Ciao a tutti...
spero che possiate aiutarmi e di non aver fatto un “doppione” per quanto riguarda il topic....
sono alla ricerca delle specifiche dell’olio cambio manuale a 5 marce per la mia octavia 1.6 tdi 110 cv del 2017. Ho cercato ovunque ma c’è chi consiglia 75w80 chi 75w90 chi gl4 chi gl4+ e sul libretto non è specificato nulla.
Inoltre come marchio punterei su Liqui moly o castrol accoppiato al ceratec (additivo antiattrito)...
Grazie a chi fara parte della discussione 😁
Il tuo cambio dovrebbe avere uno di questi codici:
MWW, MWX, QYB, RTD, QXG.
Se è tra questi il codice originale dell'olio del cambio è
G 052 527 A2
Cercando il codice su internet vedo che viene definito GL-4 e SAE 75W
Grande baldas78 domani guardo se trovo il codice del cambio... 👍👍👍👍
grazie milleeee
Ciao a Tutti qualcuno ha avuto occasione di usare Motul Gear Power Fe 75 W per effettuare la sostituzione dell'olio del cambio manuale di una G-TEC MY 2018 ? Altra marca tipo Bardahl cosa ne pensate ? Se qualcuno ha fatto la sostituzione dell'olio del cambio quanti litri vanno nel cambio, ultimissima cosa usare un addittivo per migliorarne le prestazioni qualcuno lo ha fatto ? Grazie fin d'ora a Tutti
Sai il codice del cambio?
Il cambio della 1.4gtec dovrebbe avere codice SEH. Se è lui ha una capacità di 2,2 litri di olio (almeno stando al manuale d'officina).
Se ondo il catalogo ricambi, invece, ce ne vanno 2,3+0,1
Scusami Baldas..interessa molto anche a me..ho una 1.4 G-TEC del 2017 facelift..ha 105000 km..il cambio funziona benissimo,ma per mantenerlo vorrei sostituire l'olio..perciò vorrei sapere con precisione,se tu hai modo di vedere dai manuali,che tipo di olio mi serve(sae) e la quantità..Grazie mille
Il catalogo ricambi per cambio con codice SEH riporta come codice G 052 527 A2.
@Ciurcione forse nella tua l'etichetta che non dati dell'auto c'è ancora (dovrebbero averla messa fine alla 45° settimana del 2017), quindi se la trovi puoi capire esattamente il codice del cambio
Ma perché cambiare l'olio del cambio? Capisco controllarne la quantità per evidenziare eventuali perdite negli anni, ma la sostituzione non è prescritta da nessun costruttore penso.
Sono scelte. Come quella di cambiare l'olio motore ogni 15.000 km anche se il costruttore ti dice 30.000.
C'è chi lo fa per essere più tranquillo e chi no.
Un po' come il discorso degli additivi per gli oli.
Personalmente non ho mai fatto cambi così anticipati e l'olio del cambio (a parte nella AR146 ma aveva problemi di suo al cambio) non l'ho mai fatto, pur raggiungendo chilometraggi importanti (>200.000km).
dipende anche dallo stile di guida.
Ok, ma sarebbe più logico cambiare che so, il filtro aria e le candele più spesso, oltre all'olio motore e al filtro olio e pure il fluido freni e il liquido refrigerante che sono componenti che si usurano e non fanno funzionare al 100% un motore. L'olio del cambio non ha nessun problema, è un olio per ingranaggi che non subisce usura importante nei decenni. Ci sono macchinari industriali con trasmissioni ad ingranaggi che lavorano anche 30 anni con il solo controllo del livello.
Ciao @baldas78 purtroppo non riesco a trovarlo c'è chi mi dice 75/90 chi 75/80 e chi usa il Bardhal 75
Se hai il 1,4 al 99% hai lo stesso cambio di
@Ciurcione , quindi il codice dell'olio al 99% è G 052 527 A2 che (cercando su internet) corrisponderebbe ad un 70-75W
Il "cerca olio" di Bardahl dice 75-80.
https://www.bardahl.it/trova-lubrificante/
Alla fine siamo lì... Non è che ci sia tutta questa differenza.
Prezioso come sempre l'originale devi aprire un mutuo e alla fine Bardhal e' il migliore per le trasmissioni Grazie Ancora