Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Indecisione scelta auto (Letto 2767 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 15
No, ma tieni presente che ho un'indole estremamente tranquilla... in autostrada poco sotto velocità di codice o massimo 130.
L'unica cosa che mi premeva era che avesse minimo 180/200 nm di coppia, dovendola caricare per le ferie... preferisco la spinta in basso al tiraggio in alto.
Mi sono sostanzialmente fidato dei pareri qui sul forum (a proposito... grazie a tutti), dei pareri di chi ce l'ha (tutti estremamente positivi) e dei video su you tube.
Il G-TEC per me è troppo scomodo, il diesel l'ho scartato per i motivi che ho già detto... volevo limare anche un po' di costi assicurativi e l'rc sul 1.0 ti costa come quella di uno scooter...
L'unica nota triste è che arriva a dicembre, quindi la consegneranno con ruote termiche e cerchi in ferro... con quelle in lega nel bagagliaio...

Io fossi in te cercherei di provarne una prima di mettertela in garage per anni.

Personalmente il 1.0 TSI mi era piaciuto, ma sulla Fabia, che è una macchinina leggerina e agile perlopiù da città e dintorni.
Sull'Octavia, per me almeno, era intollerabilmente fermo, se poi la devi anche caricare...

Boh, ok guida tranquilla, ok costi di mantenimento bassi, ma vorrei vedere nel lungo periodo come regge un frullino a tre cilindri sotto a una Octavia ben sfruttata.
Io come minimo ci avrei messo un 1.4 o 1.5, nell'ottica del carico e del farla durare tanti anni.

Adesso i sostenitori dei frullini si accenderanno e mi crocifiggeranno, ma io questa moda del downsizing proprio non la sopporto  ;)

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 16
Adesso i sostenitori dei frullini si accenderanno e mi crocifiggeranno, ma io questa moda del downsizing proprio non la sopporto
cilindrate piccole ok su macchine medio piccole con peso relativamente basso, sulla Octavia sul Karoq e sul Kodiaq secondo il mio modestissimo parere, il 1000 di cilindrata non è adeguato alla stazza e al peso della macchina, e senza farne una questione di prestazioni-
Se poi uno deve caricare passeggeri e relativo bagagliaio, resta solo da dire chi si accontenta gode, e va benissimo anche così  (good)

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 17
cilindrate piccole ok su macchine medio piccole con peso relativamente basso, sulla Octavia sul Karoq e sul Kodiaq secondo il mio modestissimo parere, il 1000 di cilindrata non è adeguato alla stazza e al peso della macchina, e senza farne una questione di prestazioni-
Se poi uno deve caricare passeggeri e relativo bagagliaio, resta solo da dire chi si accontenta gode, e va benissimo anche così  (good)

Ma si il punto è proprio questo... carica con bagagli per due viaggi l'anno, in cui posso anche accontentarmi di stare a destra e sorpassare con calma...
Poi io per carica intendo io, moglie, bimbo da 20 kg, tenda campeggio da 16 kg... consideriamo bagagli e attrezzatura, stiamo larghi, per 100 kg... alla fine è come se viaggiassero quattro persone un po' in carne. Spero bene riuscirà a gestirlo...
Per il resto dell'anno spostamenti cittadini o gite fuori porta in due col bimbo.
La Golf pesa indicativamente come la Octavia e chi ce l'ha, senza velleità sportive, ne è molto soddisfatto, soprattutto se si rimane nei 15/20.000 km anno. Coppia ne ha più del 1.2 che sostituisce...
L'avrei provata volentieri,l'avevo chiesta per un noleggio ma alla fine mi hanno rifilato il 1.6 tdi... e che sfiga...

Adesso trovo persino brillante un 1.3 mj da 70 cv che mi tocca usare per tampone... se tanto mi da tanto è grasso che cola...

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 18
Ma si il punto è proprio questo... carica con bagagli per due viaggi l'anno, in cui posso anche accontentarmi di stare a destra e sorpassare con calma... per il resto dell'anno spostamenti cittadini o gite fuori porta in due col bimbo.
La Golf pesa indicativamente come la Octavia e chi ce l'ha, senza velleità sportive, ne è molto soddisfatto, soprattutto se si rimane nei 15/20.000 km anno. Coppia ne ha più del 1.2 che sostituisce...
L'avrei provata volentieri,l'avevo chiesta per un noleggio ma alla fine mi hanno rifilato il 1.6 tdi... e che sfiga...

Adesso trovo persino brillante un 1.3 mj da 70 cv che mi tocca usare per tampone... se tanto mi da tanto è grasso che cola...

Bè non fare confronti coi diesel, per quanto il TSI abbia il turbino comunque hanno un'erogazione diversa.

Che un motore così piccolo abbia più coppia di uno di cilindrata superiore per me non è un plus, tutt'altro.

Comunque per muoversi si muovono, il più è come si muovono e per quanto  ;D

È una configurazione molto particolare per l'Octavia, non si tratta di scegliere tra un 1.6 e un 2.0 che in ogni caso spingono sempre....  io continuo a consigliarti di trovarne una da provare, prima di spendere tutti quei soldi a scatola chiusa.
Magari anche a confronto con una 1.4 o 1.5, a seconda di cosa sia disponibile adesso.  ;)

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 19
Non sono frullini perche' danno tutto in basso e poi muoiono esattamente come il 1400 a metano.
Non e' un motore che per sfruttarlo appieno lo devi tenere sempre a 5/6000 giri.
Il fatto che sia 3 cilindri aiuta in tiro e coppia e il turbino finisce il lavoro.

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 20
Provarlo, soprattutto su Octavia mi piacerebbe... a trovarne uno!
In tre concessionari, non uno che lo avesse in test.
Però ho provato per bene il Puretech 110 cv 1.2 sul Peugeot 2008 (appena 5 nm in piùdi coppia, 5 cv in meno), peso similare, aereodinamica a favore Octavia.
Non mi è sembrato mai in affanno, per cui ho pensato di prendermi in pancia il rischio sperando in un comportamento similare.
Addirittura Skoda Ireland ha fatto una pubblicità simpatica per esaltarne le buone doti dinamiche:

https://youtu.be/JXrjpWZFpiQ

 Speriamo in bene a questo punto...  (pope)

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 21
in affanno non ci sara' mai, il problema sara' avere lo spunto per i sorpassi.
Ma se non ne avrai bisogno la muovera molto bene sicuramente.
Lo stesso vale per il 1400 della G Tec, motore onesto ma non allunga.

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 22
in affanno non ci sara' mai, il problema sara' avere lo spunto per i sorpassi.
Ma se non ne avrai bisogno la muovera molto bene sicuramente.
Lo stesso vale per il 1400 della G Tec, motore onesto ma non allunga.

Mal che vada si scala, si fa sacramentare l'Audi di turno che arriva a cannone sulla corsia di sorpasso lampeggiando, e si ritorna alla chetichella al proprio posto...

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 23
Se si considerava adeguato il vecchio 1.6 aspirato 105cv e 15 o 16 Mm di coppia, credo che il 1.0 tdi sia più che adeguato per un guidatore tranquillo.
Certo fa impressione pensare di avere un 1.0 sotto una sw di 4,65 metri.....

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 24
Certo fa impressione pensare di avere un 1.0 sotto una sw di 4,65 metri.....

Appunto.

Il 1.6 aspirato era un mega polmone, ma almeno era un carro armato, non credo proprio che questi frullini raggiungeranno gli stessi chilometraggi con altrettanta disinvoltura.

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 25
Appunto.

Il 1.6 aspirato era un mega polmone, ma almeno era un carro armato, non credo proprio che questi frullini raggiungeranno gli stessi chilometraggi con altrettanta disinvoltura.

Una certa delicatezza meccanica è da mettere in conto... d'altra parte almeno 150.000 km dovrebbe tirarli, a 15/20.000 km annui vuol dire 10 anni. Direi che si è pagata.
Probabilmente anche il come lo tratti ha un suo peso... manutenzione regolare, tempo di riposo al minimo prima di spegnere e via dicendo...


Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 27
Ribadisco, e' piccolo di cilindrata ma gira molto in basso.
Le vostre preoccupazioni sarebbero fondate se fosse un motore che per essere sfruttato sarebbe da tirare sempre tra i 4500 e il limitatore.
Ma non serve quindi non vedo grossi problemi di usure precoci.
L'unico punto debole della catena, come del resto per tutti i motori sovralimentati, e' il turbocompressore.
Ma oserei pensare che chi si accontenta di un 1000 non arriva certo a cannone dopo 100km e spenga il motore.
Inoltre il problema turbo e' notevolmente ridotto da quando sono raffreddati ad acqua.
Il cool down e' sempre importante ma non così determinante come 20/25 anni fa.

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 28
Colpito dal downsing lo sono anche io, possedendo un 1.2 tdi con 75 pony. Onestamente considerando la stazza della Roomster e considerando che è un 1.2 3 cilindri, la macchina và dignitosamente e in allungo di contakm segna i 170 km/h. La durata non è assolutamente inferiore rispetto a un motore con cubatura maggiore. Per ora 150.000 km senza batter ciglio. La differenza la fa senza dubbio la manutenzione e il modo d'uso. I tempi cambiano @Schwaltzbauer e bisogna cambiare anche le nostre mentalità e abbandonare i pregiudizi

Re:Indecisione scelta auto

Risposta n. 29
Ho provato a fare un raffronto tra il 1.6 Hdi Psa che guidavo prima (e che reputavo un gran motore... adattissimo alle mie esigenze) con il 1.0 TSI su Golf 7 (su Octavia non è selezionabile)...
Ebbene il piccolo tre cilindri sta davanti quasi in tutto... ovviamente con valori diversi di coppia.
Ma in pratica anche sulle riprese in VI non sembra patire.
Ecco perchè l'ho ordinata ad occhi chiusi... anche se forse mi hanno trovato un test drive (ma tanto ormai la mia Octavia sarà già in catena di montaggio...)