Skoda Club Italia

Modelli Škoda => Škoda Octavia => Škoda Octavia 4 (2020-oggi) => Topic aperto da: simpersi - 21 April, 2025, 14:39:24

Titolo: Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: simpersi - 21 April, 2025, 14:39:24
ciao, quale delle due mi conviene considerando che faccio 20-22 mila km/anno quasi tutto extraurbano ?
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: baldas78 - 21 April, 2025, 16:03:30
Personalmente ti direi di rimanere sul gasolio.
Soprattutto se hai una stile poco nervoso e che privilegia il passo costante
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: craniof - 21 April, 2025, 18:44:44
Ma scusa @simpersi tu non hai già una Octavia 4 wagon col 150cv diesel? Stai pensando alla sostituzione?
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: simpersi - 21 April, 2025, 18:53:34
Ma scusa @simpersi tu non hai già una Octavia 4 wagon col 150cv diesel? Stai pensando alla sostituzione?
si, però tra 1 anno mi finisce il noleggio e stò pensando a cosa fare (non voglio arrivare all'ultimo e fare scelte affrettate), inoltre quando andrò in pensione (5-6  anni) non farò più tanta strada (arriverò a fare solo 10-15000 al massimo all'anno), quasi quasi tra 1 anno o prendo la benzina o la mhev
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: baldas78 - 21 April, 2025, 19:31:25
Ah beh, ma così ci sono ben altre premesse che influiscono molto sulla scelta
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: craniof - 21 April, 2025, 19:35:10
Eh infatti, tutto sommato allora voto benzina :)
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: simpersi - 21 April, 2025, 19:35:38
questo si, però il mio dubbio è se continuare per altri 3 anni con il gasolio o se prendere subito la mild hybrid ( visto che in 3 anni costa quasi di meno del gasolio), vedo che in accelerazione 0-100 hanno gli stessi valori quindi non si dovrebbe sentire la differenza della "spinta del gasolio"; i tagliandi adesso li faccio ogni 30000 km, sono così anche per la mhev ?
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: baldas78 - 22 April, 2025, 07:53:32
Allora mi sono perso... Cerchi un'auto da comprare oggi e poi tenere anche dopo?
Se è così io andrei su diesel.
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: simpersi - 22 April, 2025, 08:40:08
Allora mi sono perso... Cerchi un'auto da comprare oggi e poi tenere anche dopo?
Se è così io andrei su diesel.
si, cerco un auto da comprare tra un anno per poi tenerla anche dopo la pensione, mi sa che non mi conviene il diesel visto che poi non farò più tanti km e mi darà di sicuro problemi con il fap
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: -Pelly- - 22 April, 2025, 09:48:05
sembra che oggi la linea per scegliere tra diesel e benzina non siano più i 20000 km anno e soprattutto per il diesel servono percorsi lunghi
il mio vicino ha una golf diesel e percorre extraurbano, ma non riesce a terminare le rigenerazioni lamentando diluizione dell'olio.
io, calcolatrice alla mano, ho preferito il m-hev anche se i miei percorsi sono da 40 km per volta, la differenza di prezzo mi permette
di acquistare carburante per 3 anni. ad oggi con Kodiaq ho una media di 18 km/l
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Giocarro - 22 April, 2025, 09:53:35
Io voto mild-hybrid.
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Lamp1 - 22 April, 2025, 10:25:53
vedo che in accelerazione 0-100 hanno gli stessi valori quindi non si dovrebbe sentire la differenza della "spinta del gasolio"; i tagliandi adesso li faccio ogni 30000 km, sono così anche per la mhev ?
Ciao.
Io ho da poco preso il 3 cilindri da 110 Cv. Provenivo da una TDI 1.6 vecchia generazione, senza urea e rigenerazioni praticamente trasparenti, non me ne sono mai accorto, solo rare volte sentivo un maggior odore di scarico. Quelle di oggi se non fai il rappresentante ti danno solo problemi mentre i nuovi turbo a benzina sono veramente innovativi. Nella mia 1.0 TCI ho prestazioni superiori al TDI 1.6 di prima, elasticità anche a bassi giri, il DSG è spettacolare e se vai in pensione te lo consiglio, guidare con quel automatico è uno spettacolo, vale tutti gli adas che potresti avere che invece alla lunga sono solo noiosi e fastidiosi.
Vai di benzina che non te ne pentirai e non rinunciare per niente al DSG.
Riguardo ai tagliandi, in teoria sono 30000 chilometri per tutti, ma almeno sui benzina il computer di bordo accorcia il cambio olio a seconda dell'uso che fai. Io il primo cambio olio ho dovuto farlo a 14000 e il secondo invece me lo propone dopo 22000 chilometri.
Edit: nota dolente con il 1.0 DSG, un fastidioso turbo lag nelle partenze, ma se nella mild la partenza viene aiutata del motorino elettrico non dovresti sentirlo penso.
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Paolo81 - 23 April, 2025, 10:19:52
prendi il benzina.. se hai una guida tranquilla e non abiti in città il 1.5 TSI non consuma tantissimo.
in più ti togli il problema blocchi del traffico per un bel pò di tempo
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: simpersi - 03 May, 2025, 15:05:10
sembra che oggi la linea per scegliere tra diesel e benzina non siano più i 20000 km anno e soprattutto per il diesel servono percorsi lunghi
il mio vicino ha una golf diesel e percorre extraurbano, ma non riesce a terminare le rigenerazioni lamentando diluizione dell'olio.
io, calcolatrice alla mano, ho preferito il m-hev anche se i miei percorsi sono da 40 km per volta, la differenza di prezzo mi permette
di acquistare carburante per 3 anni. ad oggi con Kodiaq ho una media di 18 km/l
cioè riesci a fare 18 km/l con il Kodiaq a benzina ?   ottimo, direi
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: craniof - 03 May, 2025, 18:57:11
io, calcolatrice alla mano, ho preferito il m-hev anche se i miei percorsi sono da 40 km per volta, la differenza di prezzo mi permette
di acquistare carburante per 3 anni. ad oggi con Kodiaq ho una media di 18 km/l

@GiulioAlla c'è speranza anche per te :))

Ah no scusa anche te fai i 18  (good)

https://www.skodaclub.it/index.php?topic=20390.msg295981#msg295981

Quelle di oggi se non fai il rappresentante ti danno solo problemi mentre i nuovi turbo a benzina sono veramente innovativi. Nella mia 1.0 TCI ho prestazioni superiori al TDI 1.6 di prima, elasticità anche a bassi giri, il DSG è spettacolare e se vai in pensione te lo consiglio, guidare con quel automatico è uno spettacolo, vale tutti gli adas che potresti avere che invece alla lunga sono solo noiosi e fastidiosi.
Vai di benzina che non te ne pentirai e non rinunciare per niente al DSG.

 (quoto)  (quoto)  (quoto)

Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: -Pelly- - 03 May, 2025, 23:32:39
cioè riesci a fare 18 km/l con il Kodiaq a benzina ?   ottimo, direi

zero città, statali e autostrada sono il mio percorso abituale per recarmi al lavoro. uso molto il veleggio
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Caso74 - 06 May, 2025, 16:36:39
Io da 4 anni ho il 1.5 mh 150 cv DSG e ho percorso 78000 km con consumo medio di 17 km/l. Se vai nei limiti in autostrada fai anche 20 km/l. Differenza prezzo acquisto, costo assicurazione e manutenzione inferiore al diesel e avevo calcolato un forte risparmio che con il diesel che costa 12/14 cent in meno con 20000k/anno arrivo a fare 200.000 kilometri prima di ammortizzare la differenza prezzo.
Visto poi la tua imminente pensione per me benzina tutta la vita. 
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: simpersi - 06 May, 2025, 16:43:21
Io da 4 anni ho il 1.5 mh 150 cv DSG e ho percorso 78000 km con consumo medio di 17 km/l. Se vai nei limiti in autostrada fai anche 20 km/l. Differenza prezzo acquisto, costo assicurazione e manutenzione inferiore al diesel e avevo calcolato un forte risparmio che con il diesel che costa 12/14 cent in meno con 20000k/anno arrivo a fare 200.000 kilometri prima di ammortizzare la differenza prezzo.
Visto poi la tua imminente pensione per me benzina tutta la vita. 
  Executive o Style ?    cioè ruote da 17 o 18 ?     il motore è rumoroso ?
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Giocarro - 07 May, 2025, 10:05:00
@simpersi
Mi inserisco per condividere la mia esperienza:
- sulle ruote trovi un mio post dove ho messo le foto prima e dopo il passaggio da 16" a 18"; oggi ti direi decisamente 18", perchè a mio parere si conformano meglio al volume della macchina; vero che le 17" probabilmente non sono così diverse come invece erano le mie da 16";
- sul rumore faccio la premessa che sono un po' maniaco di questo aspetto, quindi ho l'orecchio (purtroppo) sensibile e dico: il motore è davvero molto silenzioso a bassi regimi, un po' meno quando accelleri (OK, abbastanza ovvio).

Io ho fatto quattro interventi, a distanza di qualche mese tra loro, per rendere la macchina silenziosa, e te li elenco in ordine di efficacia:

1) intervento più efficace: applicare 5-6 rettangoli di materiale fonoassorbente butilico Noico  (https://www.amazon.it/dp/B012B5EMGO?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title)dentro il vano della ruota di scorta;

2) intervento efficacia buona: applicare lo stesso materiale di cui sopra  (https://www.amazon.it/dp/B012B5EMGO)(ho fatto tutto con una sola confezione) sotto la copertura del cofano motore;

3) intervento efficacia media: infilare tappetini di vinile caricato in massa  (https://www.amazon.it/dp/B0CYYSJL6C)sotto i tappetini frontali, bene in alto fino quasi ad infilarli sotto il cruscotto, in modo da attutire sia il rumore del motore e del rotolamento;

4) intervento efficacia bassa (ma non zero): stendere questo tappetino fonoassorbente in spugna a cellule chiuse  (https://www.amazon.it/dp/B096ZFJJL1)nel bagagliaio, cercando di coprire tutta la superficie (si arriva a pelo, due sarebbe meglio).

Globalmente adesso, soprattutto dopo i primi due interventi, posso paragonare la silenziosità della vettura a quella di un' Audi Q3 dove mi succede qualche volta di viaggiare (ed ovviamente tendo l'orecchio), salvo per il rumore prodotto dagli scossoni molto secchi, che su Octavia fanno ancora più rumore di Audi, ma qui credo sia questione di come è costruita la scocca e non penso che possiamo fare niente.
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Mains75 - 07 May, 2025, 10:15:28
@simpersi
Mi inserisco per condividere la mia esperienza:
- sulle ruote trovi un mio post dove ho messo le foto prima e dopo il passaggio da 16" a 18"; oggi ti direi decisamente 18", perchè a mio parere si conformano meglio al volume della macchina; vero che le 17" probabilmente non sono così diverse come invece erano le mie da 16";
- sul rumore faccio la premessa che sono un po' maniaco di questo aspetto, quindi ho l'orecchio (purtroppo) sensibile e dico: il motore è davvero molto silenzioso a bassi regimi, un po' meno quando accelleri (OK, abbastanza ovvio).

Io ho fatto quattro interventi, a distanza di qualche mese tra loro, per rendere la macchina silenziosa, e te li elenco in ordine di efficacia:

1) intervento più efficace: applicare 5-6 rettangoli di materiale fonoassorbente butilico Noico  (https://www.amazon.it/dp/B012B5EMGO?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title)dentro il vano della ruota di scorta;

2) intervento efficacia buona: applicare lo stesso materiale di cui sopra  (https://www.amazon.it/dp/B012B5EMGO)(ho fatto tutto con una sola confezione) sotto la copertura del cofano motore;

3) intervento efficacia media: infilare tappetini di vinile caricato in massa  (https://www.amazon.it/dp/B0CYYSJL6C)sotto i tappetini frontali, bene in alto fino quasi ad infilarli sotto il cruscotto, in modo da attutire sia il rumore del motore e del rotolamento;

4) intervento efficacia bassa (ma non zero): stendere questo tappetino fonoassorbente in spugna a cellule chiuse  (https://www.amazon.it/dp/B096ZFJJL1)nel bagagliaio, cercando di coprire tutta la superficie (si arriva a pelo, due sarebbe meglio).

Globalmente adesso, soprattutto dopo i primi due interventi, posso paragonare la silenziosità della vettura a quella di un' Audi Q3 dove mi succede qualche volta di viaggiare (ed ovviamente tendo l'orecchio), salvo per il rumore prodotto dagli scossoni molto secchi, che su Octavia fanno ancora più rumore di Audi, ma qui credo sia questione di come è costruita la scocca e non penso che possiamo fare niente.
Anch'io sono molto sensibile al discorso insonorizzazione...tra poco mi arriverà il tdi 150 e ti dirò...
Domanda, secondo te si può mettere del materiale fonoassorbente anche nei passaruota?
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Giocarro - 07 May, 2025, 10:37:34
@Mains75
Ho analizzato anche questa possibilità, ma almeno nel mio modello (Dicembre 2023) i passaruota sono già ricoperti (dal lato della strada) di materiale che sembra un panno, simile a tessuto, che ritengo abbia anche funzioni fono-assorbenti.
Applicare qualcosa da quel lato è quindi impossibile, come anche dal lato interno della macchina, almeno senza montare tante parti: i passaruota anteriori sono completamente nascosti dal motore, mentre quelli posteriori sono sotto la moquette.
Da quel punto di vista posso dire che quando ho cambiato ruote ho ovviamente preso degli pneumatici silenziosi (all-season 69dB) ed un filo di miglioramento l'ho sentito anche lì.
Se dovessi dire oggi i rumori che sento di più - ma ripeto parliamo di una vettura che è già silenziosa come un' Audi Q3 - sono i TU-TUM che sento venire proprio dai montanti della scocca quando la macchina ha uno scossone secco, dovuto a strada dissestata o rallentatori cattivi, e poi il rumore del motore quando accellero forte.
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Mains75 - 07 May, 2025, 10:51:19
ok allora nel caso farò gli interventi 1 e 2 che descrivevi che mi sembrano abbastanza facili da effettuare anche in autonomia (?)
All season 69db che modello? Da 18?
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Giocarro - 07 May, 2025, 11:00:57
Sì, tutti gli interventi che ho fatto si possono fare in autonomia, con spesa contenuta; per applicare i 'pannelli' di butile Noico devi acquistare anche un piccolo rullo in plastica (pochi Euro) e premere bene cercando di coprire il più possibile zone dove la lamiera è esposta e sono piatte.
Per decidere i punti migliori batti con le nocche e dove rimbomba di più lì va messo il butile.

Sì, gli pneumatici che ho preso sono da 18": Kleber Quadraxer 3 (all-season).
Titolo: Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?
Inserito da: Caso74 - 07 May, 2025, 14:32:49
  Executive o Style ?    cioè ruote da 17 o 18 ?     il motore è rumoroso ?
Style disco 18. Il motore è silenzioso. Se vai sulle auto degli iscritti c'è un mio post con la mia macchina.
Ciao