Quando chiudo le portiere anteriori con il finestrino a mezza via, ovvero non tutto su e nemmeno tutto giù sento un rumore davvero sgradevole allo sbattere della porta. Si avverte un suono che da l'idea di fragilità come se il vetro fosse attaccato solo in un punto. Tante volte per paura di trovarmi il vetro in mano lo chiudo o lo apro del tutto prima di chiudere la portiera............chi ha notato questo ??? Vorrei capire se c'è un difetto di fabbrica o è cosi per tutti .....grazie
il mio inizia gia' ad essere un po' troppo rumoroso mentre scende
Non vorrei tornare all'odissea alzavetri gia' passata con Ibiza 10 anni fa.
Per ora sulla mia G-TEC niente, ma è troppo nuova per valutare
@africatwin , confermo che è così anche sulla mia. Avevo giá avuto modo di segnalare qui sul forum questo difetto molti mesi fa. Mi piacerebbe provare su una Passat o A4 per vedere se la musica è la stessa! :(
Attenzione, dovremmo prendere la golf come paragone. Non una A4 al doppio del prezzo.
Bė un mio collega ha acquistato una a4 avanti 2.0 tdi 120 e l'ha pagata meno della mia.
Solo lui
anche la mia lo fa,sbaaaaaaangg
Se non completamente chiuso anche il mio fa...........SBBANNG.....da fiat anni 70! >:(
direi propio di no...
un mio collega mi faceva notare lo stesso problema .....durante un viaggio ha notato che il suo si è abbassato di qualche cm.. :-\
Guarda bene che Saottini ne ha almeno 3 al di sotto dei 29k euro.
Con tutto il rispetto se dovessi prendere una A4 non starei sotto i 177 cv. Già 150 per il tipo di auto li trovo pochini.
Appunto, ma se uno la vuole si trova, la forma è quella...
comunque se può farvi sentire sollevati, io provengo da questa serie Volkswagen:
http://forum.elaborare.com/archive/index.php/t-167663.html
Credo di aver battuto personalmente ogni record di sostituzione del meccanismo alzavetri, sia lato guidatore che lato passeggero (forse quattro volte lato guidatore ed almeno un paio lato passeggero).
Il rumore della Octy sì, può essere sgradevole, ma se poi alla fine tiene... vi assicuro, molto, molto meglio così rispetto alle serie VW golf IV (Bora nel mio caso, ma era uguale). Credo che volkswagen abbia imparato da quegli errori, con tutte le lamentele e gli improperi che gli sono arrivati. Piccolo aneddoto: un concessionario mi raccontò che un cliente aveva avuto questo problema con il vetro completamente caduto giù mentre stava tornando dall'ospedale con moglie e bambino appena nato. Ce ne rendiamo conto ? Un piccolino di un paio di giorni, in macchina col vetro forzatamente aperto.... Mi hanno detto che le urla del cliente si sono sentite fino alla parte opposta della città.
Io per evitare rogne li tengo sempre chiusi e clima acceso.
Altrimenti bisogna farsi il Generale Lee (ugliys)
Sulla mia octavia 3 se chiudo la portiera del conducente con il cristallo aperto a metà questo "sbatte vistosamente" all'interno delle guide. In più, se è "semichiuso" basta un non nulla per farlo vibrare in marcia. Alle mie rimostranze in concessionaria, in riferimento a questo problema, mi hanno risposto che i cristalli delle portiere nn possono essere registrati meglio.
Anche io non so che dire... nel senso, li tengo sempre chiusi con clima acceso. Ciò nonostante, il mio problema - come ho scritto altrove - è del piccolo fruscio che sento dal vetro ant dx. Ma se prima già volevo evitare di farvi mettere mano per timore che lo smonta/rimonta creasse vibrazioni, figuriamoci adesso che leggo queste cose...
Ciao ragazzi anche la mia lo fa quel brutto rumore sia a sinistra che a destra speriamo sia solo il rumore la mia ex gol 6 di sette anni non faceva que rumore boo
idem...
Penso che questo rumore a finestrini (dietro, davanti, sx o dx non c'è differenza) capiti al 100% delle Octavia prodotte. Non so com'è la situazione sugli altri modelli Skoda.
Ovviamente, anche sulla mia Octy c'è il problema. Però, non so a voi, ma se apro i vetri anche in movimento, non sento nessuna vibrazione. Lo fa solo se il vetro è un pò aperto al momento di chiudere la portiera.
Io purtroppo ho dovuto sostituire il finestrino posteriore sinistro perché quando scendeva raschiava qualcosa. (nonso)
Tutto in garanzia, ma l'auto è stata 2 giorni per la sostituzione. (stop)
Per ora tutto sembra risolto. Speriamo :-\
anche a me il finestrino semi aperto si muove vistosamente rispetto a quello della mia octavia precedente, però ragazzi io ritengo che, essendo un'auto che è uscita nel 2013, se avesse avuto qualche difetto di sorta ci sarebbero state già molte segnalazioni ed eventuali richiami.
Personalmente credo che in concessionaria sia un problema arcinoto e che la casa madre nn abbia trovato ancora il sistema per risolverlo (la mia octavia è del 2013 ma vedo che dopo due anni continuano a produrre vetture dotate di alzacristalli con meccanismi rumorosi/cagionevoli).
Esatto. Probabilmente, trattandosi di un qualcosa che nella stragrande maggioranza dei casi, si risolve soltanto in un rumore sgradevole - per fortuna!!! -, il sistema per risolverlo rischierebbe di diventare antieconomico. Ne consegue che, a due anni dall'uscita del modello, nulla è cambiato.
bhe vedo che il problema è comune.....quindi sono quelle speculazioni dei tempi moderni.
Alla fine anche se a prezzo salato tutto si paga......io in queste circostanze penso sempre al costo di un pieno di metano e mi consolo di tutto.....
da quello che ho capito,sembra piu' un rumore prodotto tra cristallo e guarnizioni piuttosto che di leverismi sulla meccanica.
Si, anche secondo me si tratta di un certo lasco tra vetro e guarnizioni, altrimenti non si spiegherebbe perchè, con il vetro tutto su o tutto giù, non si percepisce nessuna rumorosità.
E, a proposito dei meccanismi dell'alzavetro, i miei non fanno nessun rumore anomalo nè in discesa, nè in salita.
Provato adesso dopo essere stata al sole però, con finestrini a metà corsa nessun rumore, domattina riprovo a macchina fredda e vediamo se sbattacchiano.
ho provato la differenza tra golf 7 e e octavia e il finestrino quando non è chiuso "balla"sulla octavia rispetto alla golf come se il vetro fosse un pelo più spesso. non avendo un calibro non ho potuto verificarlo ma muovendo il finestrino nella guida su octavia lo fa su golf no ergo "sbatacchia" sulla nostra. avevo sentito del fatto che i vetri siano diversi rispetto a vw ,controllerò la marca, sulla mia sono saint gobain appena riesco controllo su golf (è dia mia zia e quando riesco prendo nota di spessore e marca).
Ho provato pure io ed effettivamente ci balla parecchio :o
Mi sa tanto che l'hanno fatta fuori questa volta (schiaffo)
Resta comunque il fatto che i miei sono sempre chiusi e ho la AC sempre accesa. ;D
ho provato anche sulla mia e vetri sono ben saldi alle guide,nessun gioco e nessun rumore in chiusura sportello o in marcia con finestrino mezzo abbassato. costruzione maggio 2015
Saint Gobain è leader mondiale per i vetri, una garanzia.
Ho notato anch'io che a finestrino abbassato il vetro batte quando si chiude la portiera, però è anche vero che nella stessa condizione il vetro non si muove per nulla facendo strade bianche o disassate.
Credo che dipenda un po' dalla guarnizione che guida il vetro, che è sufficientemente forte per le piccole vibrazioni ma non abbastanza per il colpo secco...
Provando a muovere il vetro, comunque, non è che balli così tanto...
e' sempre stato un grosso rischio chiudere i finestrini abbassati anzi,su alcune auto nei manuali c'e' scritto di non farlo.
Io ho provato anche dopo una nottata e a finestrini a metà corsa, nessun rumore anomalo.
Ciao vorrei sapere se ci sono ancora reclami sui finestrini sulle auto dell 2016 in poi!
Forse hai speso un po' troppo tu della tua...:)
Penso che octavia sia un'ottima auto per rapporto qualità prezzo. Ma di certo non spenderei 30k o oltre...
Confermo che anche la mia all'età di 3 anni presenta quel fastidioso problema. Ormai è lampante che la differenza di prezzo tra Skoda e VW se la riprendono con gli interventi di riparazione negli anni successivi all'acquisto.
La mia è di febbraio e non ho riscontrato nessun rumore strano...
Idemx me. Anche la mia è febbraio 2016
Io confermo il rumore sulla mia Octavia RS con finestrino a metà.
Fino all'anno scorso ho avuto una A4 e prima ancora una Passat.
Alzavetri a gogo in sostituzione: su A4 sx e dx anteriore a distanza di 1 anno, anche usandoli poco.
Su Passat mi sembra solo quello del guidatore.
Sulla A4 TFSI gli alzavetri ingannavano molto con l'apparenza della silenziosità in movimento (e anche chiudendo a mezz'asta), ma in quanto a durata.....lasciamo stare!
Quindi Octavia non mi meraviglia, forse è anche più "sincera".
il Bob
Piu' che deboli,sto avvertendo una maggiore rumorisita' in discesa.
Ma credo che sia colpa delle guarnizioni.
Condivido, anche la mia G-TEC sw del febbraio 2016 ha questo problema con i finestrini semi-aperti e a volte sono rumorosi in apertura soprattutto dal lato guidatore. A volte, chiudendo la portiera con il finestrino leggermente aperto, sembra che si frantumi tanto è evidente il rumore.
Problema comune a tante vw (addirittura su gol f IV audi a3 seat leon prima serie si rompevano le "manine" che tenevano il finestrino il quale veniva giu) e a tante vetture di altri marchi.
Purtroppo tenere un finestrino fermo quando sta a metà non è semplice..
Io sono alla terza Octavia e i finestrini sono sempre stati un problema.
Sulla prima, del 2001, non ricordo nemmeno più le volte che ho dovuto sostituire il meccanismo che li fa alzare/abbassare. Sia anteriori che posteriori, sia dx che sx.
Sulla seconda, del 2006, non si riusciva più a fargli fare una corsa completa sia in salita che in discesa. Dovevo alzare/abbassare il finestrino a scatti (lato guida). Mentre lato passeggero ho passato gli ultimi anni col finestrino bloccato chiuso perchè si era completamente distrutto l'ingranaggio del motorino, dovendomi raccomandare con tutti quelli che salivano in macchina di non toccare assolutamente il comando per abbassarlo.
Con quella attuale, del 2015, ....... cerco di aprirli il meno possibile!!!!
Qualche avvisaglia c'è già però per fortuna ho l'estensione di garanzia a 5 anni o 150.000 km e finchè sarò coperto glieli faccio riparare all'infinito.
Sulla golf 4 avevano modificato il pezzo. Su quella di mio padre si era rotti un paio di volte alla inizio mi sembra nei primi due anni (auto del 99)poi hanno messo quello modificato e dopo 15 anni vanno ancora. Sulla mia golf 5 nessun problema in 9 anni.
L unica accortezza che uso è quella di chiudere la portiera con finestrino tutto su o giù
Leggendo questo post sto iniziando a preoccuparmi. Per ora io non ho ancora avuto problemi ma non pensavo che nel 2017 un'auto dalla cossidetta qualità tedesca avesse ancora queste rogne. Mi sembrano le descrizioni dei problemi che aveva la Uno di mio padre negli anni 80. Io ho avuto una Punto per 19 anni e i primi dieci la mettevo in un garage dalla porta talmente stretta che dovevo chiudere tutti e due gli specchietti e quindi dovevo aprire i vetri elettrici per chiuderli perchè gli specchi erano manuali. Mai avuto un problema. Non dovrò mica pentirmi dell'acquisto e rimpiangere la FIAT!
Buongiorno,
ho una G-TEC immatricolata il 2.1.2017 e ho anch'io questo problema.
Ieri sera ho avuto modo di parlare con il mio venditore e abbiamo approfondito l'argomento. E' una persona molto sincera e disponibile.
Mi dice che il "problema" è presente su tutte le Octavia da molti anni e non è risolvibile.
Hanno già chiesto più di una volta alla casa madre che ha sempre risposto picchè. La vibrazione che si sente quando si chiude lo sportello a vetro aperto è dovuta secondo lui ai vetri anteriori dell'Octavia che sono molto lunghi, stretti e leggermente "bombati". Infatti nei vetri posteriori la vibrazione non sussiste. Lo spazio d'aria lasciato per far scorrere il vetro è adeguato e non esiste una regolazione per questo.
In conclusione secondo lui non c'è nessun problema meccanico o quant'altro ma è solo una vibrazione del vetro e non si può risolvere in alcun modo. Al massimo si può considerare un problema progettuale.
Ciao,
io dopo un anno e qualche mese (quasi 20.000 km) inizio a sentire la famosa e fastidiosa vibrazione...
mi capita a vetro chiuso con la musica accesa ad un volume normale ma con parecchi bassi...
a voi succede?
anche la mia FL del 2017, 15000 km,quando ho il finestrino un pò aperto e chiudo la portiera fa proprio un rumoraccio
Ho lo stesso problema su Rapid..... Quando chiudo la portiera con mezzo vetro giù si sente un rumore strano..... Tipo come se il vetro sbattesse da qualche parte..... E a volte anche un rumore fastidioso in discesa...
Stesso problema.. In concessionaria, appena esposto il problema mi dissero che non c'era soluzione... Me li tengo così... con tute le precedenti auto possedute ero abituato a viaggiare con qualche mm di vetri aperti, ma con questa, o li faccio scendere a metà per evitare rumori parassiti e fastidioso, oppure viaggio "al chiuso" avvalendomi dell'aria del climatizzatore. Non ho neppure provato a montare i deflettore, altrimenti non immagino cosa sarebbe successo..
Confermo è abbastanza fastidioso.....purtroppo è così
Mi sa che lo fanno tutte ragazzi... anche le berlina.
Infatti la mia è una berlina.
Ciao a tutti,
altro problema legato ai finestrini notato ieri sera per la prima volta: vetri appannati, solitamente si abbassa e si rialza il finestrino per eliminare la condensa....lo faccio ma niente, rimane appannato. Idem lato passeggero, mentre dietro si "pulisce" solo per metà. C'è qualcosa che non va...Capita anche sulle vostre oppure è un difetto della mia?
Idem penso dipenda dai raschiavetri
e dici che non c'è una soluzione? è anche abbastanza pericoloso, a meno di non viaggiare coi finestrini giù o portarsi uno straccio e ricordarsi di usarlo prima di salire..
Personalmente io ho adottato un escamotage semplicissimo Ho riempito due calze con della silice (lettiera del gatto) a creare un salsicciotto l'ho messo sotto il sedile anteriore, ne ho un'altro nel baule identico, il telo non lo chiudo mai ameno che mi serva farlo, è poi faccio arieggiare l'auto in box tenendo giù i finestrini "questo aiuta moltissimo" ma se tu non potessi perché non ricoveri l'auto al chiuso prova con i salsicciotti, la silice attira l'umidità che si forma all'interno dell'abitacolo. Poi di tanto in tanto quando vedi che l'efficacia viene meno cambia la silice. Facci poi sapere a me funziona e difficilmente si appannano i vetri, o puoi aiutarti anche con l'impianto di climatizzazione.
Io risolvo in modo artigianale: quando abbasso il finestrino, lo spingo verso l'esterno o lo tiro verso l'interno, leggermente, accompagnandolo nella corsa per fare in modo che, aumentando la pressione contro il raschiavetro, ne esca pulito. Ovviamente è comodo per il lato guida, meno per gli altri
Gli alzavetri sono sempre stati un problema per il gruppo.
Adesso e' gia' tanto che non si rompono piu' come un tempo.
Sulla ex Ibiza mi sono caduti giu' i due anteriori, prima il destro poi il sinistro.
Problema risaputo.
Con 20000€ e tutto quello che offre, questi dettagli non sono da prendere in considerazione.
Altrimenti costerebbe 30000€.
Il problema lo riscontro anche io con la "guazza" sull'auto alla mattina o anche quando piove.
Mi sono sempre ripromesso di provare a guardare bene il raschiavetro per vedere se si può "piegare" meglio verso il vetro.
Ad ogni modo la mancata pulizia completa del vetro è un problema che ho sempre riscontrato in tutte le auto avute, anche se questa oggettivamente è quasi inefficace
Lo fa anche la mia. Ma non lo considero un grosso problema visto che a volte mi metto in strada con tutti i vetri appannati all'interno e solo una piccola feritoia pulita lì in basso nel vetro anteriore tipo Panzerkampfwagen (ugliys)
Per la parte esterna il problema e' risolvibile con l'utilizzo del tergicristallo chimico.
L'acqua scivola via appena mi muovete e anche in andatura con pioggia torrenziale avete sempre il finestrino quasi asciutto e si riesce a vedere perfettamente dallo specchio esterno.
Anche ad auto ferma, il prodotto crea delle macro gocce quindi meno fastidiose di un vetro completamente bagnato.
Scusa
@melego73 ne ho sempre sentito parlare di un prodotto dell'arexons ma mai utilizzato, certo Rain Off, o similare, con quale frequenza andrebbe applicato, il mio timore è una volta applicato la sua durata nel tempo, quindi l'efficacia, sai darci lumi?
Io l'ho messo, per curiosità, sulla superb.
Non ne sono entusiasta.
Inoltre è piuttosto rognoso da stendere.
Ho trovato migliore sia per come scorrono le gocce d'acqua, sia per come impedisce allo sporco di attaccarsi il sigillante Dodo Juice future armour.
Dura di meno, senza dubbio, ma in meno di due minuti, su parabrezza pulito, lo stendi senza alcuna fatica.
Si infatti..usate roba buona..il Rain off fa schifo ..fra l'altro le spazzole fanno un casino quando le usi dopo averlo dato..su "lacuradellauto" ci sono una marea di prodotti con recensioni da usare come sigillante per i vetri..state attenti che non tutti sono alla portata di tutti,iniziate con calma
Boh, io uso proprio quello di Arexons da tanti anni (Si chiama tergicristallo chimico credo o forse ha cambiato nome).
Si stende facilmente come altri prodotti e forse l'unica parte rognosa e' la lucidatura finale ma ho scoperto che un pannetto appena umido gli aloni vengono via benissimo e si fa in un attimo.
Dura abbastanza per quello poi ovvio con il tempo ne diminuisce l'efficacia ma sui finestrini, non essendoci le spazzole, dura molto di piu'.
Anche con le spazzole, per me e' il contrario, facendo meno attrito sono silenziose.
Ora sto provando quello di Wurth ma costa un botto.
Il future armour che dico io, si stende i un attimo con un panno e non va lucidato come quello dell'arexons.
Non è specifico per i vetri, ma comprandolo per la carrozzeria ce l'ho già in casa e funziona bene anche sui vetri.
E, appunto, mi ci trovo meglio che con quello dell'arexons.
Si, infatti è un sigillante...io ho usato il Reload,il Bouncer’s Bead Juice e ora il sonax Xtreme..ottimi sigillanti da usare sia per carrozzeria,plastiche e vetri..chiaro durano un po' meno,ma l'applicazione è velocissima..per il bead juice addirittura basta spruzzare e sciacquare con l'idropulitrice
Io credo che il problema più fastidioso sia quello di non poter installare i deflettori e su una vettura con una forma dei cristalli "particolare", come del resto tutte quelle del gruppo vw, sarebbero auspicabili. Nelle mie precedenti auto usavo i deflettori, che erano comodissimi soprattutto nelle stagioni più piovose, in quanto, pur offrendo un sufficiente ricambio d'aria, evitavano l'ingresso di spifferi e pioggia. Considerato che i cristalli della mia Octavia "sbattono" vistosamente e rumoreggiano alla grande non appena li apro (meglio dire se non sono perfettamente chiusi...), mi sono astenuto dall'acquistare i deflettori, avendo anche appurato che nessun produttore li ha a listino.
Come non fanno deflettori per Octavia??!! Su superskoda ci sono per vetri anteriori e posteriori
Perdonami parli di questi?
http://www.superskoda.com/fr/Skoda/OCTAVIA-III/Octavia-III-Combi-FULL-wind-rain-deflector-set
Perché non andrebbero bene?
Eh infatti..sono quelli che avevo visto
Curiosavo in rete domani provo
https://youtu.be/8Vj9avZxuwI
Ciao e buon anno,
in realtà ho notato che la vibrazione viene dalla pulsantiera del finestrino...sempre nelle condizioni di cui sopra (musica a volume normale con molti bassi)