Ciao a tutti, Sono un nuovo iscritto e saluto tutti.. Avrei bisogno di una vostra opinione/consiglio, al momento sono possessore di una Opel Zafira tdi 150cv che ho deciso di cambiare. Fino a martedì scorso ho cercato alternative del segmento monovolume perché ormai abituato al confort e agli spazi ( avendo anche un figlio).... Fino a che martedì appunto uscendo dall'ufficio di fianco alla mia macchina mi trovo una SKODA OCTAVIA RS SW Bianca nuova.... Bellissima UNO SPETTACOLO!!!!! (sbav) E pensare che fino a quel momento il marchio non l'avevo mai preso in considerazione... Mi sono fiondato la sera stessa in concessionaria e li é sbocciato l'amore grande comoditá un bagagliaio enorme ma soprattutto tanta sportivitá... Bene dopo questo lungo preambolo,mi scuso ma sono nuovo e cercherò di abituarmi anche a questo, vengo al dunque ovvero il preventivo che mi é stato fatto: SKODA OCTAVIA RS SW DSG TDI 184cv GRIGIO METALLO METALLIZZATO CERCHI IN LEGA GEMINI 18" ANTRACITE RUOTA DI SCORTA DIMENSIONI RIDOTTE NAVIGATORE COLUMBUS INTELLIGENT PARK DISTANCE SPECCHIETTI RETROVISORI SCALDABILI ELETRICI...... TELECAMERA POSTERIORE ESTENSIONE GARANZIA 2+2 60.000km TOT. 36.500€ PERMUTA DELLA MIA MACCHINA 7.000€ con azione ritiro usato TOTALE A SALDO COMPRESO SCONTO. 25.700€ Avrei bisogno di un opinione secondo voi é accettabile o posso tirare ancora???? Domani max martedì la vado a ordinare... Vi prego aiutatemi... Grazieeeee
Titolo: Re:Un opinione da voi esperti....
Inserito da: STEX76 - 01 March, 2015, 20:45:51
Ti ringrazio per la pronta risposta.... Non vorrei approfittare ma secondo te/voi io sono un commerciale e faccio circa 17.000/20.000 km anno di cui molti in cittá .... (driving) ecco perché cambio DSG ... Ma esperienze con il DPF?? Con la Zafira dopo 100.000 km ha iniziato a dare problemi....il sistema SKODA??
Titolo: Re:Un opinione da voi esperti....
Inserito da: radu - 01 March, 2015, 21:29:02
io cercherei anche un KM 0, dopo una ricerca veloce nella tua zona ho trovato questa: http://ww3.autoscout24.it/classified/265003985/?cd=635591622680000000&asrc=fa
c'è un bel po' di differenza ;)
Titolo: Re:Un opinione da voi esperti....
Inserito da: STEX76 - 01 March, 2015, 21:52:26
Grazie per il link... Molto interessante domani chiamo ... Certo devo vedere quanto valuta la mia macchina... Ma ci provo.. (welcome)
Titolo: Re:Un opinione da voi esperti....
Inserito da: kawa22 - 01 March, 2015, 22:46:46
ciao, io l'ho presa dalle tue parti e ti ho mandato un mp per maggiori dettagli. sicuramente si può fare meglio!!
ciao,se fai 17000/20000km massimo,io penserei anche al benzina come ho fatto io. Per il prezzo non e' male considerato il DSG e il navi ma aggiungerei altro se fossi in te.
Ho pensato anche io al benzina melego73 ma ho paura che con motori così grossi e potenti dovrei viaggiare con il distributore agganciato dietro...😥
...io penserei anche ad una eventuale rivendibilita' dell'usato (martello) (che con un benzina 2.0 presumibilmente dovrebbe essere abbastanza più complicato del diesel....)
Si come rivendibilita anche nel lungo periodo sarebbe da capire se un TSI lo ritirano. Credo che l'unica rimanga golf GTI o Audi s3 come ritiro. Parlo di ritiro non valutazione. Al massimo x non avere problemi con DPF un giretto con strada scorrevole e vai sereno.
Dico la mia perché prima di decidere ho avuto dei dubbi tipo i tuoi.......17/20000 km non sono da benzina perché un po' troppi, ma neanche da diesel perché un po' pochini, poi se dici che fai tanto percorso urbano hai già detto tu quali sono i problemi del diesel (maledetto filtro anti particolato). Quindi la sparo: prenditi una G-TEC, risparmi un sacco di soldi nell' acquisto, risparmi in sacco di carburante, é divertente da guidare comunque (mai da paragonare ad RS sia chiaro), giri nelle città senza guardare euro 4/5/6 ecc., entri nelle ZTL e dove per gli altri c' é il blocco del traffico, e non so da te ma in alcune regioni sul Metano c' é l' esenzione bollo a vita o comunque in altre per tot anni dall' acquisto non lo paghi! Te la configuri bella sportiva sia esteticamente che internamente e via!!! Ti piace l' idea??? Non me ne vogliano i possessori RS (che se potevo avrei sicuramente preso anch' io ma che per tutte queste ragioni non ho preso)!
Ho pensato anche io al benzina melego73 ma ho paura che con motori così grossi e potenti dovrei viaggiare con il distributore agganciato dietro...😥
e' presto per tirare delle somme,devo aspettare almeno 10000km ma gia' adesso,usata con maniera e con soli 1500km,arriva a fare anche i 15.5/16 rispettando i limiti. Se non ci guardi troppo,fa i 14,se ci tiri di brutto,i 10. Considera che il TSI e' un motore che puoi utilizzare gia' da 1100/1200 giri dove un diesel fa un po' di fatica. Faccio le rotonde in 4° e difficilmente tolgo la 6° anche attraversando centri abitati. Se li fai ai 50 da contakm,serve la 5° se vai a 58/60 si puo' tenere la 6° e con un filo di gas riprendere brillantemente e senza incertezze molto meglio di un diesel. Poi che consumi di piu' e' assodato,almeno 4/5km/l ci sono comodi ma costa anche meno di listino e di manutenzione. E io sono indicativamente sulle tue percorrenze. In citta' pero' berrebbe come una spugna. Un 2.0 e' un media cilindrata a casa mia,i 5.0 sono grossi (lmao)
Io col TdI in 3000 km ho fatto i 16.8 km/l con piede normale avendo qualche accorgimento nel rallentare ed evitando partenze da GP. Considerando i cv e dimensioni/peso il TSI e' un gran motore per prestazioni e consumi. Integrerei un po la dotazione. X la RS poi il DSG e' lo stesso 6 marce frizioni bagno olio x la G-TEC invece credo sia il 7 con frizioni a secco.
Titolo: Re:Pareri preventivo octavia RS
Inserito da: Mario D. - 02 March, 2015, 13:59:53
Io col TdI in 3000 km ho fatto i 16.8 km/l con piede normale avendo qualche accorgimento nel rallentare ed evitando partenze da GP. Considerando i cv e dimensioni/peso il TSI e' un gran motore per prestazioni e consumi. Integrerei un po la dotazione. X la RS poi il DSG e' lo stesso 6 marce frizioni bagno olio x la G-TEC invece credo sia il 7 con frizioni a secco.
Mi pare che per le G-TEC non sia disponibile il DSG.
Considera che il TSI e' un motore che puoi utilizzare gia' da 1100/1200 giri dove un diesel fa un po' di fatica.
(nonquoto) (nonquoto) (nonquoto) (nonquoto) Permettimi di dissentire decisamente (martello) (martello) (martello) ...... (forse con altri diesel, io con il mio TDI + DSG ci vado benissimo ;)
Per andarci ci va sicuramente,bisogna vedere e sentire come si comporta il motore. Sul TDI 130 ci va ma diventa rumorosissimo e vibra parecchio. Sul benza non si sente niente,sembra elettrico.
Io col TdI in 3000 km ho fatto i 16.8 km/l con piede normale avendo qualche accorgimento nel rallentare ed evitando partenze da GP. Considerando i cv e dimensioni/peso il TSI e' un gran motore per prestazioni e consumi.
Tu,a motore ben rodato,puoi arrivare a fare anche piu' dei 20 con un po' di attenzioni. Io piu' dei 16 sara' dura.
Oggi sono passato in concessionario, in alternativa al 2.0 TDI 184cv mi hanno suggerito il 1.4 TSI 140cv per contenere i consumi e non avere eventuali problemi con il DPF . Scusate ma per la mia futura RS non riesco a vedere un 1.4 anche se con "ottime prestazioni"
si ma attenzione che per la RS c'e' disponbile solo il diesel da 184 e il benzina da 220 Il 1.4 TSI c'e' solo per gli altri allestimenti e solo con DSG mi sa.
ti ha proposto quello perché a mio avviso sarebbe la scelta migliore per te. Anzi,la G-TEC ancora di piu'. Ci spendi qualche soldino su cerchi,fari,assetto e alla fine non hai una RS ma hai comunque un gran bel mezzo. (good) ovviamente le prestazioni sono diverse ma anche i costi di gestione. Tu pensa,mio cognato ha preso la G-TEC e io che la uso il doppio di lui,ho preso la RS TSI in 3 settimane ho gia' fatto i km che lui ha fatto in 3 mesi.
Come dicevo io 17/20000 e tanti in città sono da G-TEC. Allestita come si deve fa la sua sporca figura! Certo che se hai visto la RS e te la puoi comprare come darti torto! Io per primo l' avrei presa! Se ti puoi permettere una RS puoi tranquillamente prendere il benzina e non hai problemi FAP per la città! PS.: ma fare una RS benzina/metano...........nooooo che eresia che ho detto (rofl)
RS A BENZINA......😏 mah consumi reali ?? Interessante... Soprattutto in città
Éh bisognerebbe sentire chi ce l' ha per i consumi reali. Diesel in città con vari accendi/spegni e tanti cambi marcia mi sa che stai sui 10 km/l ? Se poi fai anche strada extraurbana per dargli il tempo ed i km per RIGENERARE é fattibile! Se no sempre a G-TEC si torna! Sono sicuro che arriverai ad una decisione!!!
La mia e' troppo nuova per dirlo e in citta' ci giro il minimo indispensabile,se posso evito direttamente ma posso dire che in centro centro,secondo me agli 8 non ci arriva usandola come un taxi. Se poi alterni centro pieno a qualche tangenziale magari ai 10 ci arrivi ma ne dubito. Io abito a 700 metri dalla tangenziale quindi assolutamente mi muovo su strade scorrevoli e al momento,senza spremerla a fondo,sono tra i 13 e i 14 di media sul pieno. Andando al lavoro arrivo a fare anche i 15 ma andando normale,ci pianti un sorpasso cattivo le media precipita'. :))
Ragazzi, il problema di @STEX76 è che non può valutare la G-TEC, perchè vuole il DSG (come dargli torto??) e su Octavia a metano il DSG non c'è, neanche a richiesta! Ma forse c'è su Golf, mi sembra...
A me solo sentire DSG viene una paura.......non so perché l' automatico mi ha sempre dato un idea di fragilità! Magari adesso si sono fatti passi da gigante e va negli di uni manuale..............poi sarà che l'ho sempre considerato uno dei piaceri principali di guidare un' auto (driving)
MARCO4671 hai centrato il problema io ho sempre avuto cambi manuali e devo ammettere ne sono sempre stato felice ma dopo ormai 6 anni di km molti dei quali fatti in cittá posso asscicurarvi che il piacere del cambio manuale lascia il posto alla comodità del cambio automatico ( la gamba sinistra RINGRAZIA!!) devi ammetere che anche io qualche paura sul cambio automatico ce l'ho ma dopo essermi documentato a fondo e per esperienze di colleghi penso che il cambio DSG usato da vw audi è uno dei piu affidabili poi puó capitare quello sfigato!!😱 speriamo... Sarei stato molto più scettico su cambi tipo opel eccc...
MARCO4671 hai centrato il problema io ho sempre avuto cambi manuali e devo ammettere ne sono sempre stato felice ma dopo ormai 6 anni di km molti dei quali fatti in cittá posso asscicurarvi che il piacere del cambio manuale lascia il posto alla comodità del cambio automatico ( la gamba sinistra RINGRAZIA!!) devi ammetere che anche io qualche paura sul cambio automatico ce l'ho ma dopo essermi documentato a fondo e per esperienze di colleghi penso che il cambio DSG usato da vw audi è uno dei piu affidabili poi puó capitare quello sfigato!!😱 speriamo... Sarei stato molto più scettico su cambi tipo opel eccc...
@STEX76 , ti capisco eccome! Anch'io sono agente di commercio e, in questi ultimi anni, ho guidato solo auto con cambio manuale (ma ho avuto diverse esperienze con quelli automatici, in passato). Questa volta mi sono voluto concedere il "lusso" del cambio automatico, non solo per i km che faccio (in quasi 10 mesi, con l'Octavia ho già superato i 35.000 km), ma anche perchè ho un menisco del ginocchio sx lesionato (tra Giugno e Luglio mi opereranno) e, con i continui cambi marcia, arrivavo a sera col ginocchio gonfio e dolorante. Quindi, DSG FOREVER!
@STEX76 , ti capisco eccome! Anch'io sono agente di commercio e, in questi ultimi anni, ho guidato solo auto con cambio manuale (ma ho avuto diverse esperienze con quelli automatici, in passato). Questa volta mi sono voluto concedere il "lusso" del cambio automatico, non solo per i km che faccio (in quasi 10 mesi, con l'Octavia ho già superato i 35.000 km), ma anche perchè ho un menisco del ginocchio sx lesionato (tra Giugno e Luglio mi opereranno) e, con i continui cambi marcia, arrivavo a sera col ginocchio gonfio e dolorante. Quindi, DSG FOREVER!
quindi dopo 35.000 km mi puoi dare le tue impressioni e opinioni sul cambio.... E ti chiedo anche quanto ti è costato il primo tagliando dovresti averlo farto adesso a 30.000 giusto?? Se non sono indiscreto ovviamente..
A me solo sentire DSG viene una paura.......non so perché l' automatico mi ha sempre dato un idea di fragilità! Magari adesso si sono fatti passi da gigante e va negli di uni manuale..............poi sarà che l'ho sempre considerato uno dei piaceri principali di guidare un' auto (driving)
io faccio 70.000 km all'anno e sempre auto con cambio automatico. Problemi zero.
quindi dopo 35.000 km mi puoi dare le tue impressioni e opinioni sul cambio.... E ti chiedo anche quanto ti è costato il primo tagliando dovresti averlo farto adesso a 30.000 giusto?? Se non sono indiscreto ovviamente..
a scusa non avevo capito che avevi il 1.6 spero comunque che la famiglia é quella quindi..
Come ti ha confermato anche @chris82rs , io ho il DSG a 7 rapporti con frizioni a secco. In comune con il DSG 6 c'è il concetto (robotizzato a doppia frizione) ma, a livello tecnico di componenti meccanici ci sono già alcune differenze. La più lampante, comunque, sta proprio nelle frizioni, a secco sul 7 e in bagno d'olio sul 6. Quest'ultimo, pertanto, ogni 60.000 km deve necessariamente cambiare l'olio delle frizioni, con spesa aggiuntiva (mi diceva un'officina Skoda) di circa 250 euro. Comunque, il mio primo tagliando mi è costato (sconto compreso) 235 euro e, penso, il medesimo tagliando di un 2.0 tdi non sia molto diverso. Può cambiare solo da officina ad officina, perchè c'è chi (a mio avviso) ti fa della manutenzione non necessaria. A me, due officine su 4 interpellate, volevano cambiare anche il filtro del gasolio che, da quanto mi ha detto il capo-officina di una quinta autorizzata Skoda, è da fare ai 60.000.