Passa al contenuto principale

manutenzione  Topic: Spiegatemi il razionale (liquido di raffreddamento) (Letto 1804 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Spiegatemi il razionale (liquido di raffreddamento)

Ieri sono passato in concessionaria per far vedere il livello del liquido di raffreddamento che si è abbassato sotto il minimo. Dopo 20 minuti di attesa al service, visto che i 4 addetti all'accoglienza erano tutti volatilizzati, ho deciso di andare a comprarmi il liquido in un supermercato (6 euro Arexon)) e di farmi il rabbocco.  Nel frattempo ho fatto due chiacchiere con un giovane venditore che mi consigliava di tenere sempre acceso il freno di stazionamento automatico. Accetto il consiglio e rientro a casa. Mi fermo davanti al cancello elettrico di casa posto su una leggera salita che porta all'abitazione. Il motore si spegne da solo. Una volta aperto il cancello rilascio il pedale del freno (meccanismo dello S & S) e l'auto non parte. Premo il freno e schiaccio il pulsante di start e l'auto non parte. Cerco di disinserire il freno a mano, niente da fare. Alla fine, mentre pensavo di sbarazzarmi di tale auto, ho messo il selettore su P, premuto il pulsante Start, e finalmente il motore si è riavviato. Vi sembra normale una procedura del genere? Sto pensando seriamente ad una FIAT 500 L con cambio manuale.... meno incazzature

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 1
Elimina lo Start/Stop, come ho fatto io ed altri, e fine delle incazzature  (su)

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 2
Ciao @Carlo59
Io non ho S&S o DSG o altre ciappinate, ma, oltre a quotare Furio, mi viene un dubbio in merito alle manovre da fare e cioè: hai dato un occhio al libretto di istruzioni?

Purtroppo, a volte, non ci soffermiamo a capire come le cose funzionano. Diamo troppo spesso per scontato che le cose debbano andare come ci aspettiamo invece che cercare di capire come sono state pensate.

Riguardo la 500 L beh... se è una minaccia nei confronti di chissà chi mi sa che perdi tempo. Se è uno sfogo ci può anche stare, ma se è davvero tua intenzione mi sa che ci perdi.

Questo ovviamente è solo il mio punto di vista  :)

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 3
Magari una lettura delle istruzioni sarebbe utile 8) ....

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 4
È normale. Succede anche a me se ho lo s&s attivo e metto in P. C'è scritto sul libretto, alla sezione riguardante lo s&s e, comunque, ti dà il messaggio di riavviare con la chiave (o pulsante start, se hai il kessy) anche su maxi-dot.

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 5
Il liquido che hai preso è un G13 come quello che dovrebbe essere già dentro? (Trovi l'indicazione sulla vasca di espansione)

Per la procedura non saprei, forse qualcosa non ha funzionato nel modo corretto perché mi sembra davvero strano che si debba fare una cosa così.
Hai anche il kessy o hai la chiave tradizionale?

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 6
Ho una kessy e lo S & S chiaramente era disinserito. Si è spenta lo stesso

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 7
Se lo s&s era disinserito, allora è strano si sia spenta...

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 8
Infatti nel tragitto concessionario-casa ai semafori non si era mai spenta. Secondo me quando mi sono fermato in salita è successo qualcosa... forse la pendenza ha attivato qualcosa... non lo so. Comunque grazie dei consigli di leggere il libretto istruzioni. Avevo dato una occhiata veloce ... forse troppo

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 9
Dai Carlo, bisogna un po' conoscersi con le auto.

Bisogna dedicarsi del tempo reciproco, come con le donne  (martello)

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 10
Sto pensando seriamente ad una FIAT 500 L con cambio manuale.... meno incazzature
Auto perfette non esistono, mio collega ha una 500 L a metano e dopo 40.000 km ha già cambiato la turbina. Per fortuna è successo due giorni prima della scadenza della garanzia e dopo mille storie gli hanno passato l'intervento in garanzia.

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 11
Quando dici che da disinserito intendi che lo avevi escluso tu con il pulsante o che la centralina non lo faceva intervenire per uno o più motivi (motore freddo, rigenerazione in atto, ecc)?
Quando ti sei fermato il cambio era in N?
Scusa le domande, non è per farti il terzo grado, ma per provare a capire cosa possa essere successo.
Oggi potresti provare a ripetere la situazione e vedere se da lo stesso effetto

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 12
...due chiacchiere con un giovane venditore che mi consigliava di tenere sempre acceso il freno di stazionamento automatico...

Il freno di stazionamento automatico è fantastico nella guida in città, in quanto ti consente di fermarti ai semafori senza dover tenere premuto il freno, infatti - appena presa l'auto - lo tenevo sempre inserito. MA - c'è sempre un MA, altrimenti sarebbe troppo facile - ti rende impossibile fare le manovre al millimetro, infatti, per disinserire il freno, devi premere l'acceleratore con un po' di convinzione e non riesci a spostare di pochissimo l'auto come quando fai le manovre solo alzando il piede dal freno (ovviamente senza freno di stazionamento). In conclusione, se devo fare una manovra di precisione, devo disinserire il freno di stazionamento automatico.

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 13
Forse sbaglio ma ricordo che una volta mi sia uscito un avviso relativo alla pendenza e lo start stop non ha riacceso il motore.

Inoltre, non è che visto che ormai eri a casa hai sganciato la cintura di sicurezza mentre lo s&s era attivo?

 

Re:Spiegatemi il razionale

Risposta n. 14
Ripetuto stasera l'arresto davanti al cancello di casa con S&S disinserito e freno di stazionamento automatico inserito. L'auto non si è spenta. Meno male. Sarà stato un caso particolare.
Per baldas78: il liquido circuito di raffreddamento che e ho acquistato della Arexon non ha la sigla G13. Sulla bottiglia c'è scritto "serie 3" per motori diesel in alluminio di ultima generazione -35°  +124 gradi