Sondaggio
Domanda:
Come sposti il piede tra accelleratore e freno?
Opzioni 1: Mantengo il tallone fermo e ruoto la punta
voti: 13
Opzioni 2: Sposto gamba e piede
voti: 4
Buongiorno a tutti,
dopo aver passato gli ultimi giorni a studiare la posizione di guida più ergonomica nella Octavia, mi è sorta una grande curiosità che vi sottopongo: parlando del piede destro, voi quando passate da freno ad accelleratore spostate la gamba, e quindi anche il tallone, oppure mantenete il tallone appoggiato e ruotate solo la punta del piede?
Un grazie a chi vorrà dare il proprio contributo, e buona Octavia a tutti!
Nelle frenate "normali" ruoto solo la punta, tanto che ho bucato il primo tappetino ed ho segnato anche la protezione sotto.
Per quelle di emergenza mi ci butto a peso morto :))
Anche io faccio parte del club tappetino bucato dal tallone a forza di ruotarlo ;D .
Grazie delle risposte, sono molto curioso di vedere come procede.
Tallone fermo (sotto il freno) e tappetini bucati! :-)
tallone fermo...tappetino salvo perchè ho quelli in gomma :))
va da se che su frenate serie per forza di cose per essere efficaci si alza il piede e si punta il sinistro sul poggiapiede
Idem!👍
Tappetini in gomma originali messi appena arrivato a casa la prima volta.... E piede sinistro puntato tipo frenata coi piedi dei Flintstone😬 nelle, fortuna rare, frenate di emergenza
Accipicchia, mi rendo conto di aver guidato in maniera anomala per tanti anni.
Da ieri sto provando ad utilizzare il piede destro con il tallone fermo e ruotando la punta, ma devo ammettere che avrò bisogno di un po' di tempo per abituarmi. Anche perchè accelleratore e freno hanno altezze abbastanza diverse, quindi passare da uno all'altro senza spostare la gamba in questo momento non mi risulta facilissimo.
Va be', ma chi te lo fa fare, scusa?
Con l'acquisto dell'auto nuova ho rimesso in discussione le mie abitudini per quanto riguarda la posizione di guida, ed ho capito che la posizione di gambe e piedi ha una notevole importanza nell'ergonomia generale.
Diciamo che voglio provarci seriamente, quindi darmi qualche settimana di tempo, poi naturalmente se non dovessi trovarla una soluzione comoda potrò ritornare alle vecchie abitudini.
tallone fermo, messo sotto il freno.. acceleratore con le parte alta del piede tenendo il piede a 45 gradi.. e quando ho bisogno gioco con acceleratore e freno assieme.. invece quando guido con una certa allegria destro sta su acceleratore e sinistro frena
@Paolo81 Accipicchia, questa è una posizione inusuale; proverò senz'altro a vedere se ci riesco.
@Paolo81 cambio automatico? altrimenti ti manca il piede per la frizione ::)
Votato, tallone fermo...a dire la verità sulle lunghe distanze cerco di tenere il piede allineato all'acceleratore per comodità ma sicuramente è una cosa molto soggettiva.
Sicuramente la posizione dei piedi è influenzata anche da come si tiene il sedile
Le Vag sono anni (almeno 20) che non lo lasciano fare, con la tua si riesce?
In che senso non lo lasciano fare? Sulla Octavia DEVI farlo per il launch control
sicuramente ma sono ormai 20 anni di patente che guido così... ormai per me è diventato naturale.
baldas78 si automatico DSG 7 marce RS
Nel senso che se acceleri e freni contemporaneamente taglia l’alimentazione.
Il Launch è un’altro discorso e lo ingaggi da fermo
Interessante... Domani provo...
Ma credo che la mia al massimo abbia il limitatore a 2.500 quando acceleri da fermo
Se ci giochi con i due pedali non te lo taglia.. acceleri e allentando accelerazione vai a parzializzare con il freno e poi inverso
A me non lo fa: puoi far salire di gire in anticipo il motore rispetto a quando molli il freno...
@baldas78 la Polo 6R lo faceva quindi presumo anche la Rapid. Ho scritto 20 anni perché la Golf 5 (uscita nel 2003) già lo faceva
Se li usi insieme taglia, uno alla volta ovviamente no ma da come avevi scritto avevo inteso insieme. Non basta dare meno gas o sei a zero o taglia per qualche secondo
@DarioP ovviamente si parla di auto in movimento, credo che il topic si riferisse ad auto in movimento e da fermo ovviamente lo si può fare. Come si è scritto pochi messaggi prima è pure necessario per attivare il launch
tacco puntato e vai di buco al tappetino...
Appartengo alla grande famiglia del buco sul tappetino!
Però purtroppo sulla mia manca il pedale più importante di tutti: la frizione!!!
Torna nel lato oscuro finché sei in tempo!
Io l'ho fatto: si può! :)
@willy1971 ...ma se hai una Superb con DSG, cosa vai cianciando? :-)
Comunque, gente, in questi giorni sto provando a guidare tenendo il tacco fermo ruotando il piede, ma... a voi non succede che ogni 3-4 movimenti il piede "cammina" a destra o sinistra, e quindi bisogna alzarlo e spostarlo per riposizionarlo più o meno in mezzo tra freno e accelleratore?
Sono una pigna nel didietro, lo so...
il solco nel tappetino serve proprio a tenere fermo il tallone (martello)
Un pò si muove (parlo per me), non è che spingi a fondo il tallone in continuazione.
Ma ci faccio poco caso, anche perchè appena posso inserisco il cruise control e il piede è libero di andare un pò dove vuole (compatibilmente con il traffico e la necessità di frenare).
Sul fatto di trovare la posizione giusta ti capisco: quando cambiai auto per la prima settimana ho avuto male alla schiena e gamba dx, poi ho capito che la posizione di guida era da tenere più bassa rispetto all'auto che avevo prima e da quel momento non ho più avuto problemi.
E come posso fare? Aggiungo il pedale ???
La versione 200CV Diesel esiste (o per lo meno esisteva al momento del ordine) solo in versione per chi non è capace a guidare (cambio automatico) e di prendere la 150CV non mi andava proprio ...
Ne sento la mancanza ad ogni partenza, in ogni tornante, in tutte le stradine di montagna o delle Langhe in cui abito ... sigh ...
@baldas78 Grazie, il tuo messaggio mi consola!
La mia macchina precedente era una Captur, e la posizione della Octavia è parecchio diversa, quindi devo giocare un po' finchè non troverò la triangolazione giusta.
@baldas78 hai più provato?
No, mi sono dimenticato:))
Più tardi dovrei riprendere Betty, spero di ricordarmi
Non più: sono tornato nel lato oscuro.
Curiosità, come guidi? Nel senso come sati seduto? Sedile alto o basso, schienale e volante?
Faccio fatica a comprendere come te riesca a non tenerlo appoggiato che secondo me è la posizione più naturale. probabilmente ci sono anche tante variabile fisiche di ognuno di noi come dimensione e conformazione del piede, come si sta seduti e quando sono divaricate le gambe ecc.
Le auto su base Mqb ma anche Mqb A0 hanno l'acceleratore molto disassato verso destra e già l'asse del pedale del freno è spostato verso destra rendendo naturale tenere il tallone in linea con esso e la parte alta del piede che va verso l'acceleratore. La tua è automatica o manuale? L'automatico sicuramente invoglia di più a tale postura avendo il freno più largo e facendo tenere il piede sx sempre appoggiato all'estrema sinistra quindi di conseguenza si ha più agio per tenere il destro più centrato.
@Ste86 Ho una Octavia e-TEC 1.5, quindi con cambio DSG.
Nel regolare la posizione di guida cerco di evitare misure "estreme", quindi il sedile grosso modo ha queste impostazioni:
- altezza intermedia (circa 20 pompate dal basso); il fianchetto del sedile arriva un filo più basso del tunnel centrale;
- profondità circa a metà, leggermente indietro;
- gambe leggermente piegate, il lato posteriore del ginocchio è a 2-3 centimetri dal sedile (per le mie gambe la seduta è un po' corta);
- inclinazione dello schienale poco accentuata (circa 110°) in modo da tenere il volante con le braccia un po' piegate.
Comunque hai naturalmente ragione: già solo cambiare le scarpe, cosa che ho fatto nel fine settimana passando a quelle da ginnastica, ha modificato (in meglio) la postura e la comodità della posizione.
Il piede destro tuttavia continua a non sapere dove stare: normalmente guido con il piede sull'accelleratore, perchè lo tengo premuto quasi continuamente, a differenza del freno che attivo solo saltuariamente.
Se cerco di tenere il tallone a metà tra i due pedali, il freno molto più alto e l'accelleratore molto più basso, pian piano il movimento mi fa spostare il piede.
Se invece tengo il piede allineato con l'accelleratore, e per frenare alzo il tallone, freno, e poi ritorno a spostare il tallone a destra, naturalmente "resetto" la posizione ogni volta ed ho sempre il piede allineato, ma capisco che è un'abitudine anomala ed un modo di guidare poco rilassante, quindi vorrei cercare di correggerlo.
^__^
Tenendo il tallone al centro tra i due pedali con la punta del piede spostata verso destra devi frenare con la palma del piede appoggiandola sullo spicchio destro in basso del pedale del freno
@kgb Ah, OK, questa indicazione ha molto senso; proverò senz'altro questa posizione, grazie!
Più che a metà tra freno e acceleratore lo terrei più verso il freno, come ti hanno detto magari più verso l'angolo dx del pedale.
La mia domanda sulla seduta era più per far ragionare te, non tanto perchè ti possa dare una risposta che non ho ;) l'unica cosa che mi vien da pensare se noti il dislivello tra freno e acceleratore è che magari sei troppo vicino ai pedali? Magari devi distenderti un pò di più...
Signori buongiorno,
scrivo per condividere un aggiornamento su questo tema.
Da bravo nerd ho ragionato e fatto prove per giorni sull'argomento piede destro ed ergonomia della seduta, provando tante regolazioni diverse del sedile e del volante, anche su vetture diverse che ho occasione di guidare.
Alla fine ho capito che la posizione di guida che più mi si addice è quella Peugeot, ed ho quindi provveduto ad avvicinare il più possibile le regolazioni a quella impostazione (sedile medio-alto, volante basso e vicino al corpo, posizione leggermente ranicchiata, non troppo distesa).
La ciliegina sulla torta è stato l'acquisto di un cuscino "a cuneo" (https://www.amazon.it/dp/B0C8JV59HS) che migliora molto l'appoggio delle gambe e la posizione del piede destro, che adesso non si sposta più a destra e sinistra costringendomi a riposizionarlo ogni pochi minuti.
Fine del papiro, buona Octavia a tutti!
Per me il piede destro dopo 40 anni ha trovato la sua autonomia. Il problema è il piede sinistro. Avendo il DSG, non serve a nulla ma non trova una posizione di appoggio comoda dato che la Kamiq non ha previsto un poggiapiedi e nemmeno un tappetino con impronta. (sesso)
Nooooo, il cuscino no.....
Come l'aveva la mamma di un mio amico sulla sua vecchia Panda..... (doh)
Lei l'aveva, però, per arrivare all'altezza giusta per vedere davanti oltre il cruscotto.
Scherzi a parte, in questi casi di "difficile adattabilità" dell'uomo alla macchina, possono venire in aiuto i sedili a regolazione elettrica che, normalmente, offrono la regolazione in altezza indipendente fra il lato anteriore e quello posteriore della seduta permettendo di cucirsi meglio addosso la posizione di guida.
@Giocarro sono contento se sei riuscito a trovare la soluzione.
Al di là degli studi ergonomici di ogni auto, ognuno di noi ha un'impostazione di guida diverso dall'altro.
A me ad esempio piace lo schienale quasi verticale e le gambe praticamente distese. Nelle auto in cui ho avuto la fortuna della regolazione lombare, questa era sparata tutta pressoché in avanti.
Di sicuro sulla mia Rapid non posso stare nella posizione che avevo sull'Idea