Ciao a tutti, apro il presente post diretto soprattutto a coloro i quali hanno installato il pacchetto cromo sulla propria autovettura. E' mai capitato a qualcuno che dopo una pioggerella anche non troppo intensa si ritrovi, dopo averlo abbassato, la parte interna del finestrino umida come se dell'acqua filtrasse e di conseguenza ristagnasse all'interno della portiera ? io ho notato una leggera imperfezione in fase di montaggio del pacchetto cromo che lascia aperta, all'altezza dello specchietto, una piccola fessura >:(
in attesa che qualche Octaviano ti risponda, io ti consiglierei un giro in officina a farla controllare... se davvero ristagna acqua anche dalla parte interna del finestrino potrebbe essere un problema che a lungo andare va ad interessare qualche cablaggio... (è vero che dovrebbe esserci una paratia divisoria tra "zona vetro" e cablaggi, ma meglio non rischiare...
Si già avvisato il concessionario e fatto loro pervenire video del fattaccio, con il primo controllo oltre al problemino al cambio verificheranno anche questo :)
spugnetta? ??? in teoria dovrebbe esserci il raschiavetro (nome orribile, ma è solo una guarnizione che a volte è "felpata")... se vedi una spugna, spero non sia il fonoassorbente o qualcosa di simile...
Credo, in linea di massima che il funzionamento sia lo stesso per tutti i finestrini, ovvero per garantire la tenuta hanno si il raschiavetro ma anche due guarnizioni in gomma appositamente floccate in poliammide trattato per garantire la tenuta e l'abrasione all'acqua. Per lavoro ho avuto modo di viaggiare in Germania presso un grosso fornitore di questi particolari per automotive.
Ti consiglio di controllare sotto la porta dovrebbero esserci dei fori appunto per lo scolo dell'acqua infilagli un fil di ferro o un giravate piccolissimo e controlla che non siano tappati dal grasso o prodotto che spruzzano all'interno come protezione appunto per l'acqua se sono liberi non ti fare smontare i pannelli perché al novanta percento poi vibrano e non c'è verso di farlo smettere.
Potrebbe essere il pannello fonoassorbente che sporge leggermente, mi sento di escludere che sia il raschia vetro perché generalmente è messo all'esterno (spero di non aver scritto una castroneria :) domani comunque provo a fare una foto...
non è affatto simpatico quel buco... faccio un pò fatica a capire dove sia di preciso...presumo nella punta davanti del giro porta, dove c'è il triangolo porta specchietto...
non è affatto simpatico quel buco... faccio un pò fatica a capire dove sia di preciso...presumo nella punta davanti del giro porta, dove c'è il triangolo porta specchietto...
Un piccolo aggiornamento sul tema: con le piogge torrenziali di questi giornimi si riempiva la portiera d'acqua, se ci mettevo un pannello di vetro e due pesci facevo un bell'acquario (wall!); comunque per risolvere il problema, approfittando del primo controllo, ho portato la macchina al service mercoledì sera...morale della favola: la macchina è ferma in carrozzeria in attesa di comunicazioni dalla casa su come intervenire per evitare problemi con la garanzia... sto comincio a seccarmi >:(
Con tutta l'acqua accumulata nella portiera ti stai seccando? :)) :)) :)) Scusa, era per sdrammatizzare un po. Facci sapere cosa ti dicono Certo che è un difetto veramente strano.
no Chris, l'acqua ristagnava proprio dentro la portiera, tanto che tutte le volete che l'aprivo c'era un simpatico effetto cascata... ciò dipende dal fatto che la octy, a differenza delle altre macchine, ha due guarnizioni che creano una sorta di intercapedine in prossimità del battitacco che nel mio caso era sempre e completamente fradicio.
no Chris, l'acqua ristagnava proprio dentro la portiera, tanto che tutte le volete che l'aprivo c'era un simpatico effetto cascata... ciò dipende dal fatto che la octy, a differenza delle altre macchine, ha due guarnizioni che creano una sorta di intercapedine in prossimità del battitacco che nel mio caso era sempre e completamente fradicio.
Ma quindi, mi sembra di capire che hai due tipi di problemi: 1) c'è acqua dentro la struttura della portiera tant'è che ti resta bagnato il cristallo all'interno se lo abbassi; 2)sul battitacco che a portiera chiusa crea una camera chiusa ermeticamente dalle due guarnizioni della portiera stessa. Ho capito? Inoltre, l'effetto cascata mi fa venire in mente che l'ho notato anch'io in una occasione aprendo la portiera del passeggero che era rimasta più esposta alle piogge...
non è che i punti di sfogo della portiera (a portiera chiusa) rimangono "chiusi" tra le due guarnizioni, quindi l'acqua non riesce ad uscire fino a quando non apri lo sportello? però è un difetto molto strano, perchè non mi sembra di aver letto lamentele simili da nessun altro...
Ma quindi, mi sembra di capire che hai due tipi di problemi: 1) c'è acqua dentro la struttura della portiera tant'è che ti resta bagnato il cristallo all'interno se lo abbassi; 2)sul battitacco che a portiera chiusa crea una camera chiusa ermeticamente dalle due guarnizioni della portiera stessa. Ho capito? Inoltre, l'effetto cascata mi fa venire in mente che l'ho notato anch'io in una occasione aprendo la portiera del passeggero che era rimasta più esposta alle piogge...
esattamente ma, mi dicono, che i due problemi sono connessi: un po' di acqua infatti passa comunque all'interno della portiera che, avendo i nostri mezzi la doppia guarnizione, viene espulsa solo con l'apertura della portiera attraverso degli appositi fori di scolo. Nel mio caso l'acqua che filtra attraverso quel maledetto foro è parecchia e oltre a inzuppare il pannello fonoassorbente, da cui il vetro umido, ristagna copiosamente sul fondo della portiera bagnandomi il battitacco (tanto che non mi hanno installato quelli in alluminio che ho ordinato) e la guarnizione interna....non so quale soluzione abbiano in mente perché al momento tutto tace.... :(
credo che già osservando un'altra Octavia si possa capire se il problema grosso è il mancato scarico o l'ingresso dell'acqua... vediamo che dicono... certo è che così non può andare la situazione... nella portiera ci sono contatti elettrici e motorini vari a cui non fa sicuramente bene l'acqua e l'umidità in genere!
Talvolta anche io ho notato che dopo piogge abbondanti qualche goccia d'acqua me la ritrovo sul brancardo.. ma per ora nulla di trascendentale; piuttosto, in tema di pioggia, è assai più fastidioso che i gommini sui pedali siano alquanto scivolosi se si hanno le scarpe bagnate. Lo avete notato anche voi?
Possibile che succeda qualcosa del genere? Questa è una rapid. Skoda Rapid woda w drzwiach ( Water in the doors ): http://youtu.be/_KSw1Nsgxss (http://youtu.be/_KSw1Nsgxss)
@chris: quello credo sia il problema a cui si riferiva Endy Pello nella sua Rapid (https://www.skodaclub.it/index.php?topic=1166.msg22129#msg22129) (a sto punto controllerò meglio anche la mia...)
Pensavo fosse qualcosa dovuto a quella guarnizione e agli scoli della portiera, ma potrebbe essere anche lo sportello che magari non va bene in battuta,da registrare?
per fortuna la mia non ciccotta così perché quando apro la portiera si svuota (mi sento male a scrivere sta cosa....) da sola... è un bel problema... anche perché per evitare di (knu) di più ho omesso un dettaglio ulteriormente fastidioso ossia: quando il simpatico pannello è zuppo ed esce il sole che scalda la carrozzeria l'effetto Betlemme (per i più lascivi l'effetto (sesso) reale in macchina) è assicurato ;)
più che del service della casa, perché come detto la macchina non la toccano fino a quando non avranno indicazioni su cosa cambiare e/o sostituire e/o modificare... speriamo bene !
Cavolo c'è da preoccuparsi,ste skoda fanno acqua da tutte le parti
:))
Titolo: Re:Pacchetto cromo
Inserito da: Piter - 19 November, 2014, 13:39:09
quindi il problema in origine della Fabia, si è allargato alla Rapid Spaceback e adesso anche all' Octavia.. bene, direi che a questo punto è palese il difetto di fabbrica, o comunque una cosa comune di skoda.
teniamolo tutti ben presente, e chi ha problemi cerchi di documentare meglio che può (good)
Beh, se accomuniamo un bel lavaggio auto fatto a mano e con tanta acqua e idropulitrice ad un bell'acquazzone dei giorni scorsi, direi che io il problema non ce l'ho (o non l'ho mai notato). Altrimenti, se serve proprio l'acquazzone, non posso essere d'aiuto ora, perchè l'auto la lascio sempre nel garage di casa. La prossima volta che prevedono piogge copiose, proverò a lasciarla fuori e, il giorno successivo, a fare le verifiche del caso.
Ragazzi, non vorrei aver creato un eccessivo allarmismo riguardo questo problema che nel mio caso ritengo debba essere ricondotto ad un errato e/o lacunoso posizionamento dei profili cromati magari anch'essi forse difettati :)
Matteo ho trovato un video su youtube. Fa così tipo cascata? Skoda Octavia 3 4x4 Probleme mit Wasserablauf: http://youtu.be/GYtIy8P7YQg (http://youtu.be/GYtIy8P7YQg)
Si, fa proprio così... Chris prima ero un po' inca, ora lo sono molto....non ci sono ancora nuove dalla casa e quindi la macchina si farà un'altra settimana di fermo....
Si, fa proprio così... Chris prima ero un po' inca, ora lo sono molto....non ci sono ancora nuove dalla casa e quindi la macchina si farà un'altra settimana di fermo....
Anche nella mia ristagna acqua. Ma non crea problemi di infiltrazione.
Ragazzi, non vorrei aver creato un eccessivo allarmismo riguardo questo problema che nel mio caso ritengo debba essere ricondotto ad un errato e/o lacunoso posizionamento dei profili cromati magari anch'essi forse difettati :)
Non ho i profili cromati e l'acqua ristagna comunque
Anche nella mia ristagna acqua. Ma non crea problemi di infiltrazione.
Come specificato un po' di acqua nella portiera ci passa....il problema nel mio caso, oltre ad un accumulo eccessivo, è legato al vetro del finestrino che si bagna all'interno una volta abbassato...
Il problema più grosso è quello del finestrino umido internamente, per la cascata l'importante è che l'acqua si fermi con la guarnizione e non penetri nell'abitacolo.
Matteo, ma se non fosse lì il problema ma gli scoli sotto la portiera? Hai fatto qualche prova magari con una lancia ad alta pressione degli autolavaggi?
Qualche novità Matteo? Ho trovato un altro video,ma questo non penso sia il tuo problema. 2014 Skoda Octavia- sol hoparlörden içeri su alma…: http://youtu.be/2w_bNgisuLw (http://youtu.be/2w_bNgisuLw)
No, ancora tutto tace...sono veramente deluso dall'assistenza, da Skoda e in generale dal gruppo Volkswagen, subito pronti a stendere il tappeto rosso quando devono venderti qualcosa, se invece c'è il problema sono cavoli tuoi...deve essere un malcostume teutonico visto quello che è successo alla Mercedes di un mio amico e alla bmw x5 del mio titolare
Per quanto riguarda BMW, se il tuo capo non ha ancora avuto nessuna risposta, forse è perchè ci stanno lavorando su per capire quale correttivo apportare. Fosse una cosa semplice, credo che avrebbero già risolto, come quando, nel 2002, con la mia 530d (my 1999) mi hanno cambiato la turbina in garanzia, anche se era abbondantemente scaduta, senza nessun problema. Il concessionario (di Praga) ha semplicemente fatto una telefonata a Monaco di Baviera per chiedere cosa fare e gli hanno dato l'ok per la sostituzione. Io ho pagato solo la manodopera (120 euro). Per quanto riguarda Mercedes, non saprei cosa dire, non ne ho mai posseduta una.
Per quanto riguarda BMW, se il tuo capo non ha ancora avuto nessuna risposta, forse è perchè ci stanno lavorando su per capire quale correttivo apportare. Fosse una cosa semplice, credo che avrebbero già risolto, come quando, nel 2002, con la mia 530d (my 1999) mi hanno cambiato la turbina in garanzia, anche se era abbondantemente scaduta, senza nessun problema. Il concessionario (di Praga) ha semplicemente fatto una telefonata a Monaco di Baviera per chiedere cosa fare e gli hanno dato l'ok per la sostituzione. Io ho pagato solo la manodopera (120 euro). Per quanto riguarda Mercedes, non saprei cosa dire, non ne ho mai posseduta una.
la X5 del mio capo, nuova di pacca (costo 78 mila € ossia per intenderci il valore di mezzo appartamento), aveva il tubo di drenaggio del tetto apribile piegato tanto che ad ogni piovasco si verificava l'allagamento dell'abitacolo lato passeggero. Risultato: due settimane di fermo per scoprire il problema (che avevo individuato in un pomeriggio facendo qualche ricerca su internet), altre due settimane per la sostituzione del pezzo e un'altra settimana già preventivata per la sostituzione del cruscotto danneggiato dall'infiltrazione e alla mercedes del mio amico è capitato di peggio... Quanto alla mia octavia che poi è l'unica cosa che mi interessa, ho forse scoperto a cosa sia dovuto il problema delle infiltrazioni alla portiera posteriore, una guarnizione non raccordata :(
Quindi dici che no c'entra niente il raccordo del cromo vicino allo specchietto,e' la prima cosa che ho controllato quando sono andato a vedere la mia in concessionario e sembra tutto apposto
no, perché a seguito delle piogge torrenziali di questi giorni il problema si è presentato (in misura minore) anche nella portiera posteriore destra >:(
no, perché a seguito delle piogge torrenziali di questi giorni il problema si è presentato (in misura minore) anche nella portiera posteriore destra >:(
ergo i problemi di infiltrazione sono due: portiera anteriore sinistra e (per giusto bilanciamento) portiera posteriore destra...
no daiii non dirmelo,ma allora mia chiedo quelle che vanno in posti tipo gran Bretagna dove piove praticamente sempre cosa diventano delle piscine per bambini,spero che il tuo sia solo un caso sporadico e che riescano per non recarti altro disagio ed incazzatura (knu) a risolvere al più presto (pope)
no daiii non dirmelo,ma allora mia chiedo quelle che vanno in posti tipo gran Bretagna dove piove praticamente sempre cosa diventano delle piscine per bambini,spero che il tuo sia solo un caso sporadico e che riescano per non recarti altro disagio ed incazzatura (knu) a risolvere al più presto (pope)
Speriamo si, anche perché non so da te, ma qui salvo poche sprazzi di sole è un costante piovere... comunque per rassicurarti penso che il mio sia un caso isolato ;)
Che sia un caso isolato o un difetto comune, ritengo che l'intervento sia da fare e in fretta E in garanzia, aggiungerei! Quindi fino ad ora sulla tua non hanno fatto nulla?
Che sia un caso isolato o un difetto comune, ritengo che l'intervento sia da fare e in fretta E in garanzia, aggiungerei! Quindi fino ad ora sulla tua non hanno fatto nulla?
Non hanno sistemato ancora nulla, perché la casa latita nella risposta sul tipo di intervento e in concessionaria non vogliono assumersene la responsabilità per evitare successivi problemi di garanzia... pensa ho acquistato i battitacco in alluminio originali skoda che non mi hanno ancora installato per il noto problema e languono bellamente nel mio baule, ogni volta che li vedo mi monta la carogna!
Oggi la macchina è al service per l'integrale sostituzione del pacchetto cromo che, a quanto pare, non era stato installato correttamente. Per risolvere il problema di infiltrazioni, non esclusivamente attribuibili al suddetto, mi dovranno invece smontare i pannelli di tutte e quattro le portiere per verificare la tenuta delle guarnizioni e i serraggi.
Matteo ho trovato un video su youtube. Fa così tipo cascata? Skoda Octavia 3 4x4 Probleme mit Wasserablauf: http://youtu.be/GYtIy8P7YQg (http://youtu.be/GYtIy8P7YQg)
Anche se in modo molto lieve questo problema lo fa anche la mia, tra tutti i problemi che ho avuto pensavo fosse una cosa normale viste le due guarnizioni, certo non mi spiego da dove entra. Sono uscito ora a controllare e effettivamente il profilo sulla porta sinistra fa una lieve fessura che a destra non si vede. tuttavia non so se ristagna anche a destra l'acqua perché non penso proprio che mia moglie si accorga di una cosa simile e a me fino a questo momento non mi è mai venuto in mente di aprire tutte le porte per guardare. Comunque vedendo bene le tue foto la mia porta destra è come la tua sinistra e quella sinistra è senza nessuna fessura. Penso che da li comunque non si generi il ristagno sul batti tacco, perchè è oltre la guarnizione certo potrebbe entrare nella portiera. Io appena ho ritirato la macchina avevo fatto cambiare la guarnizione della portiera sinistra perchè rovinata, forse era meglio evitare visto come è stata montata la nuova... vi farò sapere.
Gioventù o no, penso che le case non possano permettersi di mettere sul mercato autovetture con portiere che si riempiono d'acqua, cambi che grattano, plastiche che scricchiolano o pannelli fonoassorbenti che oltre il rumore assorbono acqua... così non si fidelizzano le persone al marchio...
Le auto, essendo fatte e progettate da esseri umani (quindi fallibili), sono esse stesse fallibili. Non esiste la perfezione assoluta e, cambiando marchio e/o modello, sicuramente ci si troverà di fronte ad altri problemi e difetti, più o meno gravi, più o meno numerosi. Sperare che l'auto non dia mai nessun tipo di problema, neanche minimo (scricchiolii per esempio) è pura utopia.
Quoto tutto anche io! Comunque Skoda, ad oggi, non mi ha mai deluso (infatti questa è la mia quinta consecutiva......)
A me ha deluso l'Amundsen, per quanto riguarda l'auto in se. E poi l'assistenza ricevuta, in occasione del problema alla batteria (ho dovuto pagare il carro attrezzi, non mi hanno dato l'auto sostitutiva ma, in cambio, hanno provato ad affibbiarmene una a noleggio e hanno fatto storie per sostituirmi la batteria, anzichè ricaricarmela semplicemente (nonquoto) (ban) ). Quindi, probabile che Ugo mi riveda quando cambierò l'auto, ma la manutenzione la farò fare ad altri.
@maxi16 intendi quando fai un intervento in garanzia? Non conosco la "politica" Skoda, ma normalmente l'auto sostitutiva gratuita te la danno quando l'intervento supera il giorno di lavoro, secondo le tabelle delle ore della casa. La precisazione non è da poco, perché (almeno per le mie esperienze) in realtà i lavori che durano più di un giorno sono pochi. In più non sono contati i giorni necessari a reperire il ricambio, quindi se hai la sfortuna che devono sostituire un pezzo per cui la casa prevede 4 ore di lavoro, ma il pezzo deve venire da chissà dove e ci mette una settimana, è molto facile che l'auto sostitutiva gratuita non te la diano
Secondo me dipende dove vai. Personalmente sempre avuto auto sostitutiva a noleggio. Addirittura una volta non mela volevano rimborsare e ho fatto scrivere dall'avvocato (amico a costo zero) specificando che nel contratto di assistenza è prevista l'auto sostitutiva.... bisognerebbe guardare cosa c'è scritto....
Allora... per quanto ne so, l'auto sostitutiva gratuita dovrebbero dartela quando si verifica un guasto, quindi non per una semplice manutenzione (un tagliando, per esempio).
nel mio caso sono andato in concessionaria per far sentire un rumore che fa quando vai sui 1500 giri,è un rumore tipo cicalino,come se avessi un uccellino dentro al cofano,naturalmente quando sono andato a fare la prova col capo officina lo ha fatto solo per un attimo,mentre normalmente lo fa quasi sempre >:( mi ha detto che la porto per un giorno e gli dava una controllata più approfondita,in pratica la porto la mattina e mi danno l'auto sostitutiva fino alla mattina dopo,secondo voi la devo pagare e se sì quanto?
nel mio caso sono andato in concessionaria per far sentire un rumore che fa quando vai sui 1500 giri,è un rumore tipo cicalino,come se avessi un uccellino dentro al cofano,naturalmente quando sono andato a fare la prova col capo officina lo ha fatto solo per un attimo,mentre normalmente lo fa quasi sempre >:( mi ha detto che la porto per un giorno e gli dava una controllata più approfondita,in pratica la porto la mattina e mi danno l'auto sostitutiva fino alla mattina dopo,secondo voi la devo pagare e se sì quanto?
bella domanda... se te l'ha proposta lui è possibile che non ti chieda nulla... sul prezzo dipende dall'auto e dalla concessionaria (o dalla Casa) In Fiat (a Ravenna) per una Panda un paio di anni fa volevano 33euro+IVA al giorno se non ricordo male... In VW mi pare di aver letto 50+IVA per una Polo... ah... te la danno "col pieno", la devi restituire "col pieno"... e normalmente sono versioni base col motore più piccolo...
signori? ... anche io ho il medesimo problema del finestrino zuppo quando lo tiro su dopo una sera di pioggia, ma ho una Fabia ... appena ho tempo controllo i tappini di spurgo se sono occlusi.. di certo quello che ho visto nei video postati, mi ha disturbato molto ... moltissimo... di quello che agita la portiera e sente tutta l'acqua dentro... d'accordo che possono capitare questi difettucci, ma pensate un pò: cosa succede se piove per 2 giorni di seguito copiosamente e l'auto sta fuori ? ... che cosa succederà se il pannello porta dovesse riempirsi del tutto? cavi, serrature, trafilacci sono sempre al sicuro? o poi ci lamentiamo delle auto che non si chiudono più, dei finestrini che non funzionano più ..... ho sempre avuto auto tedesche ( gruppo WV ) e ho sempre avuto problemi di finestrini e bloccaggio porte. Ora mi sovvien una domanda ... ma cosa (tick) aspettano a risolvere questi problemi ?
Sembrerebbe che il problema sia stato individuato: erano le guarnizioni delle portiere difettose che, in chiusura, si piegavano in modo anomalo andando ad ostruire i fori di scarico dell'acqua... quindi oltre al pacchetto cromo mi hanno sostituito tutte le guarnizioni...speriamo che il problema sia risolto!
Quindi come in altri casi il problema è lo sfogo, non l'ingresso... Certo che comunque non erano stati montati bene nemmeno i listelli, almeno dal lato autista. Tienici aggiornati!
C'erano entrambi i problemi: passava troppa acqua dai listelli che non erano stati montati correttamente, acqua che poi ristagnava nella portiera con effetto cascata all'apertura...
non volevi proprio farti mancare nulla!!! (lmao) (per sdrammatizzare... non prendertela! (birra) ) l'importante è che ora sia risolto!
Ahi me non è risolto nulla, oggi pomeriggio mi hanno comunicato che le guarnizioni non tengono...quindi nel momento non sanno come risolvere il problema! Di nuovo consultazioni con la casa e macchina ancora ferma. Con martedì sono 4 settimane di service che per una macchina con 4 mesi mi sembrano un po' troppe considerato che la mia precedente auto non le ha fatte in 13 anni di vita....Mi vien da dire: Skoda? Mai più nella vita!!!! Unico lato positivo é che mi lavano la macchina gratis (rofl)
Vedrai che, quando ne sarai uscito, te ne dimenticherai e avrai modo di riapprezzare la tua Freccia Alata... Certo che, però, se si perdono per una guarnizione, hai più di un motivo per dubitare... (su)
l'odissea sembrerebbe essere giunta ad una conclusione con la sostituzione della guarnizione sottoporta della portiera anteriore destra, la rimozione e l'installazione di un nuovo pack cromo e, dulcis in fundo, la sostituzione integrale delle guarnizioni e del raschia vetro della portiera sinistra... già la macchina scricchiolava di suo speriamo che con tutti questi smonta e rimonta (sesso) la situazione non sia peggiorata (pope)
vorrei essere ottimista e sperare che gli scricchiolii venissero proprio dagli errati montaggi, per cui ora sarà silenziosa come la Golf della pubblicità di un paio di decadi fa (quella dell'orecchino che cigolava, ve la ricordate?)
La macchina mi è stata riconsegnata, e dopo la prima settimana di utilizzo il problema sembrerebbe non essersi ripresentato. Incrocio le dita e spero di chiudere definitivamente il post quanto prima!
Per onor di cronaca, pure la mia che ha il pacchetto cromo, ha quella strana fessura tra i listelli (non è una fessura invitante). Proverò a farci caso alla prima pioggia se mi da il tuo stesso inconvniente
Oggi ho fatto una prova con la canna dell'acqua dirigendo il getto direttamente sulle fessure delle due portiere per circa una decina di secondi. All'apertura ho notato il simpatico effetto cascata anche se l'acqua che è fuoriuscita è stata molto meno di quella immessa. Nella prima foto si vede il battitacco con le gocce d'acqua (quelle nella parte superiore sono dovute ad alcune gocce di pioggia quando avevo la portiera aperta) Nella seconda si vede una guarnizione che scende verticalmente lungo la portiera e rimane spostata rispetto le fessure della cornice come a canalizzare l'acqua che entra dalla stessa verso il basso. Praticamente fa da barriera Il finestrino lato guida rimane asciutto, mentre lato passeggero non ho provato. In ogni modo sta piovendo copiosamente e domani appena smette ricontrollo.
Ricontrollato, i vetri sono asciutti entrambi e sul battitacco c'erano alcune goccie. Aprendo la portiera è cascata un pò di acqua dalle guarnizioni sottoporta che hanno dei fori, però nessuna presenza di acqua dentro portiera o cose simili
Ricontrollato, i vetri sono asciutti entrambi e sul battitacco c'erano alcune goccie. Aprendo la portiera è cascata un pò di acqua dalle guarnizioni sottoporta che hanno dei fori, però nessuna presenza di acqua dentro portiera o cose simili
Anche a me, ma finché va così non faccio niente, però ho messo una piccola spugnetta adesiva per limitare l'ingresso dell'acqua, di quelle che si usano per gli spifferi d'aria sulle finestre mahh???
Secondo me non ti conviene... l'acqua è giusto che esca da qualche parte. Se tappi l'uscita, l'acqua non scende e si accumula. Poi, sia ben chiaro, liberissimo di fare come vuoi ma, a mio avviso, da quanto avete descritto, è tutto normale.
Secondo me non ti conviene... l'acqua è giusto che esca da qualche parte. Se tappi l'uscita, l'acqua non scende e si accumula. Poi, sia ben chiaro, liberissimo di fare come vuoi ma, a mio avviso, da quanto avete descritto, è tutto normale.
No la spugnetta l'ho messa in alto all'ingresso, ma sicuramente non sarà quella ad impedire a l'acqua di entrare, ma è che non mi piaceva il buco vuoto tutto li