Come anticipato nella presentazione, sto considerando l'acquisto della Octavia. Inizialmente avevo puntato la 2.0 TDI 150cv Combi Elegance, poi qualche simpaticone in Skoda Italia ha deciso, non si sa per che ragione, di "sforbiciarla" dal listino, così mi trovo costretto a cambiare allestimento o, più decisamente, prendere la Elegance in diversa configurazione, e visto che una Elegance 2.0 TDI è offerta solo DSG o 4x4, di prezzo sostanzialmente equivalente, scegliere tra una delle due caratteristiche riportate. Avrei fatto volentieri a meno del DSG, visto che preferisco il manuale, e non sento la necessità dell'integrale, ma dovendo scegliere, meglio integrale, tanto non faccio molta strada, quindi pazienza per i consumi, ed almeno serve a qualcosa ;D. Comunque.... vi squaderno i miei dubbi amletici, nella speranza che qualcuno mi sappia dire la sua...
Se decidessi per una Ambition od una Executive, ci sarebbe verso di poterla avere in qualche maniera con l'interno pelle/alcantara?
Prendendo la Elegance 2.0 TDI 4x4, per contenere le spese, avrei pensato al discorso "Clever Value", anche perché pensavo di tenermi l'Octavia a lungo (a proposito, come sta il discorso Euro 6?), ed avevo considerato gli esempi presenti sul sito Skoda. C'è qualche limitazione per poterlo fare? Intendo, che sul sito fa scegliere semplicemente la versione che vuoi, senza considerare variabili, posso comunque allestirla come meglio credo?
Infine, volevo fare un paio di domande tecniche:
Che misura delle gomme monta l'Octavia e quali sono omologate? Mi interessava in particolare per sapere se potevo "riciclare" le gomme invernali che ho...
Crea problemi col DPF? A quanto leggevo su altri forum veniva quasi da preoccuparsi, e francamente sulla mia attuale vettura è l'unica cosa che va bene, per cui, siccome volevo andare a migliorare, non volevo trovarmi male con questa cosa!
Riguardo al sistema infotainment, come va configurato in maniera che ci funzioni un iPhone col suo navigatore integrato? Non esiste possibilità di visualizzarlo sullo schermo della radio? Nel caso, dovendo scegliere il navigatore, che differenze ci sono, pratiche, tra Amundsen e Columbus?
I retrovisori ripiegabili elettricamente, hanno una funzione che li fa chiudere o aprire assieme agli sportelli (quando avevo una Citroen C3, alla chiusura delle porte si chiudevano, e si aprivano alla riapertura, e credo esista anche sulla Ford)?
Sapreste dirmi se alcune delle cose della configurazione che ho provato a fare (rif. 61763708) si possono attivare anche successivamente tramite computer, e quindi evitarmi di acquistarle ora?
Ringraziandovi fin da adesso, aspetto vostra illuminazione!
Provo a darti qualche risposta: credo che per avere quegli interni o li fai fare in un secondo tempo da qualche specialista (mi hanno parlato di una Ditta modenese che con circa 900 euro rifà totalmente gli interne in pelle in una BMW serie 3, per darti un'idea) oppure ti toccherebbe comprare i sedili come ricambi... economicamente non credo sia un affare.
sul discorso Euro6 attualmente non mi sembra ci siano novità.
Sul discorso DPF ultimamente non mi sembra di aver letto difettosità, poi dipende dall'uso che fai dell'auto. Se fai molti tratti cittadini con accendi/spegni a lungo andare qualche problema potrebbe esserci. Comunque se anche si dovesse accendere la spia, basta buttarsi a regime medio per una decina di minuti e via...
Per il discorso iPhone, non credo ci sia la possibilità (con i sistemi di serie) di visualizzare sul display quello che ti farebbe vedere lo smartphone (almeno fino a quando non usciranno le versioni con mirrorlink, ma chissà quando), al massimo puoi sentire le indicazioni audio via bluetooth o come sorgente esterna.
Le differenze che mi balzano in mente tra Amundsen e Columbus, sono il display (Columbus più grande) e l'aggiornamento mappe (su Amundsen è gratuito per 3 anni). Su Amundsen stiamo attualmente "indagando" alcune lamentele da parte di chi ce l'ha sulla eccessiva lentezza (se non blocco) del navigatore stesso (Si blocca (https://www.skodaclub.it/index.php?topic=1658.0), sondaggio (https://www.skodaclub.it/index.php?topic=2422.0)), ma ad un utente che ha avuto un problema (furto) in concessionaria gli hanno detto chenelle unità in produzione ora il problema sembra risolto (qui (https://www.skodaclub.it/index.php?topic=1658.msg28640#msg28640) il post).
i retrovisori ripiegabili elettricamente si richiudono con la chiusura centralizzata, come cerchi tu.
non riesco a vedere la tua configurazione... comunque in linea di massima tutto ciò che prevede sensori non si può semplicemente attivare.
Per ora mi fermo, spero di aver risposto decentemente a qualche tuo dubbio
edit: per le gomme ti rimando a questo documento: tabella gomme/cerchi (https://www.skodaclub.it/index.php?topic=1898.msg21130#msg21130) dovrebbe esserti d'aiuto
Allora, per la configurazione provo a scrivere qua....
Octavia Combi 2.0 TDI 150cv 4x4 Elegance
Blu Denim Metallizzato (o Rosso Rio? qua sono ancora indeciso...) interno nero
- Rivestimento sedili in Pelle/Alcantara - Ausilio partenza in salita - illuminazione vano piedi anteriore e posteriore - intelligent park distance assistance - intelligent light assistant - inserti decorativi design legno (anche se sono un po' indeciso...) - volante multifunzionale a 4 razze con comandi radio e telefono - predisposizione per il telefono Bluetooth confort - navigatore satellitare Amundsen - Fari adattivi Bi-Xeno - Fendinebbia black con funzione curvante - Adaptive Cruise Assistant - Ruotino - Maxi DOT a colori - Specchi ripiegabili elettricamente
L'unico di cui sono ragionevolmente sicuro è la funzione cornering dei fendinebbia Forse anche il park assistant puoi attivarlo in un secondo tempo ma devi comunque prendere i sensori anteriori. Per quanto riguarda gli altri non saprei dirti di preciso: -l'ausilio alle partenze in salita dovrebbe aver bisogno del sensore di inclinazione che di serie non c'è -l'adaptive cruise control ha bisogno del radar frontale -per i fari adattivi non sono sicuro di quale sensore usino, forse se usano un sensore che hai già preso per altri optional si può attivare.
Comunque attendiamo il responso di qualche "mago" del VAG
La funzione cornering dei fendinebbia puoi anche non averla, dato che i xenon hanno la funzione sterzante.
Sul colore non saprei che dirti, sono belli entrambi! Personalmente punterei al blu denim.
Sul colore Baldas, alla fine sono abbastanza convinto del Blu Denim...il fatto è che sono da sempre un maniaco del rosso metallizzato, che generalmente è sempre la mia prima scelta, ma per lo meno sul configuratore non mi convince...fosse roba tipo il "sunset Red" della VW non avrei dubbi, ma il rosso Rio bisogna lo veda, e francamente non è semplice, data la generale monotonia cromatica. Ci sarebbe sennò anche il bianco perlato, ma anche questo andrebbe visto, e poi visto che vengo dal bianco mi piacerebbe cambiare...peccato non sia disponibile un verde serio! Chissà che penserete dei miei particolarissimo gusti cromatici.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D
A proposito, per aprire e chiudere parentesi, dato che vedo che sei ravennate....dalle mie parti c'è la "urban legend" che nelle tue zone, Imola e Faenza si compri piuttosto bene. Varrà la pena scavalcare l'Appennino?
venendo ai tuoi gusti cromatici, condivido con te la mancanza di un bel verde (a me piacevano tanto i verdoni bottiglia :o ::) ) il bianco è sempre bello (soprattutto da quando hanno smesso di fare solo quelli da veicolo commerciale), ma se ne hai già avuta una immagino la voglia di cambiare...
Non saprei dirti se la "urban legend" sia veritiera o meno... in generale Ravenna come città non è un gran mercato per risparmiare, ma con la concessionaria Skoda aperta da poco più di 4 mesi credo che anche solo una telefonatina possa essere consigliata. Nicola (il venditore) mi sembra un ottima persona (e non è di quelli che dopo 3 giorni dal preventivo ti chiamano e ti tartassano per sapere se compri) Su Imola e Faenza non mi pare ci siano concessionarie Skoda...
Sul colore Baldas, alla fine sono abbastanza convinto del Blu Denim...il fatto è che sono da sempre un maniaco del rosso metallizzato, che generalmente è sempre la mia prima scelta, ma per lo meno sul configuratore non mi convince...fosse roba tipo il "sunset Red" della VW non avrei dubbi, ma il rosso Rio bisogna lo veda, e francamente non è semplice, data la generale monotonia cromatica. Ci sarebbe sennò anche il bianco perlato, ma anche questo andrebbe visto, e poi visto che vengo dal bianco mi piacerebbe cambiare...peccato non sia disponibile un verde serio! Chissà che penserete dei miei particolarissimo gusti cromatici.... (https://www.skodaclub.it/Smileys/default/grin.gif) (https://www.skodaclub.it/Smileys/default/grin.gif) (https://www.skodaclub.it/Smileys/default/grin.gif) (https://www.skodaclub.it/Smileys/default/grin.gif) (https://www.skodaclub.it/Smileys/default/grin.gif) (https://www.skodaclub.it/Smileys/default/grin.gif)
A proposito, per aprire e chiudere parentesi, dato che vedo che sei ravennate....dalle mie parti c'è la "urban legend" che nelle tue zone, Imola e Faenza si compri piuttosto bene. Varrà la pena scavalcare l'Appennino?
Basta chiedere, ecco quella rosso rio di un mio amico venditore. Ti assicuro che dal vivo è ancora meglio ;)
Se è il Rosso Rio, è un rosso degnissimo. Ora sì che non so cosa scegliere....
Detto questo, stasera mi sono studiato un po' la questione Euro 6, che francamente a me interesserebbe se non altro per il fatto che la vorrei tenere a lungo. Tutte le A3 diesel lo sono. La Golf 4Motion lo è. La Leon, che non posso vedere, è omologata Euro 6. Addirittura l'Octavia Scout È EURO 6!!!! La 4x4 normale, caso strano no....ed anche questo io lo vorrei capire....fossero un paio di centinaia d'euro in più ce li spenderei pure....
Bisognerebbe sentire Skoda Italia, tra e6 e e5 non dovrebbe essere solo una questione di mappatura e su VW sembra che l'e6 siano più "ferme" e su golf l'omologazione sul 2.0 tdi si paga qualche centinaio di euro.
Non conosco i dati effettivi di emissioni allo scarico, ma dato che tra E5 ed E6 è stata modificata la modalità di calcolo dei gas (prima NOx e qualcos'altro erano assieme, adesso ci sono parametri diversi) se non hanno messo sistemi appositi (vedi i vari filtri deNox con aggiunta di AdBlue) è facile che abbiano dovuto "tagliare" l'erogazione soprattutto a massimo carico (inteso come acceleratore schiacciato a fondo) perchè non rientrano nei parametri. Il fatto che le DSG riescano ad essere E6 può dipendere dal fatto che essendo automatiche in sede di omologazione (magari con una mappatura del cambio leggermente diversa da quella di serie) fanno avvenire i cambi a regimi molto inferiori di quanto riescano a fare i tester sul manuale... (se non sono cambiate le prove di omologazione - non mi pare - sono fissate le velocità ed i tempi a cui il veicolo deve rimanerci, ma non marcia o altro... )
Vedremo... in effetti non sarebbe male sapere da chi ha appena ritirato le auto cosa riporta il loro libretto.
La scout con DSG è sicuramente euro 6 ma comunque tutte quelle immatricolate da gennaio 2015 devono essere euro 6 quindi sicuramente le omologazioni ci sono già per tutti i motori a listino. So che VW stava facendo promozioni sulle Tiguan da 140 cv ancora disponibili perchè non potevano/volevano omologarla euro 6 . Quindi tutte le vetture euro 5 non aggiornabili per poterle vendere devono immatricolarle e venderle come km 0
L'e6 sarà obbligatorio per tutti i veicoli immatricolati dal 01/01/2016 e x tutti i veicoli omologati dopo settembre 2014 Sembra che il 2.0 TDI da 184 cv nasca x essere euro 6 ma la sua riomologazione da 5b a e6 sembra stia nel nulla osta della casa e se quel motore venga successivamente omologato e6. Mi e' successo con la moto, ho portato una lettera della casa in motorizzazione ed il libreto di circolazione e lo hanno a aggiornato da e1 a e2.
Mi ero confuso...comunque, aspettare 14 mesi, non volevo aspettarne, ma mi girerebbero estremamente le scatole a prendere oggi una Euro 5 e magari tra tre mesi viene fuori l'Euro 6, specie considerando che le tre "sorelle" della Octavia lo sono, per non parlare della Scout....
Sono andato oggi a sentire definitivamente....prezzone veramente spettacolare. Mi sa che in settimana mi decido. Mi hanno tra l'altro fatto provare la 4x4, con una Superb 170 cv, e devo dire che è una guida veramente spettacolare.....
passare da euro 5 a 6 per le nuove octavia.... è molto semplice non fatevi le seghe mentali... (lmao)
SAi qual'è il problema? Non tanto se fare la conversione sia facile o meno, può anche darsi che basti attaccare l'auto alla diagnosi VAG, quanto se, una volta fatta, poi Skoda ti rilascia il nulla osta per riomologarla Euro 6 e se tale operazione è consentita anche a livello legale (anche se sulla seconda cosa penso di sì, mi ricordo che per l'euro 5 Fiat, se non sbaglio, vendeva Euro 4 già conformi Euro 5 ma che non si potevano così immatricolare per cavilli burocratici che, una volta superati, ne consentirono l'operazione).
Comunque, se ci tieni informati, penso che questa cosa interessi la maggior parte dei possessori di Octavia III 2.0 TDI!!!! :) :) :)
Grazie per i complimenti e per l'apprezzamento sul Blu Denim...fino all'ultimo ero indeciso col Rosso Rio, che tra l'altro mi avrebbe consentito di spendere i soldi delle barre cromate sull'ILS, visto che il nero col rosso litigava di meno, però sono convinto di aver scelto bene!
Brutta notizia....con la consegna pare si andrà a metà marzo, quindi tre mesi pieni. In più sembra sia quasi riuscito a vendere la ma attuale vettura, quindi rimango pure a piedi! Speriamo bene...e, visto che siamo a sperare, speriamo pure che con questi ritardi ci scappasse anche l'omologazione Euro 6!
prova a sentire con il concessionario se ti viene incontro con un'auto "sostitutiva" o simile... intanto che sei lì a sperare... che data di consegna avevano segnato a contratto?
Per l'auto sostitutiva, sinceramente per ora potrei anche farne a meno (è pure responsabilità...), preferirei avere l'Octavia nei tempi previsti, anche se mi sa che è un miraggio!!!!
Se non mi arriva questa macchina mi dissanguo. Oggi infatti, data l'ottima vendita privata della mia precedente auto, ho fatto la pazzia. E,visto che, miracolosamente, l'ordine era ancora modificabile, la mia Octavia arriverà dotata pure del Traveller Assistant, cioè Columbus al posto dell'Amundsen, Lane Assistant, Light Assistant e riconoscimento segnaletica. Mi sa che tutto ciò comporta la scomparsa della presa USB, ma tanto, a quel che sembra, si potrà utilizzare una porta SD per la musica, anziché la chiavetta...
Al di là di tutto, mi pareva la scelta migliore per questo "extrabonus", meglio ad esempio delle dotazioni invernali (parabrezza termico, sedili riscaldati) dato che la macchina dorme in garage, o del tetto panoramico, che tanto essendo io amante del climatizzatore, forse non valeva la pena. Che dire....speriamo arrivi veloce!
... la mia Octavia arriverà dotata pure del Traveller Assistant, cioè Columbus al posto dell'Amundsen, Lane Assistant, Light Assistant e riconoscimento segnaletica. Mi sa che tutto ciò comporta la scomparsa della presa USB, ma tanto, a quel che sembra, si potrà utilizzare una porta SD per la musica, anziché la chiavetta...
No no, stai tranquillo (rock) (rock) Io ho immatricolato la settimana scorsa la mia scout dotata del Traveller Assistant, e ti posso confermare che ha porta usb + porta aux, non il connettore mitsumi....e ovviamente lettore disco + 2 sd slot nel cassetto (love)
Ma hai fatto ancora in tempo ad aggiungerci tutti quegli accessori?? :o
Comunque, congratulazioni per il regalino extra...
Guarda, ieri pomeriggio, non avendo nulla da fare, avevo provato a "chattare" con un assistente sul sito Skoda, e mi diceva che, secondo lui, non era possibile, avendo la fabbrica preso in carica l'ordine. Oggi quindi ho posto la domanda in maniera del tutto rassegnata, e invece....hanno scorporato al volo l'infotech ed aggiunto il traveller assistant. Altra stranezza, nonostante ci sia il sedile guida regolabile elettricamente, nell'ordine mancavano gli specchi ripiegabili con memoria, ma tant'è, corretto anche quello. MEglio così...
No no, stai tranquillo (rock) (rock) Io ho immatricolato la settimana scorsa la mia scout dotata del Traveller Assistant, e ti posso confermare che ha porta usb + porta aux, non il connettore mitsumi....e ovviamente lettore disco + 2 sd slot nel cassetto (love)
Strano davvero Half....in effetti, ancora ovunque appare questa benedetta connettività Apple, la quale magari neppure mi dispiacerebbe in linea di principio, essendo felice possessore di iPhone, ma oltre al fatto di non capire che cavolo di connettore fosse quello Mitsumi, non capivo nemmeno perché forzare questa cosa, dato che anche Samsung ha una bella clientela, e quindi tale clientela della connettività Apple se ne faceva il giusto....comunque meglio così. E se poi non fosse, pace, passerò alle SD!