Skoda Club Italia

Modelli Škoda => Škoda Fabia => Škoda Fabia 4 ( 2021-oggi) => Topic aperto da: Kirito_ - 30 September, 2024, 11:06:10

Titolo: Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 30 September, 2024, 11:06:10
Ciao a tutti!
Questo spazio sarà dedicato alla raccolta dei feedback e delle esperienze che andrò a vivere assieme alla nuova vettura una volta che sarà arrivata (vi aggiornerò passo passo) in modo da poter essere utile a chiunque sia indeciso se acquistarla o meno. E spero, così facendo, di ricambiare la gentilezza e l’accoglienza che mi avete dato nel fornirmi tutti i feedback necessari alla scelta dell’auto.

Da quale auto provengo?

Provengo da una Panda 2011 benzina-GPL 1.2 69cv.

Sia chiaro, adoro la panda: piccola, piacevole da guidare sia quando si vuole viaggiare rilassati ma anche stimolante quando la si cerca di portare un po’ fuori dai suoi binari. Inoltre ha delle sospensioni ed una posizione di guida utile non solo in città ma anche nelle zone in cui le strade presentano più di qualche buca.

Però per quanto io sia un fan della Panda in ogni sua declinazione, devo riconoscerne alcuni suoi limiti: la Panda non è una vettura “stabile” alle alte velocità specialmente in presenza di vento e curve. Se prese ad una velocità normale per molte auto (ma non per lei) si rischia di diventare dei passeggeri della vettura. Ossia ci si ritrova a dover combattere con la propria vettura e per effettuare un sorpasso in sicurezza servono tanti ingredienti assieme. Inoltre in autostrada il motore sale sopra i 3000rpm per mantenere i 110km/h ed i consumi non sono per nulla bassi rispetto a quello che si possa pensare.
La panda è una ottima seconda auto se non serve particolare spazio e con tutti i limiti del caso (tralasciando il gusto personale e considerando il costo di acquisto, potremmo tranquillamente dire che non sia nemmeno la scelta più intelligente).

Quale macchina ho scelto?

Ad ogni modo sono giovane e la panda non era più sufficiente a coprire le mie esigenze. Avevo bisogno di una vettura più spaziosa, possibilmente un po’ più silenziosa alle alte velocità, leggera, pratica, versatile e con un buon motore affinché potessi spostarmi e viaggiare di tanto in tanto con i cani e con la mia ragazza senza ritrovarmi con la macchina che soffre ad ogni salita e con lo spazio a bordo inesistente quando serve fare la spesa o viaggiare e portare più zaini. Insomma, qualcosa in più, ma non troppo di più perché per l’utilizzo che ne faccio ed i km che percorro non avrebbe avuto senso e sarebbe stata una spesa inutile.

Quindi, dopo varie ricerche e considerazioni l’auto che meglio racchiudeva ciò che a me serviva e piaceva era proprio la Fabia. Sono andato a vederla ed ho avuto modo di provare la 95cv.

Quali sono state le mie primissime impressioni?

Innanzitutto mi sono subito trovato a mio agio con la posizione di guida, più comoda della panda ma non eccessivamente bassa.
Il campo visivo degli specchietti non mi è sembrato eccellente, personalmente preferisco vedere bene tutto attorno e dovrò sicuramente abituarmi.
Le sospensioni sono decisamente più rigide, ma non eccessivamente al punto da rendere ogni dosso o buca un dramma.
Lo sterzo l'ho trovato piacevole e più preciso.
I freni sono semplicemente surreali: sfiori e frena. Cosa impensabile per me prima.
Idem l'accelerazione: sfiori e parte.
La frizione ed in generale i pedali sono piuttosto morbidi, anche qui per me me sensazioni positive e diametralmente opposte alla panda.
Il display è alla portata della mano e quindi risulta comodo e pratico.
Per quanto riguarda la parte audio non è pessimo, e mi riserverò il tempo di provarlo bene. Ma da quel poco che ho avuto modo di provare non ho notato chissà quali differenze rispetto alla panda. Da amante del bel suono, mi sarebbe piaciuto qualcosa di più impattante ma si può sempre risolvere successivamente.
Infine il motore: molto più silenzioso e non ci si accorge quando si deve cambiare marcia. Bisogna sicuramente farci l'abitudine.

Quale ho ordinato?

Ho ordinato la versione style 1.0 116cv 6 marce manuale con i seguenti pacchetti:
- guida assistita (ala, pcc): per l'utilizzo che ne faccio, mi torneranno sicuramente utili. Penso siano alcuni dei pochi optional realmente utili.
- park e go park 1 (sensori avanti e dietro, frenata d'emergenza, videocamera posteriore, driving mode e kessy): pacchetto preso perché alcuni di essi presi singolarmente sarebbero costati di più inoltre i sensori, la frenata d'emergenza automatica e la videocamera posteriore sono utilissime in diversi contesti. La driving mode non so cosa sia e non so nemmeno cosa faccia sulla Fabia ma ve lo dirò una volta provata. Quanto al kessy, direi che rappresenta una comodità non da poco per la persona che sono ma ne avrei potuto fare a meno se non avessi dovuto prendere il pacchetto.

Cosa avrei voluto?
Digital Cockpit perché fa figo, ma inutilmente costoso. Quello analogico a me piaceva quindi no problem.
Fari Bi-led: non ho capito bene quale sia la differenza, ma per averlo dovevo acquistare un pacchetto costoso e non aveva senso.
Sensore per l'angolo cieco: lo avrei tanto voluto e mi sarebbe servito per quanto mi pare non riconosca la figura che ci precede, ma non avrei mai speso altri soldi per altri pacchetti pieni di cose che non mi servivano e che avrebbero fatto lievitare il prezzo inutilmente.
Cambio automatico: trovandomi raramente nel traffico al punto da farmi odiare il cambio, tengo ben volentieri 1500€ nel portafoglio.

Vi terrò aggiornati appena avrò novità.

Intanto vi chiedo gentilmente di lasciare qui sotto dei suggerimenti in merito a come far durare più a lungo il motore, come trattarlo inizialmente, cosa evitare all'inizio, che tipi di gomme consigliate ecc ecc insomma tutto ciò che può essere utile a me e a chiunque sia alle prime armi o non sia così esperto di determinate dinamiche o magari semplicemente sia nuovo in Fabia.

Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 30 September, 2024, 16:02:03
Hai fatto una bella disanima. Alla fine hai scelto la 116, vedrai che non te ne pentirai. Che colore l'hai presa?
La mia prossima, se c'è, probabilmente sarà la 150cv, arancione.
In merito a quanto scritto nell'ultima frase ti posso dare il mio suggerimento frutto di anni di esperienza e anche di pareri di meccanici e anche di chi le testa/collauda. Un tempo ero dentro ad un forum di Alfa e c'era un collaudatore dove ci ha spiegato diverse cosette in merito.

Parti dal presupposto che l'indicatore della temperatura dell'acqua è fittizio (fino ad un certo punto). Nel senso che tu la vedrai sempre fissa circa a 90 gradi, ma effettivamente lei oscilla, specialmente nelle fasi dove è richiesta la potenza del motore.
Altra cosa, l'acqua arriva subito in temperatura, ma il motore NON è ancora caldo. Il motore è caldo quando ho è l'olio. Se non c'è l'indicatore della temperatura dell'olio, fai conto che quest'ultimo ci impiega circa 10 km a scaldarsi.
Tutto questa premessa per dire che è importante fare un riscaldamento del motore prima di iniziare a chiedergli le prestazioni. Per riscaldarlo in maniera ottimale si può andare tranquillamente senza tirare troppo le marce.
Bisogna aver cura anche della fase di cooldown, Specialmente dopo una tirata o un tratto dove si hanno richiesto le prestazioni del motore. Bastano 30-45 secondi dove va lasciato al minimo.

Per quanto riguarda il primo periodo, evita di chiedere troppo al motore, di solito è bene restare nella prima metà del contagiri per almeno 2000 km. Se proprio capita di dover tirare un po' di più la macchina, importante che sia calda.
Stessa cosa anche per i freni (devono rodarsi anche loro), evita i pestoni.. per circa 1000 km.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Termo92 - 01 October, 2024, 09:11:46
Concordo sulla buona disamina, hai fatto benissimo a metterla per iscritto e grazie per la condivisione; mi sembra un ottimo thread.
Sono curioso di leggere gli aggiornamenti futuri, quelli in attesa della consegna dell'auto ma soprattutto quando comincerai ad utilizzarla  (driving)

Faccio tesoro anche io dei consigli di @falconero79 visto che in settimana vado a ritirare la mia Kamiq  (birra)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 01 October, 2024, 13:10:57
Hai fatto una bella disanima. Alla fine hai scelto la 116, vedrai che non te ne pentirai. Che colore l'hai presa?
La mia prossima, se c'è, probabilmente sarà la 150cv, arancione.
In merito a quanto scritto nell'ultima frase ti posso dare il mio suggerimento frutto di anni di esperienza e anche di pareri di meccanici e anche di chi le testa/collauda. Un tempo ero dentro ad un forum di Alfa e c'era un collaudatore dove ci ha spiegato diverse cosette in merito.

Parti dal presupposto che l'indicatore della temperatura dell'acqua è fittizio (fino ad un certo punto). Nel senso che tu la vedrai sempre fissa circa a 90 gradi, ma effettivamente lei oscilla, specialmente nelle fasi dove è richiesta la potenza del motore.
Altra cosa, l'acqua arriva subito in temperatura, ma il motore NON è ancora caldo. Il motore è caldo quando ho è l'olio. Se non c'è l'indicatore della temperatura dell'olio, fai conto che quest'ultimo ci impiega circa 10 km a scaldarsi.
Tutto questa premessa per dire che è importante fare un riscaldamento del motore prima di iniziare a chiedergli le prestazioni. Per riscaldarlo in maniera ottimale si può andare tranquillamente senza tirare troppo le marce.
Bisogna aver cura anche della fase di cooldown, Specialmente dopo una tirata o un tratto dove si hanno richiesto le prestazioni del motore. Bastano 30-45 secondi dove va lasciato al minimo.

Per quanto riguarda il primo periodo, evita di chiedere troppo al motore, di solito è bene restare nella prima metà del contagiri per almeno 2000 km. Se proprio capita di dover tirare un po' di più la macchina, importante che sia calda.
Stessa cosa anche per i freni (devono rodarsi anche loro), evita i pestoni.. per circa 1000 km.


Che poi non ho capito se sia 116 o 115, sul sito dice una cosa, sulla scheda tecnica un'altra.
Ad ogni modo, rispetto alla Panda, il 95cv che ho provato ne aveva 26cv in più del pandino, quello che ho preso ne ha altri 20/21 in più del 95cv quindi 46-47cv in più dovrebbero sentirsi specialmente attivando il climatizzatore e nelle salite.
Ti dirò: la versione Montecarlo è bella perché ha un look più aggressivo, ma non sono un grandissimo fan dei finti scarichi/estrattori, ed i sedili così avvolgenti (funzionali per l'amor del cielo) li trovo scomodi. Li ho provati sulla Kamiq e mi davano veramente una sensazione fastidiosa.

Ho preso la versione bianca con tetto grigio scuro, ossia la colorazione gratuita, per il semplice motivo che dal vivo quel colore era piuttosto gradevole rispetto a come non appariva online (tremendo) ed il bianco è un colore che ha i suoi pro nel corso del tempo.
Però ecco se avessi dovuto scegliere per gusto personale l'avrei voluta rossa o rossa e tetto nero, oppure tutta nera oppure tutta bianca, qualunque altro colore sarebbe stato un ripiegamento per me.
Ho fatto semplicemente le seguenti considerazioni:
1) Avrei dovuto prendere un allestimento differente e modificare il tutto per averla del colore cercato;
2) Avrei dovuto spendere qualcosa come 700-1500€ circa, una follia se l'avessi presa style. A quel prezzo avrei preso il cambio automatico.

Poi va anche detto che a quel punto esteticamente parlando avrei dovuto accompagnare il tutto con cerchi più grandi e/o disegni e colori del cerchio pertinenti.
Morale: avrei dovuto spendere molto di più, e nelle strade in cui vivo non è proprio indicata una spalla bassa. Tutte cose gradevoli che però per me non valevano la spesa in più.

Cosa intendi per prima metà del contagiri? Cioè fino a 110km/h? Ora non ho presente quale sia il suo.

Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 01 October, 2024, 15:26:00
Che poi non ho capito se sia 116 o 115, sul sito dice una cosa, sulla scheda tecnica un'altra.
Ad ogni modo, rispetto alla Panda, il 95cv che ho provato ne aveva 26cv in più del pandino, quello che ho preso ne ha altri 20/21 in più del 95cv quindi 46-47cv in più dovrebbero sentirsi specialmente attivando il climatizzatore e nelle salite.
Ti dirò: la versione Montecarlo è bella perché ha un look più aggressivo, ma non sono un grandissimo fan dei finti scarichi/estrattori, ed i sedili così avvolgenti (funzionali per l'amor del cielo) li trovo scomodi. Li ho provati sulla Kamiq e mi davano veramente una sensazione fastidiosa.

Ho preso la versione bianca con tetto grigio scuro, ossia la colorazione gratuita, per il semplice motivo che dal vivo quel colore era piuttosto gradevole rispetto a come non appariva online (tremendo) ed il bianco è un colore che ha i suoi pro nel corso del tempo.
Però ecco se avessi dovuto scegliere per gusto personale l'avrei voluta rossa o rossa e tetto nero, oppure tutta nera oppure tutta bianca, qualunque altro colore sarebbe stato un ripiegamento per me.
Ho fatto semplicemente le seguenti considerazioni:
1) Avrei dovuto prendere un allestimento differente e modificare il tutto per averla del colore cercato;
2) Avrei dovuto spendere qualcosa come 700-1500€ circa, una follia se l'avessi presa style. A quel prezzo avrei preso il cambio automatico.

Poi va anche detto che a quel punto esteticamente parlando avrei dovuto accompagnare il tutto con cerchi più grandi e/o disegni e colori del cerchio pertinenti.
Morale: avrei dovuto spendere molto di più, e nelle strade in cui vivo non è proprio indicata una spalla bassa. Tutte cose gradevoli che però per me non valevano la spesa in più.

Cosa intendi per prima metà del contagiri? Cioè fino a 110km/h? Ora non ho presente quale sia il suo.


uno o due cv non fa certo differenza, l'unica sarà attendere quando verrà immatricolata e li vedi la potenza omologata.
Certamente passerai ad una potenza quasi doppia rispetto alla panda, anche se il peso è comunque maggiore.
Bianca è un bel colore, personalmente non è un colore che amo. Anche il blu che ho io mi piace e l'auto è molto sportiva ed elegante. Però l'avrei preferita arancione, perchè è un colore fuori dall'ordinario e molto vivace. Un'auto come la Fabia, che è poco più che un'utilitaria (non in senso negativo, ma mi riferisco proprio al segmento) messa giù sportiveggiante come la mia la vedo con un colore sbarazzino e pieno di vita.
Poi concordo con te sul fattore economico. Anche io preferisco avere un pacchetto utile in più e magari accontentarmi per il colore. Tra l'altro l'arancio è il più costoso.

Per gli interni, beh anche qui va a gusti ed esigenze. Io sono molto più orientato alla sportività e l'interno lo adoro. Anche i sedili, ci ho fatto della strada sopra e non li trovo scomodi, ma anche qui è un fattore di abitudine.
Per dire, sebbene la Mercedes sia considerata da sempre un'auto comoda, io faccio fatica a resistere sui suoi sedili.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 01 October, 2024, 15:39:42
uno o due cv non fa certo differenza, l'unica sarà attendere quando verrà immatricolata e li vedi la potenza omologata.
Certamente passerai ad una potenza quasi doppia rispetto alla panda, anche se il peso è comunque maggiore.
Bianca è un bel colore, personalmente non è un colore che amo. Anche il blu che ho io mi piace e l'auto è molto sportiva ed elegante. Però l'avrei preferita arancione, perchè è un colore fuori dall'ordinario e molto vivace. Un'auto come la Fabia, che è poco più che un'utilitaria (non in senso negativo, ma mi riferisco proprio al segmento) messa giù sportiveggiante come la mia la vedo con un colore sbarazzino e pieno di vita.
Poi concordo con te sul fattore economico. Anche io preferisco avere un pacchetto utile in più e magari accontentarmi per il colore. Tra l'altro l'arancio è il più costoso.

Per gli interni, beh anche qui va a gusti ed esigenze. Io sono molto più orientato alla sportività e l'interno lo adoro. Anche i sedili, ci ho fatto della strada sopra e non li trovo scomodi, ma anche qui è un fattore di abitudine.
Per dire, sebbene la Mercedes sia considerata da sempre un'auto comoda, io faccio fatica a resistere sui suoi sedili.


Pignoleria, non per altro 😃

Comunque anche io ho le mie preferenze estetiche e adoro le auto sportive, però tendo molto a non buttare via soldi e ritenevo secondario il colore rispetto ad esempio al motore.
Per il resto, non dico che non sia bella, ma che i sedili non fanno per me perché sono fin troppo avvolgenti e non mi piace la sensazione che mi lasciano. So essere una cosa mia ma posso immaginare come ad altre persone piacciano.

Certo, il peso è un po’ maggiore, poi non so di quanto considerando che il GPL pesa e ci metto anche la benzina dato che ne ciuccia parecchio. A prescindere da questo non mi da la sensazione di auto ingombrante. A me le auto particolarmente grandi non fanno impazzire, ma è un gusto personale, tralasciando stare i suv che proprio non hanno un senso (se non legato al gusto soggettivo).
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 02 October, 2024, 09:30:29
non si buttano mai via i soldi se una cosa che appaga.
Anzi, a volte c'è il rimpianto di non averli spesi.

Rileggendo il messaggio mi sono accorto che non ti ho risposto all'ultima domanda. Per prima metà del contagiri intendo che è bene non superare i 3000 giri per i primi 2000 km.. e evitare l'acceleratore a tavoletta, a meno di manovre di emergenza ovviamente. Se dovesse succedere, se il motore è caldo, non succede niente eh, ma se si può evitare meglio. Dopo i 2000 km inizia gradualmente a chiedere prestazioni.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 13 November, 2024, 10:01:49
Arrivata oggi, in un mese e due settimane.

Non me lo aspettavo. Ho il sorriso stampato in faccia  :D
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: FabiAzza - 13 November, 2024, 11:44:02
vai, adesso sgomma ( restando sotto i 3.000 giri, mi raccomando )

e faccela vedere!!!!!!

Benvenuto in famiglia
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 17 November, 2024, 11:37:01
Buongiorno ragazzi, lunedì - salvo imprevisti (lavoro) andrò a ritirarla.  :D
Ieri sono andato a vederla per la prima volta, in quanto necessitavo della targa per l'assicurazione rc.

Ecco alcune primissime considerazioni

Innanzitutto devo dire che il bianco magnolia con tetto grigio scuro è molto bello: è un bianco identico a quello metallizzato ma che riflette meno la luce. Mi è piaciuto un sacco anche il grigio metallizzato! I colori del configuratore sono quanto di più distante vi sia dalla realtà. Sicuramente dal vivo, i colori che mi sono piaciuti di più sono stati il bianco, il blu e poi il nero/grigio scuro.

Se vi ricordate ho tergiversato parecchio sulla scelta del colore in quanto desideravo trovare una combinazione adeguata tra "colore" e "spesa intelligente" ed alla fine ho anche desistito dal prendere la versione rossa (mio colore preferito). Nell'ultimo periodo ero entrato in quella fase lì, e ci stavo un po' ripensando.

Fortunatamente non ho scelto il modello rosso: proprio accanto alla mia vi era la Kamiq in versione rossa. Era un rosso ben diverso da quello che desideravo, era spento, né acceso ma nemmeno sul bordeaux. Mi ha ricordato il color rosso pomodoro di quando si fa il sugo e lo si lascia cuocere troppo.

Un'altra cosa che ho notato, è che monta le estive della GoodYear: voi le conoscete? Spero non siano di bassa fattura.

Inoltre per chi fosse interessato, posso affermare che sia possibile montare cerchi da 15-16-17-18.

Infine c'è una domanda che vorrei farvi: ma da quando sulla style ti danno il digital cockpit di fabbrica?
Io ricordo molto chiaramente di non averlo ordinato in quanto ritenevo superfluo spenderci 400€..non che mi dispiaccia la cosa  (sbav)

Magari è un effetto ottico che compare il display e poi sotto spunta fuori quello analogico? Oppure questa notte me lo cambiano di nascosto?  (lmao)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 19 November, 2024, 11:28:25
Buongiorno, oggi vi porto il mio primissimo contatto alla guida della Fabia da 115cv!
Premessa: provengo da una panda 1.2 da 69cv del 2011 ed ho provato la Fabia da 95cv.

Autonomia

Appena uscito dalla concessionaria ho subito fatto il pieno, e consiglio a tutti voi di farlo in quanto era uscita di fabbrica con pochissima benzina (magari è così per tutte le auto e lo sapete già ma io che sono un novizio non lo sapevo e magari c'è qualcuno che come me pensava di poterci fare qualche km in più per rifornirsi vicino casa).
Per la precisione sono riuscito a mettere circa 43 litri, un dato superiore a quello dichiarato.

L’autonomia totale segnata era di 480km ma sia questo dato che il consumo medio lasciano il tempo che trovano in questa primissima fase. Ne parlerò meglio quando si sarà assestata e avrò dei dati alla mano da portarvi, al netto del fatto che una macchina nuova tenderà sempre a consumare un filino in più.

Motore

Posso confermare fin da subito che i 20 cavalli in più rispetto alla versione da 95cv si sentono tutti.
Per darvi un contesto, la 95cv che ho provato aveva poca benzina, qui invece avevo il pieno e in entrambi i casi con una persona a bordo.

Non capisco chi dice che 20cv non si sentano o che si sentano poco. Io le ho provate entrambe e la differenza si sente eccome. Innanzitutto accelera molto più velocemente, e ci si ritrova a 100km/h in un nulla.

Un'altra differenza che ho riscontrato è un minor effetto del turbo lag. Nella 95cv bastava un filino di gas per far sentire la maggiore spinta, inoltre la corsa del pedale dell'acceleratore - se ben ricordo - era sensibilmente più corta. Qui invece si ha una corsa più lunga e per far entrare il turbo si deve spingere di più quindi si ha maggiore controllo ed è più piacevole da guidare.

Ho inoltre notato che schiacciando tutto il pedale, si avverte di incontrare una sorta di cuscinetto finale il quale può essere ulteriormente schiacciato. Non so bene cosa sia, voi ne sapete qualcosa?

Altra differenza che ho notato sta nel freno: sulla 95 la corsa era più corta e sembrava frenare tanto fin da subito; qui invece sembra seguire lo stesso pattern riscontrato con il pedale dell'acceleratore.

Confronto con la Panda

Per quanto riguarda il confronto con la Panda, non c'è storia: non devo spingere per farla partire e mi permette di non consumare inutilmente carburante. In salita ha molto più brio, non soffre nemmeno quelle più impegnative e le posso affrontare anche con marce ben più alte e velocità sostenuta. Insomma, ho finalmente il piacere di non dover cambiare marcia e tirare a tutta l'auto per farla salire con il motore che grida pietà.
Lo sterzo è molto più preciso e reattivo, e l'auto si guida con maggiore agilità e tenuta.

L'audio
Ci sentono bene in chiamata, noi li sentiamo altrettanto bene e la musica si sente meglio di quanto non avevo sperimentato in una brevissima occasione (ho provato anche le altre skoda ben più costose e non ho notato differenze). Non parliamo di un impianto audio no plus ultra però si sente bene e rende l'ascolto piacevole. Io che sono pignolo su queste cose, vi dico che va già bene così. Unica nota dolente: se si tiene il volume quasi al massimo si perde molta qualità oltre ad essere eccessivamente forte.

Infotainment
Il display non lo trovo per nulla piccolo, inoltre è facilmente raggiungibile e risulta fluido in tutte le operazioni. Si connette da solo, velocemente e non ho riscontrato problemi di alcun tipo.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 20 November, 2024, 06:37:51
Per quanto riguarda risposta del motore e dei freni considera che sei su un'auto nuova, o freni non sono ancora al loro massimo perché pastiglie e dischi devono ancora adattarsi gli uni agli altri, ci vorrà qualche centinaio di km.
Per il motore anche se ufficialmente non serve più il rodaggio, personalmente ti consiglio di non chiedere troppo nei primi 1.000-1.500 km né in alto né in basso e comunque di farlo solo da caldo così lo assesti bene e anche qui potresti notare miglioramenti dopo 5-10.000km (dipende sempre dal tipo di strade, uso e stile di guida).
Però se il buongiorno si vede dal mattino, direi che sei già a.un buon punto
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 20 November, 2024, 08:27:07
Per quanto riguarda risposta del motore e dei freni considera che sei su un'auto nuova, o freni non sono ancora al loro massimo perché pastiglie e dischi devono ancora adattarsi gli uni agli altri, ci vorrà qualche centinaio di km.
Per il motore anche se ufficialmente non serve più il rodaggio, personalmente ti consiglio di non chiedere troppo nei primi 1.000-1.500 km né in alto né in basso e comunque di farlo solo da caldo così lo assesti bene e anche qui potresti notare miglioramenti dopo 5-10.000km (dipende sempre dal tipo di strade, uso e stile di guida).
Però se il buongiorno si vede dal mattino, direi che sei già a.un buon punto

A me il venditore ha detto l'opposto: le auto nuovo sono molto più sensibili e reattive (?)

 La 95cv che ho provato nel test era stata definita km0 quindi suppongo non avesse molti km, o comunque tali da farmi percepire una maggiore reattività.

Per la questione giri bassi, cosa intendi? Ossia quale sarebbe il range più salutare nel quale tenerla? Grazie!!
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 21 November, 2024, 06:29:58
Per un turbobenzina non saprei dirti di preciso, ma ti direi di non cercare riprese da sotto i 1.500 giri, soprattutto con marce lunghe.
Comunque lo senti anche tu, se il motore sforza, scala una marcia e tienilo "mediamente allegro".
Ma la cosa più importante rimane sempre quella di cercare di scaldarlo bene prima di chiedergli qualcosa di più del muoversi (good)

P.s. ma soprattutto cerca di godertela (birra)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 21 November, 2024, 09:15:25
ottimo, bene vedrai che ti soddisferà ancora di più man mano che la usi.
L'autonomia si adatta allo stile di guida. Io quando faccio il pieno mi indica sempre tra i 550 e i 600. La mia ha quasi 13000 km e dei consumi sono davvero contento. In autostrada, con l'ACC acceso a 130 vedo anche 5,5 litri per 100 km.

Lo scattino che senti nell'acceleratore è il "kick off" e serve per il cambio automatico. E' il segnale di scalare marcia perchè serve più accelerazione.
Ovviamente c'è sulle manuali perchè l'acceleratore è uguale per tutte.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 21 November, 2024, 11:58:57
Buongiorno ragazzi, ho sottoscritto l'abbonamento di prova relativa alla app skoda per avere le informazioni di bordo sul cellulare. Molto carina! Non è un game changer ma è un qualcosa si lascia apprezzare e non mi dispiacerebbe tenerla.

Attualmente il consumo è di circa 17,5km/l ma potrei fare sicuramente meglio imparando a conoscerla e sopratutto scoprendo il consumo in tempo reale che però non ho ancora capito come andarlo a mostrare sullo schermo di bordo.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 21 November, 2024, 12:09:02
Buongiorno ragazzi, ho sottoscritto l'abbonamento di prova relativa alla app skoda per avere le informazioni di bordo sul cellulare. Molto carina! Non è un game changer ma è un qualcosa si lascia apprezzare e non mi dispiacerebbe tenerla.

Attualmente il consumo è di circa 17,5km/l ma potrei fare sicuramente meglio imparando a conoscerla e sopratutto scoprendo il consumo in tempo reale che però non ho ancora capito come andarlo a mostrare sullo schermo di bordo.
hai il cruscotto completamente digitale?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 21 November, 2024, 12:11:43
hai il cruscotto completamente digitale?

Si, non ho idea di come sia possibile sinceramente.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 21 November, 2024, 15:07:55
tablet centrale, menu principale, vai su veicolo. Poi mi pare setup e cerca virtual cockpit. Li ci sono tutte le personalizzazioni. Io a volte ci metto anche il grafico della distribuzione dei pesi
Con il tasto sul volante in basso a destra, puoi variare le schermate anche dalla sportiva con il contagiri centrale a quella solo con la velocità.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 22 November, 2024, 16:39:54
tablet centrale, menu principale, vai su veicolo. Poi mi pare setup e cerca virtual cockpit. Li ci sono tutte le personalizzazioni. Io a volte ci metto anche il grafico della distribuzione dei pesi
Con il tasto sul volante in basso a destra, puoi variare le schermate anche dalla sportiva con il contagiri centrale a quella solo con la velocità.

A quanto pare non si trovava li, ma bastava inserire consumo manualmente all'interno della schermata del contachilometri. Mi spiace solo non avere la schermata che c'è anche sulle Montecarlo (quella che mostra sia rpm che velocità)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 22 November, 2024, 17:03:53
A quanto pare non si trovava li, ma bastava inserire consumo manualmente all'interno della schermata del contachilometri. Mi spiace solo non avere la schermata che c'è anche sulle Montecarlo (quella che mostra sia rpm che velocità)
eh, sono andato a memoria e comunque c'è una miriade di personalizzazioni che si possono fare.
Io ho messo che voglio vedere la temperatura dell'olio

quale? Quella con il contagiri al centro?

Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Termo92 - 22 November, 2024, 17:40:12
Si, non ho idea di come sia possibile sinceramente.
Visto che siamo a fine anno potrebbe essere che la tua Fabia sia già una MY25? Magari hanno messo di serie il Digital Cockpit (1 solo contagiri/contakm) e come accessorio il Virtual Cockpit (2 contagiri/contakm) come per la Kamiq.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 22 November, 2024, 18:05:22
Visto che siamo a fine anno potrebbe essere che la tua Fabia sia già una MY25? Magari hanno messo di serie il Digital Cockpit (1 solo contagiri/contakm) e come accessorio il Virtual Cockpit (2 contagiri/contakm) come per la Kamiq.
potrebbe anche essere.
ho visto sul configuratore che il coperchio clascon/airbag non ha più il logo, ma la scritta. Magari è una così
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 23 November, 2024, 04:50:38
Visto che siamo a fine anno potrebbe essere che la tua Fabia sia già una MY25? Magari hanno messo di serie il Digital Cockpit (1 solo contagiri/contakm) e come accessorio il Virtual Cockpit (2 contagiri/contakm) come per la Kamiq.
come faccio a capire se sia my25?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 23 November, 2024, 06:29:32
Guarda il numero di telaio dell'auto, il decimo carattere ti dice il MY:
N 2022
P 2023
R 2024
S 2025
Ecc...
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 23 November, 2024, 21:12:05
potrebbe anche essere.
ho visto sul configuratore che il coperchio clascon/airbag non ha più il logo, ma la scritta. Magari è una così

Allora la mia ha il logo e lo preferisco. Ho visto che esce di serie nella versione 2024 assieme ad altre piccole modifiche.

Visto che siamo a fine anno potrebbe essere che la tua Fabia sia già una MY25? Magari hanno messo di serie il Digital Cockpit (1 solo contagiri/contakm) e come accessorio il Virtual Cockpit (2 contagiri/contakm) come per la Kamiq.

Non ho trovato da nessuna parte della differenza tra digital e virtual cockpit. Però si, intendo quello.
Avrei preferito averli entrambi per poter visualizzare il consumo in tempo reale da qualche altra parte (suppongo sia possibile) tuttavia è possibile fare ugualmente solamente non amo avere solo un contagiri, ed avere la velocità indicata come numero a lato (per avere al centro del display il consumo in tempo reale). Piccolezze eh.

Comunque poi vedrò anche il telaio per curiosità.



Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 25 November, 2024, 10:19:57
pACC

Oggi voglio parlarvi del Predittive Advanced Cruise Control.
Lo farò senza troppi fronzoli, andando dritto al punto come sempre.

Ho avuto modo di provarlo questa mattina, in una serie di strade prevalentemente rettilinee intervallate da rotonde varie, con poca presenza di traffico.

Ho voluto provarlo in queste condizioni perché volevo vedere come si sarebbe comportato il cambio manuale al variare della velocità impostata simulando quindi un "cambio di marcia" e quanto fosse utilizzabile in contesti non autostradali o a scorrimento veloce. Anche perché, volendolo usare in autostrada, ho preferito sperimentare alle basse velocità.

Innanzitutto è possibile scegliere la velocità di marcia sia a salti di +-1km/h che di +-10km/h.
Ciò vi permette di poter mantenere una velocità costante (anche da codice se volete), risparmiando non poca benzina.

Se da un lato è vero che il cambio automatico massimizza il pACC andando a cambiare marcia, fermarsi e ripartire da solo, dall'altra è anche vero che imparando a conoscere le vostre strade ed i giri alle velocità a cui la mandate, cosa che io ho fatto in pochissimi secondi, riuscirete a capire quale sia la marcia più indicata da usare con il cambio manuale anche in funzione del percorso e del traffico. In generale meglio stare con i giri leggermente più alti es2200-2500 piuttosto che 1500, specie se prevedete di dover cambiare marcia.

Ad ogni modo quando volete cambiare marcia, vi basterà fare come sempre (frizione giù, cambio marcia, frizione su) e l'auto proseguirà a guidare da sola. Non è per nulla scomodo.
Vi saprò dire meglio come si comporta in caso di traffico con fermata, prima e seconda, situazione nella quale dovrebbe effettivamente spiccare il cambio automatico.

Ho anche provato a frenare in prossimità di una rotonda con il pACC attivo e l'auto risponde in maniera reattiva dando subito una bella risposta, cosa che - a parità di pressione ma senza pACC attivo - non sarebbe successa.
Suppongo che il sistema sia tarato a reagire in maniera "aggressiva" in quanto "deduce" che se noi decidiamo di intervenire frenando con la guida assistita attiva è per una situazione di "emergenza" e quindi si fa trovare subito pronto.


Al momento (non avendolo provato) non ho ancora capito a cosa serve il pulsante che si trova su quella levetta: sia quello da schiacciare sia quello che si trova sotto.
 
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 30 November, 2024, 22:20:38
Sono ai miei primi 200km di utilizzo.

Questa mattina ho percepito una maggiore rettività da parte dell'impianto frenante, mi ha ricordato il feeling della 95cv che avevo provato in concessionaria.

Per il resto sto cercando di rispettare i vostri consigli e mi è sorta una domanda: per guidare in maniera economy, consigliate di accelerare in maniera decisa per raggiungere la velocità desiderata e procedere a v_cost oppure di accelerare molto dolcemente?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 01 December, 2024, 08:00:24
Dipende da che differenza di velocità parliamo e per quanto pensi di poterla tenere, ma in generale meglio essere più decisi nell'accelerazione e poi andare costanti che tenere sempre il motore un po' in tiro per aumentare gradualmente.
In città questo è più difficile da fare perché bisogna leggere bene il traffico, sarebbe inutile affidare l'acceleratore per portarsi a 50km/h per poi dover rilasciare subito dopo e magari frenare.
Al casello dell'autostrada, invece, non dico che il "tutto giù" sia la soluzione migliore, ma cercare di raggiungere subito la velocità di crociera per poi mantenerla a lungo è meglio (così come capire quale sia una velocità che non ti costringe a frenare e accelerare ogni 2 secondi)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 02 December, 2024, 16:44:47
al casello io di solito faccio il tutto giù fino alla zona rossa anche per tenere slegato il motore
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 03 December, 2024, 10:27:42
@baldas78 @falconero79

Allora, vi aggiorno un po' sulla mia prima esperienza con la Fabia in autostrada.
Domenica ho fatto circa 160km tra andata e ritorno in autostrada più un po' di urbano ed extraurbano.

In autostrada ho percorso l'andata ad una velocità media che spaziava per la maggiore tra alcuni tratti a 90km/h ed altri in cui ero a 120km/h, tranne una brevissima folata a 130km/h prima e 145km/h poi.
Al ritorno ho tenuto una media di 110-120km/h salvo una piccola accelerata (non spinta) in cui ho raggiunto facilmente i 153km/h.
In entrambi i casi il contagiri l'ho sempre tenuto sui 2000 circa o poco più, insomma non l'ho mai fatto salire troppo.

In generale il consumo medio della giornata si è attestato sui 5,6l su 100km.
Alla velocità costante di 145km/h il contagiri segnava appena sotto i 3000 giri ed il consumo era anch'esso di 5,6l per 100km.

Ho provato a variare velocità per valutare la tenuta della vettura, le prime sensazioni, come accelerava, i consumi e l'insonorizzazione interna.

Vi posso già dire che la sesta marcia aiuta tanto ad abbassare i giri ed un po' inevitabilmente anche i consumi. Meno invece, a ridurre il rumore del motore in quanto è già silenzioso di suo.

Andando a velocità costante, cosa che ho fatto a diverse velocità, quindi con una guida intelligente e votata al risparmio si può anche raggiungere senza particolari difficoltà un consumo medio reale di circa 21-22km con un litro e dovrebbero essere alla portata di tutti questi numeri. A dimostrazione del fatto che si possa fare anche un filino meglio con più attenzione.

In assoluto la vettura risulta molto comoda e nonostante il vento presente in autostrada si è dimostrata stabilissima.
Ti ritrovi a viaggiare alle alte velocità senza avere la percezione di star andando forte e rimane stabile anche in curva.
Forse, in questo aspetto, si potrebbe fare un filino ancora meglio con un assetto ribassato e con cerchi poco più grandi, ma non saprei di quanto migliorerebbe a discapito di consumi, costi ecc. Sarebbe stato bello provarla in quel modo per poterne apprezzare tutte le differenze.

L'auto risulta ben insonorizzata: non ho idea di chi abbia scritto che non lo sia e che sopra i 110 diventi particolarmente rumorosa. Io ho un orecchio piuttosto sensibile, e vi assicuro che la differenza tra 110 e 145 è quasi impercettibile. Ora non so se su auto da 60000€ questa cosa cambi drasticamente (ed in tal caso, grazie al..) però io non ho riscontrato nulla di tutto ciò. Si riesce a parlare bene, non ci si sforza per sentire l'interlocutore e di conseguenza non si deve alzare la voce. Mi ha onestamente stupito rispetto a ciò che mi aspettavo dalle recensioni lette in giro.

Ora ho alcune domande per voi:

1) Ho fatto male a mandarla a quelle velocità pur non alzando i giri del motore?
2) Siccome ha lo start&stop, come faccio a tenere il motore al minimo senza che si spegna?
3) Rimanere in coda 1 minuto con il motore al minimo all'uscita del casello autostradale può essere considerato un modo per far riposare il motore la turbina ecc?
4) In questa fase del rodaggio, meglio tenere velocità costanti con giri non troppo bassi e non troppo alti, oppure guidarla cercando di far variare la velocità con una guida dinamica senza ovviamente spingerla?

Non vorrei aver sbagliato in autostrada, per quanto l'olio fosse caldo e per brevi tratti alla fine.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 03 December, 2024, 13:39:45
No, dai così ti fai un po' troppi problemi.
Se prima di tirare era tutto in temperatura non hai certo distrutto il motore ::)
Se poi ci sei arrivato gradualmente, ancora meno problemi.

Per quanto riguarda il cooldown (per fare finta di essere uno che ne sa...) considera che con il mio 1.6 considero cooldown l'arrivo in rilascio al casello o all'autogrill :))
Sicuramente farlo girare un po' al minimo, soprattutto se la ventola è accesa non fa male, ma considera che al 99% anche i TSI hanno una pompa del liquido elettrica ausiliaria che dovrebbe fare circolare l'acqua a motore spento per evitare picchi di temperature (tutto al condizionale perché non ho approfondito)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: PuccioE39 - 03 December, 2024, 20:27:47
non riesco a capire come tu faccia, a parità di rapporto, a variare la velocità mantenendo costante il numero di giri, visto che le cose sono strettamente collegate dalla rapportatura stessa del cambio che, a meno che non sia un CVT (e sappiamo tutti che non può esserlo), non è di sicuro variabile.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 03 December, 2024, 21:31:56
non riesco a capire come tu faccia, a parità di rapporto, a variare la velocità mantenendo costante il numero di giri, visto che le cose sono strettamente collegate dalla rapportatura stessa del cambio che, a meno che non sia un CVT (e sappiamo tutti che non può esserlo), non è di sicuro variabile.
non ho detto questo
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: PuccioE39 - 03 December, 2024, 22:11:45
@baldas78 @falconero79



In autostrada ho percorso l'andata ad una velocità media che spaziava per la maggiore tra alcuni tratti a 90km/h ed altri in cui ero a 120km/h, tranne una brevissima folata a 130km/h prima e 145km/h poi.
Al ritorno ho tenuto una media di 110-120km/h salvo una piccola accelerata (non spinta) in cui ho raggiunto facilmente i 153km/h.
In entrambi i casi il contagiri l'ho sempre tenuto sui 2000 circa o poco più, insomma non l'ho mai fatto salire troppo.

In generale il consumo medio della giornata si è attestato sui 5,6l su 100km.
Alla velocità costante di 145km/h il contagiri segnava appena sotto i 3000 giri ed il consumo era anch'esso di 5,6l per 100km.



1) Ho fatto male a mandarla a quelle velocità pur non alzando i giri del motore?


pareva che a 120 e a 153 fosse sempre a 2mila giri 

ok quindi intendi solo dire che non hai tirato il collo all'auto per arrivare a quelle velocità.

ci sta ma non perderci la vita.
solitamente nel periodo di cosiddetto rodaggio si consiglia sempre di non tenere regimi costanti ma di variare spesso, compatibilmente con l'utilizzo ovviamente.

Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: juantorena - 04 December, 2024, 07:30:26
Innanzitutto grazie per aver condiviso le tue esperienze, prima o poi dovrò sostituire la mia svedesina, che va per i 28 anni e farò un pensierino su Fabia o Scala.
Se non l'hai già fatto, mi permetto di consigliare di verificare da pieno a pieno i consumi del computer di bordo, quello della mia Fabia III tdi sballa di un 15% (quando indica 24 km/l in realtà ne fa 20-21).
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 04 December, 2024, 09:15:48
@juantorena Controllo che avrei fatto appena terminato il primo pieno!

Tra l'altro ne approfitto per dirvi che il conta chilometri segna una velocità che al più risulta essere 1km/h in più rispetto a quella segnata da Waze/Maps ecc. Quindi se state andando a 120, in realtà sarebbe 119. Molto preciso.
Tanto per fare un esempio, con la panda vi era parecchia differenza (mi pare sui 7-9) come riportato anche da varie testate online e lo scarto coincideva quindi non ho motivo di credere che sia un dato poco rappresentativo.

@PuccioE39 Devo essermi espresso male io, chiaramente non era possibile. Intendevo dire che ho cercato di mantenere i giri costanti per gran parte della tratta e quando son salito su per accelerare non ho mai superato i limiti consigliati.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 04 December, 2024, 10:49:18
@baldas78 @falconero79

Allora, vi aggiorno un po' sulla mia prima esperienza con la Fabia in autostrada.
Domenica ho fatto circa 160km tra andata e ritorno in autostrada più un po' di urbano ed extraurbano.

In autostrada ho percorso l'andata ad una velocità media che spaziava per la maggiore tra alcuni tratti a 90km/h ed altri in cui ero a 120km/h, tranne una brevissima folata a 130km/h prima e 145km/h poi.
Al ritorno ho tenuto una media di 110-120km/h salvo una piccola accelerata (non spinta) in cui ho raggiunto facilmente i 153km/h.
In entrambi i casi il contagiri l'ho sempre tenuto sui 2000 circa o poco più, insomma non l'ho mai fatto salire troppo.

In generale il consumo medio della giornata si è attestato sui 5,6l su 100km.
Alla velocità costante di 145km/h il contagiri segnava appena sotto i 3000 giri ed il consumo era anch'esso di 5,6l per 100km.

Ho provato a variare velocità per valutare la tenuta della vettura, le prime sensazioni, come accelerava, i consumi e l'insonorizzazione interna.

Vi posso già dire che la sesta marcia aiuta tanto ad abbassare i giri ed un po' inevitabilmente anche i consumi. Meno invece, a ridurre il rumore del motore in quanto è già silenzioso di suo.

Andando a velocità costante, cosa che ho fatto a diverse velocità, quindi con una guida intelligente e votata al risparmio si può anche raggiungere senza particolari difficoltà un consumo medio reale di circa 21-22km con un litro e dovrebbero essere alla portata di tutti questi numeri. A dimostrazione del fatto che si possa fare anche un filino meglio con più attenzione.

In assoluto la vettura risulta molto comoda e nonostante il vento presente in autostrada si è dimostrata stabilissima.
Ti ritrovi a viaggiare alle alte velocità senza avere la percezione di star andando forte e rimane stabile anche in curva.
Forse, in questo aspetto, si potrebbe fare un filino ancora meglio con un assetto ribassato e con cerchi poco più grandi, ma non saprei di quanto migliorerebbe a discapito di consumi, costi ecc. Sarebbe stato bello provarla in quel modo per poterne apprezzare tutte le differenze.

L'auto risulta ben insonorizzata: non ho idea di chi abbia scritto che non lo sia e che sopra i 110 diventi particolarmente rumorosa. Io ho un orecchio piuttosto sensibile, e vi assicuro che la differenza tra 110 e 145 è quasi impercettibile. Ora non so se su auto da 60000€ questa cosa cambi drasticamente (ed in tal caso, grazie al..) però io non ho riscontrato nulla di tutto ciò. Si riesce a parlare bene, non ci si sforza per sentire l'interlocutore e di conseguenza non si deve alzare la voce. Mi ha onestamente stupito rispetto a ciò che mi aspettavo dalle recensioni lette in giro.

Ora ho alcune domande per voi:

1) Ho fatto male a mandarla a quelle velocità pur non alzando i giri del motore?
2) Siccome ha lo start&stop, come faccio a tenere il motore al minimo senza che si spegna?
3) Rimanere in coda 1 minuto con il motore al minimo all'uscita del casello autostradale può essere considerato un modo per far riposare il motore la turbina ecc?
4) In questa fase del rodaggio, meglio tenere velocità costanti con giri non troppo bassi e non troppo alti, oppure guidarla cercando di far variare la velocità con una guida dinamica senza ovviamente spingerla?

Non vorrei aver sbagliato in autostrada, per quanto l'olio fosse caldo e per brevi tratti alla fine.

ti rispondo prima alle domande.
1) no, ma è preferibile tirare la 4 marcia che la 6. Questo perchè la 4 non è eccessivamente lunga da portarti eccessivamente fuori limite consentito e perchè comunque il motore ci sta poco tempo ad alti regimi. Comunque l'auto era calda, nessun problema.
2) spegni lo start&stop ogni volta che accendi la macchina. Io faccio così. Da sempre. Non voglio che mi si attivi, sia per tenere il motore con l'acqua e olio in circolo sia per salvaguardare la batteria
3) si, meglio anche gli ultimi 500 metri farli a bassa velocità o con giri bassi e motore in rilascio, così il radiatore prende aria
4) meglio evitare di stare tanto tempo a velocità costante

per il resto, man mano che farai strada i consumi miglioreranno un po'. Farei anche io la prova del consumo alla pompa. Consiglio sempre dalla stessa pompa.

Nota a margine, io invece ho notato che i consumi aumentano in maniera considerevole quando si superano i 130.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 04 December, 2024, 13:58:20
ti rispondo prima alle domande.
1) no, ma è preferibile tirare la 4 marcia che la 6. Questo perchè la 4 non è eccessivamente lunga da portarti eccessivamente fuori limite consentito e perchè comunque il motore ci sta poco tempo ad alti regimi. Comunque l'auto era calda, nessun problema.
2) spegni lo start&stop ogni volta che accendi la macchina. Io faccio così. Da sempre. Non voglio che mi si attivi, sia per tenere il motore con l'acqua e olio in circolo sia per salvaguardare la batteria
3) si, meglio anche gli ultimi 500 metri farli a bassa velocità o con giri bassi e motore in rilascio, così il radiatore prende aria
4) meglio evitare di stare tanto tempo a velocità costante

per il resto, man mano che farai strada i consumi miglioreranno un po'. Farei anche io la prova del consumo alla pompa. Consiglio sempre dalla stessa pompa.

Nota a margine, io invece ho notato che i consumi aumentano in maniera considerevole quando si superano i 130.

1) Potresti spiegarti meglio sulla parte delle marce?
2) Fortunatamente non vivo nel traffico e quindi mi è successo due volte contate. E' un sistema che crea problemi? Non mi sono ancora informato.
4) In che senso? Perché? Sembrerebbe contro intuitivo.

Lo farò anche perché quel distributore (che ho scoperto per caso) l'ho trovato molto carino, pulito e all'avanguardia e con tante pompe. Non così comune qui al centro-sud quindi essendo abbastanza vicino da casa, lo farò li.

Sicuramente, salvo imprevisti, e succede sempre ogni volta che lo dico, dovrei riuscire a darti delle risposte più attendibili entro il fine settimana. Ricordiamo che la Resistenza aerodinamica cresce al quadrato della velocità, quindi incide inevitabilmente sui consumi in quanto vi è bisogno di maggiore energia per proseguire a velocità via via più elevate. Va anche detto che il motore della Fabia è la versione evo e la vettura è anche più efficiente del passato. Quindi questo aiuta.

Per quel poco che ho visto, i consumi a velocità costante sui 145 erano superiori a quelli che avevo visto a 130 così come a 110. Ma la differenza era tutto sommato esigua, cioè alla fine è una vettura efficiente. Ti saprò dire meglio con alcune prove che farò.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 08 December, 2024, 09:16:23
Ieri in autostrada ho consumato 4,7l su 100km. A 75km di autonomia residua segnalata è entrato in riserva.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 26 December, 2024, 11:08:06
Recensione dopo i primi 1300km circa.
Utile specialmente a chi sia in procinto di un suo acquisto e non abbia le idee chiare e stia valutando anche altre vetture.

Premessa: se siete indecisi, acquistate qualcosa in più piuttosto che qualcosa in meno. Dopo averla ordinata e portata a casa, non potrete tornare indietro.

Motore e Cambio Manuale/Automatico + Adas

Voglio partire dal cambio, in quanto si legano spesso discorsi sugli Adas.
Come sapete non vivo in città e dunque non ho mai sentito la necessità del cambio automatico.
Non ho scelto la versione con cambio automatico anche per i costi aggiuntivi ed ho evitato la 150cv perché non apprezzavo i sedili avvolgenti. Ritenevo le due opzioni troppo più costose rispetto alla versione da 115cv manuale. Mi avessero offerto qualcosa in più (sedili in pelle?, fari matrix?, 2.0tsi?), o ad un costo leggermente inferiore, allora probabilmente lo avrei scelto.
C'è da dire, leggendo ed ascoltando varie opinioni, che il cambio automatico sia mal tarato quando si tratta di affrontare frequenti salite. Quindi in quel caso è stra-consigliato mettere le palette sul volante.
 
Vi confermo che utilizzare la guida di secondo livello in contesti non autostradali o simili ad esso, è pressoché inutile se non pericoloso.
Ho fatto varie prove e, anche cambiando marcia manualmente - cosa peraltro molto comoda - è sostanzialmente inutilizzabile. Da un lato ci sono continue vettura che si buttano dentro la corsia e impongono un nostro intervento, che può non risultare immediato in quanto precedentemente delegato alla vettura. Dall'altro bisogna riconoscere che non ci si imbatterà mai in una situazione di utilizzo ideale, con o senza cambio automatico. Dunque acquistare l'automatico per gli adas ha poco senso.

Per quanto riguarda la motorizzazione 115cv con 6 marce è una goduria. Silenzioso, vibra solamente i primi secondi quando l'auto è fredda (lo avverto solamente sul volante) ed è parco nei consumi. Quando c'è da spingere e sorpassare lo fa in completa scioltezza e anche andando a velocità piuttosto elevate mantiene dei giri piuttosto bassi per essere un benzina (grazie alla sesta marcia).

Drive Mode
Me la sono ritrovata. Inizialmente non riuscivo ad apprezzarne le differenze. Adesso però, avendo fatto varie prove anche in autostrada, percepisco chiaramente la differenze.

Eco: volante più morbido, l'auto accelera più lentamente e sembra fornire meno coppia e potenza.
Normale: è una via di mezzo tra eco e sport.
Sport: volante più rigido e preciso, l'auto accelera più velocemente e dimostra una maggiore reattività e potenza.

In autostrada lo si nota parecchio. La sto utilizzando molto.

Consumi

Realisticamente parlando, con una guida volta al risparmio in autostrada, faccio 21-20km/l.
Guidando in maniera spensierata, con sorpassi e accelerate varie a velocità sostenuta e non particolarmente costante, siamo a 16km/l.

Una media realistica senza andare forte ma variando velocità, oppure andando a 120-130 fissi, è sui 18km/l.

In extra urbano la tendenza è pressoché simile, si fanno dai 20km/l al 17km/l tranquillamente a seconda dello stile di guida e del traffico e della tipologia di strada.

Vi riporto un esempio che non ho considerato perché troppo favorevole: qualche giorno fa, andando da un posto A ad un posto B, passando dall'urbano in una zona collinare alle strade di campagna, quindi non proprio una situazione volta al risparmio ma con una leggera discesa durante quasi tutta la percorrenza, ho avuto la media di 27km/l.

Quindi questa è una vettura che vi permette di consumare poco in assoluto, ma anche di potervi spostare allegramente.

Confort e Sicurezza

Confermo quanto detto inizialmente: è comodissima nei viaggi, è tutto sommato ben insonorizzata e da fiducia in curva e alle alte velocità. Chiaramente se volete fare i "matti", dovete andare su altro genere di auto e apportare varie modifiche. Inoltre è impossibile non trovare la vostra posizione di guida ideale.

Apple CarPlay ecc

Non ho riscontrato problemi o lag di alcun tipo. Il telefono non si scalda (forse perché è inverno) e anche se messo a caricare con il cavo rimane piuttosto tiepido.
Le casse si sentono bene. Più gradevoli rispetto che all'inizio.

Conclusioni

Tornassi indietro non credo cambierei nulla, al massimo aggiungerei la porta usb in alto per la dashcam.
Il clima automatico è indubbiamente comodo ed è utile sapere a quale temperatura la si voglia, ma non so se effettivamente ne valesse la pena. A me è uscito di fabbrica. Voi valutate bene se metterlo o no.
Sui sensori, non ho nulla da aggiungere se non che - per gusto personale - avrei preferito avere almeno una camera davanti.


Il prossimo aggiornamento sarà esclusivamente quando avrò delle novità da raccontarvi.



Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: PuccioE39 - 27 December, 2024, 18:39:10
in tutto questo più o meno condivisibile discorso, non capisco l'avversione all'automatico. per un'auto generalista di utilizzo a 360gradi sono più le volte in cui personalmente ne sentirei la mancanza di quelle in cui mi pentirei d'averlo preso.. d'altra parte lo si sceglie perché lo si vuole e basta..

ho avuto il DSG (DQ200 senza comandi al volante) sulla skoda octavia G-TEC e ce l'ho (DQ381 con palette) sulla tiguan tdi, utilizzate regolarmente in montagna, e non mi risultano incertezze o mancamenti, anzi è davvero una goduria (e poco ma sicuro, difficilmente potrei far meglio col mio braccio destro e la mia gamba sinistra -anzi mettiamoci entrambe le gambe-, ma forse sono io ad essere una pippa)
Fosse un vecchio tiptronic 5 marce, potrei capire
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: craniof - 27 December, 2024, 18:47:17
Mi unisco alle considerazioni di Puccio.
I post di Kirito sono lunghi ed "appassionati", di questo va ringraziato... ma affermazioni come il DSG che sarebbe mal tarato per le salite, o come quella per cui sembra che non abbia utilità accoppiare gli ADAS al DSG (ma è probabile non abbia capito bene io) mi sembrano un pò "avventate" 😀
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 27 December, 2024, 22:51:26
Mi unisco alle considerazioni di Puccio.
I post di Kirito sono lunghi ed "appassionati", di questo va ringraziato... ma affermazioni come il DSG che sarebbe mal tarato per le salite, o come quella per cui sembra che non abbia utilità accoppiare gli ADAS al DSG (ma è probabile non abbia capito bene io) mi sembrano un pò "avventate" 😀

Semplicemente io non valuto il cambio automatico 1500€. Li avrei spesi per altro ma non per quello. Se lo avessi avuto non mi sarei lamentato ma non lo reputo un acquisto tale da giustificare quella cifra.

Il resto è una considerazione che han fatto in molti, basta cercare un po’ e ne sbucano diverse.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: PuccioE39 - 29 December, 2024, 20:39:37
Semplicemente io non valuto il cambio automatico 1500€. Li avrei spesi per altro ma non per quello. Se lo avessi avuto non mi sarei lamentato ma non lo reputo un acquisto tale da giustificare quella cifra.

Il resto è una considerazione che han fatto in molti, basta cercare un po’ e ne sbucano diverse.

non prenderlo perché preferisci il manuale o perché non rientra nel budget è un conto; dichiarare che non lo si prende perché c'è la remota ipotesi che possa avere delle incertezze è fuorviante (se non assurdo), visto che sono impressioni soggettive spesso basate sulla non conoscenza del prodotto.

se mi fossi basato solo sull'opinione degli altri per le mie auto, avrei ancora la uno. e quante bellezze a 4 ruote mi sarei perso!  :)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Lamp1 - 30 December, 2024, 17:32:17
Quelli che ce l'hanno lo hanno provato e al 99% ne sono soddisfatti, gli altri ovviamente non lo hanno provato e lanciano affermazioni al vento. Io è da 2 anni che ce l'ho sulla Kamiq, andato diverse volte in montagna, uno spettacolo.  Abbinato all'ACC poi anche in città quando c'è traffico e si deve avanzare lentamente in coda è la ciliegina sulla torta.  Leggo di problemi con la frizione dei TSI manuali piuttosto che problemi con gli ultimi DSG. Toglietemi tutto ma non il DSG da questa auto.
Nota, ho guidato col cambio manuale per 40 anni e vado fortino a detta dei passeggeri.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 01 January, 2025, 21:26:54
Premesso il fatto che rispetto l’opinione di tutti, e mi fa piacere leggere esperienze personali positive differenti da quelle che ho condiviso, sopratutto perché utile a chi legge per farsi la propria idea, devo però sottolineare che io ho riportato altri pareri e non sono cose campate in aria. Anche io ho letto di persone lamentarsi di vibrazioni strane e problemi al cambio o nelle prime marce ma - almeno attualmente - non ho riscontrato nulla di tutto ciò.

In assoluto so come guidano, tendenzialmente, al sud rispetto che al nord ma che possa funzionare in contesti specifici e che nel vostro caso sia utile non lo metto in dubbio. Per me però non valgono i 1500€ richiesti e l’ho anche spiegato. Non ho demonizzato un cambio rispetto l’altro. Secondo me state semplicemente commentando di pancia perché vi sentite chiamati in causa. E lo dico non per il contenuto portato, che apprezzo, ma per il come sia stato fatto in alcuni frangenti. E comunque potersi permettere una cosa non significa doverla necessariamente acquistare. 😃
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: kgb - 02 January, 2025, 07:35:50
Il DSG è ottimo in città e in pianura soprattutto se si ha una guida rilassata
Diventa conveniente se si fanno molti chilometri e si tiene la macchina per lungo tempo anche se questa consuma di più (0.5/1 litro ogni 100km)
In salita e con una guida sportiva insomma... anche utilizzando in modo manuale sequenziale non è il suo terreno ed il consumo aumenta di tanto
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Ste86 - 02 January, 2025, 09:23:34
Condivido le considerazioni di @Kirito_  sul manuale, tra l’altro ben spiegando i suoi motivi soggettivi per cui lo preferisce e lo ha preferito.
Sono cose vere e non ha detto l’ automatico è da buttare, semplicemente non è adatto a lui e in montagna è verissimo, non è come avere un manuale, esattamente come in città un manuale non sarà mai pratico come un automatico.

Non capisco perchè si debba sempre dire che chi non compra l’ automatico non l’ha mai provato, semplicemente entrambi hanno pro e contro e in alcune circostanze è meglio uno ed in altre l’altro.
La tendenza è verso l’ automatico senza dubbio, è sicuramente più comodo e si sa che per la stragrande maggioranza dei guidatori l’auto è solo un mezzo per fare da A e B che manco si accorge di cosa fa il cambio perchè tanto molto probabilmente sta comunque facendo meglio di quanto avrebbero fatto loro.

Da poco ho fatto la stessa scelta per l’auto della mia compagna, ovviamente condivisa anche da lei, anche perchè verrà usata frequentemente in montagna e raramente in mezzo al traffico cittadino.

Il DSG lo conosco benissimo, buono per certi aspetti ma di certo non è il miglior automatico in circolazione e qualche imperfezione ce l’ha eccome.

Per gli Adas il discorso è ancora più complesso e difficile da generalizzare, sicuramente con l’ automatico sono meglio integrati e se c’è il traffic Jam poi sono pure comodissimi. Su Fabia, dovrebbero essere identici ad una Polo 2023 avuta, sono tarati bene ma non benissimo e risultano un po’ invasivi e poco fluidi (chi non ha mai provato sistemi migliori li troverà comunque ben tarati rispetto ad altri). Su alcune auto più recenti del gruppo VAG invece funzionano benissimo anche con il manuale.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Lamp1 - 02 January, 2025, 14:40:53
Comunque finiamola di dire che in montagna si va meglio col manuale, io sono uno di quelli che difficilmente viene superato in montagna, sia in salita che in discesa, la maggior parte delle volte mi trovo a dover seguire qualcuno in quanto con le stradine a tornanti è difficoltoso sorpassare. Quando trovo libero però è spettacolare, con auto col manuale arrivi al tornante stretto e devi scalare velocemente e riprendere altrimenti in forte salita il motore soffoca, con questo automatico moderno fa tutto lui, e non sbaglia un colpo, pure le scalate in discesa. Inoltre si adegua alla tua guida, me ne accorgo quando prendo l'auto dopo che l'ha usata una settimana la moglie.
Il vero problema qui, e credo ci sia anche sul manuale è il turbo lag, quel tempo enorme che passa tra l'accelerata e il momento che senti i cavalli nitrire. Se uno ha la guida tranquilla come la moglie non se ne accorge ma se cerchi l'attimo per scattare e non scatta ...
 Alla fine, per non sembrare polemico dico che l'importante è essere soddisfatti delle proprie scelte, non avremo mai l'auto perfetta e purtroppo molte cose saltano fuori dopo averla già presa. Io se dovessi tornare indietro farei sicuramente qualche modifica , a partire addirittura dal colore ma di una cosa sono sicuro: DSG tutta la vita ormai.
P.S. rileggendo tutte le 4 paginozze ho trovato un paio di domande a cui avrai sicuramente già avuto risposta, il pulsante sulla leva dell'ACC serve a fissare la velocità attuale come limite, e lo start & Stop lo disattivi semplicemente schiacciando il pulsante con la A e la scritta stop sotto. In questo caso ti consiglio per far durare batteria e organi interessati vari più a lungo, la sua eliminazione automatica prendendo un cavetto apposito per una decina di euro su aliexpress. Ho fatto un post specifico credo sulla sezione Kamiq.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: PuccioE39 - 02 January, 2025, 14:51:23
nella mia pur breve esperienza automobilistica di 26 anni di patente e 16 auto, ne ho avute e utilizzate tante manuali, e tante automatiche, e in montagna ci vado regolarmente dato che fra me e mia moglie abbiamo alcune case vacanza, tutti sti problemi sinceramente non li ho mai visti, è sufficiente conoscere il prodotto che si utilizza per sfruttarlo al meglio.

a mio personalissimo parere, e molto più semplicemente, l'automatico si prende perché lo si vuole, non perché sia più o meno conveniente o più o meno affidabile.

vorrei inoltre sottolineare che nei forum (indipendentemente dal marchio, ovviamente) solitamente sono più le testimonianze negative di quelle positive, motivo per il quale molti si iscrivono.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: PuccioE39 - 02 January, 2025, 23:32:39
dimenticavo: chiedo scusa a tutti per il marginale off  topic.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Ste86 - 03 January, 2025, 07:08:41
Infatti PuccioE39, il tuo ultimo post lo quoto, nessuno qua ha detto che va male, l’autore del topic ha espresso il suo parere dicendo alcune cose oggettive ma ha anche detto apertamente anche quelle soggettive che l’hanno portato alla scelta.
 Io condivido il suo pensiero e l’ho apprezzato perchè  ha espresso le motivazioni per cui non l’ha scelto che essendo soggettive possono essere benissimo non condivise.
Allo stesso tempo nessuno non ha scritto che l’ automatico va male ma semmai che il manuale può essere meglio.
Io ho aggiunto che per la maggior parte delle gente è normale che l’ automatico sia meglio, anche in montagna, la risposta di Lamp lo dimostra.
Sicuramente rimango fermamente convinto che se uno sa guidare un minimo (mica serve essere piloti) il manuale, in montagna,  ha dei vantaggi che l’ automatico semplicemente non ti da e non ti può dare. Allo stesso tempo l’ automatico ne ha altri oggettivi come la comodità (che non tutti cercano perchè non la trovano necessaria in alcuni frangenti).
Negli ultimi 5 anni ho fatto almeno 160k km con il DSG e nel corso del tempo non so quante altre decine di migliaia ne ho fatti con altri automatici in genere, ne ho provati di tutti i tipi dai vecchi 5 marce agli ultimi Zf, anche in pista quindi esprimo il mio parere avendoli usati non per sentito dire.

Pure io frequento la montagna da sempre, ci sono pure ora, ma non ci vivo e per quanto ci si possa adattare un pò con l’ automatico, il manuale per me ha tanti vantaggi, ti permette una gestione delle varie situazioni che con l’ automatico semplicemente non hai, per non parlare poi di quando nevica (quasi mai ultimamente  (wall!)  )
Per il 90% delle gente è comunque meglio l’ automatico perchè fa tutto lui e non li mette il difficolta? Sicuramente ma qua il problema non è del cambio.

Io assolutamente non volevo essere polemico, il mio messaggio di prima non mi pareva di certo tale, ho solo riportato il mio parere per di più dicendo che capisco benissimo che tantissimi possono preferire l’ automatico sempre. Io no, nonostante lo utilizzi tutti i giorni ma fortunamente ho un paio di manuali in garage.

Comunque finiamola di dire che in montagna si va meglio col manuale, io sono uno di quelli che difficilmente viene superato in montagna, sia in salita che in discesa, la maggior parte delle volte mi trovo a dover seguire qualcuno in quanto con le stradine a tornanti è difficoltoso sorpassare. Quando trovo libero però è spettacolare, con auto col manuale arrivi al tornante stretto e devi scalare velocemente e riprendere altrimenti in forte salita il motore soffoca, con questo automatico moderno fa tutto lui, e non sbaglia un colpo, pure le scalate in discesa. Inoltre si adegua alla tua guida, me ne accorgo quando prendo l'auto dopo che l'ha usata una settimana la moglie.
Il tono è polemico perché dire di finirla di esprimere la propria opinione su un forum lo è.
Mi pare che nessuno abbia detto agli altri hanno detto cavolate, nè io nè l’autore del topic che ha ben espresso le sue motivazioni, forse non ha posseduto automatici ma infatti l’ha scritto chiaramente.
Da come scrivi poi, sarai anche velocissimo, ,ma è evidente che se ti ritrovi con la marcia sbagliata in uscita dei tornanti ci sono delle carenze nell’uso del manuale e quindi fai benissimo a preferire l’ automatico, serve proprio per fare ciò che uno non ha voglia o non sa fare ma questo non significa che sia migliore in queste situazioni, sicuramente è migliore per te, per i tuoi gusti.
I 2 DSG avuti erano tutto tranne che perfetti in montagna, buoni in S, inutilizzabili in normal ma assolutamente non perfetti e di certo non al pari di un manuale nella gestione delle situazioni.
In tantissime altre un automatico è meglio e al massimo si potrebbe disquisire di praticità o di piacere di guida ma non era questo il punto trattato.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: craniof - 03 January, 2025, 09:20:17
Abbiamo espresso tutti il nostro pensiero, e devo ringraziare chi con i propri messaggi mi ha portato a bei ricordi, di quando in montagna andavo col cambio manuale :)
Ora, per tornare piu in topic, faccio una domanda a Kirito e a tutti.
Identikit: donna, 40 anni, 2 bambini, pochissima autostrada e per brevi tratti, 5-6 mila km anno, attualmente su peugeot 108 active 5p del 2016. Possibile acquisto di una fabia nuova: 95cv o 116cv? Black dots o style?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Lamp1 - 03 January, 2025, 12:22:32
Mi scuso se ho irritato qualcuno, soprattutto con l'autore del post che ha intelligentemente spiegato i suoi intendimenti, poi siamo andati leggermente ot sul DSG che nemmeno ha e quindi a lui non interessa più di tanto.
Per @craniof , con un uso così limitato dell'auto io consiglierei tranquillamente il 95Cv, il 110-115 è esuberante con la Kamiq che è più pesante e quindi la Fabia sarà sicuramente ben dotata anche col più piccolo. Per la dotazione starei sulla Style che offre qualcosa di più, le Black Dots sono una versione sportiveggiante con però dei limiti nelle dotazioni. Poi anche il prezzo ha la sua importanza.
BUON ANNO A TUTTI
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Ste86 - 05 January, 2025, 08:11:57
Abbiamo espresso tutti il nostro pensiero, e devo ringraziare chi con i propri messaggi mi ha portato a bei ricordi, di quando in montagna andavo col cambio manuale :)
Ora, per tornare piu in topic, faccio una domanda a Kirito e a tutti.
Identikit: donna, 40 anni, 2 bambini, pochissima autostrada e per brevi tratti, 5-6 mila km anno, attualmente su peugeot 108 active 5p del 2016. Possibile acquisto di una fabia nuova: 95cv o 116cv? Black dots o style?
Di recente ho avuto in casa una Polo 95cv per un annetto, è sicuramente abbastanza brillante per farci tutto, anche sorpassi senza grossi problemi. L’unico appunto è comune alle 2 versioni ed è il turbo lag e la poca coppia in basso, poi ci si prende la mano e basta tenerla sopra i 2000 che diventa brillante. Il cambio 5 marce ha la rapportatura lunghissima, il 115 ha il 6 marce che è sicuramente migliore, se hai la possibilità provali.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 05 January, 2025, 18:34:55
Eccomi qui. Arrivo in ritardo causa impegni personali e ne approfitto per sottolineare una cosa: avete notato quante cose interessanti si sono dette una volta che si è accesa la discussione? Credo che siano usciti temi utili a chiunque voglia approfondire o sia in procinto di acquistarne una.

In assoluto comunque stavo semplicemente riportando quello che alcuni hanno giustamente capito: l'automatico è valido e comodo per molti ma non è perfetto e non è globalmente migliore, o quantomeno non è tale da giustificare 1500 spesi in più a mio parere per quello che è il mio utilizzo e quello che ho avuto modo di provare. Quindi ho semplicemente sottolineato come prendere l'automatico non sia la svolta della vita e che a mio parere siano più utili altre cose: un motore più potente, dei fari migliori,

Ho anche detto, avendo provato gli adas, che funzionano bene (ma non sono in grado di fare paragoni con altre vetture in quanto è la prima volta che li ho) e fuori dal contesto autostradale rischiano di essere più un problema che altro se si vive in certe zone dove ti ritrovi ad avere mille cartelli stradali, le rotonde libere approcciate a 30km/h,  gente che si butta in continuazione non rispettando la segnaletica, sia a piedi che non. Utilizzare la guida assistita in questo contesto è - a mio parere - contro intuitivo e pure un po' pericoloso. In tutti i contesti in cui invece ho incontrato gente civile, l'ho usato anche con il manuale e sinceramente non ho notato tutto questo bisogno nel dover cambiare marcia e di conseguenza non ho mai sentito la necessità del manuale. Di necessità si parla, non di preferenza. Che poi la persona comune si trovi bene non lo metto in dubbio. E' chiaro che stiamo parlando di dettagli, ma che cosano 1500€.


@craniof Io ho la 116cv e confermo che l'auto ha potenza da vendere per potersi spostare allegramente ed eseguire sorpassi in agilità, anche a pieno carico. Per me rappresenta quel giusto compromesso tra costi/consumi/potenza e sono contento della scelta fatta. Quando uso la modalità eco, effettivamente l'auto spinge meno sotto i 2000 giri e sopra i 3000 circa inizia a perdere brillantezza. Nella modalità normale o sport le cose cambiano e la macchina risulta sempre molto pronta e spinge molto bene anche dopo i 3000 giri. Che io sappia non esiste la fabia Black Dots.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Lamp1 - 06 January, 2025, 22:21:09
Ho dato una sbirciatina al listino di gennaio, effettivamente non hanno più nemmeno la Style, ora ci sono 4 allestimenti con a scelta 80, 95, 115, 150 cavalli, Tutti turbo a parte il primo fatto per i neopatentati. Il 150 Cv ovviamente è 1.5 di cilindrata.
Ma la tua dovrebbe essere a 115 cavalli, non 116. Se non sbaglio il 116 lo facevano prima del 2022, nel 22 - 23 hanno fatto il 110 Cv come il mio e dal 2024 sono passati a 115Cv. Solo per motivi ecologici penso in quanto hanno la stessa coppia e prestazioni praticamente uguali.
Ultimo appunto, siamo d'accordo che al compratore il DSG costi "solo" 1650 euro in più, ma il costo reale del DSG è molto ma molto più alto.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Ste86 - 07 January, 2025, 09:33:39
In che senso il costo reale è più alto? La casa non ti venderà mai e poi mai sottocosto un componente, hanno un ricarico esagerato sugli optional.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 07 January, 2025, 09:35:11
Ho dato una sbirciatina al listino di gennaio, effettivamente non hanno più nemmeno la Style, ora ci sono 4 allestimenti con a scelta 80, 95, 115, 150 cavalli, Tutti turbo a parte il primo fatto per i neopatentati. Il 150 Cv ovviamente è 1.5 di cilindrata.
Ma la tua dovrebbe essere a 115 cavalli, non 116. Se non sbaglio il 116 lo facevano prima del 2022, nel 22 - 23 hanno fatto il 110 Cv come il mio e dal 2024 sono passati a 115Cv. Solo per motivi ecologici penso in quanto hanno la stessa coppia e prestazioni praticamente uguali.
Ultimo appunto, siamo d'accordo che al compratore il DSG costi "solo" 1650 euro in più, ma il costo reale del DSG è molto ma molto più alto.

Sul sito compare scritto 116cv, sul libretto 115.
85w corrispondono a 115,6cv se non erro, penso sia dovuto a questo
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 07 January, 2025, 15:51:41
mi fa piacere leggere le nuove impressioni, come anche la conferma dei consumi che sono davvero ottimi si questa macchina.
Leggo che hai preso il drive mode. E' un optional che purtroppo nella mia non ho trovato e che avrei voluto (oltre all'assetto sportivo).
Chissà se si può mettere aftermarket.

Sull'automatico, non saprei che dire. Sono abituato al manuale e ho usato diversi automatici. Prevalentemente BMW e Alfa. Tutti questi avevano la modalità semiautomatica, quindi credo che in montagna si possa usare tranquillamente quella funzione no?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 07 January, 2025, 18:16:43
mi fa piacere leggere le nuove impressioni, come anche la conferma dei consumi che sono davvero ottimi si questa macchina.
Leggo che hai preso il drive mode. E' un optional che purtroppo nella mia non ho trovato e che avrei voluto (oltre all'assetto sportivo).
Chissà se si può mettere aftermarket.

Sull'automatico, non saprei che dire. Sono abituato al manuale e ho usato diversi automatici. Prevalentemente BMW e Alfa. Tutti questi avevano la modalità semiautomatica, quindi credo che in montagna si possa usare tranquillamente quella funzione no?

Me la sono ritrovata. Onestamente non avevo intenzione di spenderci dei soldi per averla ma devo dire che è una figata e con il senno di poi me ne sarei pentito.

Non mi è ancora ben chiaro se faccia risparmiare o meno perché con la modalità sport, percorrendo un breve tragitto che sono stato solito percorrere nelle medesime condizioni con la modalità eco, ho consumato meno: 5,0 vs 5,8.
È una sensazione che avevo da un po’ di tempo e sembrerebbe essere confermata: la modalità eco non fa risparmiare ma anzi, fa consumare un filino in più. Farò una prova più approfondita per curiosità. Ma non è solamente questo. Vi aggiornerò poi.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: GiulioAlla - 10 January, 2025, 14:19:01
Che bello, ho passato la mia pausa pranzo a leggere le cronache della battaglia tra il cambio manuale e il DSG  :))

Una cosa che ho riscontrato anche io è che il DSG in discesa tende a tenere la marcia un po' troppo e agire con il frenomotore quando in realtà tu vorresti lasciarla andare per inerzia.

Domani ho appuntamento in concessionaria per vedere una montecarlo 116 con DSG, spero vivamente di riuscire a provarne una con cambio manuale.

@craniof anche tu alla ricerca di una Fabia?? Occhio che poi ti ruba la superb e tocca andare a te con la Fabia  (schiaffo)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: PuccioE39 - 10 January, 2025, 15:12:22
ma no, nessuna battaglia.
come detto si sceglie manuale o DSG perché si vuole l'uno o l'altro, non perché uno sia migliore o peggiore.
voglio solo essere oggettivo.

Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: GiulioAlla - 10 January, 2025, 15:48:02
ma no, nessuna battaglia.
come detto si sceglie manuale o DSG perché si vuole l'uno o l'altro, non perché uno sia migliore o peggiore.
voglio solo essere oggettivo.

Certamente, condivido il tuo pensiero, è strettamente personale.
Io, ad esempio, nella scelta della prossima auto, non riuscirei a farne a meno e, diversamente dal buon Kirito, che ringrazio ancora per tutti gli spunti e consigli interessanti, preferire rinunciare ai fari led o alla retrocamera in caso di esigenze di budget.

Per fortuna siamo tutti diversemente strani e interessanti  (birra)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 26 January, 2025, 20:29:05
Oggi, dopo circa 2300km, a motore e olio caldo, l’ho spinta un pochino tirando le marce oltre i 4000rpm, e l’ho portata a 198km/h. Ne aveva per salire ancora. A questa andatura (ma in generale anche volendo viaggiare a 150km/h, cosa tutt’altro che improbabile visto che spesso e volentieri vedo auto viaggiare almeno a 140), la vettura continua a restituire una buona tenuta e il rumore percepito nell’abitacolo rimane tutto sommato contenuto. Ero abituato alla Panda che già a 120-130 diventava fastidiosamente invadente. Anche in presenza di forte vento e pioggia assieme, l’auto si comporta bene anche alle alte velocità (130 e poco oltre, non mi sembrava il caso di fare prove particolari in queste situazioni..).
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 27 January, 2025, 11:00:55
La panda è una scatoletta in confronto. Il salto, anche generazionale è evidente.
Immagino che la velocità l'hai raggiunta in 6a, se vuoi la velocità massima, tieni la 5a e avrai la sorpresa che arriva a 210. Certo, senti il motore che sembra chiedere pietà, ma in fondo non è che fai centinaia di km in quelle condizioni.
Quello che ho notato è che superando i 135 km/h l'auto i consumi crescono esponenzialmente che forse non ne val la pena.

Sul fatto della stabilità, si concordo che in linea di massima c'è ed è sicura, la mia in  qualche giunto delle rampe autostradali fatte con l'asfalto bagnato un po' ha un leggero sussulto.
L'Alfa che ho (ma anche le altre che ho avuto) mi permette di guidare quasi come se l'asfalto fosse asciutto.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Ste86 - 27 January, 2025, 11:48:26
Beh dai sono categorie di auto diverse e soprattutto sospensioni più raffinate…se non ricordo male hai una Gt, quindi quadrilatero e multilink

Come detto ho avuto in casa la Polo per un annetto (gemella della Fabia), a livello di guidabilità era un salto avanti enorme rispetto alla generazione precedente e molto buona in generale.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 27 January, 2025, 20:07:06
La panda è una scatoletta in confronto. Il salto, anche generazionale è evidente.
Immagino che la velocità l'hai raggiunta in 6a, se vuoi la velocità massima, tieni la 5a e avrai la sorpresa che arriva a 210. Certo, senti il motore che sembra chiedere pietà, ma in fondo non è che fai centinaia di km in quelle condizioni.
Quello che ho notato è che superando i 135 km/h l'auto i consumi crescono esponenzialmente che forse non ne val la pena.

Sul fatto della stabilità, si concordo che in linea di massima c'è ed è sicura, la mia in  qualche giunto delle rampe autostradali fatte con l'asfalto bagnato un po' ha un leggero sussulto.
L'Alfa che ho (ma anche le altre che ho avuto) mi permette di guidare quasi come se l'asfalto fosse asciutto.


Ero in quinta marcia. Stavo viaggiando a 150 quando un tizio con l'audi mi è arrivato a tutta da dietro. L'ho fatto passare appena ho avuto un po' di spazio e per curiosità mi sono subito messo dietro per capire a quanto stesse andando e ne ho approfittato per spingere un po'. Quando mi sono accorto di essere arrivato a 198 ho rallentato perché ritenevo che potesse essere eccessivamente pericoloso. In autostrada le auto passano da una corsia all'altra senza mettere le frecce, buttandosi all'ultimo...

Non penso che questi motori si possano rovinare se lo si fa ogni tanto a macchina calda, così come se ogni tanto, quando si viaggia in autostrada, lo si fa per diversi tratti a 150. Se invece si macinano tanti km in autostrada, e costantemente alle alte velocità, è chiaro che alla lunga possa usurarsi prima di un motore che riesce a tenere bassi il suo numero di giri, quindi il classico diesel. In assoluto però sono speculazioni..e buon senso.

E' chiaro che una vettura più costosa sia più performante, sarebbe stato strano il contrario. In generale comunque penso che sia davvero una vettura versatile ed equilibrata. Per i miei gusti, con il senno di poi, avrei preferito avere una maggiore stabilità ed un assetto leggermente più rigido per poter affrontare curve e dislivelli a velocità sostenute. Cioè sentire la vettura maggiormente piantata a terra nelle situazioni limite.

Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 28 January, 2025, 08:57:59
beh, ecco diciamo che si hai fatto una cosa un po' borderline..

io quando mi metto a tirare sono da solo. Certo che non succede niente se si fa ogni tanto a motore caldo. Ma appunto è la sensazione che è strana. Per dirti il V6 della mia Alfa gira molto spesso ad alti regimi, anche vicino al limitatore, ma non ha mai dato l'impressione di "piangere" come il piccolino VW.

per il resto concordo.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 28 January, 2025, 09:32:37
beh, ecco diciamo che si hai fatto una cosa un po' borderline..

io quando mi metto a tirare sono da solo. Certo che non succede niente se si fa ogni tanto a motore caldo. Ma appunto è la sensazione che è strana. Per dirti il V6 della mia Alfa gira molto spesso ad alti regimi, anche vicino al limitatore, ma non ha mai dato l'impressione di "piangere" come il piccolino VW.

per il resto concordo.

Mi ci sono attaccato dietro, ma andava talmente forte che quando mi ci sono accodato mi aveva già dato un bel po di metri. Non mi attacco mai alle auto e spingo solo se ho strada libera ed in sicurezza. Sono molto attento a questo!


Sul resto ho capito cosa intendi ed anche io ho avuto quella sensazione.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Ste86 - 28 January, 2025, 11:03:54
beh, ecco diciamo che si hai fatto una cosa un po' borderline..

io quando mi metto a tirare sono da solo. Certo che non succede niente se si fa ogni tanto a motore caldo. Ma appunto è la sensazione che è strana. Per dirti il V6 della mia Alfa gira molto spesso ad alti regimi, anche vicino al limitatore, ma non ha mai dato l'impressione di "piangere" come il piccolino VW.

per il resto concordo.

E’ un tre cilindri, per sua natura più rumoroso e ruvido oltre ad avere più vibrazioni, tutte caratteristiche che aumentano questa sensazione d’essere sollecitato ma sono normali. L’esatto contrario di un V6, vellutato e pastoso oltre che con pochissime vibrazioni e di certo meno intense. Però il 3 è brillante e propenso a prendere giri, i V6 non sempre.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 28 January, 2025, 11:34:44
E’ un tre cilindri, per sua natura più rumoroso e ruvido oltre ad avere più vibrazioni, tutte caratteristiche che aumentano questa sensazione d’essere sollecitato ma sono normali. L’esatto contrario di un V6, vellutato e pastoso oltre che con pochissime vibrazioni e di certo meno intense. Però il 3 è brillante e propenso a prendere giri, i V6 non sempre.

Guarda, il mio V6 è tutt'altro che pigro nel prendere giri.. anzi.. però vero, non ha vibrazioni e guidare è uno spasso.
trovo pigro nel salire di giri il 3 cilindri.. ci mette una vita da 2500 a 4500 che poi si va a cambiare
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: craniof - 28 January, 2025, 12:14:25
Ero in quinta marcia. Stavo viaggiando a 150 quando un tizio con l'audi mi è arrivato a tutta da dietro. L'ho fatto passare appena ho avuto un po' di spazio e per curiosità mi sono subito messo dietro per capire a quanto stesse andando e ne ho approfittato per spingere un po'. Quando mi sono accorto di essere arrivato a 198 ho rallentato perché ritenevo che potesse essere eccessivamente pericoloso. In autostrada le auto passano da una corsia all'altra senza mettere le frecce, buttandosi all'ultimo...

Purtroppo ci sono anche quelli che per curiosità si ingarellano ;)

L'ho fatto anch'io eh...  (ugliys) poi con l'età in genere passa  (martello)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Ste86 - 28 January, 2025, 14:07:08
Guarda, il mio V6 è tutt'altro che pigro nel prendere giri.. anzi.. però vero, non ha vibrazioni e guidare è uno spasso.
trovo pigro nel salire di giri il 3 cilindri.. ci mette una vita da 2500 a 4500 che poi si va a cambiare

Avevo scritto in maniera generica “I V6 non sempre” non il tuo, proprio per evitare questa risposta e perchè conosco il v6 Alfa ma non sempre è così, nella maggior parte dei casi sono motori paciosi e vellutati, invece in linea di massima i 3, per quanto lenti e poco cavallati  sono motori allegri poi come sempre ci sono le eccezioni visto che esiste il 3 cilindri Fiat che è un polmone che fa rimpiangere il polmone precedente 1.2 4 cilindri, oppure al lato opposto il 1.6 Toyota che è cattivo ed è un piccolo capolavoro.
Non amo il 1.0 Vag ma secondo me gli si possono obiettare tantissime cose, dalla carenza di coppia in basso, il lag, ecc ecc ma non la brillantezza in tutte le sue versioni.

Scomodare un motore nato per equipaggiare sportive ed ammiraglie, per di più nella sua ultima evoluzione da 3.2 per confrontarlo con un 1.0 nato per stare sulle utilitarie (poi vabbè è stato infilato anche sotto station e Suv ma fortunatamente stanno facendo retro front) con la metà dei cilindri e meno di un terzo della cilindrata mi pare poco obiettivo e fuorviante al discorso sulla Fabia che si sta facendo, tutto qua.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 28 January, 2025, 15:03:59
Avevo scritto in maniera generica “I V6 non sempre” non il tuo, proprio per evitare questa risposta e perchè conosco il v6 Alfa ma non sempre è così, nella maggior parte dei casi sono motori paciosi e vellutati, invece in linea di massima i 3, per quanto lenti e poco cavallati  sono motori allegri poi come sempre ci sono le eccezioni visto che esiste il 3 cilindri Fiat che è un polmone che fa rimpiangere il polmone precedente 1.2 4 cilindri, oppure al lato opposto il 1.6 Toyota che è cattivo ed è un piccolo capolavoro.
Non amo il 1.0 Vag ma secondo me gli si possono obiettare tantissime cose, dalla carenza di coppia in basso, il lag, ecc ecc ma non la brillantezza in tutte le sue versioni.

Scomodare un motore nato per equipaggiare sportive ed ammiraglie, per di più nella sua ultima evoluzione da 3.2 per confrontarlo con un 1.0 nato per stare sulle utilitarie (poi vabbè è stato infilato anche sotto station e Suv ma fortunatamente stanno facendo retro front) con la metà dei cilindri e meno di un terzo della cilindrata mi pare poco obiettivo e fuorviante al discorso sulla Fabia che si sta facendo, tutto qua.
No, aspetta.. il mio non voleva essere un confronto.. ci mancherebbe.. poi rispettano anche normative antinquinamento diverse. E' impossibile.
In linea di massima sono contento del 1.0, riprende ed è vivace. Mi piacerebbe fosse un pelino più veloce nel salire di giri, tutto qui
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Gianb92 - 12 March, 2025, 16:31:29
Ciao Kirito, ho trovato molto interessante la tua disamina e le tue osservazioni perché più o meno coincidono con le mie. Io ho preso la Fabia style 116 CV manuale proprio come la tua , e mi è arrivata i primi di luglio 2024, non so perché la tua sia con il drive mode ma a me non era compreso credo al momento. Ho scoperto molte cose leggendo questo topic, per esempio che si può guidare anche in quinta oltre una certa velocità e certi giri, io ho sempre assecondato il consiglio del display che già dopo una certa velocità tipo 60/65 all'ora mi consigliava di mettere la sesta ...
Quindi quando ho provato ad andare a una certa velocità l'ho sempre fatto con la sesta inserita, probabilmente con la quinta avrei potuto guadagnare qualcosa ancora . La cosa che ho notato subito è il beccheggio e il rollio in determinate situazioni tipo in curva, poi non so perché provengo da una Yaris 88 di seconda generazione del 2011 ma non la trovo particolarmente scattante sotto i 2 Mila giri .. forse sono io non molto capace a guidare. So che posso migliorare ancora nonostante abbia oramai superato i 30 anni però mi aspettavo fosse un po' più reattiva .
Questo è quello che mi viene al momento da dire, per il resto sono molto soddisfatto della macchina e convinto della scelta fatta rispetto alle concorrenti dello stesso segmento che ho provato quasi tutte .
Un saluto a tutti.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 12 March, 2025, 18:20:17
Ciao Kirito, ho trovato molto interessante la tua disamina e le tue osservazioni perché più o meno coincidono con le mie. Io ho preso la Fabia style 116 CV manuale proprio come la tua , e mi è arrivata i primi di luglio 2024, non so perché la tua sia con il drive mode ma a me non era compreso credo al momento. Ho scoperto molte cose leggendo questo topic, per esempio che si può guidare anche in quinta oltre una certa velocità e certi giri, io ho sempre assecondato il consiglio del display che già dopo una certa velocità tipo 60/65 all'ora mi consigliava di mettere la sesta ...
Quindi quando ho provato ad andare a una certa velocità l'ho sempre fatto con la sesta inserita, probabilmente con la quinta avrei potuto guadagnare qualcosa ancora . La cosa che ho notato subito è il beccheggio e il rollio in determinate situazioni tipo in curva, poi non so perché provengo da una Yaris 88 di seconda generazione del 2011 ma non la trovo particolarmente scattante sotto i 2 Mila giri .. forse sono io non molto capace a guidare. So che posso migliorare ancora nonostante abbia oramai superato i 30 anni però mi aspettavo fosse un po' più reattiva .
Questo è quello che mi viene al momento da dire, per il resto sono molto soddisfatto della macchina e convinto della scelta fatta rispetto alle concorrenti dello stesso segmento che ho provato quasi tutte .
Un saluto a tutti.

Circa l'uso della sesta... il display consiglia di metterla perchè teoricamente consuma di meno.. ma se il motore è sottogiri, è strozzato e fa più fatica, consumando anche di più.. io ho fatto anche delle prove.. per cui la mia prima scelta è tenere il motore nel range giusto, in modo da non sentirlo sottogiri. Comunque si, va di più in quinta  (driving)  ;D
Per quanto riguarda la reattività, normale. Prima dei 2000 giri non si sente ancora l'effetto del turbo, di conseguenza è un po' fiacca.. di questo te ne accorgi anche quando alzi l'acceleratore e lo rischiacci.. per un attimo resta come ammutolita.. Ma non è solo questo, anche la diversa normativa euro con la Yaris incide, come il peso dell'auto.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Gianb92 - 13 March, 2025, 10:06:34
Circa l'uso della sesta... il display consiglia di metterla perchè teoricamente consuma di meno.. ma se il motore è sottogiri, è strozzato e fa più fatica, consumando anche di più.. io ho fatto anche delle prove.. per cui la mia prima scelta è tenere il motore nel range giusto, in modo da non sentirlo sottogiri. Comunque si, va di più in quinta  (driving)  ;D
Per quanto riguarda la reattività, normale. Prima dei 2000 giri non si sente ancora l'effetto del turbo, di conseguenza è un po' fiacca.. di questo te ne accorgi anche quando alzi l'acceleratore e lo rischiacci.. per un attimo resta come ammutolita.. Ma non è solo questo, anche la diversa normativa euro con la Yaris incide, come il peso dell'auto.

Ho capito, grazie mille! Allora provo ad usare di più la quinta e meno la sesta e notare i consumi cosa mi dicono dopo un po'.

Comunque è vero che può raggiungere i  210 km/h !? Mi sembrano un pochino assai 😆
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 13 March, 2025, 10:31:34
Ho capito, grazie mille! Allora provo ad usare di più la quinta e meno la sesta e notare i consumi cosa mi dicono dopo un po'.

Comunque è vero che può raggiungere i  210 km/h !? Mi sembrano un pochino assai 😆

Io sono arrivato a 205 e ne aveva ancora (non ero in discesa ma non ho voluto spingere oltre, avevo anche parecchia benzina.

Per il resto si, sicuramente sotto i 1750 non risulta brillante, non è che sia ferma perché comunque è usabile ma invita ad una guida rilassata e io personalmente la trovo piacevole. Poi chiaro che idealmente uno vorrebbe avere l'auto pronta fin da subito.

La sesta è di riposo, puoi sorpassare anche con la sesta ma se metti la quinta o la quarta ti accorgi subito della differenza.
 
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 13 March, 2025, 13:41:33
Non è tanto la marcia che conta, ma quello che fai...
Mi spiego: se sei in accelerazione (anche solo una partenza tranquilla da un semaforo) mettere subito marce alte e poi insistere sull'acceleratore porta ad un consumo maggiore che tirare un po' di più la marcia inferiore e poi passare a velocità quasi di crociera con quella superiore (che è un po' il concetto dietro alla sesta).
Anche in ripresa è uguale, nel senso che sfruttare una marcia lunga ma dovendo premere a lungo e a fondo l'acceleratore è controproducente per i consumi.

Al di là delle indicazioni dell'auto, sono sempre convinto che si debba guidare a orecchio
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 13 March, 2025, 14:01:57
Non è tanto la marcia che conta, ma quello che fai...
Mi spiego: se sei in accelerazione (anche solo una partenza tranquilla da un semaforo) mettere subito marce alte e poi insistere sull'acceleratore porta ad un consumo maggiore che tirare un po' di più la marcia inferiore e poi passare a velocità quasi di crociera con quella superiore (che è un po' il concetto dietro alla sesta).
Anche in ripresa è uguale, nel senso che sfruttare una marcia lunga ma dovendo premere a lungo e a fondo l'acceleratore è controproducente per i consumi.

Al di là delle indicazioni dell'auto, sono sempre convinto che si debba guidare a orecchio

Concordo, ho fatto diverse prove e si ottengono consumi migliori.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 14 March, 2025, 12:33:38
Ho capito, grazie mille! Allora provo ad usare di più la quinta e meno la sesta e notare i consumi cosa mi dicono dopo un po'.

Comunque è vero che può raggiungere i  210 km/h !? Mi sembrano un pochino assai 😆

si, io sono arrivato a 209 ma a sensazione è che qualcosina potesse salire ancora.. però ci vuole un po' tanto tempo..
l'altra auto arriva alla velocità massima in modo quasi fulmineo..
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 14 March, 2025, 12:41:11
si, io sono arrivato a 209 ma a sensazione è che qualcosina potesse salire ancora.. però ci vuole un po' tanto tempo..
l'altra auto arriva alla velocità massima in modo quasi fulmineo..

Si esatto, alla fine 170-180 li raggiungi con facilità, poi per i restanti serve un pochino di più.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: falconero79 - 24 March, 2025, 17:14:14
si, io sono arrivato a 209 ma a sensazione è che qualcosina potesse salire ancora.. però ci vuole un po' tanto tempo..
l'altra auto arriva alla velocità massima in modo quasi fulmineo..

mi cito, la sensazione era sbagliata... nel senso che a 210 ci è arrivata per poi fermarsi e scendere a 209.. poi approfittando di una leggera discesa autostradale sono arrivato a 216
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 22 April, 2025, 09:34:37
Aggiornamento dopo i primi 5000km.

Sono felice della scelta fatta. L'auto si comporta bene sia a pieno carico che non, ed è divertente da guidare. Esteticamente continua a piacermi molto e non trovo i colori stancanti.
L'auto scricchiola molto raramente, e non ho problemi legati a vibrazioni strane. Non ho avuto problemi con Apple CarPlay e funziona tutto molto bene.
I consumi sono veramente top se si impara ad usarla e si conoscono le proprie strade. In autostrada, viaggiando a velocità costante da codice (100-130km/h) e cercando di anticipare i traffico, evitando accelerazioni continue, sono riuscito a farmi andata e ritorno con un consumo medio di 3.8 l/100km. Quindi si, in un caso più realistico e meno attento, è possibile farla viaggiare a 4.2-4.5l per 100km come si è letto da qualche parte, e non solo in contesto autostradale (ho provato anche in extra urbano).

Quindi si, non posso che esserne soddisfatto.

Cosa non mi ha convinto del tutto:
- Raramente ho sentito la necessità di usare la guida assistita di secondo livello, sia perché mi piace guidare e sia perché diventa spesso snervante utilizzarla fuori dal suo contesto di utilizzo ideale. Tra rotonde (larghe ed ampie) che ti farebbe fare a 30 all'ora, limiti ogni due per tre che ti portano a rallentare spesso e volentieri anche quando non servirebbe ed il lane assist che a volte dorme, ritengo queste funzionalità tutto sommato comode quando le ho usate in opportuni contesti ma molto meno utilizzabili ed utili rispetto quanto pensassi.

Probabilmente, tornassi indietro, prenderei la 150cv automatica con palette, cerchi da 17 o 18 con assetto ribassato, solamente perché mi è presa la scimmia.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Lamp1 - 22 April, 2025, 10:06:45
Ciao, anche io vorrei il volante con le palette, magari è solo uno sfizio ma tipo ieri che ero in salita discesa, ho lasciato l'ottimo DSG, ma se avessi avuto le palette forse qualche prova sul campo l'avrei fatta, usare il sequenziale con la leva non lo trovo intuitivo. Un giorno se mi capita l'occasione prendo un volante con le palette.
5000 Km? come stai a livello olio? A quella percorrenza di solito si nota un certo consumo che poi si annulla. Io sono a 30000
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 22 April, 2025, 16:24:19
Ciao, anche io vorrei il volante con le palette, magari è solo uno sfizio ma tipo ieri che ero in salita discesa, ho lasciato l'ottimo DSG, ma se avessi avuto le palette forse qualche prova sul campo l'avrei fatta, usare il sequenziale con la leva non lo trovo intuitivo. Un giorno se mi capita l'occasione prendo un volante con le palette.
5000 Km? come stai a livello olio? A quella percorrenza di solito si nota un certo consumo che poi si annulla. Io sono a 30000

potresti spiegarti meglio?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Lamp1 - 23 April, 2025, 10:22:23
Riguardo alle palette o all'olio?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 24 April, 2025, 06:51:23
Da nuova appena ritirata in piccolo consumo di olio consta, infatti i meccanici erano soliti richiamare le auto dopo 3-5.000km per controllo e rabbocco.
Oggi cercano di risparmiare anche su quello
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 27 April, 2025, 22:22:21
Da nuova appena ritirata in piccolo consumo di olio consta, infatti i meccanici erano soliti richiamare le auto dopo 3-5.000km per controllo e rabbocco.
Oggi cercano di risparmiare anche su quello


Quindi dovrei controllarla, ed eventualmente rimettere dell'olio ? Se si di che tipo?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 28 April, 2025, 07:04:55
Se non è lontano fai prima a farlo fare al service.
Il tipo di olio (o meglio la specifica) la trovi indicata in una etichetta che dovrebbe essere nel vano motore sula bordo davanti. È una soglia tipo VW507.00
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 29 April, 2025, 08:13:09
Se non è lontano fai prima a farlo fare al service.
Il tipo di olio (o meglio la specifica) la trovi indicata in una etichetta che dovrebbe essere nel vano motore sula bordo davanti. È una soglia tipo VW507.00

Grazie!

Ho fatto 160km in autostrada, pieno carico, finestrini leggermente aperti, velocità media sui 115-120, modalità eco ed ho consumato 4.5l/100km. Confermo la bontà dei consumi.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 03 May, 2025, 09:54:34
Aggiornamento consumi.

Giovedì, giornata ideale per una bella gita e per testare i consumi della Fabia. Circa 550km tra andata e ritorno. Perlopiù Autostrada ed extra urbano, poco urbano. Percorso un po' pianeggiante, un po' in salita ed un po' in discesa.

I finestrini sono stati quasi sempre aperti, a volte un po' di più a volte un po' di meno, a velocità relativamente costante in modalità eco, da codice per via del traffico in alcune zone e dei presunti autovelox (prevalentemente 70-90-110-120/130 in media in autostrada) sono riuscito a fare i 4.5l/100km all'andata e 3.8 l/100km al ritorno.

Attualmente, dopo un pieno, sono a quasi 800km fatti e 180 rimanenti.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 05 May, 2025, 11:49:46
930km alla pompa, 10km rimanenti segnalati sul digital. Ho fatto il pieno ed effettivamente la media calcolata a mano alla pompa combacia con quella del display. Media di 4,31l/100km combacia con quella del medesimo distributore utilizzato (che è il mio solito di fiducia).

Morale: magari i consumi sono leggermente migliorati rispetto a quando l'ho acquistata ma consuma poco se la si sa utilizzare. All'inizio le stesse strade che percorrevo con un consumo di 5.5 o leggermente meno, riesco a percorrerle a 4.2 semplicemente avendo imparato ad usarla. Per una volta alcune recensioni sui consumi sono veritiere e migliori rispetto il dichiarato.

Sono impressionato dai consumi.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: GiulioAlla - 05 May, 2025, 12:10:51
930km alla pompa, 10km rimanenti segnalati sul digital. Ho fatto il pieno ed effettivamente la media calcolata a mano alla pompa combacia con quella del display. Media di 4,31l/100km combacia con quella del medesimo distributore utilizzato (che è il mio solito di fiducia).

Morale: magari i consumi sono leggermente migliorati rispetto a quando l'ho acquistata ma consuma poco se la si sa utilizzare. All'inizio le stesse strade che percorrevo con un consumo di 5.5 o leggermente meno, riesco a percorrerle a 4.2 semplicemente avendo imparato ad usarla. Per una volta alcune recensioni sui consumi sono veritiere e migliori rispetto il dichiarato.

Sono impressionato dai consumi.

Quanti km hai ora? Perché dopo circa 10/12 mila km il motore inizia a consumare meno. Lo vedo sul Kodiaq, i primi tempi in extra-urbano ero sempre sopra i 7,5 l/100km, ora, con lo stesso piede e stessa strada, riesco a galleggiare sui 5,5/6 l/100km
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 05 May, 2025, 18:04:10
Tra i 6000 o 7000 (vado a memoria).
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Gianb92 - 12 May, 2025, 21:25:48
Aggiornamento consumi.

Giovedì, giornata ideale per una bella gita e per testare i consumi della Fabia. Circa 550km tra andata e ritorno. Perlopiù Autostrada ed extra urbano, poco urbano. Percorso un po' pianeggiante, un po' in salita ed un po' in discesa.

I finestrini sono stati quasi sempre aperti, a volte un po' di più a volte un po' di meno, a velocità relativamente costante in modalità eco, da codice per via del traffico in alcune zone e dei presunti autovelox (prevalentemente 70-90-110-120/130 in media in autostrada) sono riuscito a fare i 4.5l/100km all'andata e 3.8 l/100km al ritorno.

Attualmente, dopo un pieno, sono a quasi 800km fatti e 180 rimanenti.
Non so come hai fatto ma io non ho mai fatto questi numeri 😳
Mi sa che ancora non ho imparato ad usarla bene 🤔
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 13 May, 2025, 14:31:39
Non so come hai fatto ma io non ho mai fatto questi numeri 😳
Mi sa che ancora non ho imparato ad usarla bene 🤔

Per farla semplice, senza tirare in ballo formule e fisica:
- accelera in maniera decisa ma non schiacciare a fondo, in modo da raggiungere in fretta la velocità costante desiderata;
- anticipa il traffico;
- A velocità costante, in zone pianeggianti, puoi anche mettere una marcia in più abbassando il numero di giri e stando a 1500 o poco meno;
- Negli altri casi tieniti sui 1800-2250;
- Gestisci il pedale (a volte pensi di non star accelerando ma in realtà lo hai un filino schiacciato e quello fa parecchia differenza),
- Evita accelerate brusche e continue (seppur leggere);
- modalità eco.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Gianb92 - 13 May, 2025, 17:25:13
Per farla semplice, senza tirare in ballo formule e fisica:
- accelera in maniera decisa ma non schiacciare a fondo, in modo da raggiungere in fretta la velocità costante desiderata;
- anticipa il traffico;
- A velocità costante, in zone pianeggianti, puoi anche mettere una marcia in più abbassando il numero di giri e stando a 1500 o poco meno;
- Negli altri casi tieniti sui 1800-2250;
- Gestisci il pedale (a volte pensi di non star accelerando ma in realtà lo hai un filino schiacciato e quello fa parecchia differenza),
- Evita accelerate brusche e continue (seppur leggere);
- modalità eco.

La maggior parte di queste già le faccio, solo la penultima no 🤣 , però mi viene il dubbio che la modalità eco possa fare la differenza.
Comunque grazie mille per i consigli.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 13 May, 2025, 21:22:43
La maggior parte di queste già le faccio, solo la penultima no 🤣 , però mi viene il dubbio che la modalità eco possa fare la differenza.
Comunque grazie mille per i consigli.

Non credo sia quello però proverò con le varie modalità e ti dirò
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 13 May, 2025, 22:14:45
L'utima condizione (modalità eco) funziona solo assieme alla penultima (gestione acceleratore) perché anche se metti modalità eco poi cerchi di accelerare com win matto o torneo il motore in tiro quel po' in più del necessario, ecco che la modalità eco va a farsi benedire
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 20 May, 2025, 14:05:18
Provato con la sport e sinceramente non ho visto differenze, anzi, paradossalmente ho consumato un filo meno dovendo usare meno pedale per accelerare quando necessario. Credo che la differenza nei consumi la faccia il piede. La mappa eco aiuta ad avere un range di consumo medio (quando si guida distrattamente) più contenuto mentre la sport offre più oscillazioni dovute alla facilità con la quale accelera e tiene alti i giri, quindi se si guida in maniera disimpegnata ha più senso la eco, negli altri casi invece converrebbe la sport, seppur parliamo di piccole differenze.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 20 May, 2025, 16:26:05
Credo che la differenza nei consumi la faccia il piede
togli pure il "credo"... le mappe fanno quello che possono, ma se il piede guida SPORT la mappa ECO non può certo fare miracoli (vale anche il contrario)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Gianb92 - 27 May, 2025, 10:04:09
Provato con la sport e sinceramente non ho visto differenze, anzi, paradossalmente ho consumato un filo meno dovendo usare meno pedale per accelerare quando necessario. Credo che la differenza nei consumi la faccia il piede. La mappa eco aiuta ad avere un range di consumo medio (quando si guida distrattamente) più contenuto mentre la sport offre più oscillazioni dovute alla facilità con la quale accelera e tiene alti i giri, quindi se si guida in maniera disimpegnata ha più senso la eco, negli altri casi invece converrebbe la sport, seppur parliamo di piccole differenze.
Avevo letto questa cosa riguardo il pedal sprint , però non so quanto possa essere utile. Cosa ne pensate voi ?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 28 May, 2025, 06:54:22
Per pedal sprint intendi il dispositivo che amplifica la risposta del pedale dell'acceleratore?
Se è quello, a mio avviso, è una simpatica baggianata, simile al gas rapido che si montava sul Piaggio Si o Ciao...
Non fa assolutamente nulla se non prendere il segnale del pedale e aumentarlo simulando che tu stia accelerando di più... In pratica la funzione sport del drive mode
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Gianb92 - 28 May, 2025, 11:59:23
Per pedal sprint intendi il dispositivo che amplifica la risposta del pedale dell'acceleratore?
Se è quello, a mio avviso, è una simpatica baggianata, simile al gas rapido che si montava sul Piaggio Si o Ciao...
Non fa assolutamente nulla se non prendere il segnale del pedale e aumentarlo simulando che tu stia accelerando di più... In pratica la funzione sport del drive mode
Si si intendevo quello, quindi è una stupidaggine, ok grazie mille
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Lamp1 - 28 May, 2025, 13:08:30
Il drive mode in sport comunque varia pure la durezza del volante e disinserisce parzialmente il climatizzatore oltre al variare le sequenze del DSG
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 29 May, 2025, 10:46:49
In realtà c'è proprio differenza di prestazione tra la eco e la sport
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 29 May, 2025, 19:40:58
In accelerazione e ripresa sicuramente, in velocità massima teoricamente no perchè la potenza massima erogata è sempre quella...
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 23 June, 2025, 11:40:23
8000km percorsi, 200-300ml consumati. Come vi sembrano?
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: juantorena - 23 June, 2025, 16:00:33
8000km percorsi, 200-300ml consumati. Come vi sembrano?

Se fosse benzina non sarebbe davvero male ... ma anche come olio direi che siamo nella norma.
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: baldas78 - 23 June, 2025, 16:36:57
sono i primi 8.000 km dell'auto?
nelle primissime migliata di km un pò di consumo d'olio ci sta, infatti una volta richiamavano per un controllo verso i 2.500 km, poi hanno iniziato a farlo a 5.000 e poi non lo fanno più...
e comunque non è detto che alla consegna avessero fatto il livello max (anzi è abbastanza difficile che l'abbiano fatto)
Titolo: Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024
Inserito da: Kirito_ - 23 June, 2025, 18:30:20
sono i primi 8.000 km dell'auto?
nelle primissime migliata di km un pò di consumo d'olio ci sta, infatti una volta richiamavano per un controllo verso i 2.500 km, poi hanno iniziato a farlo a 5.000 e poi non lo fanno più...
e comunque non è detto che alla consegna avessero fatto il livello max (anzi è abbastanza difficile che l'abbiano fatto)

Sì sì