Dove la trovo? Come faccio a capire quante e che tipologia di bombole ha l'auto. L'ho comprata usata.
Immatricolata fine 2019 è una 1.5 DSG terza serie.
Grazie
2 in composito dietro all'asse posteriore e 1 in acciaio davanti all'asse posteriore (sotto al sedile dietro)
Si quello l'ho letto ma volevo vedere dove sta l'etichetta. Ieri ho fatto il primo pieno e mi hanno caricato 14,4kg. Io sapevo che il pieno dovrebbe invece essere 17kg con 2 composito e 1 piccola acciao.
Grazie
Il pieno di 14 e rotti kg non significa nulla. Dipende dal compressore,tipo di gas (tutto metano è, ma dipende se rifassificato,se bio,se pio o meno carico di gas pesanti e inerti...una marea di variabili), se stanno caricando altre macchine o camion...vedere l'etichetta è operazione abbastanza inutile: vedresti il valore nominale della bombola espresso in litri, ma non capiresti se una bombola ha l'elettrovalvola chiusa. In ogni caso,smonta il pannello in plastica sotto il pianale,dall'esterno,dove le altre macchine hanno (o avevano) la ruota di scorta e trovi le 2 bombole in composito. Un pochino più avanti c'è l'unica in acciaio.
Salve,
scusate la mia è una skoda octavia sw G-TEC del 10/2019 quella con i 4 fari
devo fare la revisione ma non è chiaro quante bombole ci siano
in un'autofficina è stata salita sul ponte e si vedevano chiaramente le 2 bombole in composito sotto il bagagliaio ma nessuna traccia di una eventuale ulteriore bombola in acciaio
Ho visto che prima è stato postato lo schema del posizionamento bombole ma il modello in foto è l'ultimissimo... qualcuno sa se è uguale?
chi ha ha fatto la prima revisione mi sa dire di preciso dove si trova la bombola in acciaio? oppure una foto...
Gnola79 quando dici di smontare la copertura intendi quella dentro il bagagliaio o quella che c'è esternamente e che si toglie mettendo l'auto sul ponte?
quella in acciaio è davanti all'asse posteriore, nella zona sotto ai sedili posteriori, dove solitamente c'è il serbatoio della benzina (che effettivamente è lì, anche di dimensioni ridotte).
partendo dal posteriore trovi:
bombola in composito
bombola in composito
assale
serbatoio benzina
bombola in acciaio
L'unica altra variante di bombole è quella della prima G-TEC (motore 1.4) che aveva solo due in acciaio dietro all'asse posteriore (sotto al bagagliaio)
ok, ma quindi si può accedere alla bombola d'acciaio solo da sotto ... sollevandola sul ponte... e non dall'interno dell'auto.. .giusto?
Mi riferisco alla copertura esterna,che su toglie mettendo la macchina sul ponte. Dall'interno della macchina non fai nulla,solo dall'esterno vedi le bombole. La tua ha 2 in composito e 1 in acciaio. La octsvia 4 è la octavia 3 FL (quindi di 1.5) sono identiche per motore e impianto a metano,sputate.