Skoda Club Italia

Modelli Škoda => Škoda Octavia => Škoda Octavia 3 (2013-2019) => Topic aperto da: Il_Saimoon - 18 Gennaio, 2020, 12:33:03 pm

Titolo: Riduttore di pressione.
Inserito da: Il_Saimoon - 18 Gennaio, 2020, 12:33:03 pm
Ciao a tutti. Mi scuso se riapro un nuovo topic ma perché qualche strana ragione quello dove si parla di questo benemeritò riduttore non mi permette di scrivere.
Ad ogni modo, ho da una decina di giorni questa Skoda octavia.

Come nella presentazione ho detto, vengo da una esperienza di un paio di mesi con una scenic del 2017 che ho venduto per disperazione perdendoci ovviamente una millata di euro tra l’acquisto e la rivendita.

Vengo da un’Audi A6 avant serie 4f di cui sono stato innamorato per tutto il tempo che l’ho guidata. Negli ultimi 15 anni ho avuto solo Audi a gasolio di grossa cilindrata. Ma cominciando a viaggiare per lavoro e avendo l’esigenza di un’auto più economica come consumi e costi di esercizio, ho deciso di passare a cilindrate più piccole, magari spendendo anche meno in fase di acquisto.

Provate tante auto, golf, Peugeot 308, yundai i30, etc etc e nessuna era in grado di darmi un feeling anche solo lontanamente simile.

Nessuna tranne la Skoda Octavia.

Incredibile la fluidità di guida di questa auto, morbida, silenziosa, reattiva, ben fatta. Hai la netta sensazione di guidare un’auto solida e di sostanza.

E poi...il G-TEC. Faccio una media di 31 km con 1,40 euro. Prima se stato sui 12 con l’Audi era tanto. E con la scenic...1.5dci a gasolio, i 16 scarsi (vergognosa).

Insomma sono molto contento, ma...

Ci sono un paio di ma.

Il primo ma è sto sibilo a bassa frequenza che sento perennemente. Scompare solo in due occasioni: quando freno e quando il motore commuta a benzina.

Ed è un peccato perché la silenziosità dell’auto lo rende molto chiaro a regimi minimi e fino a 40 km/h.

Poi ovviamente non si avverte più perché i rumori ambientali lo coprono.

Ora la mia domanda è questa: è sostituibile in garanzia?
A voi è comparso?

Perché a mio avviso non è normale che si senta...poi è davvero un peccato perché quando scompare e si viaggia a benzina l’auto è meravigliosa. Una pace all’interno che mi fa ricordare il comfort Audi.

Scusate se mi sono dilungato ma ho colto l’occasione per raccontarvi un po’ la mia storia.
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 18 Gennaio, 2020, 13:50:58 pm
Allora argomento ribattuto più volte...ebbene sì,è uno dei difetti più comuni sulle G-TEC compresa la mia e verificatosi da subito...difetto conosciuto dalla casa e riparabile sostituendo il riduttore con un ora di lavoro chiaramente in garanzia..quindi non farti abbindolare da chi ti dice che è normale perchè non lo è...non comporta nessun pericolo o malfunzionamento ma è parecchio noioso.
Altro rumore che a breve riscontrerai sarà di sicuro una vibrazione lato dx zona sedile passeggero sui 1750 giri e in quel caso sono i tubi della benzina che vibrano nel loro aggiornamento riparabile inserendo una roba tipo gommapiuma all'interno dei fori dello scatolato dove passano i due tubi,ma anche lì c'è una discussione a riguardo se cerchi..ma è una 1.4 o 1.5??era una rimanenza col vecchio motore?
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Il_Saimoon - 18 Gennaio, 2020, 13:59:59 pm
Allora argomento ribattuto più volte...ebbene sì,è uno dei difetti più comuni sulle G-TEC compresa la mia e verificatosi da subito...difetto conosciuto dalla casa e riparabile sostituendo il riduttore con un ora di lavoro chiaramente in garanzia..quindi non farti abbindolare da chi ti dice che è normale perchè non lo è...non comporta nessun pericolo o malfunzionamento ma è parecchio noioso.
Altro rumore che a breve riscontrerai sarà di sicuro una vibrazione lato dx zona sedile passeggero sui 1750 giri e in quel caso sono i tubi della benzina che vibrano nel loro aggiornamento riparabile inserendo una roba tipo gommapiuma all'interno dei fori dello scatolato dove passano i due tubi,ma anche lì c'è una discussione a riguardo se cerchi..ma è una 1.4 o 1.5??era una rimanenza col vecchio motore?

Grazie per la risposta ☺️

L’ho presa usata. Motore 1.4, con 45mila km. L’auto è un giugno 2018 e per fortuna il precedente proprietario ha fatto l’estensione di garanzia 4 anni 120mila km.
Quindi dovrei star tranquillo. Anche perchè quella ufficiale ufficiale di due anni, scade a giugno 2020.

Altri due difetti che ho riscontrato sono:

La maniglia di apertura della portiera lato guida che a volte resta aperta anche chiudendo col telecomando la macchina. Lì deve esserci qualcosa che non va. Ma credo sia riparabile.

E il difetto più grande a cui non so come riuscirò a mettere mano è il sedile lato guida che a mio avviso è sfondato.
Rispetto a quello del passeggero ha il cuscino centrale (quella parte cioè dove appoggi le chiappe, che sprofonda molto e non da sostegno. Vai molto giù col sedere quando ti siedi e inevitabilmente ti senti infilato in una conca con le paratie laterali della seduta che premono sui fianchi e dopo una ventina di minuti con un mal di schiena fastidioso in zona lombare.

Non capisco come sia possibile che un sedile ceda così tanto dopo così pochi km.

Per ora ho risolto mettendo un cuscino imbottito che ho sottratto dal mio salotto, ma francamente non sono soddisfatto perché ovviamente non è su misura ed è un rimedio molto poco soddisfacente.

Senza cuscino, non riesco manco a guidarla, sembra di essere seduto su un water.

Sto valutando di portarla da un tappezziere per rifare l’imbottitura. Ma prima sentirò dal service Skoda se è normale una cosa del genere
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: baldas78 - 18 Gennaio, 2020, 14:02:47 pm
Visto l'estensione di garanzia io proverei a fare valere quella.
Poi se proprio non ti danno retta puoi sempre provare a cercare soluzioni differenti (anche un sedile usato eventualmente).
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 18 Gennaio, 2020, 14:04:08 pm
Ma infatti...vai di garanzia per tutti questi difetti, sennò a che serve??!!!!
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Il_Saimoon - 18 Gennaio, 2020, 15:40:20 pm
Ma infatti...vai di garanzia per tutti questi difetti, sennò a che serve??!!!!

Eh ragazzi ho sempre preoccupazione che facciano storie tipo che il sedile è conforme così. po**a miseria ha una seduta che dopo un po’ ti viene male ovunque.

Infatti quando l’ho presa i primi due gg lì ho passati a regolare le posizioni, avanti e indietro il volante. Su e giù il sedile...non capivo come mai non riuscissi a trovare una posizione di guida corretta.
Poi ho fatto provare l’auto ad un amico e mi sono seduto di fianco sul sedile passeggero e mi sono accorto che la seduta era molto più rigida e sostenuta.
Secondo me ha ceduto l’imbottitura.

Comunque ragazzi che peccato. Un’auto stupenda con dei sedili che secondo me potevano fare meglio. Sono proprio poveri come fattura. Io ho quelli base. Anche se l’allestimento è executive non c’è manco la regolazione lombare e quello del passeggero non ha la leva per alzare la seduta. Mah...

Per fortuna per tutto il resto è un’auto spettacolare.
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: baldas78 - 18 Gennaio, 2020, 15:45:51 pm
Ok. Molto probabilmente diranno che non è un problema coperto da garanzia (per sicurezza guarda comunque sotto che non ci siano traverse o mille rotte), ma almeno provaci.
Se poi fanno storie, alla peggio andrai avanti con altri sistemi a carico tuo, ma non tagliarti le gambe da solo.

Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 18 Gennaio, 2020, 16:07:49 pm
Un auto di un anno e mezzo con il sedile sfondato me lo aggiusti per forza,non è normale!!!!non ti fare abbindolare perché tutti i problemi che hai sono al 100% coperti da garanzia...fra l'altro sei nei 2 anni canonici..di solito fanno storie nei successivi aggiunti per clausolette varie scritte in cirillico..riduttore,portiera che non si chiude e sedile sfondato dopo 45000 km non sono cose da "normale usura"..o altrimenti se fanno storie ti rivolgi alla Skoda direttamente e segnali il concessionario...mai avuta un auto con sedile sfondato,nemmeno a 220000 km..e se lo porti da un tappezziere fra smontarlo e rifartelo non ti basta 3/400 euro...prova anche altri service se ne hai in zona
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Il_Saimoon - 18 Gennaio, 2020, 16:56:43 pm
Un auto di un anno e mezzo con il sedile sfondato me lo aggiusti per forza,non è normale!!!!non ti fare abbindolare perché tutti i problemi che hai sono al 100% coperti da garanzia...fra l'altro sei nei 2 anni canonici..di solito fanno storie nei successivi aggiunti per clausolette varie scritte in cirillico..riduttore,portiera che non si chiude e sedile sfondato dopo 45000 km non sono cose da "normale usura"..o altrimenti se fanno storie ti rivolgi alla Skoda direttamente e segnali il concessionario...mai avuta un auto con sedile sfondato,nemmeno a 220000 km..e se lo porti da un tappezziere fra smontarlo e rifartelo non ti basta 3/400 euro...prova anche altri service se ne hai in zona


Ma infatti guarda...ma mai avuto nemmeno io problemi. Non me ne sono manco accorto subito perché non ci fai subito caso. Sprofondi ma ingenuamente pensi sia normale. Poi ti siedi su quello lato passeggero e ti accorgi che è decisamente diverso.

Il primo proprietario dice che è sempre stato così....

Non so...oltretutto quando mi siedo sento che il sedile si muove. Come avesse un leggero gioco sulle guide. Se mi sollevo il sedile si alza di qualche millimetro e se mi siedo sento che ovviamente va giù. Ha un gioco alto basso di un paio di millimetri che non dovrebbe fare.

Comunque mi armo di pazienza e comincio a fare lelenco.

Qui in zona ci sono due service ma sono entrambi della stessa concessionaria, molto grande che gestisce Toyota e Skoda
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 18 Gennaio, 2020, 16:58:52 pm
Riportala subito prima che ti scada la garanzia dei due anni e fai valere i tuoi diritti..quello che dice il vecchio proprietario conta poco... l'auto così non deve essere ,punto!
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Pixus - 18 Gennaio, 2020, 17:54:32 pm
Ho la Octavia dal 2014 e posso dire che c'è sempre stata un po' di differenza nella seduta fra sedile guida e passeggero... Probabilmente qualche variazione strutturale  c'è perché quello lato guida dispone della regolazione in altezza... Mi viene da pensare che lo strato di spugna sia un po' più abbondante sul sedile del passeggero...
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Il_Saimoon - 20 Gennaio, 2020, 18:54:34 pm
Ho la Octavia dal 2014 e posso dire che c'è sempre stata un po' di differenza nella seduta fra sedile guida e passeggero... Probabilmente qualche variazione strutturale  c'è perché quello lato guida dispone della regolazione in altezza... Mi viene da pensare che lo strato di spugna sia un po' più abbondante sul sedile del passeggero...

Allora oggi sono andato in concessionaria e ho provato una Skoda identica alla mia nuova di pacca, stesso allestimento e il sedile è nettamente diverso. La seduta è ok, sostenuta e rigida. Il mio invece è palesemente sfondato.

A questo punto farò richiesta di sostituzione in garanzia, visto che anche quel gioco su e giù che ha il sedile quando ci si siede e ci si rialza non c’è in quella nuova.

Chiedo solo una cosa amici: devo fare il tagliando e non me la faranno prima di venerdì. Farò circa 1000 km in questi tre gg e volevo sapere se il fatto che sforerò di questi mille km rispetto al richiamo elettronico del conputer di bordo, possa compromettere la validità della garanzia. Che margine di sforamento di km percorso si ha prima che venga revocata la garanzia per mancata manutenzione?

Qualcuno di voi può togliermi questo dubbio?

Credo che 1000 km non dovrebbero essere un problema 😅
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 20 Gennaio, 2020, 19:08:35 pm
No credo sia un 10% di sforamento,quindi sui 1500
..poi ti metti d'accordo con il Service..senti loro e sei tranquillo
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Il_Saimoon - 20 Gennaio, 2020, 19:15:30 pm
No credo sia un 10% di sforamento,quindi sui 1500
..poi ti metti d'accordo con il Service..senti loro e sei tranquillo

In tal caso mi sa che non la uso in sti gg. Però chiedo una cosa il computer di bordo mi segnala “tagliando cambio olio in scadenza”

Mentre fino a qualche gg fa mi dava anche i km. Ad esempio “200 km al tagliando cambio olio”

Questo messaggio significa  che è ancora dentro i km (pochissimi credo ormai) prima del tagliando, oppure che ho già cominciato a superarli?

Domani mattina comunque chiamo il service e cerco di capire bene visto che ho ancora 3 anni abbondanti di garanzia e non voglio bruciarli
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 20 Gennaio, 2020, 19:20:30 pm
Allora dovrebbe essere che quando il contatore arriva a 0 hai ancora 1000 1500 km da poter fare... però credo che sia una cosa da parlarne anche con il service,magari ti dicono che se anche lì superi non c'è problema
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Il_Saimoon - 20 Gennaio, 2020, 20:49:38 pm
Allora dovrebbe essere che quando il contatore arriva a 0 hai ancora 1000 1500 km da poter fare... però credo che sia una cosa da parlarne anche con il service,magari ti dicono che se anche lì superi non c'è problema


Domani mattina li chiamo e sento bene, perché ho parlato con la segretaria del concessionario e mi ha detto 3000 km ma mi pare eccessivo. Voglio capire bene perché è importante. Sul sito della Skoda non ho trovato nulla. Provo a cercare meglio.
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: baldas78 - 21 Gennaio, 2020, 06:36:09 am
Quando lo chiesi a suo tempo al mio service mi dissero che da comunicazioni ufficiali skoda, per le long Life quindi cambio olio massimo ogni 30.000km, non esiste margine.
Però mi dissero anche he avevano avuto clienti che avevano superato il limite indicato di 1.000-1.500 km e non avevano avuto problemi
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 21 Gennaio, 2020, 06:40:00 am
Il G-TEC ha cambio olio ogni 15000,quindi può darsi che un limite lo abbiano messo..al mio service mi dissero che in caso di problemi potevo sforare di 1000-1500 km senza invalidare la garanzia,poi non so se questa è la regola ufficiale o ufficiosa
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: luke - 22 Gennaio, 2020, 15:16:04 pm
Possiedo un'Octavia G-TEC nuova, appena acquistata. Incuriosito dalla notazione sull'imbottitura del sedile guida infossata, ho fatto la prova pure sulla mia. In effetto, la seduta risulta infossata rispetto a quella del passeggero. Devo dire, però, che così, mi sento più avvolto e trattenuto rispetto alla seduta del passeggero dove mi pare di "galleggiare" (sono 80 kg).

Mi sembra strano che oltre alla tua, anche la mia abbia lo stesso problema da nuova. Che sia una scelta progettuale?

La settimana prossima vado in concessionaria per installare i parafanghi e chiedo.

Teniamoci aggiornati
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Schwaltzbauer - 22 Gennaio, 2020, 22:45:49 pm
Ocio che qui sul forum c'è chi ha litigato pesantemente con i services perché per motivi X ha sforato i km previsti per le manutenzioni e questi non volevano più fargli i tagliandi compresi nel pacchetto o qualcosa del genere......
Forse chi ha memoria migliore potrà riesumare il post in cui ne parlavano, ma il mio consiglio finché hai una garanzia da sfruttare è di essere precisissimo con le scadenze prescritte e le indicazioni del display, onde evitare mal di stomaco.

Per il sedile secondo me sarà dura che te lo passino in garanzia: nonostante quel che dice quel furbone che te l'ha venduta a me sembra palese che l'abbia sfondato lui in qualche modo, quindi temo che il service si attaccherà al danno da provocato dal cliente per non pagartelo.....

Spero di sbagliarmi, facci sapere come finirà!  (good)
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: pierangelotal87 - 22 Gennaio, 2020, 23:15:29 pm
Posso darti un consiglio per il riduttore di pressione. Inizia subito a fare reclamo su reclami. Io io fine garanzia ho dovuto intraprendere azioni legali con il concessionario poiché dicevano che era normale che fischiasse. Non so in che zona sei ma evita Skoda di Taranto.
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: maxi16 - 28 Gennaio, 2020, 18:06:06 pm
bene anzi male ragazzi,esploso il secondo riduttore in 76000 km,chiudo la macchina e sento un forte fischio dal cofano,apro e buttava fuori metano dalla valavola sopra il riduttore.In vw mi dicono che si è bloccata la valvola e bisogna cambiarlo tutto.....morale preventivo da 880€,tutti i soldi risparmiati in metano fino ad ora se li fuma il riduttore
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 28 Gennaio, 2020, 18:07:57 pm
Non sei più in garanzia?
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: maxi16 - 28 Gennaio, 2020, 18:12:31 pm
no,il primo lo avevano cambiato in garanzia a 30000 km,adesso la macchina ha 5 anni
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: pierangelotal87 - 29 Gennaio, 2020, 00:57:50 am
no,il primo lo avevano cambiato in garanzia a 30000 km,adesso la macchina ha 5 anni

Mi sai dire che cosa aveva il primo che ti hanno sostituito?
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 29 Gennaio, 2020, 05:53:28 am
Credo che il pezzo cambiato abbia comunque una garanzia di due anni indipendentemente da quella della macchina
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: baldas78 - 29 Gennaio, 2020, 06:34:25 am
Purtroppo no.
Ciò che viene cambiato in garanzia (quindi non pagando) è coperto solo fino allo scadere della garanzia dell'auto.

Al limite, se vi sono i presupposti, potrebbero intervenire in correntezza e accollarsi una parte della spesa. Ma è a discrezione loro
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 29 Gennaio, 2020, 06:41:00 am
Ambe' due riduttori in 70000 km non mi sembra normalissimo.. comunque è il primo che sento che lo cambia per rottura e non per il fastidioso fischio che, a memoria, non mi sembra compromettere il funzionamento
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: baldas78 - 29 Gennaio, 2020, 07:31:10 am
Che non sia normalissimo lo credo anche io, ma questo non toglie che la garanzia di un compinente sostituito in garanzia valga solo fino allo scadere dell'auto.
Paradossalmente se lo avessero cambiato il giorno prima della scadenza della garanzia dell'auto, quel componente avrebbe avuto un giorno di garanzia legale.
Dopo, ripeto, la Casa ha la facoltà di decidere di intervenire in correntezza, ma non c'è nessun obbligo legale.
Per questa possibilità, però, conta molto anche l'intervento del Service, perché se non ci spende nemmeno mezzo secondo per inoltrare una richiesta alla Casa, Skoda non sa nemmeno che quel pezzo di è rotto (come potrebbe?), quindi come potrebbe riconoscere anche solo una parte della spesa?
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: pierangelotal87 - 29 Gennaio, 2020, 08:35:31 am
Vorrei un vostro consiglio, sono in una situazione spiacevole con la concessionaria Skoda dove ho acquistato una Octavia G-TEC del 2015 a dicembre 2018. Tra tanti difetti di meccanica eh hanno tentato di sistemare mi è rimasto il fastidioso fischio del riduttore. L’auto era fuori garanzia perciò ricoperta solo dall’anno di garanzia del concessionario Skoda che me la ha venduta. Ho email dove comunicavo il fischio ma non me lo hanno mai sistemato. In scadenza di garanzia ho fatto scrivere al legale poiché avevo anche un problema al cuscinetto del cambio che hanno sistemato loro mentre per il riduttore continuano ad insistere che il pezzo funziona ma emette un fischio e per loro non è da cambiare. Ad oggi sono indeciso se andare avanti o meno poiché ho paura che la possano spuntare loro. Ma è mai possibile che un pezzo dove passa materna emette un fischio e loro dicano che è normale senza aver cura di cosa lo provoca? Ci passa sempre metano in fin dei conti. Grazie per il supporto
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 29 Gennaio, 2020, 08:43:26 am
Hai chiamato il servizio clienti Skoda??
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: maxi16 - 29 Gennaio, 2020, 08:44:51 am
proprio ieri leggevo in altro famoso forum che è  successa la stessa cosa ad altri con Leon tgi,anche a loro preventivo di 875€
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 29 Gennaio, 2020, 08:51:09 am
Scusate eh...ma perché andate a farvi cambiare il pezzo al service Skoda dove pagate uno sbotto sia il pezzo che la manodopera e non ad una normale officina impianti metano...tanto la garanzia è scaduta ... risparmiate la metà di sicuro...puoi indicarmi l'indirizzo del forum Seat riguardante questa cosa per dare un occhiata
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: maxi16 - 29 Gennaio, 2020, 09:06:35 am
metanauto,comunque mi hanno spiegato che solo vw può farlo perché dopo averlo montato lo devono far dialogare con la centralina e solo loro hanno il software,così mi han detto
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 29 Gennaio, 2020, 09:17:09 am
Informati comunque...vero che devono attaccarlo al computer ma sembra strano che solo loro lo possano fare...un metanauto ti dirà tutto
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Schwaltzbauer - 29 Gennaio, 2020, 09:28:06 am
A garanzia scaduta io prima di tutto sentirei se il service fosse disposto ad applicarmi la correntezza.
Alla fine sarebbe la soluzione migliore per uno che non ci mette mano personalmente, intervento eseguito dalla "casa madre", senza contestazioni future da parte loro, con le procedure e i pezzi forniti da vag, ecc ecc...
Ovviamente si può chiedere solo se l'auto è sempre stata seguita da vag.

Se il service dovesse alzare un muro allora addio, mai mai più, proprio perché altrove trovi gente molto più competente ed economica.

La cosa dell'impianto che deve dialogare con la can è vera, ma io immagino che metanari importanti e attrezzati abbiano tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per sostituirsi alla casa madre.
In fin dei conti G-TEC, GTron, TGI e via dicendo sono in circolazione da un pò e sono un bel business per i non ufficiali.
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 29 Gennaio, 2020, 09:30:46 am
Ambe' c'è modo di modificare la cavalleria di un auto via software figurati se non sanno come far comunicare con un riduttore
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: maxi16 - 29 Gennaio, 2020, 09:35:51 am
qualcuno conosce qualche bravo centro dove chiedere zona padova?
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Schwaltzbauer - 29 Gennaio, 2020, 09:42:11 am
Ambe' c'è modo di modificare la cavalleria di un auto via software figurati se non sanno come far comunicare con un riduttore

Momento, sono due cose ben diverse, fatte da figure professionali lontanissime tra loro e con scopi e modalità completamente diverse.

Se vai da un preparatore e gli chiedi di rimetterti in linea l'impianto a gas di sicuro ti guarderà come un ufo, così come se vai da un metanaro a chiedere una mappa motore.  ;D

Poi si, sul concetto generale di fattibilità anche da soggetti non ufficiali ci siamo.
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: Ciurcione - 29 Gennaio, 2020, 09:44:33 am
Sì sì era per dire che riescono ad entrarti ovunque e modificare qualsiasi cosa oltre i canali ufficiali, figuriamoci se non c'è modo di cambiare un riduttore da parte di un meccanico privato...magari ci vuole uno bravo,ma si trova
Titolo: Re:Riduttore di pressione.
Inserito da: maxi16 - 29 Gennaio, 2020, 17:42:57 pm
niente ragazzi,mi arrendo,ho chiamato una marea di installatori del veneto e la risposta è sempre quella....bisogna andare in vw e lasciarci un rene perchè tutti dicono che anche si riuscisse a trovare un after marchet da montare mi chiederebbero come o piu dell'originale.Comunque mi sono reso conto parlando con tanti addetti del settore che gli impianti metano vw non hanno una bella reputazione,soprattutto il riduttore....ne ho sentite di ogni