Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per chiedere il vostro aiuto.
Sono intenzionato ad acquistare una Octavia TSI hybrid plug-in 1.4 immatricolata in dicembre 2020.
L'auto ha 75.000km ed è in vendita presso un conessionario Volkswagen.
Siccome vorrei evitare le solite fregature, mi stavo chiedendo se siete a conoscenza di eventuali/noti problemi di cui soffre questo modello e quali domande potrei fare al concessionario.
Ad esempio pensavo a una verifica dei km reali con la revisione, se ha già fatto la cincghia di distribuzione, etc...
Mi date qualche consiglio?
grazie
Potrebbe non aver ancora fatto la revisione, dipende da quando è ferma dal concessionario, però puoi provare a vedere se risulta.
Per la cinghia di distribuzione al 99% non l'ha fatta, perché il chilometraggio è troppo basso, solitamente è previsto almeno al doppio di quelli che l'auto ha già fatto.
Per il resto se è un concessionario che la vende deve darti la garanzia di almeno un anno, più che altro controlla bene cosa copre e cosa no, per evitare che un domani saltino fuori problemi a parti non coperte (esempio batteria parte ibrida)
Per il resto sono i soliti classici controlli da fare sulle vetture usate.
Cerca di fare un test drive che ti chiarisce molto di come va l'auto
Ok grazie.
E sul cambio DSG hai qualche remora?
Come detto da Baldas, io mi concentrerei sulla batteria, unico punto critico dopo 5 anni. Il DSG se è il 7 marce non ha problemi, il 6 marce devi vedere se è stato cambiato l'olio, va fatto ogni 4 anni mi pare.
il DSG direi di no... se nel test drive non fa scatti o rumori strani direi che puoi andare tranquillo (ma verifica che sia coperto dalla garanzia non si sa mai (martello) )
Bene, alla fine mi ha convinto e l'ho acquistata.
Unica pecca è sprovvista dei sensori di parcheggio frontali e della retrocamera, maledetta politica Volkswagen.
So che ad aggiungerli in seguito si possono avere dei piccoli problemi, qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette?
Per la retrocamera: ti consiglierei di aspettare a decidere l'installazione. La mia non ce l'ha, ma, dati gli ottimi sensori, non ne ho mai sentito la mancanza.
Concordo con
@LinoBologna La mia filosofia è semplice: se per parcheggiare è necessaria una manovra millimetrica possibile solo con la retrocamera, allora il parcheggio è troppo stretto.