Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Cambio DSG 7 marce vs. DSG 6 marce (Letto 10073 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 30
Sono completamente d'accordo con quanto espresso da @cepus, aggiungo che il piacere delle cambiate, almeno nel mio caso, è venuto meno a causa delle MIE abitudini di viaggio: tangenziale e statale alquanto affollata per raggiungere il lavoro; lunghi tratti di autostrada spesso in coda per andare al mare.
Credo che forse l'unico momento "piacevole" (ma di cosa parliamo?) nell'utilizzo del cambio manuale possa essere quando si percorrono strade con tornanti.
Buona giornata

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 31
Boh...
@melego73 , avrei voluto proprio vederti alle prese con l'mmt... Ma avresti bestemmiato in aramaico già con il tiptronic del gruppo VAG e lo steptronic BMW...

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 32
l'unico aspetto negativo del CVT soprattutto per noi, è quello del suono del motore, per il resto solo vantaggi; i Giapponesi che di tecnologia ci capiscono poco,  continuano a svilupparlo... Gli altri invece, nel disperato tentativo di avvicinarsi al numero infinito di rapporti disponibili con un CVT che consentono di sfruttare al 100% la potenza e la coppia del motore, continuano ad aggiungere rapporti, 9 e anche 10, cambiate ogni 5 metri come con i 50ini due tempi di 30 anni fa  (wall!)

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 33
Boh, sarà che io ti tangenziale e autostrada ne faccio gran poca, ma buttare giù una marcia o due prima di una curva ancora ancora non mi dispiace  (nonso)

Inoltre mi fa ridere (da ignorante in materia) un cambio a 10 rapporti  (ugliys)

6 più la retro è il numero giusto  (good)

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 34
Ma infatti e' proprio per questi motivi che fino ad ora ho evitato gli automatici.
Ora, per non incasinare ulteriormente mia moglie, ho pensato di fare così ma purtroppo non sono perfetto e ho pensato male, molto male.
Quello che pero' non capisco e' il perche' lo abbiano programmato così.
1- sanno benissimo che il motore, non avendo freno, non offre nessuna resistenza ne a 6000 ne a 5000 ne a 4000 ne mai.
Quindi io al loro posto, avrei privilegiato l'uscita con un rapporto giusto.
Adesso arrivo in rilascio in 7°, fino a 1200 giri che sono circa i 65km/h lui non scala in 6°, percorro la prima parte della rotatoria o della curva in 6° senza nessuna spinta e dopo un po' capisce e scala in 5° ma per uscire bene dalla curva o dalla rotatoria serve la 4°.
Se fosse programmato per scalare tra i 1700/2000 giri, non si perderebbe abbrivio ma ci sarebbe pero' la marcia giusta sia in percorrenza che in uscita.
Anche nel metterle o ne butta dentro 6 in 200 metri con il motore imballato oppure, con pedale molto piu' pigiato, tira le marce in modo sbagliato pur sapendo che dopo i 4000/4500 questo fornello non ha piu' niente da dare.
Quindi sono costretto a fare come dice @cepus ossia mollare leggermente il gas per farla cambiare.
Dopo tutto questo, faccio prima a usarlo in manuale.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 35
l'unico aspetto negativo del CVT soprattutto per noi, è quello del suono del motore, per il resto solo vantaggi
Esatto, non capisco per quale motivo lo accettiamo senza problemi sui motorini e non lo accettiamo sulle auto.
Ha solo dei vantaggi e manutenzione pari a ZERO.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 36
non capisco per quale motivo lo accettiamo senza problemi sui motorini e non lo accettiamo sulle auto
forse proprio perchè ricorda il suono degli scuterini; considera che ormai il rumore da scooter da fastidio anche agli scuteristi e che in Honda hanno fatto 13 montando il DCT (Dual clutch) anche sugli scooter...!!!

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 37
Come detto in altro post vengo da un multitronic (CVT) su una Audi A6 e posso garantire che non c'è di meglio per sfruttare la coppia del motore. Fantastico (sbav)  (sbav)  (sbav) ! Perfetto e pronto S-e-m-p-r-e-!!!!
E poi siamo onesti.. il rumore... il problema non è che non si sentono le cambiate ma il numero di cilindri, perchè vi assicuro che un CVT su un V6 si gode davvero molto come sound! (rock).
L'aspetto che non riesco proprio a capire è perche il DSG (in tutte le sue versioni) si ostini a tenere la marcia anche dopo il calo di coppia a regimi alti, come se il parametro unico di cambiata fosse il regime giri e non la coppia trasferibile alle ruote.... mah...  (nonso)

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 38
non capisco per quale motivo lo accettiamo senza problemi sui motorini e non lo accettiamo sulle auto

Infatti a me fanno c****e gli sputer  ;D

Boh non so, io continuo ad amare il cambio manuale, mi sa che quoto @Widder81, 6M + R (martello)
Poi predico bene ma razzolo male, nel mio caso ho trovato l'occasione imperdibile col DSG, ma se avesse avuto il manuale non l'avrei sicuramente lasciata in concessionaria, anzi  ;)
Se invece per assurdo avesse avuto il 7 a secco ecco lì ci avrei rinunciato senza nemmeno pensarci.

Che tutti i DSG abbiano logiche di funzionamento strane è innegabile, quello che dice Melego del tenere la marcia più alta praticamente fino a macchina ferma è verissimo ed è uno dei pochissimi difetti che trovo nella mia macchina ma che odio più ferocemente.

Però in generale sono soddisfattissimo di come sta andando questo cambio (DSG6), l'ultima manutenzione gliel'ho fatta io e si è rivelata facile quanto il cambio olio motore, quindi posso dire che nel complesso andiamo d'accordo

Se il DSG7 in olio andrà bene come questo allora ben venga, certo è che come diceva qualcuno sentire 623 cambiate e ritrovarsi in 7 in neanche 50 metri è un pò ridicolo, soprattutto se pensiamo che una volta ci si sputtanava con auto con cambi a 4 marce  ;D

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 39
Che tutti i DSG abbiano logiche di funzionamento strane è innegabile, quello che dice Melego del tenere la marcia più alta praticamente fino a macchina ferma è verissimo ed è uno dei pochissimi difetti che trovo nella mia macchina ma che odio più ferocemente.

Questo e' uno degli aspetti che odio anch'io maggiormente.
Questo motore, non ha freno motore, se fossero stati piu' furbi avrebbero potuto programmare la scalata anche a 2000 giri senza far perdere abbrivio all'auto.
Lo stesso anche a 5000 giri, non rallenta mai in rilascio a qualsiasi regime con qualsiasi marcia.
Almeno, ci sarebbe un marcia piu' idonea al richiamo del gas.
Anche il fatto che mette subito la seconda dopo 10 metri, ha senso?
Deve tenere le frizioni in scivolamento così si consumano prima.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 40
Mette subito la seconda perché la prima è molto corta. In manuale (che, in 4 anni, avrò utilizzato forse 5-6 volte), non sono mai riuscito a passare dalla prima alla seconda senza arrivare a 2.500 giri... (lmao)

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 41
Il migliore cambio resta il 6 marce DSG  a bagno d’olio. Il cruscotto digitale è disponibile solo su modelli di fabbrica. Su Octavia già consegnate non è più possibile installare aftermarket hahahah

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 42
Mette subito la seconda perché la prima è molto corta. In manuale (che, in 4 anni, avrò utilizzato forse 5-6 volte), non sono mai riuscito a passare dalla prima alla seconda senza arrivare a 2.500 giri... (lmao)
Si e' corta ma non cortissima e non giustifica certo il cambio così immediato in seconda dopo lo stacco da fermo.
Per l'altro problema e' uguale anche qua ed e' un'altra questione che mi manda in bestia.

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 43
Mi sono appena imbattuto in questo thread, quando ero in procinto di ordinare una OCTAVIA STYLE 1.5 TSI 110 KW / 150 CV DSG. A quanto leggo non sarebbe una buona idea? Meglio andare col manuale?

Re:Cambio DSG 7 marce vs DSG 6marce

Risposta n. 44
Mi sono appena imbattuto in questo thread, quando ero in procinto di ordinare una OCTAVIA STYLE 1.5 TSI 110 KW / 150 CV DSG. A quanto leggo non sarebbe una buona idea? Meglio andare col manuale?

Il 7 marce a secco in passato ha dato i problemi che tutti conosciamo.
Se la nuova 1.5 monterà il 7 in olio allora no problem, quello e il 6 in olio sono sempre andati bene.
Se qualcuno ha info più certe in merito parli ora o taccia per sempre  ;)  ;)  ;)