Posseggo una Fabia 1.0 mpi 75 cv del 2018, oggi il service Skoda a cui ho portato l'auto per il tagliando mi chiede se ho avuto problemi all'avvio perché il test della batteria ha evidenziato una cella in corto.
Sinceramente non ho mai avuto problemi e dato che mi ha preventivato un costo di 260€ (con uno sconto del 30% fino a fine anno) gli ho detto per ora di non sostituirla.
Posso eventualmente sostituirla in autonomia? Bisogna seguire delle accortezze particolari? Pensavo di prenderne una identica (o con le stesse caratteristiche) dell'attuale e cambiarla per conto mio come ho fatto nelle auto precedenti (parlo però di parecchi anni fa dove non era presente lo start&stop)
Io la terrei fino ad evidenti malfunzionamenti. Poi mi sembra strano che con un elemento in corto non si scarichi. Nonostante se ne leggano di tutti i colori, per la mia esperienza puoi tranquillamente sostituirla da te, a rigor di logica andrebbe fatta la variazione dei dati identificativi alla centralina ma molti non lo fanno. Potresti farlo anche da te con un dongle OBD e la app gratuita Car Scanner, basta cambiare il seriale presente e indicare la potenza e il costruttore della batteria, questo istruisce la centralina a caricarla nel miglior dei modi ma dovrebbe farlo comunque per auto adattamento in un certo tempo. Sul manuale trovi come risolvere eventuali problemi che insorgono dopo lo stacco della batteria, finestrini elettrici tendine ecc.
Concordo (quoto) se le caratteristiche sono simili (occhio agli Ah che siano calcolati con lo stesso standard) non hai troppi problemi.
Alla successiva accensione dai corrente al quadro, aspetta che si spengano le spie e poi avvia.
Se per caso qualcosa rimane accesso, sterza tutto a dx e poi tutto a sx.
Dovrebbe spegnersi tutto entro poco
Anche a me sembra strano che con una cella in corto non dia qualche avvisaglia, può darsi che un giorno mi molli di colpo, comunque è la seconda auto con cui giriamo praticamente solo in città per cui non la cambio preventivamente.
Immagino che se la sostituzione avviene con batteria identica nelle caratteristiche anche la curva di carica già impostata nella centralina vada bene, diverso sarebbe se la nuova batteria avesse caratteristiche diverse, visto le vostre rassicurazioni procederò per conto mio quando sarà necessario.
Ciao, io ho appena fatto cambiare la batteria della Fabia TDI del 2018, funzionava ancora, ma dopo 6 anni e mezzo e dovendo fare un paio di viaggi lunghetti ho preferito non rischiare. La sostituzione è semplice, io l'ho fatta fare dal meccanico/elettrauto durante il montaggio delle gomme invernali, mi è costata 180 euro quella da 70A con efb (in Skoda due anni fa volevano cambiarmela e me ne avevano chiesti 320 ...).
A me hanno parlato di 260€ ma non ho approfondito se montaggio e iva compresi, comunque anche 180€ mi sembra una bella cifra, nelle tue condizioni probabilmente l'avrei sostituita anche io, nel mio caso preferisco aspettare (intanto cerco di capire cosa monta attualmente).
La cosa strana è che sulla batteria originale non c'erano etichette, come se le avessero tolte per non mostrare le sue caratteristiche.
Questo sarebbe un problema, bisogna che controlli quanto prima.
Magari è solo coperta dalla piastra fusibili come nella mia dove si intravedono solo alcuni dati. Nella mia col 1.0 TSI montano una 49Ah che è sicuramente sottodimensionata. Nelle T-Roc con lo stesso motore ne montano una de 59 Ah quindi prenderei tranquillamente almeno una da 60 Ah.
Nei motori più grossi ovviamente ci va almeno una 70 Ah.
Ma questo cosa fa, una specie di reset?
Per me è una leggenda metropolitana, non viene menzionato nel manuale
Può essere, magari è solo una coincidenza che per qualcuno abbia funzionato.
Personalmente non mi è capitato che rimanesse qualche spia accesa, quindi non ho provato, ma male non fa ::)