Skoda Club Italia

Modelli Škoda => Škoda Octavia => Škoda Octavia 3 (2013-2019) => Topic aperto da: kolmogorov - 29 May, 2015, 15:46:09

Titolo: Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: kolmogorov - 29 May, 2015, 15:46:09
Buongiorno a tutti!

Volevo sottoporre un quesito a tutti i possessori di auto a cambio manuale e appassionati in genere.

La mia Octavia G-TEC (cambio manuale) ha la frizione che stacca molto in alto. L'auto ha solo 4k km, mi è stato detto che tutte le frizioni VW hanno questa caratteristica e che essendo idraulica non è regolabile. Poco male, preferisco frizioni che staccano a metà corsa ma ci si abitua in fretta.

La domanda è la seguente : secondo voi, approfittando di questa particolarità, se cambio marcia senza premere fino in fondo la frizione,  rischio di usurare precocemente la frizione?

Tutte le volte che lo faccio, naturalmente escludo l'ingranaggio della prima, la cambiata è liscia come l'olio. .. salvo poi leggere sul manuale di manutenzione Skoda che bisogna sempre premere fino in fondo la frizione!

Cosa ne pensate?

Grazie in anticipo per i vs feedback! !
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: Folip - 29 May, 2015, 16:18:05
Ti riporto la mia impressione da possessore in famiglia di due auto VW, Yeti e Golf. Mi sembra che la frezione lavori normalmente, staccando a metà, al limite stacca prima. Forse ho capito male la tua domanda, aspetta altri commenti così verifichiamo a seconda dei casi.
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: baldas78 - 29 May, 2015, 21:39:01
sulla mia  Rapid 1.6 TDi 105cv  (riporto modello e motorizzazione, perchè magari può cambiare la regolazione) non mi pare che stacchi in alto.
Certo le mia precedenti auto gruppo FIAT staccavano appena alzavi di poco il pedale, ma anche questa stacca bene fin da subito ed è ben dosabile.
non è che magari dipende dalla posizione di guida che adotti? Io (ad esempio) tendo a guidare con le gambe molto stese e quando mi capita di riprendere l'auto dopo un giro in officina (una volta) o in carrozzeria (già troppe) se mi avvicinano il sedile al volante me ne accorgo perchè mi sembra di avere il ginocchio in gola quando mollo la frizione...

sullo schiacciarla fino in fondo quando cambi, è sempre importante farlo, soprattutto in scalata.
Puoi anche non schiacciarla del tutto, ma ottieni solo maggior sfregamento dei dischi (si staccano completamente uno dall'altro solo quando il pedale è a fine corsa) e il rischio di grattare...
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: flytime37 - 29 May, 2015, 21:48:30
A me sembra stacchi poco dopo la metà, diciamo circa a 3/4
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: gae1990 - 29 May, 2015, 22:01:23
Approposito della frizione del 1.6 la mia quando sono fermo e la sento vibrare a voi succede lo stesso ?
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: Pixus - 29 May, 2015, 22:10:19
Approposito della frizione del 1.6 la mia quando sono fermo e la sento vibrare a voi succede lo stesso ?
Talvolta capita anche a me. Inoltre sembra che sporadicamente lo stacco sia un pò  brusco in prima marcia.
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: gae1990 - 29 May, 2015, 22:12:08
Talvolta capita anche a me. Inoltre sembra che sporadicamente lo stacco sia un pò  brusco in prima marcia.
Ma dopo quando se ne va , io ho un amico meccanico che lavora  in skoda nel service domani la porto e poi ti dico
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: kolmogorov - 29 May, 2015, 23:17:40
È possibile che la coppia del diesel a bassissimi regimi attenui l'effetto che noto sulla mia (1.4 g tec). per quanto riguarda le cambiate in effetti la cosa più razionale è affondare tutto il pedale della frizione... peccato schiacciandolo solo a 3 / 4 le cambiate venivano lisce e rapide degne di un cambio motociclistico. .. altro che cambio automatico😈
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: amales - 29 May, 2015, 23:41:09
la frizione va premuta fino in fondo, e probabilmente -come dice giustamente baldas- hai bisogno di regolare la posizione della seduta perchè ti assicuro che a seconda di come la posizioni, il movimento della frizione cambia moltissimo (e rischi di non premere fino a fondo). Detto questo, questo comportamento te lo ha sempre fatto ? La frizione dovrebbe essere autoregolante (perlomeno così era sulla mia vecchia Bora del '99, e mi aspetto che qua non sia da meno).
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: gae1990 - 30 May, 2015, 09:08:10
Buon giorno garanzia finalmente la vibrazione della frizione non c'è più con una semplice risoluzione .
Questa mattina come già annunciato sono andato presso il service  è una volta li il meccanico ha premuto più volte a vuoto la frizione e di e risolto per ora vediamo più avanti
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: kolmogorov - 30 May, 2015, 11:20:42
Grazie per i suggerimenti! Sono alto 1.67 per cui la seduta è abb vicina al volante😊 Proverò a spostare il sedile più in basso e più indietro. In realtà sia un capofficina Skoda sia un meccanico Audi mi han detto che le frizioni VW staccano più in alto rispetto alle altre e che essendo idraulica stacchera' sempre allo stesso punto anche passando gli anni ed i km.
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: stegtec - 31 May, 2015, 22:36:58
 Si anche nella mia G-TEC in fase di cambio marcia veloce rimane accelerata un po cioe il contagiri scende lentamente rispetto la norma il capofficina dopo aver confermato avendola provata ha detto che e' normale in e  quanto ha fatto una telefonata di conferma il tutto e' per facilitare l'ingresso delle marce  :(
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: flytime37 - 31 May, 2015, 23:28:37
Si anche nella mia G-TEC in fase di cambio marcia veloce rimane accelerata un po cioe il contagiri scende lentamente rispetto la norma il capofficina dopo aver confermato avendola provata ha detto che e' normale in e  quanto ha fatto una telefonata di conferma il tutto e' per facilitare l'ingresso delle marce  :(
Più che altro è utile se si scala velocemente (non sesta prima) perchè allinea in parte i giri motori con il cambio
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: Fralesko - 01 June, 2015, 09:14:58
Il problema della frizione che, tu dici, stacca in alto, è dovuto al recupero automatico del gioco e, normalmente, se poni il piede sotto la frizione e provi ad alzarlo, dovresti vedere che il pedale si alza un pò. Così è su Fiat, Alfa Romeo e Opel  (su Vw sempre avuto DSG, ma la tecnica dovrebbe essere la medesima).
Per quanto riguarda l'uso quotidiano è sempre preferibile spingere a fondo il pedale per cambiare (anche se non è proprio indispensabile); il problema è imparare a cambiare rilasciando la frizione completamente PRIMA di pigiare nuovamente l'acceleratore. Questa è infatti la fase più critica, quella in cui il disco frizione slitta, proprio perchè il nostro piede è da sempre abituato, dopo la cambiata, a toccare l'acceleratore poco prima di completare il rilascio della frizione. E con la frizione che chiude in alto, diversamente, si avrebbe un consumo precoce del disco frizione.
Insomma, anche se è una seccatura, bisogna proprio reimparare a guidare! (driving)

Un saluto.
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: kolmogorov - 02 June, 2015, 14:49:23
...rilasciare la frizione completamente PRIMA di accelerare? !!? Vorrebbe dire farsi superare anche da un camper a GPL! Se è così che devo guidare mi sa che cambiero' in fretta la frizione... peraltro mi capita spesso di sentire odore di bruciato ogni volta che posteggio in garage...
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: Widder81 - 02 June, 2015, 17:32:33
Io ho provato ma si va avanti accelerando a strattoni. Sensazione mooolto sgradevole. Non so se guidando come ho sempre fatto tendo a mangiarmi la frizione, ma credo che continuerò.
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: baldas78 - 02 June, 2015, 19:06:31
l'uso della frizione e il coordinamento con l'uso dell'acceleratore sono "automatismi" che si imparano con la guida e l'esperienza di ciascuno... poi ogni auto è anche un "caso" a se, nel senso che se con un diesel in manovra a bassa velocità puoi permetterti anche di non toccare l'acceleratore, con alcuni benzina questo non è così scontato...
anche la cambiata avviene sempre secondo i "nostri automatismi" e secondo  lo stile che stiamo adottando... se si va a passeggio è più facile che accada che prima di ridare gas la frizione sia quasi completamente rilasciata, mentre in una guida più sportiva, può accadere che la "sovrapposizione" sia maggiore (a scapito della frizione, ma a vantaggio di una maggiore continuità di spinta).
In realtà se ci fate caso, anche in fase di rilascio acceleratore e spinta del pedale frizione per effettuare un cambio marcia c'è un attimo in cui entrambi i pedali sono più o meno premuti in contemporanea... e anche questo aiuta a facilitare il cambio marcia...
stiamo sempre parlando di frazioni di secondo e non credo di "pestoni" sull'acceleratore, non di interminabili secondi con motore imballato o simili...
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: flytime37 - 02 June, 2015, 23:24:43
l'uso della frizione e il coordinamento con l'uso dell'acceleratore sono "automatismi" che si imparano con la guida e l'esperienza di ciascuno... poi ogni auto è anche un "caso" a se, nel senso che se con un diesel in manovra a bassa velocità puoi permetterti anche di non toccare l'acceleratore, con alcuni benzina questo non è così scontato...
Il fatto che appena la frizione si innesta il motore subisca un piccolo aumento di giri aiuta propio a fare manovre senza accelerare
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: kolmogorov - 03 June, 2015, 10:19:19
@flytime37 : hai mai sentito odore di bruciato (anche lieve) vicino alla ruota anteriore dopo aver utilizzato la tua g tec? Lascia pensare al classico odore di frizione ma a me capita anche dopo 1 ora di autostrada a 120 costanti dove la frizione non la sfioro nemmeno con il pensiero. ..
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: baldas78 - 03 June, 2015, 17:01:56
strano che faccia quel tipo di odore... soprattutto dopo un tratto di autostrada...
però più che alla frizione tenderei a pensare ai dischi (se l'odore è quello di ferro arroventato). ci sono per caso segni o rigature sopra?
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: kolmogorov - 03 June, 2015, 17:46:32
Assolutamente no, dischi lisci e regolari. È vero anche che l'odore lo sento in garage ossia dopo una breve ma ripida rampa che porta al mio box sotterraneo. .. ma tu non avverti mai questo fastidioso odore?
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: baldas78 - 03 June, 2015, 18:14:04
IO?!?!?! :o
sì...quando ho interrotto una rigenerazione a metà!!! (martello)  (martello)  (martello)  (martello)  sono dieselomane!!!  (canna)  (canna)

appena avevo letto quello che hai scritto pensavo più a due gocce d'olio finite sullo scarico durante i controlli/rabbocchi preconsegna, ma quelle finiscono di puzzare in fretta... se te lo fa così spesso io la farei vedere... metti un paraolio difettoso o simile, un'occhiata a a scanso di equivoci male non fa...
ma la frizione funziona bene, oppure ti strappa o ti da la sensazione che slitti? (anche se da nuova è difficile che slitti così tanto da accorgersene)
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: kolmogorov - 03 June, 2015, 18:24:54
...ops, sorry! Ti avevo scambiato per metanista😀 La frizione stacca un po in alto ma fa il suo lavoro, nel senso che funziona bene.... ma se fossero i freni nuovi lo sentiresti anche tu (anche se è diesel 😉)... boh!
Titolo: Re:Frizione che stacca "in alto"
Inserito da: flytime37 - 03 June, 2015, 23:12:12
Sinceramente mi è capitato un paio di volte all'inizio di sentire un pò di odore dovuto al surriscaldamento di qualcosa, però adesso non più, di solito capita quando le vetture sono nuove, fai conto che mi capitò anche alla moto.
Comunque se l'odore è lieve i freni e la frizione non sono perchè quando strinano fanno una puzza allucinante, poi se frena bene (è pronta e non allunga le frenate) e non slitta soprattutto in 5^ o 6^ da quel punto di vista puoi stare tranquillo.