Buonasera, dopo i primi 180000 km in 3 anni in serenità, sono cominciati i problemi: 183000km, alternatore andato, 700€ 189000Km, stamattina, macchina che va in protezione e perde potenza, vado al service e belle notizie: VOLANO, TURBINA E OVVIAMENTE CAMBIO FRIZIONI DEL CAMBIO AUTOMATICO. Non si parla di nessun tipo di garanzia, mi dicono usura . Fatto sta che tutti i tagliandi e le riparazioni, sono state fatte al service, ora aspetto il preventivo, ma si parla di oltre 4k. Misa che (pope) (pope) (wall!)
Cercto che con 60.00 km/anno l'hai tenuta ben battuta l'auto! questo però non toglie che ci si rimane male a vedere tutto quello che ti hanno indicato come da cambiare ad un chilometraggio così "basso" (almeno per quelli che sono diventati i miei standard...) Posso capire la turbina per il calo di potenza, ma frizioni e volano sono davvero necessari? Sentivi slittamenti o cose simili? Perchè capire se la logica fosse quella di dire "intanto che smonti motore e trasmissione fai tutto", ma per cambiare la turbina non mi sembra sia necessario smontare tutto il blocco.... è anche vero che a seconda dello stile di guida 190.000 km per la frizione possono essere "giusti", ma rimango comunque un pò scettico su questa necessità. Purtroppo per le Case automibilistiche quei km (anche se fatti in poco tempo) sono considerati ben oltre la vita media di un componente...
Hai modo di sentire un altro Service o meccanico privato?
Le frizioni sono al 50%, ma cambiando il volano conviene cambiarle. Da considerare che a giugno 2020 ero a 18.000km poi pandemia e vai di viaggi solo in macchina. Non metto in dubbio che ci possa stare, ma tutte le altre macchine avute, a questi km, non mi hanno dato mai problemi. Da subito ho sempre lamentato uno slittamento delle frizioni, ma mi è stato sempre stato detto che rientra nella norma. Stle di guida: considera che di media facevo non meno di 18 km/l.
Se il volano è da cambiare, allora si, può aver senso cambiare anche le frizioni visto che si tira giù tutto. Però non capisco come mai ci sia il volano da cambiare: il motore faceva vibrazioni strane? C'erano rumori?
Io porto la mia esperienza Passat 2.0 tdi cambio manuale a circa 150000 volano andato vibrava fortemente (sostituito frizione ecc) bmw 316 d cambio manuale (venduta per il Karoq) a circa 200000 cominciava a vibrare a perdere colpi da ferma ed era il volano che stava partendo.
Se il volano è da cambiare, allora si, può aver senso cambiare anche le frizioni visto che si tira giù tutto. Però non capisco come mai ci sia il volano da cambiare: il motore faceva vibrazioni strane? C'erano rumori?
Si, vibrazioni strane, e comunque si e' lesionato , almeno dice il service. Pero' sai unica botta turbina e volano. Considera che 2 giorno prima , ho fatto 2000km in 6 giorni ed tutto perfetto. Per le firizioni a 190 mila km, ci stanno, ripeto per me a quel kilometraggio non ci sta ne il volano ne la turbina, considernado che la manutenzione e' stata sembre fatta puntualmente. Neanche un mese fa' hanno fatto la distribuzione, e non si sono accororti che il volano vibrava? Che la turbina non dava piu' potenza? Mi domando, tutte quelle chiacchiere dei vari controlli, delle diagnosi a cosa servono, se non vedono nemmeno i cali di pressione della turbina? Comunque acqua passata, gia' cambiato auto, altro gruppo, speriamo bene.
Si, vibrazioni strane, e comunque si e' lesionato , almeno dice il service. Pero' sai unica botta turbina e volano. Considera che 2 giorno prima , ho fatto 2000km in 6 giorni ed tutto perfetto. Per le firizioni a 190 mila km, ci stanno, ripeto per me a quel kilometraggio non ci sta ne il volano ne la turbina, considernado che la manutenzione e' stata sembre fatta puntualmente. Neanche un mese fa' hanno fatto la distribuzione, e non si sono accororti che il volano vibrava? Che la turbina non dava piu' potenza? Mi domando, tutte quelle chiacchiere dei vari controlli, delle diagnosi a cosa servono, se non vedono nemmeno i cali di pressione della turbina? Comunque acqua passata, gia' cambiato auto, altro gruppo, speriamo bene.