Ciao ragazzi,
sto montando la dashcam e facendo qualche foto da pubblicare per chi interessato.
Purtroppo però mi sono fermato perchè non riesco a trovare i fusibili sotto chiave (ho Keyless)
Ho trovato che quelli cerchiati in blu nella foto danno sempre 12,5V mentre quelli che ho cerchiato in giallo danno 4,5/5 V
Speravo che accendendo il motore andassero a 12,5 ma niente.
Qualche anima pia mi può aiutare?
Ho la Sport Montecarlo ma penso che sia uguale per tutte le Fabia di ultima generazione.
Grazie
Googleando ho trovato questo.
Spero ti torni utilie.
https://www.youtube.com/watch?v=skjn0xY2shQ
Grazie ma direi di no.
Ho già fatto passare i cavi dalla scatola fusibili al parabrezza senza dover smontare niente.
Questa è la cosa più interessante infatti caricherò le foto e spiegherò come fare appena finisco.
Ora il problema è trovare la posizione giusta sulla scatola dei fusibili perché a differenza dei modelli con la chiave la macchina non interrompe subito i 12 volt e mi viene un po lunga testare tutte le posizioni.
C'è anche la possibilità che la macchina sentendo la prossimità della chiave non interrompa proprio la tensione. Se così fosse sarebbe praticamente impossibile trovare le connessioni giuste.
Secondo voi se lo chiedo al concessionario mi risponde?
Nel video fa vedere anche la posizione del fusibile che ha utilizzato. Pensavo che ti servisse questa informazione.
Scusa non avevo capito che era un video.
Adesso ci do un'occhiata
Grazie (wall!)
Niente...ho guardato ma la scatola fusibili è completamente diversa e la macchina nel video ha l'accensione classica con la chiave.
Poi vedo che ha smontato mezza macchina per far passare un cavo :o
Potresti disabilitare per un po' apertura e chiusura keyless e fare le prove (così dovresti aver eliminato la variabile chiave).
Da quello che so l'unico fusibile che rimaneva perennemente alimentato era quello della presa 12v, gli altri solitamente si staccano dopo massimo 20 minuti
Ciao, io ho installato la dashcam sulla style mettendo il permanente sulla 12v e il sottochiave mi sembra su uno vuoto rpovando con il tester, occhio che il sottochiave lo devi mettere a monte del fusibile. Appena riesco ti faccio una foto, in ogni caso se ti interessa ho creato un gruppo telegram ( Skoda Fabia IT) dove abbiamo discusso anche di questo
Ciao si, mi interessa
Ho provato a dare un'occhiata veloce al gruppo TG ma mi perdo...sai ho una certa età:)
Sto testando tutte le connessioni col tester ma sembrano sempre attive.
Se puoi darmi una mano...
Basta il numero della posizione sullo schema in foto
Grazie 😊
Ti metto lo screen del video
Grazie, adesso dovrò fare delle saldature perché oggi tra l'altro mi sono saltati via i crimpaggi.
Appena ho un weekend libero provo a riguardare il tutto e vi faccio sapere.
Se hai anche il link del video non sarebbe male.
Non è chiaro dove hai connesso la 12 v ma io su quella fila a destra ho tutti a 5,5 volt.
Ultima domanda: la tua macchina è senza chiave?
Grazie
mi ricollego a questa discussione almeno non ne apro una uguale, volevo chiedere a chi ha montato una dashcam:
ragazzi è difficile passare il cavo dietro al montante di destra e via via ad arrivare alle prese sotto il clima?
Non la terrò sempre accesa, a me basta arrivare fin li, (piuttosto che nel bracciolo per raggiungere la presa accendisigari)
e poi chiedo più o meno la lunghezza del cavo di alimentazione grazie
Ciao Fabio 79.
Al momento ho smontato tutto e non ho più avuto tempo di metterci mano.
Il problema è proprio quello di passare il cavo nel montante della portiera perché potrebbe interferire con l'air bag. Trovi tanto materiale in proposito su YouTube, specialmente in Inglese.
Sull'auto precedente avevo fatto correre il cavo a filo del montante sul vetro del parabrezza.
Non è il massimo come estetica ma eviti il pericolo di far esplodere l'air bag durante il montaggio e eviti che il cavo interferisca con lo stesso nel malaugurato caso di incidente.
Per raggiungere i punti in cui vuoi far uscire il cavo, io di solito uso un sondino da elettricista.
Lo trovo comodissimo e mi evita di smontare parti della macchina (cosa che comunque non farei)
Usa un sondino piccolo, lo puoi trovare in negozi tipo Brico a circa 4 o 5 euro. Fai con delicatezza e non forzare mai il passaggio. Cerca invece di individuare i punti in cui la sonda passa agevolmente.
Ciao
Mi sono dimenticato:
NON usare il sondino nel montante se hai l'air bag perché potrebbe esplodere!!!
Se proprio lo vuoi passare nel montante (cosa che sconsiglio per i motivi di cui sopra) nascondilo sotto la guarnizione di plastica della portiera e del montante usando solo le dita.
ciao innanzitutto ti ringrazio, caspita non ci avevo pensato proprio all'airbag infatti nelle mie due auto precedenti sono sempre passato
nel montante di destra e poi via via nella guarnizione telaio/porta passando poi sotto il cruscotto fino a raggiungere il tunnel centrale. Quindi con un cavo da 3 metri dovrei farcela ,anche facendo "il giro largo"?
Bene vuol dire che il cavo lo lascerò tra montante e parabrezza di certo non rischio anche perchè l'auto è nuova (in pratica è ancora dal concessionario, la devo andare a ritirare
La copertura del montante è posizionata solo a scatto, si può rimuovere e si potrebbe far passare il cavo lontano dai ganci, dall'airbag (che non sono così sicuro sia anche lì dietro), magari sul lato verso il parabrezza che quasi sicuramente non è coinvolta dall'apertura del cuscino.
Almeno a logica dovrebbe funzionare
Ciao Baldas78.
Cerco di ricapitolare le informazioni che ho trovato.
Smontando il montante è facile rompere i ganci di plastica che lo tengono.
Se ci pensate ha senso. Questi ganci di plastica sono fatti per rompersi quando entra in azione l'air bag.
Bisognerebbe avere dei ganci di ricambio e una particolare pinza a becchi lunghi per reinstallarli.
Inoltre è consigliabile staccare la batteria della macchina prima di toccare il montante ma potrebbe non essere sufficiente in quanto l'air bag ha una batteria tampone (da quello che ho capito) per funzionare anche in caso si venga tamponati a motore spento.
Insomma tutta la faccenda mi sembra abbastanza delicata e complessa. Ne vale la pena di far passare il cavo proprio li sotto?
Una soluzione a cui ho pensato sarebbe di andare in quei centri dove sostituiscono il vetro parabrezza e chiedere quanto potrebbe costare il lavoro di far passare il cavo.
Loro sicuramente dovrebbero essere in grado di farlo.
Secondo me la fai più difficile di quel che è.
Sono ganci a cuneo che si infilano in asole di metallo e plastica inserire in fori nella lamiera. Ma sono pensati per essere smontati non distrutti.
Anche i carrozzieri e gli elettrauto possono aver bisogno di smontarli per riparazioni o installazioni. Basta andare con calma e usare delle leve in plastica per non lasciare segni sul copri montante.
Quanto alla presenza dell'airbag una volta scollegata la batteria hai scongiurato qualunque problema, altrimenti come si potrebbero sostituire ad esempio in caso di richiamo?
Quando sei parcheggiato con motore spento la batteria alimenta comunque i circuiti che devono essere alimentati, non è isolata al 100%.
Ad ogni modo, se vuoi rivolgerti ad un professionista per smontare il montante ti do pienamente ragione, ma basta in carrozziere sotto casa (io farei così... Andrei dal mio carrozziere di fiducia e se proprio mi facesse storie andrei al service)
Salve a tutti ( e buone feste fatte) alla fine sono riuscito a montare la dashcam senza particolare difficoltà,
mi sono aiutato con un paio di leve di plastica per spostare ed accompagnare il cavo fino al bracciolo centrale
collegando la telecamera tramite presa accendisigari. L'unica pecca (se così possiamo dire) è che vista la copertura
centrale sotto lo specchio retrovisore abbastanza grossa la dashcam non è proprio centrata sul parabrezza, (l'ho messa sulla sua destra) ma ho scaricato già un paio di video per controllare e sinceramente credevo peggio, la visibilità è buona visto l'angolo di apertura (170 gradi). Grazie per i vostri consigli ,se può essere utile la dashcam che ho montato
è questa ,allego foto
https://www.amazon.it/dp/B07FY9FQST?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details
ciao scusami, dalla foto indici un fusibile per il cavo giallo , che è quello sempre alimentato , anche a motore spento. nello schema dei fusibili quale sarebbe?
Ciao, vi aggiorno:
sconfortato nell'individuare i fusibili alla fine ho risolto comprando un particolare cavo ODB per la mia dashcam.
Il cavo sono riuscito a nasconderlo per la maggior parte del tratto a valle dell'airbag, quindi verso il parabrezza.
Così non dovrebbe influire sul funzionamento dell' airbag.
Non ho voluto forzare quindi in alcuni punti il cavo rimane "a vista"
Vi invio qualche foto, la forma dello specchietto retrovisore influisce leggermente sulla posizione di montaggio della dashcam.
Anch'io l'ho tenuta sulla parte guidatore (non è possibile metterla in centro)
Ciao
Buongiorno ragazzi,
mi aggancio alla discussione per evitare di aprirne una nuova. A breve cambierò lavoro e dovrò lasciare l'auto nei parcheggi su strada. Quindi ho deciso di montare la dashcam.
Quando ho comprato l'auto ho fatto installare come optional l'attacco di tipo C dietro allo specchietto (50 euro se non sbaglio), però ho notato che quando l'auto è spenta la corrente non arriva. Ma è possibile cosa cosa del genere,?!?!?!? ti vendono l'optional per l'attacco della dashcam e poi non funziona a macchina spenta....
secondo voi c è un modo per farla funzionare?
è molto probabile che sia stato fatto di proposito perchè la quasi totalità delle dashcam usa la mancanza di corrente dall'alimentazione dell'auto per capire che la vettura è parcheggiata e così passare alla modalità "parcheggio" che è quella che mantiene attivo solo i sensori di urto e registra in seguito a un contatto.
Se fosse sempre alimentata, la dashcam registrerebbe in continuo ed a seconda nel modello e della memoria della dashcam rischieresti di trovarti senza filmato (perchè sovrascritto) o con la batteria dell'auto scarica.
Per farla funzionare, quasi certamente dovresti intercettare il cavo di alimentazione nella scatola dei fusibili e poi spostarlo fisicamente su uno sempre alimentato.
grazie della risposta,
quindi, se per caso mi urtano la macchina mentre fanno manovra la telecamera inzia a registrare? intendo con la telecamera attaccata allo porta c dietro allo specchietto.
se la dashcam è dotata della funzione di parcheggio, sì. Solitamente la batteria interna serve a quello.
Dovresti guardare le funzioni della dashcam che hai.
Ciao, si purtroppo è così.
Avevo fatto esplicita richiesta al concessionario di informarmi se la presa usb sullo specchietto funziona a macchina spenta e dopo essersi confrontato con la fabbrica mi ha confermato che non funziona.
Ho evitato quindi di farla installare.
Per quanto riguarda la registrazione senza corrente, alcune dashcam hanno un condensatore interno che in caso di urti può fornire alcuni secondi di registrazione ma non sono così affidabili come un collegamento alla scatola dei fusibili. Ad esempio non avrai mai abbastanza autonomia per registrare i movimenti intorno al tuo veicolo e in caso di più colpi o tentativi di effrazione improbabile che il condensatore ti permetta di catturare più di pochi secondi di filmato.
Aggiungo che la modalità parcheggio non è una registrazione continua ma si attiva solo quando il giroscopio rileva dei movimenti del veicolo o a seconda della telecamera se l'obiettivo rileva persone/cose muoversi in prossimità di esso.
Ciao
Ciao, scusate se riesumo questa discussione, ma mi trovo anche io davanti a questo “dilemma”.
Ho già una dashcam che utilizzavo sulla vecchia auto.
Ho ordinato il kit per prendere l’alimentazione direttamente dalla fusibilità, ma mentre sto aspettando sto provando la dashcam con l’alimentazione presa con l’apposita presa in dotazione per l’accendisigari.
Nonostante io spenga il motore e chiuda le portiere continua a restare alimentata anche dopo 10 minuti.
Possibile che senta la presenza della chiave elettronica?
Qualcuno può confermare questa cosa?
Grazie
Confermo, la presa accendisigari resta attiva (mi si è scaricata la batteria nel mio caso e l'ho scoperto così) quindi è come avere il collegamento diretto
Nella mia Rapid, così come nelle "vecchie" Skoda, la presa accendisigari è sempre alimentata quindi le Dashcam pensano che l'auto sia sempre accesa e non vanno in modalità parcheggio.
Quando la collegherai ai fusibili, occhio a prenderne uno sotto chiave, altrimenti potresti avere lo stesso problema
Perfetto, vi ringrazio. Cercherò un fusibile sotto chiave.
Stavo quadrando la scatola fusibili…. Credo che il tergicristallo sia sicuramente sottochiave… proverò quello.
Gli altri invece sono un dubbio…
Sia lo stereo, infotaiment fari in generale, alzacristalli…. Bho; potrebbero essere tutti non-sottochiave.
Vediamo stasera quando esco da lavoro controllo.
Ok ci siamo.
Purtroppo il fusibile dei tergicristalli non è sottochiave e la dashcam restava alimentata anche con il quadro spento.
Ho provato il fusibile dei fari e questo per fortuna stacca quando spengo il motore e chiudo le porte.
Resta staccato anche se ho il telecomando nelle vicinanze, quindi quel dubbio me lo son tolto..
Posizione numero 40 (vedi foto).
Allego anche le foto di quello che ho acquistato per evitare di usare la presa accendisigari.
Uno è il convertitore (? Bho?) che crea una mini usb dal 12V .
Ha un cavo negativo (che ho messo a massa ad un bullone trovato presso la scatola ) ed un positivo già provvisto di fusibile.
Per evitare di usare lo stesso, per fari e dashcam, ho acquistato il rubacorrente, anch’esso in foto, ne quale vanno 2 fusibili : uno è quello dei fari e uno quello del “convertitore” (scusate se non è questo il nome).
Quel tratto di cavo che parte dal rubacorrente e termina con il fast/on azzurro l’ho tagliato e nastrato; non serve.
Non ho fatto foto purtroppo ma se qualcuno ha bisogno ci metto un minuto.
Il cavo poi, dalla scatola fusibili, l’ho fatto uscire sulla sinistra della plancia e lungo la guarnizione sono arrivato al montante . Son passato dietro il montante (senza dar noia all’airbag) e quindi sopra il cielo.
Il cavo esce per 2 cm dal gruppo centrale specchietto/luci interne/ sensori e si collega alla dashcam.
Nell’ultima foto ho indicato in maniera della quale mi vergogno enormemente, il passaggio del cavo usb e in rosso la posizione della dashcam.
Tutto occultato.
Soddisfatto del lavoro, anche se speravo in una qualità maggiore delle riprese della nuova dashcam.
Domani provero' una comparativa con la vecchia e decido quale mettere
Ecco altre due o tre foto della mia installazione.
Potrebbero essere utili in futuro a qualcuno.
Nella prima foto la scatola fusibili dove si vede il cavo nero di massa collegato al bullone sulla sinistra e l’alimentazione sotto fusibile in alto a destra .
Nella seconda foto si vede bene nell’ingrandimento, il tronchetto in gomma nera che ho tagliato, in quanto l’alimentazione parte direttamente dal cavo rosso (sotto fusibile appunto).
Il fusibile originale dei fari è stato lasciato (non si vede ma è nella prima posizione del rubacorrente, dietro a quello azzurro).
Nelle foto successive di vede la dash con la partenza del cavo usb che entra subito sotto la plafoniera, le gira attorno (successiva foto nella quale si intravede dietro la plastica il cavo nero), e poi ho sollevato le guarnizioni per far capire dove l’ho passato. L’ultima foto è una comparativa tra la nuova e la vecchia…. Ero indeciso ma ora ho le idee più chiare. Più nitida la nuova, più bello l’audio ed i colori ; si leggono meglio le targhe (non benissimo come avrei voluto però).
La vecchia aveva però una fluidità maggiore… meno “scatti” (che, anche se impercettibili, nella nuova ci sono talvolta)
La nuova è quella di sinistra? Identica alla mia ;D
Si, è la nuova. Come ti trovi?
Bene, l'unica cosa trovo un po' macchinoso inviarmi i video tramite app Road Cam, te usi la stessa app o altro?
senti io la sto usando da pochi giorni e sinceramente non l’ho testata molto. Credo che se avrò bisogno toglierò la microSD e la porterò in casa.
Ho Apple car play con Wi-Fi in auto e quindi collegarmi alla dashcam significa scollegarmi dall’auto…. Un po’ macchinoso.
Non mi è chiara la questione del sottochiave o meno. Tante dashcam che ci sono in circolazione ho visto hanno un'aggegino che monitora il wattaggio della batteria e in caso arriva alla soglia impostata si spegne per evitare di far scaricare completamente la batteria dell'auto. Ma poi mettendo mani nella scatola fusibili non potrebbero invalidarti la garanzia o mi sbaglio?
Per quanto riguarda L’ “aggeggino” per il monitoraggio della batteria non saprei… le dashcsm hanno al loro interno una batteria tampone che riesce a fare le piccole registrazioni quando l’auto è parcheggiata, anche senza necessità di essere sempre alimentate.
Non vedo proprio la necessità di rischiare.
Per quanto riguarda la scatola fudibili non saprei. Di fatto non c’è nessuna modifica .
Sussiste lo stesso fusibile che già c’era ed in parallelo ne ho messo un altro che alimenta SOLO la dashcsm.
Comunque, all’occorrenza, togliere il tutto sono 5 secondi di orologio.
Se hanno la funzione parcheggio, non serve tenerle alimentate sempre, anzi, quella funzione si attiva proprio quando viene meno l'alimentazione tramite batteria dell'auto.
Al limite l'unico problema è che registra dopo che l'urto è già avvenuto, ma vedi comunque chi è il colpevole.
Si ma la funzione parcheggio non si attiva se la colleghi alla presa accendisigari secondo me. Cmq ritornerò dall'elettrauto per farla collegare nella scatole dei fusibili.
no, credo che tu non abbia ben chiaro come funziona… La funzione Parcheggio si attiva anche se tu non la colleghi a niente (Sempre che abbia un minimo di batteria interna carica).
Ti faccio un esempio: la mia auto vecchia è stata per 10 giorni dal carrozziere (mio figlio ha fatto un incidente)
La Dash CAM, nonostante la macchina fosse spenta, ha registrato decine e decine di filmati ogni volta che qualcuno gli passava davanti o ogni volta che l’auto veniva spostata nell’officina.
Quella Dash CAM era collegata all’accendisigari, ma l’accendisigari a quadro spento non aveva assolutamente tensione.
Probabilmente è come dici te che non abbia chiaro il funzionamento. Ma visto che la dashcam che ho preso io ad esempio non ha una batteria interna, se non riceve alimentazione come fa a registrare? Poi nel mio caso collegandomi all'app non vedo uno ma dico un filmato in modalità parcheggio ma solo quando guido ci sono i filmati. Nelle impostazioni la modalità parcheggio è attiva.
La funzione parcheggio funziona in quel modo... Quando manca l'alimentazione dall'auto parte lei con la sua interna.
Potrebbe anche essere che la tua passi ad una sorta di versione a consumo ridotto, ma rimane il fatto che non capisco come dovrebbe capire che l'auto è parcheggiata...
Come istruzioni d'uso non hai proprio nulla?
Infatti.
Di che modello parliamo?
La mia è cinese, pagata una 40ina di €
L’altra (quella che era nella vecchia auto) ancora meno.
Ho preso una dashcam a 4 canali Vantrue N5. Purtroppo a inizio Febbraio mi so ritrovato tutta la parte anteriore sinistra sopra la ruota rientrata. Qualcuno mi ha preso la macchina in pieno mentre era parcheggiata. Un danno bello importante. L'assicurazione ha catalogato la cosa come un'incidente stradale e quindi senza filmati e senza la controparte lo dovuta riparare di tasca mia. Quindi per quello voglio essere sicuro al 100 per cento che se eventualmente dovesse ricapitare qualcosa del genere posso avere la registrazione. Purtroppo in giro ci sono tante persone disoneste. Uno fa tanti sacrifici per poi ritrovarsi in queste situazioni.
Stando alle caratteristiche riportate sul sito
https://www.vantrue.com/it-it/products/nexus-5?srsltid=AfmBOordxfypsBtS0UfSoYPugc8UZFnR9XySzdEn1-wmzFHvjRBGPm8i
non ha una batteria ma supercondensatori
Purtroppo dal manuale (in inglese) non ho ben capito come funzioni l'alimentazione per il parking mode... sembra che serva un acessorio a parte.
Si grazie questo era il manuale presente nella confezione. Come ho detto essendo che questa dashcam non ha una batteria interna, dovuta al fatto che cosi in estate potrebbe avere meno problemi di surriscaldamento, se non riceve tensione difficilmente si accende. L'accessorio a parte è l'hardwire kit, credo. Non ho trovato altri accessori. In America vendono anche il modulo LTE, in modo da collegarsi da remoto. Purtroppo in Italia non lo vendono ancora.
Non ha la batteria ma ha il condensatore che fa la stesa funzione, anche se per una durata molto più limitata.
Purtroppo l'unica è fare un po' di prove sfruttando inizialmente il collegamento alla presa accendisigari (che però temo sia sempre alimentata, quindi per fargli attivare l'opzione parcheggio potrebbe essere necessario staccare l'alimentatore)