Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Vetro  (Letto 3538 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Vetro

Risposta n. 30
Bisogna confidare nell'abilità del carrozziere... e nella sua delicatezza e professionalità nell'utilizzare gli strumenti specifici: basta una velocità della lucidatrice più alta per causare graffi circolari, come anche una "pasta" più dura... Cmq , se sono professionisti, nell'eventualità dovrebbero rimborsare i danni.

Re:Vetro

Risposta n. 31
Ovvio!
Se ti lascio l'auto per lucidarla (vetro o carrozzeria che sia) e me la trovo con più graffi di prima, mi rifai il lavoro (o, nel caso del vetro, me lo sostituisci) a tue spese.

Re:Vetro

Risposta n. 32
Io non sono un maniaco della cura dell'auto, la tratto mediamente piuttosto  bene, ma non sono quello che ha la macchina scintillante anche dopo una settimana di pioggia. .....
Per farla breve, i vetri non si graffiano con un raschietto, è indubbiamente colpa della sabbiolina che vi si deposita sopra! Mai e poi mai mi sognerei di grattare con qualsivoglia arnese (tergicristallo incluso seppure in morbida gomma) un vetro sporco a secco!
Bisogna poi vedere quanto gli utenti dacia cui ti riferisci abbiano fatto o meno caso slla presenza di graffi sui loro parabrezza come nuovi. Preferisco ol confronto diretto che fai con altre tue auto, piuttosto.
Certo che, in questi casi, piuttosto che l'uso accumulato in 10 anni, basta aver forzato la mano anche una sola volta anche solo dopo pochi gg dalla consegna dell'auto nuova per fare un danno difficilmente reversibile...
Anche i tergi di mia moglie son durati poco, circa un anno, ma non imputo la colpa né alla valeo, ne alla skoda dato che sono stati usati per togliere un sottile velo di neve........ghiacciata.
Non mi pare di poter affermare sulla base della mia esperienza che in skoda usino materiali peggiori che da altre parti, ci sarà chi fa meglio, non discuto,  ma non mi pare che la macchina mi si degradi sotto ke chiappe con la velocità della tua.
Poi, sul fatto che i produttori di vetro abbiano abbassato l'asticella  posso anche  provare a crederci, ma allora anche le meriva e le hyundai piu recenti soffrirebbero alla stessa maniera.

Re:Vetro

Risposta n. 33
Sarò un rude, ma non ho fatto niente di diverso da quello che faccio da una vita su tutte le auto che ho avuto ed ho a oggi. Il dato di fatto è che questa è la prima volta che mi succede , e non perché il vetro fosse particolarmente sporco, ammesso che il ghiaccio in qualche modo non tamponi il pulviscolo. Anzi, essendo questa l 'auto più nuova, ha molti più riguardi delle altre.

Re:Vetro

Risposta n. 34
La mia, ormai prossima ai 109.000 km (mancheranno si e no una 50ina di km), ha ancora i tergicristalli originali, davanti e dietro. Ok, quelli anteriori sono diventati un pelo rumorosi in alcune circostanze, ma fanno ancora il loro lavoro egregiamente.

Re:Vetro

Risposta n. 35
Sarò un rude, ma non ho fatto niente di diverso da quello che faccio da una vita su tutte le auto che ho avuto ed ho a oggi. Il dato di fatto è che questa è la prima volta che mi succede , e non perché il vetro fosse particolarmente sporco, ammesso che il ghiaccio in qualche modo non tamponi il pulviscolo. Anzi, essendo questa l 'auto più nuova, ha molti più riguardi delle altre.

che sei "rude" me ne sono accorto, cge non hai fatto niente di diverso.....beh, non lo so! Come dicevo è abbastanza farla UNA volta la ca****ta, anche inconsapevolmente. Magari per 10 anni ti va bene e proprio con la macchina nuova ti capita la volta sfigata. Oppure, proprio perché come dici ci stai piu attento, sulla macchina nuova ci trovi subito il minimo difettuccio, sul mulo da battaglia di 10 anni non ci fai più caso  e nkn mi stupirei se ad un'occhiata più attenta sul parabrezza come nuovo della meriva o della civic ci scopri qualche segno anche lì.....

Re:Vetro

Risposta n. 36
che sei "rude" me ne sono accorto, cge non hai fatto niente di diverso.....beh, non lo so! Come dicevo è abbastanza farla UNA volta la ca****ta, anche inconsapevolmente. Magari per 10 anni ti va bene e proprio con la macchina nuova ti capita la volta sfigata. Oppure, proprio perché come dici ci stai piu attento, sulla macchina nuova ci trovi subito il minimo difettuccio, sul mulo da battaglia di 10 anni non ci fai più caso  e nkn mi stupirei se ad un'occhiata più attenta sul parabrezza come nuovo della meriva o della civic ci scopri qualche segno anche lì.....

Mi sono proprio voluto togliere il dubbio,  ,su meriva e i20 nessun graffio, e tanto per verificare se i vetri sono peggiorati ultimamente, nessun graffio sulle auto di mia sorella: duster 2016 , renegade 2017 , entrambe all' aperto e con strada sterrata e polverosa fatta tutti i giorni. Il problema non è poi un graffietto isolato che, a sentire, per disgrazia può capitare, il vetro è pieno di rigature che vanno da un lato all' altro del parabrezza e non ho usato carta vetrata

Re:Vetro

Risposta n. 37
Mi sono proprio voluto togliere il dubbio,  ,su meriva e i20 nessun graffio, e tanto per verificare se i vetri sono peggiorati ultimamente, nessun graffio sulle auto di mia sorella: duster 2016 , renegade 2017 , entrambe all' aperto e con strada sterrata e polverosa fatta tutti i giorni. Il problema non è poi un graffietto isolato che, a sentire, per disgrazia può capitare, il vetro è pieno di rigature che vanno da un lato all' altro del parabrezza e non ho usato carta vetrata
(nonso)

Re:Vetro

Risposta n. 38
Sentito il carrozziere: sul vetro non sì possono togliere i graffi.
La sua battuta spiritosa:  " cosa che può succedere .....ma così! !!!!!! Forse è un saint goben taroccato cinese "

Re:Vetro

Risposta n. 39
Lungi dal voler contraddire il tuo carrozziere, ma quando mi si è rigato il vetro della Fiat Idea, il mio carrozziere, lo ha semplicemente lucidato come si fa con la carrozzeria e i graffi sono andati via.
da Doctor Glass mi avevano proposto la levigatura del vetro, ma a mio rischio e pericolo (cosa che non ho accettato)

ovviamente dipende da quanto sono profondi i graffi

Re:Vetro

Risposta n. 40
Sottili ma innumerevoli. Mi lascia perplesso che uno specialista (d.g. ) avvisasse della rischiosità. L' ottimo carrozzeria a cui mi sono rivolto mi dice la non fattibilità della levigatura

Re:Vetro

Risposta n. 41
(nonso) a dire loro anche se usano sistemi a pantografo che seguono l'andamento del vetro, se nella levigatura si fossero formate "onde" o strane sfaccettature sarebbero stati cavoli miei.
così come se dopo l'intervento il vetro si fosse rotto (alchè gli ho chiesto quanto avrebbero levigato per rendere il vetro così insicuro, ma non mi diede risposta).
Tra l'altro avrei dovuto protare l'auto a Modena a mie spese (non so se a distanza di 5 anni le cose sono cambiate).
e per fortuna che il parabrezza anteriore dell'Idea era pressochè piatto (a differenza di quasi tutti i parabrezza delle auto)

Re:Vetro

Risposta n. 42
Scusate, ma non può essere che in realtà il "graffio" possa essere gomma depositata dal raschietto per attrito?
@enrico benvenuti hai provato a pulire bene il parabrezza con qualche prodotto specifico?

 

Re:Vetro

Risposta n. 43
Ti garantisco, il raschietto è un buon materiale. ......è il vetro che fa schifo