Salve questa estate ho acquistato una Skoda Octavia sw 2.0 150 cv allestimento executive con tettuccio apribile, premetto che è la prima volta che acquisto Skoda e mi sono fidato delle ottime valutazioni. La macchina non ha avuto nessun problema finché non ha iniziato a piovere, da quel momento in poi è stato un calvario di continue infiltrazioni che vanno avanti da mesi nonostante diversi interventi. Ho più volte fatto pulire tutti gli scoli, compresi quelli del tettuccio, ho fatto controllare le guarnizioni degli sportelli e messo il deviatore del parabrezza che misteriosamente mancava. Tuttavia continuo a trovare la moquette bagnata sia sotto il lato guidatore che sotto il lato passeggero, nel sedile posteriore e anteriore. Non so più cosa fare controllare, ringrazio chiunque mi darà una dritta!!!
Per me gli imputati, vista la zona, restano i tubi di scolo della sede del tetto apribile.
Oltre a pulirli, dovrebbero, non so se l'hanno già fatto, smontare i rivestimenti interni per vedere se ci sono rotture, strozzature o perdite lungo il percorso.
Grazie per la risposta ed il suggerimento. Li farò rincontrollare meglio, anche se in realtà quando ho fatto pulire gli scarichi del tettuccio apribile queste prove sono state fatte. La cosa strana è che l'acqua è solo sotto non c'è traccia di bagnato da nessun'altra parte.
I tubi di scolo dal tetto dovrebbero scendere lungo i montanti del parabrezza per arrivare a scaricare in zona parafango anteriore sotto il pavimento. Per questo la zona potrebbe essere sospetta, strano che capiti su entrambi i lati contemporaneamente, piuttosto.
Fai controllare anche l'incollaggio del parabrezza, la presa d'aria abitacolo e tutta la zona della "vasca" fra vano motore e abitacolo alla base del parabrezza compresi i passacavi: anche lì ci sono degli scoli e possibili vie d'infiltrazione.
Lo terrò a mente quando vado dal carrozziere, grazie ancora per i suggerimenti :) ::)
nella parte sotto gli sportelli nei longheroni se non erro ci dovrebbero essere dei tappi di gomma per lo scolo dell'acqua..ti consiglio di cavarli quando percepisci che c'è acqua e vedere se scola,almeno da qualche parte ti esce..sulla Meriva che avevo prima mi entrava acqua e non capivo da dove..avevo tutti i tappettini bagnati..ho tolto a giro i tappi finche da uno non è uscito un fiume dacqua..ho lasciato aperto quello e i tappetini non si sono più bagnati..poca spesa molta resa,anche se non ho mai capito da dove entrasse
L'ho fatto stamattina ma non è uscito nulla
Sai che a me viene un dubbio... assurdo, magari, ma visto he le hai provate tutte...
non è che il bagnato viene dalla condenza che scarica il condizionatore? Se si è tappato lo scarico del condensatore (che passa dietro il rivestimento centrale della plancia) potrebbe crearsi un accumulo che poi tramite i condotti di ventilazione raggiunge le uscite dell'aria più basse (quelle dei piedi) che sono, guarda caso, quelle che immettono nei tappetini davanti e nei tappetini dietro.
Prova a controllare se trovi bagnato dove ci sono le bocchette di ventilazione dei piedi
Ci avevamo pensato in uno dei primi interventi, ma le bocchette della ventilazione sono sempre state asciutte, qualche giorno fa mi sono accorto di un importante ristagno di acqua tra la guarnizione in basso lato passeggero e la carrozzeria, non vorrei fosse un problema di guarnizioni o di registrazione dello sportello.
vista la sottocategoria (2013-2019) immagino l'auto sia usata.
considerando che ti mancava un pezzo per il parabrezza sicuro non abbia avuto incidenti?
anni fa ho tamponato, auto sistemata e alla prima pioggia moquette bagnata. tramite le cerniere del cofano entrava dal parafiamma e proseguiva dietro il cruscotto.
immagino ti sia già chiuso in macchina e qualcuno con il tubo dell'acqua bagnava la vettura
Si l'ultima volta che è stata da carrozziere lui ha fatto la prova del tubo...potrebbe essere che abbia avuto qualche incidente anche se la verniciatura sembra omogenea e anche dalla lettura delle manutenzioni dalla centralina (fatta presso un service skoda) non abbiamo rilevato nulla di strano. Qualche giorno fa ho trovato un ristagno importante tra la guarnizione e la carrozzeria dal lato passeggero, non vorrei ci fosse un problema di guarnizioni o di chiusura degli sportelli.
Un paio di anni fa, dopo aver lasciato l'auto molte settimane (se non mesi) parcheggiata all'aperto dopo un paio di viaggi mi rendo conto di sentire acqua "dondolare" all'interno della carrozzeria.
Controllo e... dentro la portiera posteriore destra si era accumulata molta acqua. Tocco sotto la portiera e sento una specie di cosa molliccia e per paura tolgo subito la mano.
Prendo un guanto da lavoro e ci rimetto la mano....Avevo pieno di muschio che ostruiva lo scarico della portiera. Pulisco con della carta ed escono almeno 3 litri di acqua nel garage. Con uno scovolino ho pulito i buchi di scarico di tutte le portiere e c'era molta melma.
Francamente non avevo controllato se ci fosse bagnato in auto, tuttavia quell'acqua prima o poi sarebbe uscita dai pannelli.
No, l'acqua che si accumula nelle portiere non può arrivare nell'abitacolo.
Dentro la portiera c'è un foglio in plastica che impedisce all'acqua di passare oltre e finire sui contatti elettrici degli alzacristalli, casse, serrature, ecc.
I fori che sono sotto spiegano sul brancardo, ma dalla parte esterna del giro guarnizioni della portiera, così l'acqua può uscire senza rischiare di entrare in abitacolo.
Problemi di ingresso acqua da quel punto si possono avere praticamente solo dopo interventi alle portiere che compromettano la membrana