Skoda Club Italia

Modelli Škoda => Škoda Kodiaq => Škoda Kodiaq 2 (2024-oggi) => Topic aperto da: Andre1 - 17 February, 2025, 14:52:54

Titolo: Livello olio da display
Inserito da: Andre1 - 17 February, 2025, 14:52:54
Ciao a tutti, qualche giorno fa' ho avuto un po' di tempo per sfogliare il manuale cartaceo del Kodiaq 2.
Mi sono imbattuto nella visualizzazione del livello olio da display centrale.
Ho subito verificato, e non trovo questa funzione.......
 Sono l'unico ad averla nel libretto di uso, ma non nell'auto?

Allego un immagine presa in rete per darvi un esempio di cosa intendo:

(https://www.kodiaqforums.co.uk/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.kodiaqforums.co.uk/attachments/img_5982-jpeg.3350/)
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Carlito - 17 February, 2025, 15:58:12
Mai vista questa funzione. Sarebbe stato interessante averla, visto che l'altro ieri ho alzato il cofano e controllato il livello dell'olio tramite l'astina. Risultato: livello al minimo dopo 8400 km (TDI 2.0). Fatto rabbocco in officina (26 euro)
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: -Pelly- - 17 February, 2025, 16:16:41
sul 1.5 mHEV è presente, il problema che non c'è più l'astina e ti devi fidare di quel livello
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: baldas78 - 18 February, 2025, 07:47:07
Azz.. quindi non è una comodità, è un taglio (doh)
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Ste86 - 18 February, 2025, 09:32:24
Esatto, nei motori dove non c’è l’astina (1.5 TSI…è così anche su altre vetture recenti del gruppo Vw) c’è il segnalatore a infotainment e probabilmente i motori che invece hanno l’astina (2.0 tdi e credo 2.0 TSI) non hanno l’info digitale.

é indubbiamente uno stupido taglio…l’astina era più comoda, precisa e soprattutto ti permetteva di verificare anche lo stato dell’olio…siamo alla follia, ad ogni serie fanno qualche piccolo taglio e fortuna che Skoda ad oggi è il brand del gruppo che più si salva da queste politiche anche se non ne è esente.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: -Pelly- - 18 February, 2025, 09:49:17
@baldas78
credo la comodità stia nel fatto che non ti devi sporcare per controllare l'olio e lo si fa direttamente dal posto guida
(https://www.skodaclub.it/index.php?action=dlattach;sa=tmpattach;attach=post_tmp_9407_b9aa16193e033be8a4e728d69730643c;topic=20280)

@Ste86
per la qualità dell'olio non è presente un ulteriore sensore?
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Ste86 - 18 February, 2025, 10:30:33
Si e no…in teoria l’auto ti abbrevia l’intervallo tra i tagliandi se lo ritiene necessario ma non è la stessa cosa…

A me interessa sapere come è messo l’olio, soprattutto prima di lunghi viaggi e se ho voglia mi anticipo il cambio.

Anche quando si fa il cambio è decisamente meno pratico e non posso nemmeno controllare cosa combinano in concessionaria, se me lo cambiano tutto o meno  (controllandone il colore a tagliando appena eseguito…) e fidati che succede…
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Carlito - 18 February, 2025, 16:13:24
Concordo con Ste86. La mancanza dell'astina è una "relativa" comodità che però non permette di controllare se effettivamente l'olio è stato cambiato. Un amico che ha acquistato l'auto, con un pacchetto di 2 tagliandi compresi, ha dovuto ricorrere ad una associazione consumatori che, tramite avvocato, ha imposto alla concessionaria il cambio dell'olio che per ben 2 volte (30.000 e 60.000 km) non è stato eseguito in quanto le loro "apparecchiature" stabilivano che il lubrificante era ancora in buono stato...  Fidarsi è sempre errato!
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Ste86 - 18 February, 2025, 19:10:13
Sono cose folli ma purtroppo succedono! Senza arrivare a cose così gravi più comune è la pratica di non cambiarlo tutto ma ovviamente te lo fanno pagare per intero…moltiplicate il prezzo da gioielleria a cui ti vendono l’olio per le decine di auto che tagliandano ogni giorno ed ecco che esce un bel business  ;D
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: baldas78 - 18 February, 2025, 19:56:32
@-Pelly- è una comodità se hai l'astina e puoi scegliere, ma se togli l'astina è solo un "taglio" per risparmiare costi in fase di produzione...
che poi il sensore di livello (minimo) in realtà c'è già (lo ha la mia Rapid del 2014 non credo che dopo lo abbiano tolto), ma non mi dice il livello...
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: -Pelly- - 19 February, 2025, 09:32:03
@baldas78 sono d'accordo con quello che scrivi, è un "gadget" solo per fare figo
il mio intervento prededente era per spiegare dove potrebbe essere l'utilità, il credo era per quello.
la maggior parte degli automobilisti pensa solo a mettere carburante e girare il volante e si accorge dell'olio
solo quando si accende la spia e di solito manca già 1kg, con questo sistema l'utente potrebbe controllarlo più spesso? forse.

io preferisco l'astina, ma purtroppo sulla mia non c'è.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Ste86 - 19 February, 2025, 15:50:10
Più che altro fatto così, come detto subito da @baldas78 , è semplicemente un modo per risparmiare qualche centesimo ad auto.

Non è fatto per comodità, chi non controlla l’olio non lo controllerà nemmeno così, dato che l’info va cercata e non è immediata e chi arriva a pensare “controllo l’olio” sicuramente avrebbe preferito la classica astina.
Fosse stato fatto solo per comodità sarebbe rimasta anche l’astina e l’indicazione sarebbe stata più immediata come su prodotti di altri brand. Auto non me ne vengono in mente ma per esempio su un furgone Renault Kangoo 1.5 dci del 2015 che ho avuto, il livello dell’olio compariva nel computer di bordo per qualche istante ad ogni accensione ma l’astina era comunque presente. Questo era prevenire gli sprovveduti.

L’ennesima piccola economia del gruppo Vag che sta raschiando il fondo del barile alla ricerca di qualche spicciolo.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: -Pelly- - 20 February, 2025, 10:14:04
non voglio entrare in merito a risparmio/velocità in fase di assemblaggio e ho già scritto che sono pro astina

però non si può dire che non è comodo, sono solo 3 tap, 2 se imposti la scorciatoia

rispetto a preparare lo straccio/carta, aprire il cofano, estrarre l'astina, pulirla, reinserirla, estrarla per controllare livello, reinserirla e chiudere il cofano c'è una bella differenza.



Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Ste86 - 20 February, 2025, 17:50:16
Ma chi non lo controlla con l’astina non lo controlla nemmeno da infotainment se non gli piazzi l’info sott’occhio contro la sua volontà come appunto faceva Renault ad ogni accensione.

Tra l’altro non sempre è disponibile l’info a volte ti dice che non è possibile sapere il livello o che l’auto dev’essere in temperatura e spenta ma sono cose non veritiere e non segue una logica. A volte lo mostra a volte no.

Inoltre mi sono appena fatto un cambio olio in autonomia e rifare il livello dell’olio è stato complicato tra infotainment  che non voleva darmi il livello e poi non hai una misurazione “fine” ma a tacche quindi più grossolana e da appassionato sta cosa mi da fastidio.

Insomma ben venga sul l’infotaiment ma lasciateci l’astina  ;D

 (driving)  (birra)
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: GiulioAlla - 22 February, 2025, 18:47:36
Da infotainment a me segnala metà livello dopo 7500 km (95% fatti in città) giugno, prima di partire in ferie, mi sa passo in officina a fare un rabbocco
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Lamp1 - 23 February, 2025, 00:05:29
Non ti hanno dato un litro di olio per il rabbocco?
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: magre1963 - 23 February, 2025, 10:47:23
Qualcuno potrebbe postare una foto dove si vede piuttosto chiaramente il punto di innesto dell'astina olio nei motori in cui ovviamente è prevista?
Lo chiedo perchè anche a me piacerebbe avere un riscontro visivo diretto, piuttosto che un'insula e ignorante applicazione che mi dice quanto olio dovrebbe essere presente nella coppa, ma non mi dice viscosità o qualità dell'olio stesso presente e per 43 euro potrei togliermi questo sfizio...
In rete ho trovato solo foto di astine e guide che si innestano alla base del motore, credo direttamente in coppa, ma non ho trovato nulla riguardo la collocazione sul motore, dove si fissa eccetera...
Grazie mille per la risposta.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: GiulioAlla - 23 February, 2025, 11:19:31
Non ti hanno dato un litro di olio per il rabbocco?

Mi hanno regalato un "tagliando" con rabbocco a 3mila km. A giugno ripasso prima di partire per i monti pallidi!
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: baldas78 - 23 February, 2025, 18:42:45
@magre1963 che motore hai?
Comunque se hai l'astina dovresti vederla bene, solitamente c'è un anello in plastica gialla da tirare...
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: magre1963 - 23 February, 2025, 18:46:53
@magre1963 che motore hai?
Comunque se hai l'astina dovresti vederla bene, solitamente c'è un anello in plastica gialla da tirare...
io ho il motore 1.5 benzina M.I. senza astina olio, solo applicazione su display, chiedevo perchè con una quarantina di euro trovi il tutto da poterlo montare (dovrebbe essere previsto, monoblocco e coppa dovrebbero essere standard quindi ci dovrebbero essere gli attacchi dove fissare il guida asta e tutto il necessario per un controllo "a vista"...
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Ste86 - 24 February, 2025, 07:42:38
Dovresti avere un tappino, io ho provato a toglierlo ma poi non mi sono fidato senza avere i codici di ricambio a portata e soprattutto per paura che si danneggiasse qualche guarnizione e magari potesse cadere all’interno.

L’astina hai il codice della sua originale? 43€ sono un furto legalizzato per un pezzo che avrà un costo industriale di 1€, mettiamo anche 2 o 3 per esagerare ma sempre un furto sono…poi come te ci potrei fare un pensiero che non sopporto di non averla…

Il tuo motore dovrebbe presentarsi così e ti ho cerchiato il tappino

IMG_0135.jpg

E questa una foto presa on line di un 1.5 TSI con astina

IMG_0136.jpg




Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: magre1963 - 24 February, 2025, 10:19:05
Grazie mille, avevo visto quel tappino nero e l’equivalente motore con l’astina ma non ci avevo dato peso fin quando cercando in rete ho trovato in vendita diverse versioni di astine e guide da fissare al monoblocco.
Con 43 euro ti vendono il guida astina e l’astina stessa, ovviamente di concorrenza (originale credo sia almeno il doppio se non di più), ne ho visto un paio di modelli originali ma usati a 50 euro.
Il problema è che il modello che ho visto in rete credo sia per il Kodiaq 2018-2020, non per l’ultima versione, per quello ho chiesto lumi.
Grazie ancora.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: baldas78 - 24 February, 2025, 13:38:04
Mi sai dire il codice motore? così vedo se trovo il codice ricambio ufficiale
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: magre1963 - 24 February, 2025, 14:31:34
Mi sai dire il codice motore? così vedo se trovo il codice ricambio ufficiale
se non ho capito male il codice motore (P.5 del libretto) è DXD  1498cc 110 Kw
non trovo più la pagina che avevo visto con l'astina per motore a benzina, ma questa è la sorella allo stesso prezzo, tralasciando il fatto che è per motore diesel, ovviamente:
https://ricambipro.it/ricambi-skoda/astina-livello-olio-motore-skoda-Kodiaq-serie-2017-05l103634a-dbga-dbgc-dfga-dtsb-1656540.html (https://ricambipro.it/ricambi-skoda/astina-livello-olio-motore-skoda-Kodiaq-serie-2017-05l103634a-dbga-dbgc-dfga-dtsb-1656540.html)
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Lamp1 - 24 February, 2025, 15:20:14
Ma è pure usata. Poi come monti quelle staffe? non basta infilarla sembra.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: magre1963 - 24 February, 2025, 15:38:47
Ma è pure usata. Poi come monti quelle staffe? non basta infilarla sembra.
È il link alla pagina di un sito che vende materiale usato, purtroppo  non trovo più la pagina che avevo visualizzato, sempre sullo stesso sito, qualche tempo fa e che trattava un’astina olio per motore a benzina Kodiaq e il prezzo ero uguale (se non vado errato era 42,70 euro con spedizione gratuita)…
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Ste86 - 24 February, 2025, 16:31:27
se non ho capito male il codice motore (P.5 del libretto) è DXD  1498cc 110 Kw
non trovo più la pagina che avevo visto con l'astina per motore a benzina, ma questa è la sorella allo stesso prezzo, tralasciando il fatto che è per motore diesel, ovviamente:
https://ricambipro.it/ricambi-skoda/astina-livello-olio-motore-skoda-Kodiaq-serie-2017-05l103634a-dbga-dbgc-dfga-dtsb-1656540.html (https://ricambipro.it/ricambi-skoda/astina-livello-olio-motore-skoda-Kodiaq-serie-2017-05l103634a-dbga-dbgc-dfga-dtsb-1656540.html)

Si il tuo codice motore dovrebbe essere DXDB o DXDC ma credo la prima. Esiste anche il DXDE ma di base DXD dovrebbe essere il motore in oggetto e B C ed E le eventuali varianti o di potenza o di altro che non sò. DXD comunque è l’ultima versione del 1.5 TSI, le precedenti o quelle montate ad es su Kamiq hanno codici motore differenti per quanto facilmente identici in alcuni elementi base come fusioni o coperchi distribuzione.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: baldas78 - 25 February, 2025, 06:52:45
Sul catalogo ricambi, anche se il disegni dell'esploso riporta una astina, cercando il codice esce "tappo".
Per i motori DXD non è proprio prevista...
Non saprei dirti se l'astina prevista per  i motori DAD o DAB (mi sembra siano questi i codici) sia compatibile... Inoltre non trovo codici per eventuali "tubicini" in cui inserirla.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: craniof - 25 February, 2025, 10:00:56
Interessante questa discussione... davvero un non-senso, anche secondo me, l'aver tolto l'astina per risparmiare qualcosa, non dare un servizio a chi non controlla l'olio, e scontentare chi invece ne vuole verificare il livello.
Ciò detto, fatemi chiedere: l'auspicio è quello che sotto il tappo ci sia la guida dell'astina, e che quindi basti togliere uno e mettere l'altra?
Altrimenti, se "là dentro" non c'è (più) nessun tipo di guida per l'asticella... come si può ovviare? Togliendo il tappo e "staffandoci" dentro l'asticella con la relativa guida? Ammesso che ci vada, non c'è pericolo che interferisca con qualche organo interno?
Scusate se sono domande banali o mal poste... sono proprio curioso! (e sarei uno di quelli disposti a spendere per riavere l'astina! :) )
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: GiulioAlla - 25 February, 2025, 10:10:42
Interessante questa discussione... davvero un non-senso, anche secondo me, l'aver tolto l'astina per risparmiare qualcosa, non dare un servizio a chi non controlla l'olio, e scontentare chi invece ne vuole verificare il livello.
Ciò detto, fatemi chiedere: l'auspicio è quello che sotto il tappo ci sia la guida dell'astina, e che quindi basti togliere uno e mettere l'altra?
Altrimenti, se "là dentro" non c'è (più) nessun tipo di guida per l'asticella... come si può ovviare? Togliendo il tappo e "staffandoci" dentro l'asticella con la relativa guida? Ammesso che ci vada, non c'è pericolo che interferisca con qualche organo interno?
Scusate se sono domande banali o mal poste... sono proprio curioso! (e sarei uno di quelli disposti a spendere per riavere l'astina! :) )


Sono l'unico a pensare "la porto al service ogni dannato anno, se lo guarderanno bene loro il livello dell'olio?"
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: magre1963 - 25 February, 2025, 10:38:23
Sono l'unico a pensare "la porto al service ogni dannato anno, se lo guarderanno bene loro il livello dell'olio?"
Non è quello il problema, se tutti fossero onesti il problema non sussisterebbe, anzi.
Il problema nasce quando io porto la macchina in officina e non mi cambiano l’olio (succede molto più spesso di quanto si creda), non me lo mettono proprio (a me hanno sostituito il motore completo sulla mia ex bmw proprio per questa “dimenticanza”), o mettono un olio che secondo le specifiche serie permetterebbe una più lunga vita al mio motore…
Tralasciando il fatto che la mia nuova Skoda tra tre anni sarà restituita per prenderne una nuova e quindi potrei tranquillamente fregarmene, se dovessi tenerla e tenermela bene per motivi economici, chi mi dice che tu, filiale che deve vendere auto, non mi metti olio di scarsa qualità facendomelo pagare per buono che tanto gli eventuali problemi sono miei?
Eventualmente dovessi cambiarmi l’olio da me, perché a me piace fare i lavori come vanno fatti, con metodo e senza badare al risparmio sui materiali, come faccio con un sistema che non mi permette di controllarne il livello?
Il valore di un’astina credo sia all’ordine di poche decine di centesimi, che senso ha toglierla?
Tra l’altro credo che non sia necessario alcun accorgimento, dato che i monoblocchi e le coppe sono uguali e quindi se nel motore X l’astina c’è, credo sia possibile montarla nel motore Y.
Però alle volte le case si perdono nelle scemenze assurde, tipo la stupidità nel non permettere lo spegnimento della tv centrale (sembra davvero una tv a tutti gli effetti) mentre si ascolta la radio o la musica, costringendoti a viaggiare di notte, magari nella nebbia, dovendo decidere se stare nel silenzio totale o dovendoti mettere gli occhiali da sole (il concessionario quando ho chiesto lumi mi ha consigliato di metterci sopra uno straccio…).
Bastava solo un comando software che implica una stringa da pochi byte e tre secondi scarsi per scriverla…
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Lamp1 - 25 February, 2025, 18:15:52
A occhio visto che il tappo è infilato su di una fusione identica a quella che alloggia l'astina, parrebbe che basti procurarsi un'astina uguale, come mi sembra nelle mercedes che non la montano di fabbrica ma la forniscono a richiesta. Altra utilità della presenza è che da quel foro è possibile oltre che controllare la quantità e la qualità dell'olio anche aspirarlo per il cambio o semplicemente toglierne un po' se il livello aumenta a causa delle rigenerazioni.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: SKA - 28 February, 2025, 16:31:44
... o semplicemente toglierne un po' se il livello aumenta a causa delle rigenerazioni.
Ci vorrebbero entrambe, punto.
L’astina, per controllare visivamente e al tatto la qualità (ed effettiva sostituzione) dell’olio.
L’indicatore nel quadro, per risparmiare tempo e sporcate di mani (o guanti) se i controlli sono forzatamente frequenti. Vi assicuro che nel mio caso (4.000 km con 1 litro d’olio e in peggioramento) farebbe comodo… perché controllare a mano una volta alla settimana non è piacevole. È una situazione ansiogena che beneficerebbe di un indicatore digitale del livello.

Comunque… la direzione presa dalle Case sembra chiara: sempre meno interazioni tra uomo e auto. D’altra parte la massa degli utenti vuole esattamente questo e sempre più interpreta l’auto come una lavatrice: scegli un programma e premi avvio. Basti pensare che non abbiamo più il cambio, che non possiamo innescare un drifting di freno a mano, che non sappiamo più a che pressione sono le gomme, che sulle nuove auto non si può disattivare il cicalino del superamento limite, che non possiamo andare in fuorigiri neanche per un secondo! E non siamo più liberi nemmeno di metter sotto la suocera perché l’auto frena da sola! 8)
È un’ingiustizia…

Ma togliere olio se il livello sale per le rigenerazioni… quello no, CRIBBIO! Sale perché entra gasolio e diluisce l’olio! Va cambiato immediatamente.
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: GiulioAlla - 28 February, 2025, 16:37:34
Ci vorrebbero entrambe, punto.
L’astina, per controllare visivamente e al tatto la qualità (ed effettiva sostituzione) dell’olio.
L’indicatore nel quadro, per risparmiare tempo e sporcate di mani (o guanti) se i controlli sono forzatamente frequenti. Vi assicuro che nel mio caso (4.000 km con 1 litro d’olio e in peggioramento) farebbe comodo… perché controllare a mano una volta alla settimana non è piacevole. È una situazione ansiogena che beneficerebbe di un indicatore digitale del livello.

Comunque… la direzione presa dalle Case sembra chiara: sempre meno interazioni tra uomo e auto. D’altra parte la massa degli utenti vuole esattamente questo e sempre più interpreta l’auto come una lavatrice: scegli un programma e premi avvio. Basti pensare che non abbiamo più il cambio, che non possiamo innescare un drifting di freno a mano, che non sappiamo più a che pressione sono le gomme, che sulle nuove auto non si può disattivare il cicalino del superamento limite, che non possiamo andare in fuorigiri neanche per un secondo! E non siamo più liberi nemmeno di metter sotto la suocera perché l’auto frena da sola! 8)
È un’ingiustizia…

Ma togliere olio se il livello sale per le rigenerazioni… quello no, CRIBBIO! Sale perché entra gasolio e diluisce l’olio! Va cambiato immediatamente.


Sante parole fratello  (birra)
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: Ste86 - 01 March, 2025, 08:53:23
@SKA quoto ogni parola. Ci vorrebbero entrambe e se solo una delle 2 la principale dev’essere l’astina che devo poter controllare il livello e la qualità.
Te viaggi e sfrutti i cv, stessa cosa che ho sempre fatto…io sinceramente se sapevo che dovevo farmi 4000km in una settimana passando dalla Germania una controllatina sullo stato dell’olio la davo prima della partenza a prescindere e il non poterlo fare mi da fastidio.
Meglio lasciare ignorante la gente così sono più liberi di fare quello che vogliono.

Come sempre mi spiace per la tua auto, caso davvero sfortunato che ogni 4000km diventa un’enorme seccatura
Titolo: Re:Livello olio da display
Inserito da: magre1963 - 19 May, 2025, 16:56:15
mi ricollego a questo "vecchio" thread perchè oggi ho fatto qualche passettino in solitaria e quindi ho dato un'occhiata al livello olio: poco più di 7.000 km e alla macchina ho aggiunto il primo mezzo kg d'olio, adesso è un paio di tacche sotto il massimo.
Così per sfizio ho provato a chiedere l mio vicino di casa che dopo 50 anni di onortata carriera di meccanico nella sua officina s'è deciso di venderla e ritirarsi in pensione.
Secondo lui al motore 1.5 MH come il mio non è necessaria l'astina dell'olio per il semplice fatto che la lettura del livello avviene per "pressione" d'aria. Nel senso che il sensore della centralina legge la pressione d'aria che c'è nella coppa e da questa riesce a "capire" il livello stesso...
Non so se ho capito male io o se si è spiegato male lui, ma sembra che sia per questo che hanno tolto l'astina, proprio per evitare che uno si scordi di guardare o che qualche signorina abbia qualcosa da farsi perdonare dal proprio compagno.
Comunque anche il mio vicino ha detto che questa "novità" è allo stesso livello della corazzata del ragionier Fantozzi...