Modelli Škoda => Škoda Fabia => Škoda Fabia 3 (2015-2021) => Topic aperto da: cbr1982 - 10 April, 2016, 12:47:30
Titolo: Impianto GPL Fabia 1.0 75 cv
Inserito da: cbr1982 - 10 April, 2016, 12:47:30
Salve ragazz*, qualcuno di voi ha l'impianto GPL sulla Fabia 1.0 75 cv? Io feci montare l'impianto Landi Renzo dal concessionario, e dopo quasi 15.000 km sto avendo dei piccoli problemi. Voi che impianto avete? (wall!)
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: radu - 10 April, 2016, 13:17:28
ciao, cosa intendi per piccoli problemi?
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: cbr1982 - 10 April, 2016, 14:04:33
un paio di volte non commutava a GPL. riaccendendo l'auto poi andava. Portata in officina, mi hanno regolato l'afflusso del GPL. Ma stamane il problema si è ripresentato.
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: Marco4671 - 10 April, 2016, 19:06:17
Ciao, io ho avuto solo un'auto convertita a GPL...
UN PROBLEMA CONTINUO! Si starava un giorno si e l'altro anche, dovevo sempre portarla in officina per farla regolare...dopo due anni l'ho sbolognata e ho preso la mia prima Octavia (nel Giugno 2000) 1.9 tdi...
...SONO TORNATO A VIVERE! Però, la prossima (tra 2-3 anni, spero) sarà a metano... (rock)
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: cbr1982 - 10 April, 2016, 21:55:47
con la vecchia fabia mai un problema... sempre a GPL
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: Folip - 10 April, 2016, 22:10:54
@Marco4671 prima del 2000 c'erano altri impianti e anche altri tipi di motore! Avute due auto a GPL ma mai un problema simile, dovrebbe potere commutare in manuale grazie al selettore. Senti pareri da altri impiantisti. Con il tempo ho capito che non tutti sanno dove mettere le mani!
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: cbr1982 - 10 April, 2016, 22:38:26
si in manuale poi commuta. ma visto che auto e impianto hanno meno di 15.000 km....... non vorrei questi problemi.
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: a.agenore - 11 April, 2016, 20:24:41
Ciao io ho il roomster ed impianto landi renzo omegas 125.000 km funzionamento ottimo mai problemi a parte l'odiadissima spia fumi per miscela troppo ricca ma lo fa solo in determinate condizioni, ed ha sembre commutato velocemente, in estate poi in modo quasi immediato. Con soli 15.000Km non dovresti avere questo genere di problemi, pur vero che un mio amico con opel corsa gli hanno sostituito il polmone dopo 30.000. Il mio impianto è stato montato nell'officina VW di Verona appena giunta l'auto e prima che arrivasse in concessionaria...(nel lontano 2009)
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: cbr1982 - 12 April, 2016, 12:14:13
oggi o domani la ritiro. Purtroppo loro mi hanno aggiornato solo la centralina. Dicono che se il problema non si presenta quando la provano, non sanno cosa fare. Quasi quasi la vendo e mi prendo la diesel...
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: a.agenore - 12 April, 2016, 19:36:24
Anche questa è una possibilità...occhio che alcune concessionarie non sono attrzzate per l'impianto a gas e si affidano a "gasari" esterni e spesso ad impianti non adatti a quel motore, prima di drastiche soluzioni prova a rivolgerti ad un "gasaro" di conclamata esperienza delle tue parti senti cosa ti dice e poi decidi.
Il tuo problema lo ebba un altra mia conoscenza con la daewo kalos (una disperazione) ma l'auto era vecchia e con oltre 100.000km e molto trscurata, ad ogni modo l'impianto era brc e dava parecchi grattacapi poi si è rivolto ad un "gasaro" serio e per tentativi sostituendo alcun pezzi con altri usati di marca landi l'auto e ritornata a funzionare decentemente.
Titolo: Re:Impianto GPL
Inserito da: cbr1982 - 14 April, 2016, 12:25:30
Auto ritirata. La concessionaria l'impianto lo monta nella sua officina. Non riesco a capire come mai non controllano filtri e cose del genere. Comunque l'auto va bene, solo che ogni tanto si presenta questo piccolo difetto.... L'impianto credo sia adatto, l'anno scorso prima di comprare l'auto, ho girato varie concessionarie tra Napoli e Caserta, e montavano tutte lo stesso impianto.
Perchè con rispetto parlando ci marciano...un filtro (l'ho preso in internet ) costa 5/7 euro e 10 minuti di lavoro, in concessionaria spesso lavoro a compartimenti stagni. Per inciso esistono diversi filtri di diverse caratteristiche e qualità, quelli più scarsi con filtro interno in carta andrebbero sostituiti ogni 10.000 Km altri con filtro in "bulprem" una sorta di spugna son dati per 20.000 km. Questo in teoria perchè molto dipende dalla qualità del GPL, perciò dato il costo irrisorio con il fai da te me li cambio ogni 10/15.000 km.
Mi unisco alla richiesta iniziale di cbr1982 perchè ho il preventivo in mano, e vorrei presto diventare il proprietatio di una Fabia twin color design edition 1.0 MPI 75cv benzina, che vorrei far gasare a GPL. In concessionario mi hanno detto che il gasista di fiducia, convenzionato con loro, monterebbe un Landi Renzo. Non mi hanno specificato che modello di impianto, ma il problema non è nemmeno quello. Vorrei gentilemente chiedere a voi possessori del motore 1.0 MPI 75cv se sapete le sue caratteristiche precise, in particolare riguardo la presenza o meno di punterie idrauliche, sedi valvole rinforzate e valvole autoregistranti. Mi pare di aver capito, durante la mia ricerca, che sono requisiti fondamentali per il GPL, ma googlando non trovo nulla che riguardi questi dettagli, ma forse non so dove cercare. Di solito quei dettagli sono inseriti dalla casa in modelli che nascono GPL, o meglio che sono disponibili in catalogo. Mi hanno detto che la Fabia ha la predisposizione per il GPL, ma non vorrei che per predisposizione intendessero solo "spazio/possibilità". Purtroppo il mio acquisto è fortemente condizionato da queste info, e spero che qualcuno di voi sappia rispondermi.
Sulle punterie idrauliche al 99,99% direi di sì, al giorno d'oggi credo che solo alcuni motori alimentati a metano dalla casa non le abbiano. (poi magari non li conosco io, ma credo siano ormai generalmente montate su tutti i motori).
Sedi rinforzate non saprei dirti.
Per le valvole autoregistranti da quello che sapevo io, altro non sono che le punterie idrauliche.
Ad ogni modo non è necessariamente detto che le prime (e le ultime) siano strettamente necessarie per il funzionamento a GPL. Anzi (per fare un esempio) Fiat (e mi pare anche Opel) nei primi modelli a metano le tolsero proprio per avere una verifica "costante (mi pare ogni 30.000 km) dell'effettivo stato delle sedi valvole. Le punterie idrauliche potrebbero "nascondere" certi problemi, proprio per la loro tendenza ad "adattarsi" all'usura della sede. Il problema diventa il costo aggiuntivo che questo comporta.
Anche a Ravenna ne hanno e ne stanno "gasando" molti di quei motori, ma non so poi se ci siano problemi o altro.
Premetto che non ho esperienze ulteriori di motori "gasati" all'origine, ma solo il caso della Tata Indigo, che ero andato a vedere per mia moglie, prima di prendere la Meriva. Montava un 1.4 benzina con impianto a GPL installato prima della consegna. Aveva le valvole da registrare ogni 8-10.000 km (se non ricordo male), ma non so se anche gli altri costruttori (per esempio, Opel su Zafira a Metano), montassero motori con punterie da registrare periodicamente, o se fossero idrauliche. Quello che so per certo al 99% è che i motori che nascono per funzionare solo a benzina non hanno le sedi valvole rinforzate. Non ce n'è bisogno, se il motore va a benzina, che non intacca l'alluminio con cui vengono prodotte le teste dei motori, al contrario dei gas, Metano o GPL che sia. Anche per questo motivo, andrei su un'auto che nasce già per funzionare a gas, anzichè adattare un benzina.
Si informandomi meglio in questi giorni ho letto che le valvole auto registranti e le punterie idrauliche sono la stessa cosa. E trovando il codice di questo motore ho verificato che tra i ricambi fossero presenti e infatti ci sono.
Sto ancora googlando come un pazzo alla ricerca di qualche descrizione più specifica su questo motore ma temo che sia proprio come dice Marco e che non abbia le sedi rinforzate.
Speravo che fosse in tutto per tutto il motore che monta la Citigo G-TEC, e invece ho letto che per questa è stato modificato appositamente per l'impianto metano, aumentandone pure la compressione da 10,5:1 a 11,5:1. Stamani però ho trovato un pdf vw dove parlava di questo motore in maniera molto dettagliata e specificava come l'angolazione delle valvole di scarico era fatta appositamente per la migliore compatibilità del motore a tutti i tipi di carburanti. Però l'ho letto di sfuggita e devo ritrovarlo.
Comunque mi pare di capire che per questo modello sono pochi gli interessati alla trasformazione a GPL.
Per esperienze passate non comprerò mai più auto da trasformare in aftermarket e anche tra quelle che escono con l'impianto "dalla casa" cercherei di preferire modelli che nascono per quel carburante (come le G-TEC o la Zafira, per fare esempi) piuttosto che quelle nate benzina e modificate prima della immatricolazione (gran parte delle gasate presenti sul mercato)
Più in generale, credo che lo scarso interesse verso la trasformazione a GPL sia dovuto ai già bassi consumi di quella motorizzazione, che potrebbe portare molto avanti il punto di pareggio. però la mia è solo una supposizione
Si, diciamo che chi viaggia molto prende un diesel e chi viaggia poco sta bene a benzina. Il mio interesse per il GPL parte dal fatto che non faccio tanti km ma la benzina per le "gite" che vorrei fare comunque costa troppo :)
Comunque il fatto che il motore consuma poco è un vantaggio anche per la trasformazione, lo svantaggio sono i costi di gestione.
Le incognite con il GPL sono maggiori, ma se hai le (ass) che ti vada tutto bene il risparmio è assicurato.
Per il esperienza diretta , mia moglia con la 1.0 da 75 cv consuma meno di me in citta. Il GPL non ti servirebbe.
Per le gite fuori porta l'abbiamo usata piu volte per farla girare.
Primo viaggio dopo una settimana che era in garage e conta km che segnava 300km, viaggio fino a san benedetto del tronto, giri annessi e ritorno, quasi 700km in una settimana con medie di quasi 19km/l
Altro viaggio a san marino dopo qualche mese, in un weekend 400km, media dei 18.
Viaggio in appennino modenese con passo abetone, media dei 15.
Tutte le medie da pieno a pieno e non da cdb.
Fidati, tienila a benzina che ti eviti possibili rogne in garanzia e dopo (sarebbero dolori).
Se hai tanta paura dei consumi (soprattutto in montagna) durante le gite fuori casa allora il 1.0 non fa per te, gasarlo a mio parere non avrebbe senso:
Perderesti il vano sotto al baule che fa molto comodo.
Potresti incorrre in problemi durante la garanzia.
Se non giri molto, non lo ammortizzi in poco tempo.
Più della convenienza che comunque è netta visto il costo quasi triplo della benzina in confronto al GPL, l'incognita rimane la trasformazione e possibili problemi. Nel gruppo vw il GPL di fabbrica è sparito per lasciar spazio al metano, che è una gran fregatura tra le revisioni obbligatorie ogni 2 anni (la prima dopo 4) delle nuove bombole in composito, il costo del metano e la scarsa diffusione dei distributori.
Mi sa che la mia macchina e i suoi consumi mi dovranno andare bene per molto altro tempo, comprare una cloaca qualunque solo perchè nasce a GPL non penso sia la scelta adatta a me.
@barbarolucente io avevo e ho tutt'ora una fabia2 1.2 a GPL con ormai 160k km fatti tutti a GPL e l'impianto è landi, prestazioni identiche al benzina, consumi molto buoni e mai nessuna rogna. Attento però a considerare il costo del GPL e basta nelle spese di gestione perché gli iniettori hanno una vita ben precisa ed essa dipende principalmente da quanto sono sofisticati (prestazioni dell'auto dopo la gasatura) e che qualità di GPL hanno i distributori in zona. Personalmente giravo di media a 70k km di durata, poi gli iniettori si dovevano cambiare, nessuno all'acquisto te lo dice ma confrontandomi con colleghi, amici e conoscenti purtroppo non ho mai trovato nessuno che salvi gli iniettori, è solo questione di tempo. Detto questo il GPL è comunque conveniente ma devi metterci in conto costo impianto e costo iniettori e fare il confronto, alla fine non vai molto distante dalla benzina e sei vicinissimo al diesel che però ti sconsiglio vivamente visto la poca strada...
Mia madre con una Hyundai i20 non li ha mai cambiati in 210k km, l'impianto era brc. Non credo questo dipenda molto dalla qualità degli stessi, ma credo che l'impianto brc offra una migliore efficenza per quanto riguarda la prevenzione.
Girando su internet in questi giorni mi sono accorto di quanto il buon funzionamento di un impianto GPL, sfighe a parte, stia nella qualità del GPL. Nessun impianto purtroppo resiste a lungo senza un adeguata progettazione, e successivamente una corretta manutenzione.
Da quello che mi è parso di capire, gli impianti Landi (almeno i più utilizzati ovvero gli omegas evo) non sono dotati di filtro in fase gassosa (prima del rail iniettori ma dopo il riduttore) e invece utilizzano solamente un filtro in fase liquida (in entrata al riduttore, in corrispondeza dell'elettrovalvola). Quest'ultimo non essendo a decantazione, funziona fino a una certa quantità di sporco, per poi lasciarlo passare quando completamente pieno. E purtroppo il componente che ne risente di più sono proprio gli iniettori. Per non contare poi che molte assistenze se ne fregano totalmente, vedi la concessionaria Hyundai dove andavamo, e meno male che ce ne siamo accorti per tempo.
Ora che sto valutando l'acquisto di questa Fabia con impianto GPL Landi fatto dal gasista tramite la concessionaria, la presenza di un filtro di decantazione prima del rail iniettori sarà certamente una delle richieste espresse da scrivere chiaramente sul contratto d'acquisto. E consiglio a tutti quelli coloro che non ce l'hanno, di passare dal loro impiantista per informarsi per l'installazione. Il filtro si trova sui 20/30 euri su internet, e l'installazione e manutenzione sono semplicissime.
Ecco il topic giusto! Landi o BRC? Bisogna sapere che gli impianti possono gestire una iniezione contemporanea di benzina durante il funzionamento a GPL. Ciò vuol dire che mentre entrambe 10 gocce di GPL ne entrano anche 2 di benza circa. Questo metodo preserverebbe le sedi valvole o comunque ritarderebbe la loro usura. Ogni auto che va a GPL sarebbe comunque da guidare a benzina per il 10-15% dei suoi kilometri, gli fa bene. Inoltre c'è un metodo quello con l'oliatore che spruzza microgocce per salvare la testata. Detto questo aspetto i vostri riscontri riguardo il GPL su questo motore,ciao
salve a tutti, sono in attesa di ricevere una fabia wagon 1.0 mpi 75 cv. sarei intenzionato ad installare un impianto GPL (percorro sui 18-20mila km annui, ma in gran parte senza autostrada) ed ho sempre viaggiato con questa alimentazione con le tre macchine avute in precedenza. non ho chiaramente velleità sportive nè particolare interesse per le prestazioni. installerei un landi. dato però che immagino alcuni abbiano esperienza con questa motorizzazione e col GPL, vi chiederei se avete riscontrato problemi di affidabilità o relativamente ai consumi. grazie
Anche io ho optato per il GPL sul piccolo 1.0 MPI di una fabia wagon acquistata da poco: l'impianto è un landi renzo omegas 4, installato presso un installatore di fiducia. Il costo non è stato tra i più competitivi (1500 euro), ma ho preferito rimanere vicino a casa e poter contare sulla garanzia di una persona che reputo affidabile e competente, che mi ha consigliato appunto questo modello di impianto per i motori MPI come il mio. Speriamo bene. Avevo comunque trovato in rete che in Polonia in effetti questi MPI erano venduti direttamente da Skoda con l'impianto Landi. Per il momento (solo 7000 km in cinque mesi) nessun problema e consumi contenuti. Rispetto a un consumo segnalato di 4.4/4.5 di benzina per 100km, col GPL sono sui 16/17 al litro, guidando in maniera tranquilla, principalmente in extraurbano e quando possibile utilizzando il cruise control. Quanto al GPL, le prestazioni non ne risentono sensibilmente, ma d'altro canto anche a benzina non è certo il motore adatto a cui chiedere straordinari per quanto riguarda ripresa ed accelerazione. Per i lunghi viaggi continui in autostrada, nell'ordine di 1000km, ho mantenuto sempre andature intorno ai 110km/h (ed ho percorso una 30ina di km a benzina ogni 250-300km a GPL).
..dato il chilometraggio gli iniettori sono ovviamente originali, e comunque anche in altre auto a GPL non sono mai riuscito a percorrere più di 90mila km senza doverli pulire o cambiare
Anche io ho optato per il GPL sul piccolo 1.0 MPI di una fabia wagon acquistata da poco: l'impianto è un landi renzo omegas 4, installato presso un installatore di fiducia. Il costo non è stato tra i più competitivi (1500 euro), ma ho preferito rimanere vicino a casa e poter contare sulla garanzia di una persona che reputo affidabile e competente, che mi ha consigliato appunto questo modello di impianto per i motori MPI come il mio. Speriamo bene. Avevo comunque trovato in rete che in Polonia in effetti questi MPI erano venduti direttamente da Skoda con l'impianto Landi. Per il momento (solo 7000 km in cinque mesi) nessun problema e consumi contenuti. Rispetto a un consumo segnalato di 4.4/4.5 di benzina per 100km, col GPL sono sui 16/17 al litro, guidando in maniera tranquilla, principalmente in extraurbano e quando possibile utilizzando il cruise control. Quanto al GPL, le prestazioni non ne risentono sensibilmente, ma d'altro canto anche a benzina non è certo il motore adatto a cui chiedere straordinari per quanto riguarda ripresa ed accelerazione. Per i lunghi viaggi continui in autostrada, nell'ordine di 1000km, ho mantenuto sempre andature intorno ai 110km/h (ed ho percorso una 30ina di km a benzina ogni 250-300km a GPL).
..dato il chilometraggio gli iniettori sono ovviamente originali, e comunque anche in altre auto a GPL non sono mai riuscito a percorrere più di 90mila km senza doverli pulire o cambiare
la bombola da quanti litri è ? e l'hai messa al posto della ruota di scorta ?
ma a volte non è solo questione di iniettori, per esempio io ho anche una y a GPL e con il gas ho percorso 130k km, iniettori cambiati a 90, ora dopo 40 k l'auto quando lascio l'acceleratore a basse velocità saltella
Titolo: Re:Impianto GPL Fabia 1.0 75 cv
Inserito da: radu - 08 October, 2019, 13:05:27
Proprio per questi motivi è sempre consigliato da montare l'impianto da chi è veramente bravo a farlo. Potrebbe essere un semplice problema di regolazione mappa che si sistema in pochi minuti
Ciao ragazzi ho preso in considerazione di montare sulla mia Fabia 1.0 mpi 65cavalli un impianto a GPL della Landi , ho fatto il preventivo online e ammonta a circa 1100 euro , qualcuno la montata sul mio modello ?? E vero che c'è un consumo anomalo di olio motore se si monta un impianto aftermarker ??? Considerando che io in quasi 2 anno ho percorso 37k kilometri , allora sto prendendo in considerazione questo ma ho paura di rovinare la mia Fabia , aspetto qualche consiglio o esperienza vostra (canna)
Ciao ragazzi ho preso in considerazione di montare sulla mia Fabia 1.0 mpi 65cavalli un impianto a GPL della Landi , ho fatto il preventivo online e ammonta a circa 1100 euro , qualcuno la montata sul mio modello ?? E vero che c'è un consumo anomalo di olio motore se si monta un impianto aftermarker ??? Considerando che io in quasi 2 anno ho percorso 37k kilometri , allora sto prendendo in considerazione questo ma ho paura di rovinare la mia Fabia , aspetto qualche consiglio o esperienza vostra (canna)
Se metti il GPL ammazzi del tutto la macchina oltre a non andare una cippa.Considera che il GPL ti dimezza la vita delle valvola e quando dovrai sostituirle spendi quello che non hai speso in carburante.Personalmente goditela cosí.Parere personale ovviamente.in 2 anni i km che fai non sono tanti.
Se metti il GPL ammazzi del tutto la macchina oltre a non andare una cippa.Considera che il GPL ti dimezza la vita delle valvola e quando dovrai sostituirle spendi quello che non hai speso in carburante.Personalmente goditela cosí.Parere personale ovviamente.in 2 anni i km che fai non sono tanti.
I 2 anni li faccio a febbraio 2020 quindi non saprei , ma di certo non e il kilometraggio che conta , documentandomi su Google ho letto che le valvole della Fabia sono quelle rinforzate e la sostituzione magari può avvenire dopo 60k km , sono alquanto indeciso ma potrei optare anche per un metano , anche se penso che gli impianti di oggi sono molto più innovativi di 10 anni fa e che la differenza nell' utilizzo delle auto sia pressoché minima ,Leggo pareri contrastanti che dite ci provo ??
I 2 anni li faccio a febbraio 2020 quindi non saprei , ma di certo non e il kilometraggio che conta , documentandomi su Google ho letto che le valvole della Fabia sono quelle rinforzate e la sostituzione magari può avvenire dopo 60k km , sono alquanto indeciso ma potrei optare anche per un metano , anche se penso che gli impianti di oggi sono molto più innovativi di 10 anni fa e che la differenza nell' utilizzo delle auto sia pressoché minima ,Leggo pareri contrastanti che dite ci provo ??
ma come ogni 60 mila cambi le valvole del motore ? io su lancia y 170 mila km mai cambiate
dubito che vanno cambiate ogni 60.000 km, al massimo andranno registrate ogni 60.000 km, operazione ben diversa
Cioè diciamo che sono neofita in questo termini , nessuno che allora l'ha montato sulla stessa mia auto ??
Titolo: Re:Impianto GPL Fabia 1.0 75 cv
Inserito da: radu - 10 October, 2019, 23:39:29
non saprei se qualcuno l'ha già montato su questo motore, a mio parere non ha molto senso fare un impianto GPL su un motore così piccolo soprattutto se non si fanno tanti km. Ovviamente sta a te, ma prima mi informerei bene da un impiantista, perché non tutti i motori "digeriscono" bene il gas liquido. Per la registrazione valvole prova a dare un'occhiata qui (https://www.automoto.it/news/tecnica-il-gioco-delle-valvole-prima-parte.html), è il primo risultato che salta fuori nei motori di ricerca. Sempre dall'impiantista informati anche su questo argomento. In media ha un costo di 200-300€, in base al numero di spessori che vengono aggiunti.
non saprei se qualcuno l'ha già montato su questo motore, a mio parere non ha molto senso fare un impianto GPL su un motore così piccolo soprattutto se non si fanno tanti km. Ovviamente sta a te, ma prima mi informerei bene da un impiantista, perché non tutti i motori "digeriscono" bene il gas liquido. Per la registrazione valvole prova a dare un'occhiata qui (https://www.automoto.it/news/tecnica-il-gioco-delle-valvole-prima-parte.html), è il primo risultato che salta fuori nei motori di ricerca. Sempre dall'impiantista informati anche su questo argomento. In media ha un costo di 200-300€, in base al numero di spessori che vengono aggiunti.
Come detto all inizio io faccio in media 1.2k km al mese anche qualcosa in più e allegorie un po' la spesa annua mi farebbe più che bene , per risolvere tutti i miei dubbi dovrei come hai detto tu parlare con l'impiantista e saprà lui dirmi almeno spero , dato che mi rivolgerò in un officina autorizzata Landi rovero Vi aggiornerò
Ragazzi leggo solo ora. A parte quel piccolo problema iniziale, l'impianto va una meraviglia. Consumi irrisori, prestazioni eccellenti. Ora sono a 108.000 km.... impianto landi renzo.