(drinking) considerando che tra un po' mi attacco alla bottiglia per non doverci pensare più, mi rivolgo al forum.
Deciso che prenderò un'octavia, trazione integrale, al 90% in Slovenia dove sono presenti altre motorizzazioni, la scelta cade su:
- Octavia Combi Style 1.8 TSI (180 cv) 4X4 DSG a 28000 €
oppure
- Octavia Combi Style 2.0 TDI (184cv) 4X4 DSG a 29000 €
Tralascio per ora gli optionals, che ammontano a circa 3000€ di spesa, per focalizzare sulla convenienza economica ma non solo.
Punto di partenza sono i 30mila km annui che percorro, 80% extraurbano/autostrada, forse anche il 90%, e di tanto in tanto montagna. Pochissima città, dunque. Ma resta la paura del filtro antiparticolato e la rogna di avere un motore diesel che non sopporto come sonorità e come erogazione, nel caso scegliessi la seconda opzione (TDI). Certo, come spunto sono parimerito dichiarati attorno a 7 secondi e rotti sullo 0-100...
La macchina la terrei a lungo, almeno 7/8 anni, come l'attuale.
Passiamo ai consumi:
Benzina 1,5€/l x 14km/l ---> spesa annua 3200€ ( 22400€) (tasche vuote)
Diesel 1,3€/l x 16km/l ---> spesa annua 2400€ (in 7 anni: 16800€)
GPL 0,6€/l x 10km/l ---> spesa annua 1800€ (in 7 anni: 12600€)
Ho inserito il GPL, che però necessita di 2000€ di impianto, che farei solo a garanzia scaduta. Quindi per due anni dovrei circolare a benzina, il che mi brucia già da subito il vantaggio dei 1000€ di convenienza d'acquisto tra benza e diesel. Morale della favola dovrei ammortizzare, in 7/8 anni altri 4000€ ... direi che non conviene neppure pensarci perchè oltre alle difficoltà di rifornimento, agli eventuali guasti, al fatto di portarmi la ruota di scorta nel bagagliaio, devo dar ragione ai conti e questi parlano chiaro: 200 euro di vantaggio in 7 anni sul diesel. Di pro avrei la possibilità di usare l'amato motore benzina.
Voi mi direte: hai già fatto i calcoli, sai già cosa ti conviene, perchè spacchi le balle a dei poveretti che si stanno godendo il ferragosto?
Ve lo spiego subito: ho due bancali di legna da spaccare oggi e fare mille calcoli è l'unica scusa che ho trovato per non andarci ;D
Scherzi a parte, a voi sembra che abbia calcolato correttamente tutto? C'è qualche motivo in più perchè debba prendere una o l'altra motorizzazione?
Buon ferragosto a tutti (birra)
Mario
Una percorrenza di 30.000 km/anno, soprattutto per come li fai tu, io non ho dubbi:
DIESEL TUTTA LA VITA! (rock)
Poi, non so che piede hai tu, ma credo tu possa ambìre a qualcosa di più dei 16 km/l. Almeno i 17 dovresti farli.
E al DPF inizierai a pensarci quando avrai circa 150-180.000 km. L'importante è che ti ricordi di non interrompere troppe rigenerazioni in fila, per il resto, vai tranquillo. (good)
Mi aggiungo anch'io poiché la penso esattamente così! (good) né una parola in più né una parola in meno...
Controlla bene il discorso GPL, sul 1.4, per esempio, non si può montare
Sul 1,8 sì, e sembra anche andare bene. Calcola, comunque, che già il 1.8 mi sembra piccolo, se posso evito cilindrate sotto i 2 litri.
Il piede? Il piede non è pesante, è praticamente il pedale dell'acceleratore che resta schiacciato da solo :D
Scherzi a parte, guida nervosa ma non furiosa. Ogni tanto delle tirate, per il resto vado tranquillo. A meno che non sia da solo e ci siano dei tornanti.. Ma sono casi rari.
I conti dicono diesel e pure io però considera che è dura fare 7 o 8 anni con un'auto di cui non ami il motore. Questo aspetto non è da sottovalutare.
Comunque con ciò che risparmi sul carburante scegliendo il gasolio quando finisci la garanzia fai mappa e togli il filtro e poi può anche essere che il gasolio non ti faccia più così schifo (martello)
Ti sei già risposto da solo: il kilometraggio è da diesel, il tipo di percorso è da diesel e quindi la parte razionale dice che quella è la tua macchina.
Ma se il cuore dice benzina, non c'è raziocinio che tenga: vai di TSI e non pensare alle spese, perchè dover guidare per 7-8 anni una cosa che non ti piace è brutto.......e il GPL io non lo considererei nemmeno.
I costi del benzina puro non potrei permettermeli. E' brutto fare i conti in tasca agli altri, ma non posso esimermi dal farli a me medesimo.
Spero solo di aver fatto i conti esatti sui consumi reali delle motorizzazioni in oggetto, bisogna pur tener conto della trazione integrale e delle boiate dei dati di omologazione... perchè se poi il motore a sbroda consuma più di quanto ho preventivato, mi ritrovo comunque con costi di gestione esosi per le mie tasche.
Ciò che dici è vero ma considera che:
- il benzina per quanto tu lo ami è un bagno di sangue.
- il GPL..... (quoto)
@RobyA112 . Sarebbe motoristicamente un vero peccato.
- il diesel forse 16 li fai ma conta cavalli, integrale, DSG, PIEDE......... rischi di essere sballato pure lì.
@halfmillion con la tua come sei messo in autostrada/extraurbano? E soprattutto che medie tieni?
Penso che un suo feedback possa essere l'unica info per avere un metro di paragone.
Per il resto è difficile avere botte piena e moglie ubriaca (drinking)
Io con la Scout al momento ho solo 2k km e la media è di 13,4 km/l con 50% extra urbana e 20% autostrada... Non ho però il piede leggerissimo, ed al momento ancora pochi km x essere attendibile.
Il cuore vuole il benzina, ma la testa dice il diesel. E che diesel sia. Non c'è altro da aggiungere a quanto già detto sopra: diesel.
(chiuso)
(ciaociao)
Scusa
@xenutunex , mi scordo che anche tu hai la Scout 184 (martello)
Se hai la possibilità, prova entrambe le motorizzazioni.
Certo che con 30000km annui, la TDI sarebbe l'ideale....
@Widder81 Io non sto valutando la scout, ma la Octavia station con il 2.0 tdi 184 cv 4x4 che qui in Italia non c'è. Penso che tra questa e la scout balli un km o due in più al litro. Consideriamo che con il 1.5 dci da 90 cv tempo addietro non superavo i 16.... mi vien da piangere a scoprire che magari con questa faccio i 13...
@melego73 Tu, o paladino del benzina, cosa dici? (canna)
Stica! :o
Io, con la precedente Laguna sw 1.9 130 cv avevo una media di 17-18 km/litro...
@inferorumdominus ad oggi, 8300km, il consumo medio con la mia 2.0 tdi 184 cv 4x4 DSG è di 6.8l/100km, quindi 14.7km/l. Niente ecodrive ;D ;D
Tieni presente che di pianura ne faccio raramente......
Ho capito che non valuti la Scout ma il motore è quello, l'integrale anche e pure il DSG. Per i consumi secondo me è quella più simile a ciò che vuoi tu. Diversamente solo
@Vasco Cattaneo dovrebbe avere l'auto come la prenderesti tu, ma non ricordo che tipo di cambio ha (nonso)
Altri non me ne vengono in mente.
Edit.
Scusa Vasco, non avevo visto il tuo post (doh)
Io con la Scout stesso motore (184 DSG) faccio una media di 12.5, però faccio moltissima città...
La mia media attuale su autostrada (138 sul Cruise, sempre a quella velocità causa tutor...) è di circa 17.
La media su extraurbano (strada scorrevole senza semafori, ne ho fatta una giusto oggi...) è tra i 19 e i 20 km/litro.
Direi che il mio consiglio è DIESEL SICURAMENTE !!! ('ha bomba....) (love)
@Vasco Cattaneo scusa ma dove l'hai presa la macchina? Di sicuro fuori confine...
È normale...
I pochi proprietari sono dei cultori della specie...
X me in giro ci sono + lamborghini aventador che scout...
@inferorumdominus No, non l'ho presa fuori confine. (rofl) Sono svizzero e l'ho presa in Svizzera ;D
@Widder81 (good)
Io con la mia rs 184 cv faccio tranquillamente i 20, ovvio che se tiro beve di più, ma come schiacci sei già su di velocità, non penso tu sia continuamente a 200.
La mia però è manuale e ovviamente non 4x4.
La media da cdb è comunque sui 18,7 km/l e non sballa un granché, da pieno all'accendersi della riserva, cioè con 43 litri, faccio 800 km esatti.
Aspetto di vedere le scontistiche che mi faranno in Slovenia, poi deciderò sull'acquisto, comunque penso proprio diesel, a meno che non mi facciano un 40% di sconto sul benzina... Intanto se a qualcuno serve una macchina con esperienza, sto per mettere in vendita la mia (lmao)
Ciao io faccio quotidianamente un passo con quasi 2000 metri di dislivello per andare a lavoro ho un tdi 184 cv scout è come media sono sui 16,5-17 km/l per un diesel di questa cavalleria non è male e non stò a vedere se vado troppo o poco vado normale anzi a volte vola se ti lasci prendere la mano.
eccomi (ciaociao)
non e' che sono paladino del benzina,diciamo che non sono troppo favorevole ai diesel moderni che a mio avviso,sono si molto performanti ma sono altrettanto delicati quindi e' questo che temo e che mi spaventa perché li hanno infarciti di ammenicoli assurdi per farli inquinare (sulla carta) di meno ma che alla fine consumano sempre uguale a quelli di 15 anni fa.
Ho in casa un TDI che va sempre ma e' un motore del 1999/2000 come progetto quindi molta sostanza e pochi fronzoli.
Tornando al tuo dilemma,30000km sono tanti per la scelta del benzina soprattutto per il fatto che andrai su una 4x4.
Nell'80% pero' non hai specificato quanti saranno di autostrada e quanti di strada normale.
Il benzina,se viaggi sotto ai 100 costanti non beve tantissimo ma considera che c'e' tra TSI e TDI ci sono almeno 4/5 km in piu' con 1 litro a favore del gasolio.
Ieri ad esempio ho viaggiato su extraurbana,su in 4 con clima acceso sui 80/90 con qualche sorpasso deciso ma non assatanato e sono arrivato a casa dopo 40km con il cdb che indicava 5.4l/100km.
Poi di buono hai che usuri meno le gomme,meno freni,auto piu' leggera,niente vibrazioni e silenzio.
@melego73 Grazie per l'intervento. Faccio principalmente statali e tangenziali (in parole povere un mix tra 80km/h a 150 km/h per qualche tratto), autostrade solo nei lunghi viaggi, ma lì mi piazzo a 130km/h tranne sulla Brennero dove al momento ancora non ci sono tutor o cavolate varie. Quindi 80% tangenziale/statali, che poi coprono i circa 25k km all'anno che percorro per andare e tornare dal lavoro.
Qualcuno ha mai provato autoskout.de? Fioccano prezzi davvero validi anche sul nuovo, considerando che ho guardato solo km0 o nuove da immatricolare. Se dovessi spuntare un prezzaccio per un benzina penso che gira e rigira prenderò quello, altrimenti diesel ed amen.
E' l'uso che ne faccio io,principalmente extraurbano tra provinciale e tangenziale,nel week end o occasionalmente autostrada (e per le vacanze) e zero citta'
Come media alla pompa sono sui 15/15.5
Sui 750 ci arrivo usando pochissima riserva.
Ovvio,con la trazione integrale almeno 1km/l lo perderesti.
Io ho fatto questa scelta estrema un po' perché avevo voglia di prestazioni,due paura del diesel e 3 sono poco oltre i 15000km/annui e in casa come gia' detto,ho anche un diesel ;)
Per me tra integrale e DSG con piede abbastanza di velluto si può arrivare al massimo sui 12/13. (schiaffo)
@Widder81 Stai perlando della versione diesel o benzina?? Se fosse il benzina a me andrebbe anche bene, se invece parli di diesel mi sembra un po' esagerato, non stiamo parlando di un Range Rover.
No no, benzina. Così diesel devi essere sempre a cannone o girare a Roma (martello)
i 12/13 li fai tranquillo con una guida un po' accorta con anche qualche aperta degna di nota.
Ovvio,il diesel concede di piu'
Mi hanno fatto un prezzaccio per la Leon Xperience 184 cv... Esternamente mi piace di più della Octavia, per lo meno il frontale, ma gli interni mi lasciano qualche dubbio (al di là dell'estetica, alcune cose mi sembrano un po' "a risparmio"). E quei fari a led non mi convincono completamente, pur non avendoli provati. Recensioni vere e proprie non sono riuscito a trovarne, se non in tedesco ma erano video quindi niente traduttore...
Alla fine sono gemelline...
Sempre più indeciso!
Anche a me avevano fatto un prezzaccio per la Leon XT. O meglio, per lo stesso prezzo della Octavia, avrei avuto in più i fari a LED davanti e dietro, più non mi ricordo quali altri accessori. Insomma, l'Octavia a parità di dotazioni mi sarebbe costata almeno 2.000 euro in più.
Perchè non l'ho presa? Per 7 cm di passo. Sulla finitura più povera e sulla plancia meno appagante avrei pure potuto sorvolare.
Prendi l'Octavia. Secondo me, tiene meglio anche il valore dell'usato.
E' l'ultimo dei problemi, tenendo l'auto una decina d'anni e almeno 200mila km!
Avevo trovato questo articolo nel mio peregrinare alla ricerca di prove della Scout..
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://m.autozeitung.de/auto-vergleichstest/seat-leon-x-perience-skoda-octavia-scout-audi-a4-allroad-2015-bilder-technische-daten&ved=0CDgQFjADahUKEwiW98bTntDHAhXCOBQKHfiuDK8&usg=AFQjCNFbB7yCEF9drx5QhStc6YlHWnvaOA&sig2=_eHcCZIbkyVlRj_Kq5xGGA
Avevano provato anche a me a proporre la Xperience, ma ormai avevo già deciso x la Scout ed inoltre elementi di perplessità x la linea e la qualità generale percepita soprattutto degli interni mi hanno fatto desistere dal farmi fare una proposta.
Personalmente trovo octavia più equilibrata nella linea e meno "plasticosa" negli interni. Ma quelli son gusti.
Occhio che se vuoi tenere tanto l'auto prendine una che ti piace veramente altrimenti diventa dura apprezzarla e godertela come si deve. (doh)
Beh, ho scoperto che la Seat non ha il cassetto refrigerato... Ditemi che la Octavia ce l'ha perchè per me è un'opzione sine qua non... Spero di non dover andare a cercare un altro veicolo in giro per il mondo!
Beh, refrigerato è un pò un parolone...
Comunque si, il cassetto portaoggetti ha la possibilità di venire rinfrescato con l'aria del climatizzatore, quando questo è in funzione.
Beh, sì, intendevo quello, giusto per tenere le bottigliette al fresco durante i lunghi viaggi estivi.
So che vado OT (ma tanto sto inquinando il mio post... :D ) : non c'è un opzione per aggiungere il monitoraggio dell’angolo cieco dei retrovisori? Sul web lo riportano come optional per l'octavia ma a me risulta disponibile solo per la Superb. Eppure ho spulciato i configuratori di tutte le nazioni europee...
Se vuoi effettivamente refrigerare forse è meglio di prevede di mettere la spina x l'alimentazione 220 v e dotarsi di un piccolo frigorifero portatile, poi è ovvio dipende dalle tue esigenze...
La 220 ce l'ho nella attuale auto e l'ho usata raramente, è più comoda la presa accendisigari che c'è nel bagagliaio (un passaggio in meno da 12--> 220 --> 12V, tanto la gran parte dei frigo portatili vanno a 12V), comunque non mi serve altro che un filo di fresco per non bere acqua bollente. E la presa nel bagagliaio mi pare essere di serie su Octavia.
Ciao io ho letto vari forum e tanti si lamentano della scarsa profondità dei fari seat. Io personalmente sono convinto che oggi sia meglio uno xeno che oramai è sviluppato e la tecnologia è uguale per tutte le case che un led economico,perché per seat si parla di led economico,niente a che fare con i led di Audi o Mercedes.
Sì, ho letto anche io e visionato diversi video. Mi sembra un po' l'equivalente dei fari xeno che monta la rapid, se paragonati a quelli della Octavia (sempre guardando video, non ho nessuna prova sul campo diretta). Sommando varie cose, direi Octavia con convinzione, se non fosse lo sbattimento per l'acquisto.
Anche io ti inquino il topic. :)
Se vuoi tenere in fresco l'acqua ci sono i porta bottiglie apposta. Oppure, soluzione sperimentata in gioventù, la bottiglia che tiri fuori dal frigo la metti dentro ad un calzettone di lana. Tiene ore ed ore.
E poi una boccia da 1.5 litri mica la metti nel cassetto (martello)
Quindi se quello è il problema per non prendere Octavia o Leon....... (ugliys)
Ragazzi, non mi serve un'autocisterna dei VVFF... Bottiglietta da mezzo litro!! Al max 2! Per il resto ho frigo portatile...
Mi sembra poco aerodinamico però dovrebbe rinfrescare... (lmao) :))
Purtroppo non è 4x4... (martello)
Prendi l'Octavia, non c'è paragone....
Penso che con una tale aerodinamica sarebbe lento anche in discesa! (schiaffo)
Comunque nel bagagliaio c'è la presa 12v a cui ho aggiunto quella 220 v mettendo la quale però sparisce il cassettino dei rifiuti x i sedili posteriori.
E allora che ti frega del cassetto? (martello)
Dai se ci fai caso è pure illuminato quel cassettino,una chicca! (lmao)
Sì ma io vorrei un cassetto che all'apertura suoni il carillon....
Vi aggiorno in maniera spannometrica, poi farò un post ad hoc:
presa la Scout 184 cv diesel (scelta obbligata dai 30k km all'anno) in Italia ( a Torino, vi dice niente? ;) ) con una sfilza di optionals... Ahimè, tra qualche mese il portafogli piangerà ma... Il DSG l'ho provato poco, giusto qualche km, il mio braccio destro continuava ad andare al cambio, il piedino sinistro riuscivo a farlo stare un po' più tranquillo sul poggiapiedi... Non mi fa impazzire ma devo prenderci manualità (scusate il gioco di parole), però mi rifarò quando cambierò l'utilitaria di mia moglie, prendendola manuale, benzina e tp (una mezza idea in casa Mazda o Toyota, ma qui si va in OT). Una gran macchina con un bel comportamento su strada, anche se dovrò vedere di familiarizzare con un turbolag abbastanza fastidioso, mi ricorda un po' i vecchi turbo benzina. Però ripeto, ho fatto solo pochi km e con l'ansia di schiacciare una frizione che non c'è (la mia prima guida con automatico).
Olè!!!! Condivido la scelta!
(applausi) (welcome) (drinking)
Complimenti per la scelta!! (good)
@inferorumdominus mi aspettavo un frase finale tipo...
"... e con con questa notizia bomba, ci vediamo alla prossima puntata!"
(rofl)
On this bombshell ... it's time to bed!!!
@mc , non sono uno da palcoscenico, sono per l'understatement... ;D meno controlli della pula (stop)
(welcome) (applausi)
Wow! Tutto chiaro!
(ciaociao)
E understatement sia! (doh)
Sto ancora diventando scemo per il colore... Ho già pagato per il metallizzato quindi la scelta cade su quelli da 400 e rotti eurozzi...
Bianco luna o grigio quarzo? Questo è il dilemma....
A mia moglie piace bianco a me ... boh!! Fino a ieri avrei detto grigio quarzo, ora non so più.... Me li sto sognando di notte sti colori!
io non andrei su colori troppo complessi da ritoccare
(quoto)
Se dev'essere bianco, andrei sul classico Magnolia. Altrimenti... beh, chi mi conosce, sa come la penso... (sbav)
Personalmente non mi piace il colore chiaro sulle scout. Non mi piace il contrasto con paraurti e parafanghi neri.
Quindi voto ancora per il grigio scuro.
La Scout bianca per me è da (sbav) ma se la lavi poco (nonquoto)
A me e' proprio quello che piace,il contrasto del bianco con appendici nere.
Vedi che i gusti non si possono mettere in discussione.
Quindi bianco ma magnolia, scartando il bianco luna e il grigio quarzo? Sapevo che quelli complessi erano i perlati ed al momento di perlato c'è solo il nero (che non mi piace perchè spegne un po' troppo le linee).
io ho il magnolia ed e' bello da matti (dance)
Io ti consigli di mantenere il contrasto con i particolari scuri della Scout e quindi, in ordine di personale preferenza,
se dovrai stare sui colori che hai già pagato:
#1 Bianco luna
#2 Beige Cappuccino
#3 Blu Denim
#4 Blu Race
Se invece ti sentirai di scegliere anche tra gli altri più semplici:
#1 Bianco Magnolia
#2 Bianco Laser
(ciaociao)
Infatti ho anteposto "personalmente".
Poi dipende anche dalla macchina. Le montecarlo mi piacciono anche in bianco, ma la scout con le appendici in plastica grezza, in bianco, mi fa tanto "modello base".....
Ne gira una da queste parti, credo magnolia......non mi finisce di piacere.
Il nero lo chiamano perlato ma a me pare un metallizzato.
Io andrei sul quarzo, per i miei gusti.
(b2topic)
basta dai con i colori altrimenti non ne usciamo piu' per cortesia :))
Sì, basta con sti cavolo di colori, tanto ho solo le idee più confuse. Va a finire che dall'agitazione la ordino marrone... (doh) :))
Fattela mandare non verniciata. Con la zincatura a vista.
Risparmi qualche kg non spendi 400 eur e, anzi, te ne fai scontare altri 1000 subito! ;D
Oltretutto l'aspetto rude da offroad ne uscirebbe rafforzato.
come questa Dodge Charger
(https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/55/23/fa/5523fa354ffb4069b52e0d8b61c9ec84.jpg)
oppure puoi fare come quell'emirato arabo che si è fatto fare un paio di Audi A8 in argento lucidato
(https://www.skodaclub.it/imagecache.php?image=http%3A%2F%2Fmedia.autoblog.it%2Fm%2Fmtm%2Fmtm_audi_a8_silver.jpg&hash=c36fa9d0783aaf6133075443108eae17" rel="cached" data-hash="c36fa9d0783aaf6133075443108eae17" data-warn="Immagine ospitata esternamente, clicca qui per vedere la foto originale" data-url="http://media.autoblog.it/m/mtm/mtm_audi_a8_silver.jpg)
falla cromare,oppure nikel scuro :)) (lmao)
oppure micropallinata
marrone è stupenda la scout....
Micropallinata? :o
Com'è??? Ci si spara col fucile da caccia? Ripetutamente? :o
Penso sarebbe il colore che preferirei per la scout.
:o marrone era quella che ho provato... Quasi mi vergognavo a starci sopra. Il colore più brutto in circolazione al momento, non solo nel catalogo skoda!
no no e' piu' semplice :))
e' un trattamento del tutto analogo alla sabbiatura solo che al posto della sabbia che e' leggermente abrasiva si usano delle microsfere che servono adare un effetto di compattezza e uniformita' alla superficie dell'acciaio.
Aggiorno, giusto per dovere di cronaca (a voi non fregherà molto, immagino!): la Scout dovrebbe arrivare attorno al 20 Ottobre! Un tempaccio, considerando che prefiguravo la consegna a Dicembre....
Ti sbagli. A noi interessa sapere degli arrivi delle nuove Skoda...
Complimenti, siamo a circa un mesetto per la consegna... (applausi)
Se alla fine ho scelto una Skoda è anche grazie al forum, perchè ho trovato gente esperta o meno esperta, ma sempre enormemente disponibile e sapere di poter contare su un consiglio o su un aiuto può fare la differenza in alcuni casi. Poi per carità, la macchina mi piaceva, aveva quasi tutto quello che volevo da un'auto (anche troppo, visto che il DSG non lo volevo ma tant'è, alternative non ce n'erano), forse l'avrei presa comunque, però avevo ancora dei dubbi. Leggendo e chiedendo qui mi sono stati chiariti, altrove (es. forum Subaru) il nulla o quasi... Direi poco rassicurante.
Ringrazio tutti di cuore, quando arriverà farò due foto ed aprirò un post ad hoc nella sezione apposita!
Bene bene, aspettiamo la 4x4 con ansia!
@inferorumdominus mi sa che sei troppo buono.
Comunque quando arriva la battezziamo con una bottigliata sul paraurti come vuole la tradizione (drinking)
E...... che (ass) per il tempo di consegna. Non ti vergogni neanche un pochettino? (canna)
@Widder81 Appena arriva la bottiglia la stappiamo, ma bevete solo voi, io sono per il tasso 0 se si guida... Offro io, naturalmente!
Per il tempo di consegna... No, non mi vergogno, è semplice statistica: per l'attuale auto ho aspettato 6 lunghi mesi, per questa (forse) meno. Quella che verrà poi, spero tra 10 anni, chi lo sa...