Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Topic: Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce (Letto 10071 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 15
Soprattutto un vero appassionato di guida, uno che guida "sentendo" la macchina, non potrà mai facilmente accettare che qualcuno (un computer) imponga delle decisioni al suo posto. Soprattutto se queste, per un motivo o per un altro, sono diverse da quelle che prenderebbe se fosse libero di farlo.
Bisogna farsene una ragione e, in parte, adattarsi allo "stile di guida" del software accettando anche gli eventuali sbagli dettati dalla sua incapacità di osservare e anticipare molte delle situazioni in cui si potrebbe incappare.
È  un automatismo.....

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 16
Con quello di Toyota pero' mi trovo a meraviglia.
Sara' un variatore, ma funziona davvero bene.
Puo' non piacere ma io lo godo tantissimo.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 17
Con quello di Toyota pero' mi trovo a meraviglia.
Sara' un variatore, ma funziona davvero bene.
Puo' non piacere ma io lo godo tantissimo.

L'ho provato solo una volta, ma era una Lexus nx300 e mi ha fatto venire il latte alle ginocchia.
Questione di impostazione della gestione anche lì,  non per la tipologia di cambio in sé.
Il cvt montato sulla Nissan juke nismo, per esempio, mi ha divertito tantissimo e ci rifarei un giro anche adesso.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 18
Ma sai, li e' tutto piu' meccanico e la gestione elettronica non so quanto possa fare.
Il DSG e' tutto automatizzato, dalle frizioni al selettore alla gestione della cambiata e della scalata.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 19
Beh, no....
La gestione delle pulegge, apertura, chiusura, è tutta governata dell'elettronica. Non è mica come sul ciao piaggio.
Prova ne è che Lexus nx e Nissan juke nismo, provate lo stesso giorno in circuito, hanno logiche di funzionamento totalmente diverse da non riconoscere che entrambi sono dei dvd....
Non sembrano nemmeno parenti.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 20
Non mi risulta che Toyota usi un sistema a pulegge ma un assieme di ingranaggi.


Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 22
Comunque, vuoi per l'aiuto elettrico vuoi per altri fattori, ma Yaris Hybrid la godo in modo impensabile, specialmente nel ciclo urbano.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 23
Ci ho messo un bel po' anch'io ad abituarmici (dsg6 però), ora vado bene, ho imparato come ragiona e lo cerco di anticipare o comunque di guidare on sintonia. Ogni tanto continuo a non essere d'accordo con lui....
Comunque, se sarà ancora possibile, la prossima, con tutta probabilità, tornerà ad essere manuale. Tutto un altro sapore!

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 24
Io lo sto usando quasi esclusivamente in manuale e non finiro' mai di ringraziare il mio amico @cepus per avermi consigliato le palette al volante.
Praticamente sto solo evitando di usare la frizione.  (martello)  (martello)  (martello)

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 25
Ecco perché non ci vai d'accordo  ;D

7 marce da gestire in manuale sono troppe e ti ci incasini  (martello)
Dì la verità che perdi il conto e non ci capisci più una mazza  (lmao)

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 26
Ma no, 2 sono inutili.
Sono talmente tanto vicine che sarebbe bastato un 5 marce.
In manuale lavoro tra la terza e la settima.
Se parti in 1° da fermo fino a 2500 giri non ti lascia mettere la 2° in M mentre lui in D la mette da subito dopo pochi metri.
Stesso discorso la 3°, la lascia inserire ben oltre i 2000 giri.
O ha qualcosa che non va oppure e' il vero cambio del c***o  (lmao)  :))

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 27
Ma scusa...perché non te a godi in D, tanto quanto fai con la Yaris (che la modalità sequenziale neanche ce l'ha)? Io la funzione manuale l'utilizzavo per anticipare il cambio marce, specialmente sulla Corolla mmt, che aveva un robotizzato a singola frizione ed era di una lentezza disarmante...

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 28
Melego non se la gode in D perchè  vuole cambiare a regimi di rotazione diversi da quelli che cambia il DSG, mi sembra abb evidente da quanto ha scritto.

Il punto è questo: o ci si fanno andar bene i regimi del DSG, oppure l'unica soluzione sono i paddles per anticipare il passaggio a un rapporto superiore o inferiore; per passare a un rapporto superiore qualcosina si può fare anche alzando il piede al momento giusto, ma ci vuole orecchio e piede sensibile; per ritardare il passaggio a una marcia superiore il problema non si pone perchè basta pigiare sull'acceleratore.

Già scritto più volte: il DSG ha una sua logica di funzionamento che privilegia il contenimento dei consumi, non esiste che cambia in modo automatico come cambieremmo noi; c'è la modalità Sport, ma siamo talmente abituati alle cambiate al minor regime di rotazione possibile che appena sentiamo il motore girare a 2000 o 2500 giri ci da fastidio: una volta non si cambiava prima dei 3500 o 4000 giri (parlo di motori benzina aspirati) e si scalava imballando il motore a 4500 / 5000, un po' perchè faceva racing e ci si sentiva fighi e un po' perchè dietro c'erano i tamburini e davanti i dischi scarsi. Con i moderni impianti frenanti, scalare prima di quanto fa il DSG, non so quanto abbia senso o quanta necessità ve ne sia, è più una necessità nostra pensare che così facendo salvaguardiamo pasticche o dischi da un'usura precoce.

Purtroppo resto del parere che siamo noi automobilisti italiani vecchia scuola che abbiamo più difficoltà ad aggiornare il nostro modo di guidare più di quanto si siano aggiornati i motori e i moderni cambi automatici.
Poi a volerla dire proprio tutta, il DSG è nato dalla necessità europea di avere comunque un cambio automatico con le marce: negli USA, in Giappone e in tutto il resto del mondo questa necessità del cambio automatico con la marce non c'è, del "piacere di guida" derivante dall'uso del cambio con la marce non gliene frega un cacchio a nessuno, a 16 anni imparano a guidare con il cambio automatico e la macchina è concepita per spostarsi dal punto A al punto B con tutt'altre priorità:
comodità e sicurezza negli USA
contenimento emissioni e dimensioni ridottissime in Giappone
robustezza e affidabilità in Canadà
ecc ecc

La fissa del cambio appartiene un po' ai latini, è un fatto culturale e mentale, a noi piace pensare che la macchina deve andare "come voglio io", nella stragrande maggioranza del pianeta il piacere delle guida o se lo sono messo via da mo' oppure non è proprio mai esistito e si divertono con qualcos'altro,  e il cambio automatico conseguentemente viene concepito per essere il più dolce possibile nel funzionamento e non per cambiare le marce quando "vorrei io" riducendo l'unico vantaggio a non avere il pedale della frizione da premere.

Magari avessero continuato a sviluppare il CVT Multitronic anche in casa VW!!!, invece abbiamo i cambi automatici a 7, 9 , 11 marce e chi più ne ha più ne metta!!!


Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 29
Perche' in D va bene solo quando sei piantato fisso in autostrada.
Non ha mai dentro la marcia giusta, non scala quando sarebbe necessario e quando esci dalle rotatorie ha dentro almeno 1 se non 2 marce in piu' e quindi ha quel tempo morto per far capire all'elettronica la marcia giusta da inserire.
Su Toyota, per come e' concepita, non serve il sequenziale.
Ha il suo freno motore elettrico molto efficacie e molto ben regolato.
Ha sempre il rapporto giusto in uscita quindi nessun problema di rapporto.
In D poi e' programmato molto male.
Il motore, non avendo freno motore, non offre nessuna resistenza quindi non capisco a cosa serva far scalare il cambio a 1200 giri.
Avrebbero potuto farlo scalare a 1700 giri almeno quando esci da una curva o una rotatoria, ci sarebbe gia' dentro la marcia giusta.