Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Consigli acquisto (Letto 1154 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Consigli acquisto

Ciao a tutti,
come avevo anticipato nella mia presentazione sono in procinto di acquistare la mia prima Skoda Octavia, avendo inoltre la fortuna di avere la moglie che è dalla Repubblica Ceca la acquisterò li e volevo puntare a quelle da Showroom per capirci.

Avrei già puntato ad una Style in quanto mi sembra che a livello allestimenti sia la più fornita... i miei dubbi più grandi però sono due che vi elenco qui sotto:

1- DSG o Manuale ? faccio di media 30.000 km anno, capisco bene la comodità del cambio automatico, ma la manutenzione ? so che ci sono Pro e Contro e voi sicuramente saprete aiutarmi sulla scelta.

2 - 1.6 TDI o 2.0 TDI ? Come riportato sopra faccio di media 30.000 km anno, però sappiamo benissimo di avvicinarsi al limbo "DIESEL" e sicuramente punterei di farci parecchi anni con la macchina, ma purtroppo il prezzo della benzina in Italia risulta davvero proibitivo...

Sono nelle vostre mani ragazzi, illuminatemi  ;D

Grazie intanto per le eventuali risposte!

Nicola
 (birra)

Re:Consigli acquisto

Risposta n. 1
Scusate, ho notato solo ora che ho postato nella sezione Fabia, se qualche mod gentilmente la sposta nella sezione corretta vi ringrazio :D

Scusate!!

Re:Consigli acquisto

Risposta n. 2
Beh dai, vista l'ora ti si perdona l'errore  (martello)

Per me due litri tutta la vita. Io ho il CKFC e lo trovo fantastico (anche da originale lo era).

Per il cambio sappi che il DSG del 2.0 è più dispendioso in quanto ogni 60.000 km deve cambiare l'olio.

Ma in Rep. Ceca la Style la fanno anche manuale?  ???

Comunque io ho avuto sia millesei Dsg7 che deu litri manuale... Personalmente preferisco il manuale, ma sono scelte personali.
L'ideale è riuscire a provarle e vedere quale ti piace di più  ;)

Re:Consigli acquisto

Risposta n. 3
Dipende cosa cerchi da una vettura. Se cerchi il massimo del risparmio sui costi di gestione,allora ti consiglio il 1.6 TDI, ma con il 2.0 è un'altra cosa. La macchina non è leggerissima e un motore più potente sicuramente aiuta. Riguardo al cambio io personalmente non avrei dubbi. Manuale tutta la vita. Voglio essere io a comandare la macchina e non lei a decidere cosa fare. Con il DSG la macchina consuma un pochino di più rispetto al manuale. Senza considerare poi,che in caso di problemi al cambio fuori garanzia, sono volatili per diabetici a livello economico. Con il manuale invece avrai al massimo da sostituire la frizione. Considera anche i cambi olio e lavaggi al DSG che richiede nella manutenzione ordinaria. La scelta della trasmissione è molto soggettiva. Sta a te scegliere. Io ho auto in passato una Mercedes classe E280 CDI come auto aziendale ed aveva il cambio automatico. Già solo dopo 3 giorni volevo una macchina con il manuale. Per me l'automatico è molto noioso. Fá comodo solo nel traffico urbano. Questi sono miei pensieri personali, sta' a te valutare. Buona scelta e facci sapere cosa prenderai

Re:Consigli acquisto

Risposta n. 4
Beh dai, vista l'ora ti si perdona l'errore  (martello)

Per me due litri tutta la vita. Io ho il CKFC e lo trovo fantastico (anche da originale lo era).

Per il cambio sappi che il DSG del 2.0 è più dispendioso in quanto ogni 60.000 km deve cambiare l'olio.

Ma in Rep. Ceca la Style la fanno anche manuale?  ???

Comunque io ho avuto sia millesei Dsg7 che deu litri manuale... Personalmente preferisco il manuale, ma sono scelte personali.
L'ideale è riuscire a provarle e vedere quale ti piace di più  ;)

Eheh si visitando i vari siti online vedo che come km 0 esiste la style manuale... diciamo che la mia paura sarebbe proprio la manutenzione da fare sull'auto con un cambio automatico...è vero anche che sul manuale risparmio tranquillamente 1500 euro che magari posso spendere su altro... eheheh Grazie intanto!! ti farò sapere della mia scelta :D

Re:Consigli acquisto

Risposta n. 5
Dipende cosa cerchi da una vettura. Se cerchi il massimo del risparmio sui costi di gestione,allora ti consiglio il 1.6 TDI, ma con il 2.0 è un'altra cosa. La macchina non è leggerissima e un motore più potente sicuramente aiuta. Riguardo al cambio io personalmente non avrei dubbi. Manuale tutta la vita. Voglio essere io a comandare la macchina e non lei a decidere cosa fare. Con il DSG la macchina consuma un pochino di più rispetto al manuale. Senza considerare poi,che in caso di problemi al cambio fuori garanzia, sono volatili per diabetici a livello economico. Con il manuale invece avrai al massimo da sostituire la frizione. Considera anche i cambi olio e lavaggi al DSG che richiede nella manutenzione ordinaria. La scelta della trasmissione è molto soggettiva. Sta a te scegliere. Io ho auto in passato una Mercedes classe E280 CDI come auto aziendale ed aveva il cambio automatico. Già solo dopo 3 giorni volevo una macchina con il manuale. Per me l'automatico è molto noioso. Fá comodo solo nel traffico urbano. Questi sono miei pensieri personali, sta' a te valutare. Buona scelta e facci sapere cosa prenderai

ma lo sai che non sei il primo a farmi sto ragionamento peso/potenza ?  ;D  infatti era proprio quello il motivo della mia domanda, so bene che il peso dell'auto non è indifferente e la mia paura è proprio quella di prendere un motore "piccolo" e rischiare di sforzarlo tanto... premetto che viaggio spesso all'estero tratte tipo Austria/Germania/Repubblica Ceca e spesso la macchina risulterebbe bella carica...come dicevo a Widder nel post sopra, a sto punto potrei pensare di puntare al 2.0 TDI con cambio manuale, guadagno 1 marcia (se non sbaglio il 2.0 ha anche la 6° marcia) e guadagno anche in potenza, chiaro che poi su lungo tragitto avere automatico e manuale probabilmente cambia poco...come dici tu cambierebbe se in città....

per intenderci, qualcosa di questo tipo qui:

http://www.skodaplus.cz/Car/1321267/

è scritto in ceco, ma più o meno si capisce  (rofl)

grazie  intanto per le tue delucidazioni!!  (good)  (good)  (good)  (drinking)

 

Re:Consigli acquisto

Risposta n. 6
Io parto anche dal ragionamento che la potenza se ce l'hai la puoi usare, ma se ti manca non la puoi inventare.
E questo non vuol dire stare sempre a cannone, ma significa che se hai un'emergenza puoi schiacciare e levarti dagli impicci.

Se uno può permettersi un due litri da 150 cv a mio avviso non ha molto senso prendere un millesei da 100 e rotti.

Come dimensionamento stai tranquillo che il millesei la muove senza problemi la macchina, tanto non credo sarai sempre stracarico a manetta.

Alla fine il motore lo sfrutti al massimo del suo potenziale per una percentuale bassissima rispetto alla sua vita.

La differenza vera la vedi quando sei al massimo e ti servirebbe di più.

Per questo sono fermamente convinto che di CV e Nm non ce n'è mai abbastanza  :)