Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Amundsen e Flac (Letto 5884 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Amundsen e Flac

Risposta n. 60
@desmoraf68 Adesso comprendo. Non condivido del tutto, visto che sono del parere che per strada ci sono troppi rumori e si è troppo distratti per poter apprezzare a fondo l'audio di impianti seri, oltretutto sarebbe meglio non dare troppa attenzione a quello che si ascolta e impegnarsi di più su quello che accade fuori. Qualità sì ma senza esagerare. Però sbavo lo stesso quando vedo certi impiantini  (sbav)   (doh)   ;D

Re:Amundsen e Flac

Risposta n. 61
Ecco cosa intendo per audiofilia ........  mi spiego FLAC e WAV convertiti dall'Amudsen non è  audiofilia  (canna)
P.S. il controller del caricatore è provvisorio
(quoto)
 @inferorumdominus , ecco cosa intendevo dire: il programmatore del software del mio Amundsen si è risparmiato la fatica di far funzionare i FLAC perché tanto sapeva che li avrebbe "suonati" sotto le aspettative di un orecchio abituato ai FLAC.  ;)

Re:Amundsen e Flac

Risposta n. 62
Beh.....però. ......mi parlate di audiofilia, di formati flac e poi di riprodurre il flac su un lettore esterno per farlo passare tramite presa aux?!?!
Bah....

:(  (nonquoto)
Buonasera.
Tutto dipende da quello che uno ha da spendere per l'impianto.
Poi in auto in movimento, puoi averci l'udito sopraffino, non avrai mai la qualità eccelsa.
Per il lettore collegato su presa aux, era solo un modo per ovviare al problema segnalato.
Io non critico i pensieri altrui, ma cerco di aiutare con delle idee magari anche banali.
Ritornando al discorso  dei . Flac non decodificati dall'Amundsen, ho letto su siti stranieri che qualcuno ha risolto aggiornando il firmware, non capendo però se installando una versione più vecchia.
Qualcun altro ha risolto solamente editando il file con MP3Tag......ma anche qui non era specificato che versione di Amundsen aveva.
Grazie

Re:Amundsen e Flac

Risposta n. 63
Beh.....però. ......mi parlate di audiofilia, di formati flac e poi di riprodurre il flac su un lettore esterno per farlo passare tramite presa aux?!?!
Bah....

:(  (nonquoto)
Buonasera.
Tutto dipende da quello che uno ha da spendere per l'impianto.
Poi in auto in movimento, puoi averci l'udito sopraffino, non avrai mai la qualità eccelsa.
Per il lettore collegato su presa aux, era solo un modo per ovviare al problema segnalato.
Io non critico i pensieri altrui, ma cerco di aiutare con delle idee magari anche banali.
Ritornando al discorso  dei . Flac non decodificati dall'Amundsen, ho letto su siti stranieri che qualcuno ha risolto aggiornando il firmware, non capendo però se installando una versione più vecchia.
Qualcun altro ha risolto solamente editando il file con MP3Tag......ma anche qui non era specificato che versione di Amundsen aveva.
Grazie

Guarda che non era una critica personale! Mi sembra te la sia presa....
È solo perché attraverso l'ingresso aux è forse il peggiore fra i modi possibili per cercare di conservare una qualità audio decorosa.
Si usano formati come il flac apposta.
Allora, a quel punto è molto meglio (oltre che meno macchinoso) suonare direttamente un mp3.
È vero che l'abitacolo di un 'auto non è certo il miglior posto dove cercare la qualità sonora, ma la differenza fra un cd e un mp3 o, peggio in brano suonato dal cellulare attraverso la porta aux si sente! Eccome se si sente!

Re:Amundsen e Flac

Risposta n. 64
Buongiorno. ;)
Chiedo scusa se la mia risposta sembrava un risentimento personale, non lo era.
Condivido in toto quanto detto, i flac sono al momento, il giusto compromesso alla mancanza del lettore Cd nei nuovi Amundsen con la possibilità di avere un buon archivio musicale senza perdita di qualità che si ha con l'mp3 molto compresso.
Io mi ero fatto una sega mentale, quando all'acquisto dell'auto, ho preso atto che non c'era il lettore CD, quindi capisco chi si arroventa sul fatto che in alcuni sistemi non vengano letti i flac nonostante sia esplicitamente scritto che dovrebbe essere il contrario.
 E' il c'è......(ma non funziona) che crea disturbo.
D'altronde, io sono stato sempre contrario all'istallazione degli impianti audio e ora anche sat/nav da parte delle case costruttrici.
Uno deve essere libero della propria scelta in base alle proprie esigenze.....non mi serve, ci metto una radiola, ci metto un'impianto Hi End, insomma ci metto quello che mi pare.
E invece così.......come ora, ci sarà sempre qualcuno con qualche malcontento.
In fase di acquisto, non si ha molta scelta e la sorgente audio multimediale non è che te la danno gratis e poi non sarà mai di eccelsa qualità( per esempio gli altoparlanti in cartone). Neanche gli impianti Canton, Bose e qual si voglia che si trovano già installati sono paragonabili ad un impianto fatto con maestria tecnica e giustamente calibrato.
E' tutta una questione di possibilità.......Ma questo non centra nulla....e vale il detto "chi si accontenta gode" ;)

 

Re:Amundsen e Flac

Risposta n. 65
@desmoraf68 Adesso comprendo. Non condivido del tutto, visto che sono del parere che per strada ci sono troppi rumori e si è troppo distratti per poter apprezzare a fondo l'audio di impianti seri, oltretutto sarebbe meglio non dare troppa attenzione a quello che si ascolta e impegnarsi di più su quello che accade fuori. Qualità sì ma senza esagerare. Però sbavo lo stesso quando vedo certi impiantini  (sbav)  (doh)  ;D

Tranquillo  non voglio indottrinare nessuno, ma anche in movimento la differenza si sente, ma si sa io sono abituato male.
Ho questa passione da 30 anni
Quando vado tranquillo mi godo l'impianto, ma quando devo dare gas resta spento  ;) 
P.S. per notizia la mia macchina è stata insonorizzata apposta per ridurre rumori esterni e vibrazioni.

P.P.S. ovvimente bisogna tenere in mente che non possiamo raggiungere le prestazioni di un impianto Home, ma ci si può avvicinare