che in uscita.
Anche nel metterle o ne butta dentro 6 in 200 metri con il motore imballato oppure, con pedale molto piu' pigiato, tira le marce in modo sbagliato pur sapendo che dopo i 4000/4500 questo fornello non ha piu' niente da dare.
Quindi sono costretto a fare come dice @cepus ossia mollare leggermente il gas per farla cambiare.
Dopo tutto questo, faccio prima a usarlo in manuale.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 31 Luglio, 2018, 09:20:13 am
l'unico aspetto negativo del CVT soprattutto per noi, è quello del suono del motore, per il resto solo vantaggi
Esatto, non capisco per quale motivo lo accettiamo senza problemi sui motorini e non lo accettiamo sulle auto.
Ha solo dei vantaggi e manutenzione pari a ZERO.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: cepus - 31 Luglio, 2018, 09:25:05 am
non capisco per quale motivo lo accettiamo senza problemi sui motorini e non lo accettiamo sulle auto
forse proprio perchè ricorda il suono degli scuterini; considera che ormai il rumore da scooter da fastidio anche agli scuteristi e che in Honda hanno fatto 13 montando il DCT (Dual clutch) anche sugli scooter...!!!
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Ottavo_Re - 02 Agosto, 2018, 17:56:09 pm
Come detto in altro post vengo da un multitronic (CVT) su una Audi A6 e posso garantire che non c'è di meglio per sfruttare la coppia del motore. Fantastico (sbav)  (sbav)  (sbav) ! Perfetto e pronto S-e-m-p-r-e-!!!!
E poi siamo onesti.. il rumore... il problema non è che non si sentono le cambiate ma il numero di cilindri, perchè vi assicuro che un CVT su un V6 si gode davvero molto come sound! (rock).
L'aspetto che non riesco proprio a capire è perche il DSG (in tutte le sue versioni) si ostini a tenere la marcia anche dopo il calo di coppia a regimi alti, come se il parametro unico di cambiata fosse il regime giri e non la coppia trasferibile alle ruote.... mah...  (nonso)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Schwaltzbauer - 02 Agosto, 2018, 22:27:43 pm
non capisco per quale motivo lo accettiamo senza problemi sui motorini e non lo accettiamo sulle auto

Infatti a me fanno c****e gli sputer  ;D

Boh non so, io continuo ad amare il cambio manuale, mi sa che quoto @Widder81, 6M + R (martello)
Poi predico bene ma razzolo male, nel mio caso ho trovato l'occasione imperdibile col DSG, ma se avesse avuto il manuale non l'avrei sicuramente lasciata in concessionaria, anzi  ;)
Se invece per assurdo avesse avuto il 7 a secco ecco lì ci avrei rinunciato senza nemmeno pensarci.

Che tutti i DSG abbiano logiche di funzionamento strane è innegabile, quello che dice Melego del tenere la marcia più alta praticamente fino a macchina ferma è verissimo ed è uno dei pochissimi difetti che trovo nella mia macchina ma che odio più ferocemente.

Però in generale sono soddisfattissimo di come sta andando questo cambio (DSG6), l'ultima manutenzione gliel'ho fatta io e si è rivelata facile quanto il cambio olio motore, quindi posso dire che nel complesso andiamo d'accordo

Se il DSG7 in olio andrà bene come questo allora ben venga, certo è che come diceva qualcuno sentire 623 cambiate e ritrovarsi in 7 in neanche 50 metri è un pò ridicolo, soprattutto se pensiamo che una volta ci si sputtanava con auto con cambi a 4 marce  ;D
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 03 Agosto, 2018, 08:41:47 am
Che tutti i DSG abbiano logiche di funzionamento strane è innegabile, quello che dice Melego del tenere la marcia più alta praticamente fino a macchina ferma è verissimo ed è uno dei pochissimi difetti che trovo nella mia macchina ma che odio più ferocemente.

Questo e' uno degli aspetti che odio anch'io maggiormente.
Questo motore, non ha freno motore, se fossero stati piu' furbi avrebbero potuto programmare la scalata anche a 2000 giri senza far perdere abbrivio all'auto.
Lo stesso anche a 5000 giri, non rallenta mai in rilascio a qualsiasi regime con qualsiasi marcia.
Almeno, ci sarebbe un marcia piu' idonea al richiamo del gas.
Anche il fatto che mette subito la seconda dopo 10 metri, ha senso?
Deve tenere le frizioni in scivolamento così si consumano prima.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Marco4671 - 03 Agosto, 2018, 09:17:32 am
Mette subito la seconda perché la prima è molto corta. In manuale (che, in 4 anni, avrò utilizzato forse 5-6 volte), non sono mai riuscito a passare dalla prima alla seconda senza arrivare a 2.500 giri... (lmao)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Andrears - 03 Agosto, 2018, 13:37:24 pm
Il migliore cambio resta il 6 marce DSG  a bagno d’olio. Il cruscotto digitale è disponibile solo su modelli di fabbrica. Su Octavia già consegnate non è più possibile installare aftermarket hahahah
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 03 Agosto, 2018, 13:47:05 pm
Mette subito la seconda perché la prima è molto corta. In manuale (che, in 4 anni, avrò utilizzato forse 5-6 volte), non sono mai riuscito a passare dalla prima alla seconda senza arrivare a 2.500 giri... (lmao)
Si e' corta ma non cortissima e non giustifica certo il cambio così immediato in seconda dopo lo stacco da fermo.
Per l'altro problema e' uguale anche qua ed e' un'altra questione che mi manda in bestia.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: emopunk - 04 Agosto, 2018, 15:52:15 pm
Mi sono appena imbattuto in questo thread, quando ero in procinto di ordinare una OCTAVIA STYLE 1.5 TSI 110 KW / 150 CV DSG. A quanto leggo non sarebbe una buona idea? Meglio andare col manuale?
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Schwaltzbauer - 04 Agosto, 2018, 16:10:53 pm
Mi sono appena imbattuto in questo thread, quando ero in procinto di ordinare una OCTAVIA STYLE 1.5 TSI 110 KW / 150 CV DSG. A quanto leggo non sarebbe una buona idea? Meglio andare col manuale?

Il 7 marce a secco in passato ha dato i problemi che tutti conosciamo.
Se la nuova 1.5 monterà il 7 in olio allora no problem, quello e il 6 in olio sono sempre andati bene.
Se qualcuno ha info più certe in merito parli ora o taccia per sempre  ;)  ;)  ;)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: emopunk - 04 Agosto, 2018, 16:13:33 pm
Il 7 marce a secco in passato ha dato i problemi che tutti conosciamo.
Se la nuova 1.5 monterà il 7 in olio allora no problem, quello e il 6 in olio sono sempre andati bene.
Se qualcuno ha info più certe in merito parli ora o taccia per sempre  ;)  ;)  ;)

Come facciamo a saperlo con certezza prima di ordinare?
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Schwaltzbauer - 04 Agosto, 2018, 16:34:17 pm
Come facciamo a saperlo con certezza prima di ordinare?

Bè penso e spero che in concessionaria te lo sapranno dire con certezza...
Altrimenti ad esempio @kawa22 è sempre molto aggiornato su questi particolari.  (good)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: emopunk - 04 Agosto, 2018, 16:38:32 pm
Magari l'utente di cui parli legge questo thread e può darci un chiarimento in merito.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 05 Agosto, 2018, 10:43:09 am
Si ma nel mio caso la questione non e' se il cambio dura o meno.
Per me non e' tutto quel granche' che si dica ed e' pure programmato molto molto male.
Quindi se ne hai la possibilita', provala molto a fondo.
Se potessi tornare indietro lo farei senza il minimo ripensamento.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Widder81 - 05 Agosto, 2018, 12:17:26 pm
Ti quoto solamente sul fatto del provarlo o meno. Non posso essere certo d'accordo sul fatto che sia programmato male.

Questa è una tua valutazione soggettiva dovuta al fatto che, fortunato tu, sai guidare e ti sai godere la buona guida; oltre al fatto che ti piace decidere come far comportare l'auto.

Ricorda che alla maggior parte di chi guida basta andare da A a B senza sbattimenti e non frega nulla uscire di curva con la marcia giusta, il motore in piena coppia e la traiettoria perfetta.

In questo "menefreghismo di guida" il DSG è ottimo in realtà.

Se uno ha esigenze diverse ci sono auto e tipologie di cambi più adatte.

Purtroppo bisogna giungere a compromessi.

Ricordate poi che se uno ha "il prurito dell'automatico", se anche lo prova, tenderà a vederne quasi esclusivamente gli aspetti positivi, mentre è con la convivenza quotidiana che si vede se ci si va bene a vicenda.

È come con le donne  ;D
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: emopunk - 05 Agosto, 2018, 12:24:49 pm
D'altronde Widder, chi di noi ha la fortuna di poter provare a lungo una vettura che vorrebbe acquistare con tutti gli optonals che ha in mente?
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: Widder81 - 05 Agosto, 2018, 12:38:34 pm
Nessuno. Però ti dico che io ho ordinato la mia attuale Octavia sulla carta senza aver neppure provato come si aprivano le porte ed è la migliore auto che io abbia mai avuto.

Probabilmente una immane botta di  (ass) , ma ci vuole un po' anche di quello  :)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: emopunk - 05 Agosto, 2018, 12:39:42 pm
Eheheh, come in tutte le cose della vita!
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: incas64 - 05 Agosto, 2018, 13:41:19 pm
Anch'io ho ordinato senza nemmeno aver avuto ad oggi la possibilità di visionarne una dal vivo, ma in attesa di consegna, l'Octavia berlina 2k TDI DSG.
Sebbene proveniente sempre da modello precedente, questo in realtà ha qualche CV in più e soprattutto il DSG. Spero di avere lo stesso gradimento dell'attuale
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 06 Agosto, 2018, 07:51:32 am
Ti quoto solamente sul fatto del provarlo o meno. Non posso essere certo d'accordo sul fatto che sia programmato male.

Questa è una tua valutazione soggettiva dovuta al fatto che, fortunato tu, sai guidare e ti sai godere la buona guida; oltre al fatto che ti piace decidere come far comportare l'auto.
Fidati di me se ti dico che e' programmato male e senza logica e forse hanno infilato dentro lo stesso software del 1.6TDI per limitare i costi di programmazione.
Ribadisco, non ha il minimo senso far scalare un cambio a 1200 giri e nelle marce basse ancora meno.
Potrei assecondare questa strategia solo se fosse accoppiato ad un propulsore con tanto freno motore, ma su questo, non c'e' proprio.
Quindi, che si scali a 1200 o 6000, cambia solo il rumore che si avverte in abitacolo ma a coppia frenante ti giuro che non c'e' la minima differenza.
Quindi la logica direbbe di farlo scalare un po' prima, ad esempio sui 2000 giri così almeno ci si ritrova con il motore piu' in tiro e sicuramente con il rapporto piu' giusto gia' inserito.
Mentre così il problema te lo ritrovi in uscita.
Anche il piu' imbranato alla guida, non esce da una rotatoria in 5° o peggio ancora in 6°, scala prima.
Qualcuno in realta' c'e', ma sono veramente casi isoltati.
Poi in partenza e' veramente troppo impacciato.
Se vuoi partire brillante per uscire rapidamente da un incrocio, prima sfriziona poi attacca di botto e il risultato e' che sgomma.
Non so se rendo l'idea.  (lmao)
Guarda, per essere davvero soddisfatti di un cambio del genere, significa accontentarsi molto e farsi proprio portare da A a B in qualsiasi modo come hai scritto tu.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: aleexxxx - 06 Agosto, 2018, 10:58:02 am
Fidati di me se ti dico che e' programmato male e senza logica e forse hanno infilato dentro lo stesso software del 1.6TDI per limitare i costi di programmazione.
Ribadisco, non ha il minimo senso far scalare un cambio a 1200 giri e nelle marce basse ancora meno.
Potrei assecondare questa strategia solo se fosse accoppiato ad un propulsore con tanto freno motore, ma su questo, non c'e' proprio.
Quindi, che si scali a 1200 o 6000, cambia solo il rumore che si avverte in abitacolo ma a coppia frenante ti giuro che non c'e' la minima differenza.
Quindi la logica direbbe di farlo scalare un po' prima, ad esempio sui 2000 giri così almeno ci si ritrova con il motore piu' in tiro e sicuramente con il rapporto piu' giusto gia' inserito.
Mentre così il problema te lo ritrovi in uscita.
Anche il piu' imbranato alla guida, non esce da una rotatoria in 5° o peggio ancora in 6°, scala prima.
Qualcuno in realta' c'e', ma sono veramente casi isoltati.
Poi in partenza e' veramente troppo impacciato.
Se vuoi partire brillante per uscire rapidamente da un incrocio, prima sfriziona poi attacca di botto e il risultato e' che sgomma.
Non so se rendo l'idea.  (lmao)
Guarda, per essere davvero soddisfatti di un cambio del genere, significa accontentarsi molto e farsi proprio portare da A a B in qualsiasi modo come hai scritto tu.

che sulle partenze faccia schifo concordo, sulla gestione delle scalate è diverso dal 1.6 tdi ed è stato programmato per far girar il motore basso per consumare meno.
in d sulla guida normale da traffico o lunghe percorrenze ancora si salva, provalo in s e li fa veramente schifo, quando tiri cambia troppo alto quando se fuori coppia da un pezzo.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce
Inserito da: melego73 - 06 Agosto, 2018, 11:16:45 am
Esatto, in S non si riesce ad usare, motore che urla e non va avanti.
ma se butti giu' tutto va fuori range anche in D
Ribadisco, lo sto usando praticamente sempre in manuale.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: Schwaltzbauer - 06 Agosto, 2018, 11:29:03 am
Esatto, in S non si riesce ad usare, motore che urla e non va avanti.
ma se butti giu' tutto va fuori range anche in D
Ribadisco, lo sto usando praticamente sempre in manuale.

Vecio swappala!! Montaci un manuale, unica medicina ai tuoi mali, la mugliera userà la Yaya e goodnight to the bucket  (lmao)  (lmao)  (lmao)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: poppo1981 - 06 Agosto, 2018, 11:37:33 am
Esatto, in S non si riesce ad usare, motore che urla e non va avanti.
ma se butti giu' tutto va fuori range anche in D
Ribadisco, lo sto usando praticamente sempre in manuale.

io la s l'ho usata solo in salita in una strada con molti tornanti
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: melego73 - 06 Agosto, 2018, 11:44:17 am
Vecio swappala!! Montaci un manuale, unica medicina ai tuoi mali, la mugliera userà la Yaya e goodnight to the bucket  (lmao)  (lmao)  (lmao)
Ormai devo aspettare che esca il 1500 manuale.
Poi sta tranquillo che la cambio.
Al momento mi preme mettere al corrente altri potenziali utenti a cosa vanno incontro.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: Widder81 - 06 Agosto, 2018, 12:35:49 pm
Ricorda comunque che anche il DSG si può mappare  :)
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: poppo1981 - 06 Agosto, 2018, 14:44:11 pm
Cmq in modalità  manuale in discesa ho notato un Po di freno motore
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: melego73 - 06 Agosto, 2018, 14:46:38 pm
Si lo so, ma non e' così matematico che venga un buon lavoro.
Tiene conto di talmente tanti parametri che e' piu' facile andare a fare dei casini che migliorare.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: melego73 - 06 Agosto, 2018, 14:48:39 pm
Cmq in modalità  manuale in discesa ho notato un Po di freno motore
Senza offesa ma ti ricordo che il freno motore lo fa il motore e non il cambio.
Quindi anche in manuale non fa niente.
Se non freni l'auto prende velocita' anche se si e' in 2° con il motore a 5500 giri.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: Widder81 - 06 Agosto, 2018, 20:50:31 pm
Si lo so, ma non e' così matematico che venga un buon lavoro.
Tiene conto di talmente tanti parametri che e' piu' facile andare a fare dei casini che migliorare.

Vero.
È un'incognita come la mappa motore...
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: melego73 - 06 Agosto, 2018, 23:13:25 pm
ma no, la mappa motore e' piu' semplice perche' , a meno di buchi colossali, copiano pari pari la mappa originali andando ad aumentare i valori.
Sul cambio tiene conto di tantissimi altri fattori e armonizzarli tutti non e' semplice.
Comunque a fine agosto si opera, vediamo cosa ne esce sia su motore che su cambio ma non nutro grosse speranze.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: Marco4671 - 07 Agosto, 2018, 07:34:05 am
Senza offesa ma ti ricordo che il freno motore lo fa il motore e non il cambio.
Quindi anche in manuale non fa niente.
Se non freni l'auto prende velocita' anche se si e' in 2° con il motore a 5500 giri.
E quindi cosa pretendi dal DSG? Se poi non cambia nulla anche con il manuale, lamentarsi del cambio automatico non ha senso. La Yaris, in questo, è avvantaggiata dal fatto che ha il motore ibrido ma, se fosse solo a benzina, avrebbe lo stesso problema dell'Octavia. È ben risaputo che i motori a benzina hanno meno freno motore dei diesel, per via del rapporto di compressione inferiore. È un fattore congenito e, quindi, le alternative sono due: o togli il piede dal gas prima (e così consumi pure di meno), o freni prima.
Non sono d'assordo nel tuo "avvisare" gli altri potenziali acquirenti, con post tendenti fortemente al terrorismo psicologico. TU lo ritieni uno schifo, ma TU non sei un collaudatore professionista, non sei la maggioranza delle persone che possono essere interessate a prendere un'Octavia 1.5 G-TEC DSG e, soprattutto, TU non sei Dio.
E poi, scusa, tu hai il 1.4... Che ne sai di come si comporterà l'abbinata 1.5-DSG?

In quanto ad affidabilità (rispondendo alle perplessità di un utente), ripeto il fatto che, da alcuni anni, quella del DSG a secco è decisamente migliorata. Con la mia Octavia del 2014 ho superato i 176.000 km e nessun problema. Quindi pensate a godervi il DSG (sempre che non abbiate "palati sopraffini", ossia l'odio "a prescindere" per i cambi automatici). È silenzioso nei cambi di marcia, veloce tanto che neanche si avvertono (se non per la variazione del numero di giri), fa pure risparmiare carburante rispetto al manuale... Cosa volete di più? La perfezione non è di questo mondo, ci si deve sempre adattare ai compromessi e il DSG non fa eccezione. Se poi (come @melego73 ha sempre sostenuto) siete sempre stati contrari ai cambi automatici, evitate di farvi del male e andate sul manuale...
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: melego73 - 07 Agosto, 2018, 07:49:00 am
Allora non cominiciare ancora con questi post perche' poi ci vado giu' pesante e questa volta sara' definitiva.
Non sono dio anche perche' non ci credo pero' ti dico che e' non e' tutto quel granche' che si dice e si legge.
Ti sei autoconvinto che va bene e fa al tuo caso?
Bene, per me non lo e' e chi e' incerto sulla scelta e' giusto che lo sappia e che lo vada a provare bene.
Se hai tempo libero, ci sono altre persone che la pensano come me sul forum di 4 ruote.
Su questo motore il freno non esiste, sull'altra che ho venduto (che ti ricordo era a benzina anche quella) era piu' che doppio.
Che poi i diesel abbiamo piu' freno motore ho dei dubbi, e' vero che sono piu' compressi ma sul benza c'e' la farfalla che offre resistenza in aspirazione quindi quello che si perde con la minore compressione lo recuperi con l'aspirazione.
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: Marco4671 - 07 Agosto, 2018, 12:28:03 pm
Senti, vedi di non fare il gradasso per niente. Qui si parla di OPINIONI e finché tu esprimi la TUA senza creare paranoie negli altri, va tutto bene. Ultimamente tu sei convinto che il DSG non solo non vada bene per te, ma non debba andare bene per nessuno che non sia il "vecchietto col cappello". Siccome io, in ciò che dici, non riconosco affatto il DSG della mia Octavia (né di altre che ho guidato) e, tantomeno, riconosco il mio stile di guida, ti "suggerisco" di abbassare i toni e di smetterla con questo tuo atteggiamento da superiore. Il forum non gira intorno a te, né solo intorno a me. Il forum siamo TUTTI NOI, con le nostre esperienze positive e negative. Tu hai problemi con il tuo DSG? Bene, innanzitutto cxxxi tuoi, perché potevi prendertela manuale e risparmiare 1.600 euro (e risparmiarci tante paranoie). In secondo luogo, che tu non sia soddisfatto non significa he nessun altro debba essere soddisfatto. In definitiva, liberati presto di questa cxxxo di auto e prendine una manuale, Skoda, Toyota, Bmw o qualsiasi altra, purché tu smetta di sfrantegarci i maroni con la tua insoddisfazione, in qualunque discussione. Manca solo che lo dici dove si parla delle tendine oscuranti, per fare en-plein...
Titolo: Re:Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce
Inserito da: baldas78 - 07 Agosto, 2018, 13:11:46 pm
Vedo che il Topic è già OT da un bel pezzo (della differnza tra il 6 ed il 7 marce se n'è parlato forse nei primi due post...) e si è tornati  come sempre sulle solite battaglie tra manuale ed automatico e le solite diatribe tra chi col DSG si trova bene e chi no.

Ricordo a tutti che non ha senso (e non sono ammessi) passare ad "attacchi personali" nei confronti di altri utenti.
Infine, non è sensato e corretto andare OT in topic di altri utenti per ribadire 1000 volte concetti espressi in altri 100 topic (il concetto lo si è capito, è inutile e noioso leggere sempre le stesse cose e le stesse discussioni sterili).

In caso di ripetizione di questi comportamenti, saranno prese misure ufficiali.

Chiudo  (chiuso)  (chiuso)