Skoda Club Italia

Modelli Škoda => Škoda Kamiq => Topic aperto da: FiloMoro - 04 August, 2023, 23:25:00

Titolo: Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: FiloMoro - 04 August, 2023, 23:25:00
Buona sera a tutti,
da un paio di giorni ho riscontrato secondo me un problema al cambio automatico. Quando tolgo il pedale dall'acceleratore perdo la marcia. In poche parole sul display appare la lettera D senza numero e la macchina continua in folle in assenza del freno motore. Io ne sono pienamente sicuro, rientro da 2000km appena percorsi e  prima non lo faceva. Premetto, ho fatto un 'aggiornamento settimana scorsa  e ora ecco il problema. Vi è mai capitato. Il garage dice che è normale è la modalità ECO.. ma secondo non è vero...
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: baldas78 - 05 August, 2023, 08:16:56
in modalità ECO l'auto fa cose come quella da te descritta. Teoricamente anche durante la marcia, se ci sono le caratteristiche potrebbe veleggiare, cioè mettere in folle e fare scorrere l'auto senza dare gas (credo che si spenga proprio il motore).
Tu in che modalità stai guidando?
Prova a vedere se lo fa anche in modalità normale e soprattutto in SPORT. Se lo fa anche in quella, allora credo che ci sia qualche problema.
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: steire - 05 August, 2023, 08:20:36
Fosse il veleggio non si dovrebbe accendere icona foglia?

Tra l' altro provato eco con veleggio o normale e resto convinto consumi meno in modalità normale
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: FiloMoro - 05 August, 2023, 09:32:17
In modalità normale mi perde proprio la marcia. I giri scendono a 1000 e appena gaso risalgono subito. In sport non ho provato. Però la modalità eco appare la scritta sopra in un cerchio con scritto appunto eco e la marcia rimane inserita perché i giri rimangono presenti. Oggi proverò ij modalità sport e poi vi aggiorno. Cmq è un contro senso.. così devi cmq usare i freni invece del freno a motore.. mah.. grazie mille
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: baldas78 - 05 August, 2023, 11:17:25
Si, è vero, così si sfruttano di più i freni, ma siccome alle Case interessa.superare i test di omologazione per inquinamento e consumo e questi attualmente non prevedono quello dovuto ai freni, cercano di fare il possibile per far scorrere le auto, in modo che sui circuiti di omologazione sfruttando lo scorrimento a gas rilasciato si abbassano i consumi.
Poi nella vita reale le situazioni sono ben diverse e ci si trova con questi problemi
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: pippo42 - 06 August, 2023, 18:48:31
Salve a tutti. leggendo questi post, mi sorge una domanda; possiedo una Kamiq 1500 DSG e non ho mai avuto modo di poter selezionare le modalità ECO/SPORT. Come si fa? grazie
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: baldas78 - 06 August, 2023, 19:40:30
Per il cambio, il passaggio da D (normale) a S (sport) si fa semplicemente tirando indietro la leva quando sei in D (come indicato dalla freccina). L'auto passa in S e le cambiate avvengono a regime più alto.

La modalità ECO dovrebbe essere disponibile solo se hai il Drive Mode Selection e ti si apre un menù specifico dove impostare le modalità (che influenzano anche altri parametri non solo il cambio)
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: pippo42 - 08 August, 2023, 17:24:29
Grazie.
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: Lamp1 - 09 August, 2023, 10:32:26
Penso sia normale il comportamento, quando viaggio veloce e rilascio l'acceleratore passa in folle e rimane solo la D, in modalità normale meno spesso che in modalità eco, è il famoso veleggiare. Per il freno motore, scordatelo, non esiste più, avranno tolto pure il servofreno per evitare rallentamenti quando alzi il pedale. Pure col DSG in manuale scalando a parte i giri al massimo non si nota un granchè di rallentamento. Dobbiamo solo usare i freni purtroppo.
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: willy1971 - 09 August, 2023, 13:00:46
Penso sia normale il comportamento, quando viaggio veloce e rilascio l'acceleratore passa in folle e rimane solo la D, in modalità normale meno spesso che in modalità eco, è il famoso veleggiare. Per il freno motore, scordatelo, non esiste più, avranno tolto pure il servofreno per evitare rallentamenti quando alzi il pedale. Pure col DSG in manuale scalando a parte i giri al massimo non si nota un granchè di rallentamento. Dobbiamo solo usare i freni purtroppo.

Cosa c'entra il freno motore col servofreno?

Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: Lamp1 - 10 August, 2023, 09:39:56
Si forse non centra nulla, immaginavo che non sentendo rallentare al rilascio non si esercitasse nemmeno depressione nei collettori di aspirazione ma non è sicuramente così  (ugliys)  ::)
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: baldas78 - 10 August, 2023, 19:44:52
la depressione nei collettori la crea il motore quando aspira aria, anche se non senti freno motore lui aspira aria ugualmente.
Per quello con motore spento il servofreno non funziona. A meno che, visto i vari S&S e diavolerie moderne non abbiano inserito nel sistema anche una pompa del vuoto per mantenerlo in funzione quando il motore è spento.
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: steire - 10 August, 2023, 20:21:15
la depressione nei collettori la crea il motore quando aspira aria, anche se non senti freno motore lui aspira aria ugualmente.
Per quello con motore spento il servofreno non funziona. A meno che, visto i vari S&S e diavolerie moderne non abbiano inserito nel sistema anche una pompa del vuoto per mantenerlo in funzione quando il motore è spento.

Provato oggi, po' per caso, start stop attivo motore spento.... Alla terza pressione pedale freno motore riacceso
Forse auto Hybrid diverso, tipo auto di mia moglie frena anche con motore termico spento quindi mi aspetto servofreno diverso
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: Lamp1 - 10 August, 2023, 22:20:17
Comunque lo S&S spegne il motore quando l'auto è ferma, quindi non è importante che il servofreno sia attivato dalla depressione basta lo sforzo sul pedale per tenere ferma l'auto. Ma c'è ancora il servofreno? nelle vecchie Citroen con sospensioni idropneumatiche ricordo che non c'era la pompa del freno ma il pedale comandava una valvola che utilizzava l'olio idraulico in pressione delle sospensioni per frenare, non serviva neppure il servofreno.
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: baldas78 - 11 August, 2023, 07:08:47
C'è ancora sì e funziona anche un bel po'.
Prova anche solo a premere il pedale due o tre volte a motore spento e dimmi se ci riesci la quarta.
Ora prova a farlo anche solo in minima pendenza e dimmi se riesci a fermare l'auto ::)
Un po' come l'esperienza raccontata da @steire

La Citroen DS (non so le altre, nonostante le sospensioni idropneumatiche) usava il circuito idraulico un po' per tutto, così come ci sono state auto che usavano il circuito del vuoto anche per altri servizi (se non erro alcune Mercedes anche per la chiusura centralizzata e gli alzacristalli, ma potrei aver sbagliato marca)
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: Lamp1 - 13 August, 2023, 10:36:59
OT: io avevo la BX e un paio di Dyane 6. Interessante il fatto che la casa utilizzava l'olio idraulico di quelle con sospensioni idropneumatiche anche nel circuito freni delle Dyane seppur queste fossero provviste di pompa al pedale. Ovviamente le tenute di pompa e pistoncini erano colorate per distinguerle da quelle "normali" per fluido freni "dot". Costavano un botto come il suo olio idraulico ma erano semplicemente sostituibili con dei ORing della misura adeguata e con olio idraulico industiale.
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: Lamp1 - 13 August, 2023, 14:48:23
la depressione nei collettori la crea il motore quando aspira aria, anche se non senti freno motore lui aspira aria ugualmente.
Per quello con motore spento il servofreno non funziona. A meno che, visto i vari S&S e diavolerie moderne non abbiano inserito nel sistema anche una pompa del vuoto per mantenerlo in funzione quando il motore è spento.
Casualmente spulciando il manuale della mia, indicano un fusibile che serve alla pompa a depressione per i freni. Probabilmente ne ho una, ho visto che lavora in parallelo al servofreno aumentando la depressione fornita dai collettori.
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: giancava - 13 August, 2023, 19:41:04
In modalità normale mi perde proprio la marcia. I giri scendono a 1000 e appena gaso risalgono subito. In sport non ho provato. Però la modalità eco appare la scritta sopra in un cerchio con scritto appunto eco e la marcia rimane inserita perché i giri rimangono presenti. Oggi proverò ij modalità sport e poi vi aggiorno. Cmq è un contro senso.. così devi cmq usare i freni invece del freno a motore.. mah.. grazie mille

stai andando in modalità eco quindi la macchina porta il motore a 1000 giri e veleggia, appena tocchi il freno o l'acceleratore riprende normalmente, vai tranquillo che facendo così risparmi un pò di benzina, io specialmente nelle lunghe discese la faccio veleggiare sempre
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: ObiWan63 - 28 August, 2023, 16:10:49
Buongiorno, c'erano già risposte in un'altra discussione sulle modalità di guida; per me è normale che, sia in modalità "normal" o "eco", quando le condizioni lo permettono, l'elettronica stacca la trazione e la vettura - come giustamente detto "veleggia". Non appena si tocca il freno in discesa o l'acceleratore in piano, il sistema reinserisce il rapporto più consono alla situazione (in discesa di solito la terza, in piano - se i giri motore lo consentono - la settima o la sesta.
Solo con la modalità sport la trazione non viene disinserita anche in caso di sollevamento del piede dall'acceleratore.
Con tali modalità, io dopo 3 anni e 1/2, ho un consumo medio globale che si attesta sui 20 km/l, scendendo da strade di montagna l'altro giorno la macchina segnalava una media dalla partenza di 50 km/l.
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: Denver-2024 - 22 May, 2024, 21:53:57
Salve a tutti, mi ha incuriosito questo post poiché ho una My24 Style 1.5 con cambio DSG, vorrei chiedere ai possessori di cambio automatico se sul display del cockpit viene visualizzato il numero della marcia innestata affianco alla lettera "D" drive, es: D1, D2, D3 ecc.  A me non le ha mai visualizza le marce. Soltanto in "S" compaiono. Mi pare strano.  Ho chiesto al concessionario e dicono che la lettera accanto alla D appare solo nelle autovetture di classe superiore.
Io so che molti possessori di Kamiq invece lo visualizzano. Tra l'altro ho anche il pacchetto Virtual Cockpit.
Cosa ne pensate, può essere che nelle ultime versioni abbiano tolto il numero di marcia?
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: Termo92 - 23 May, 2024, 08:57:24
Ciao @Denver-2024, da quel che ho capito è normale che succeda così, è una cosa però solo degli ultimi modelli credo proprio i my24.
Nei modelli precedenti invece veniva sempre visualizzato il rapporto inserito.

Scelta della casa, per me che mi piace sapere cosa sta succedendo è sicuramente una nota negativa
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: Lamp1 - 23 May, 2024, 22:06:13
Certo che con queste my24 tolgono tutto, prima car play e android auto sulle versioni base, adesso anche il display andicappato...
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: Termo92 - 24 May, 2024, 10:03:08
Certo che con queste my24 tolgono tutto, prima car play e android auto sulle versioni base, adesso anche il display andicappato...

Ahahah veramente, pensa che vorrei andarla ad ordinare qui a breve ma mi viene quasi voglia di trovare una pronta consegna my23 che magari la danno via con uno sconto importante!
Titolo: Re:Cambio DSG Skoda Kamiq 110cv
Inserito da: rigodritto - 25 November, 2024, 16:35:15
infatti io che purtroppo sono passato da una fantastica Dark Shade 2020 a una MonteCarlo 2024, me ne pento amaramente. C'è un abisso sia a livelli di motore, consumi, cambio DSG e anche di Virtual e di Sistema Infotainment. Si ostinano in concessionaria a dire che sono uguali. Assolutamente NO. Tornassi indietro mi terrei stretto la mia DarkShade. Modello 2024 hanno fatto non un passo indietro, ma molti molti passi indietro. Penso che al termine dei 3 anni cambierò brand.