Passa al contenuto principale

strumentazione  Topic: Comando specchietti esterni (Letto 5539 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 15
Non è metà optional, è un pezzetto montato su una portiera, un pezzetto che è uguale nel 90% degli allestimenti.
In catena i montatori hanno delle cassette con ogni genere di minuteria e quello a 4 posizioni dell'amico sarà sicuramente caduto per sbaglio nella cassetta di quelli a 5.
Il tuo discorso è bello e giusto in teoria, nella pratica in ogni catena di montaggio sia chi monta che chi controlla sono esseri umani, e gli errori capitano eccome!
Certo sarà sicuramente così,  come dicevo non sono esperto di linee di montaggio ma ci può stare che in fase di smistamento dei pezzi possa essere capitato nella vaschetta un pezzo errato.
Comunque l'auto è nuova ed in garanzia, si può andare in qualsiasi service, quindi tanto vale andare in uno diverso....

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 16
Grazie a tutti per le risposte e le delucidazioni, a me più che non quadrare la faccenda, mi rompe doverci mettere mano che è nuova di pacca   (doh) però va bè mi conviene fare un salto al Service e vediamo cosa dicono  ;D

Il numero di telaio dell'auto
Inserendolo nel decoder ti escono i dati della tua vettura (modello, motore, cambio, ecc) ed i codici PR.
Con quelli puoi risalire a tutti gli optional, varianti e specifiche dell'auto.
Tra queste ci sono il mercato per cui l'auto è predisposta, se gli specchietti erano elettrici, chiudibili, ecc...

Grazie mille. Spero torni disponibile a breve così provo a fare un controllo per sicurezza  :)

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 17
Sul mettere mano da nuova, appena ritirata io su 4 auto acquistate nuove l'ho dovuto fare su 2 (di due marchi diversi ed a distanza di 18 anni una dall'altra).
Nella Rapid non funzionava un interruttore alzacristalli (pulsante in plancia guidatore per vetro dietro destro).
Nell'altra... Grattavano tutte le marce dispari...

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 18
Grazie a tutti per le risposte e le delucidazioni, a me più che non quadrare la faccenda, mi rompe doverci mettere mano che è nuova di pacca   (doh) però va bè mi conviene fare un salto al Service e vediamo cosa dicono  ;D

Grazie mille. Spero torni disponibile a breve così provo a fare un controllo per sicurezza  :)

Non ti stare a preoccupare, stagli solo un po' addosso per fargli capire che non vuoi rumori dalla portiera, probanilmente per cambiare quel comando nkn va neanche tirata giu...
Vedrai che pressu jn qualsiasi service sapranno rassicurarti.
Vedrai che ti confermeranno che è stato un errore di assemblaggio, nkn avrebbero nessun interesse a dirti una bugia e cosi starai tranquillo che è tutto in ordine.
Mi sono permesso di mettertimla pulce nell'orecchio solo perché la mia A3 Ambition in Italia aveva gli specchi ripiegabili mentre la moa tedesca non li ha e la levetta è proprio comenla tua ...

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 19
Sul mettere mano da nuova, appena ritirata io su 4 auto acquistate nuove l'ho dovuto fare su 2 (di due marchi diversi ed a distanza di 18 anni una dall'altra).
Nella Rapid non funzionava un interruttore alzacristalli (pulsante in plancia guidatore per vetro dietro destro).
Nell'altra... Grattavano tutte le marce dispari...
Azz...devo ritenermi fortunato allora, a me non era mai capitato  :-\

Non ti stare a preoccupare, stagli solo un po' addosso per fargli capire che non vuoi rumori dalla portiera, probanilmente per cambiare quel comando nkn va neanche tirata giu...
Vedrai che pressu jn qualsiasi service sapranno rassicurarti.
Vedrai che ti confermeranno che è stato un errore di assemblaggio, nkn avrebbero nessun interesse a dirti una bugia e cosi starai tranquillo che è tutto in ordine.
Mi sono permesso di mettertimla pulce nell'orecchio solo perché la mia A3 Ambition in Italia aveva gli specchi ripiegabili mentre la moa tedesca non li ha e la levetta è proprio comenla tua ...
Hai fatto bene a mettermi la pulce, è giusto sapere ogni dettaglio della propria auto. Oggi o domani la porto in un service allora e vediamo che dicono, vi tengo aggiornati. Grazie  :)

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 20
Su tutto quello che conta ti hanno già risposto gli altri, quindi taccio.
Però occhio che qui sbagli:   
Perché se sono elettrici, non mi fido a chiuderli a mano spingendo lo specchietto
In realtà puoi tranquillamente chiuderli a mano. Io lo faccio quelle rare occasioni in cui parcheggio a bordo strada e mi passano le auto vicine: smonto e chiudo a mano lo specchietto lato guidatore. Faccio prima che ad azionare il comando elettrico.
Anzi, io ho disattivato la funzione automatica di chiusura ad ogni spegnimento perchè mi rompeva le scatole e la trovavo anche scomoda

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 21
Però occhio che qui sbagli:    In realtà puoi tranquillamente chiuderli a mano. Io lo faccio quelle rare occasioni in cui parcheggio a bordo strada e mi passano le auto vicine: smonto e chiudo a mano lo specchietto lato guidatore. Faccio prima che ad azionare il comando elettrico.
Questo non lo sapevo, grazie per la dritta. Sei sicuro che a lungo andare non si rovini il meccanismo di apertura elettrica piegandolo manualmente? Comunque buono a sapersi, nel caso non volessero sostituirmi il pezzo per chissà quale motivo so che una alternativa ce l'ho in ogni caso. Grazie

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 22
Vai tranquillo, assolutamente no.
Li avevo anche sulla mia auto di prima: 6 anni e mezzo di uso e mai una rogna.
Se devo chiudere solo quello lato guida, io uso le mani!

A scanso di equivoci, ti preciso che io uso la macchina in traffico prevalentemente urbano e spesso mi trovo a parcheggiare in centro città, con tutte le rogne del caso o a transitare in spazi stretti. Ciò detto, avrò usato la chiusura elettrica degli specchietti credo non più di una manciata di volte in 2 anni e mezzo.
Per contro, avere gli specchietti aperti anche a macchina spenta può tornare utile in varie circostanze; una su tutte: prima di aprire la portiera e smontare, dò sempre un'occhiata che non passi una macchina o un motorino, ma soprattutto un ciclista (che spesso passa rasente alle auto parcheggiate). Se lo specchietto si è già chiuso, sei costretto a girare il collo all'indietro, stile bambina dell'esorcista ... (ok, esagero, ma è per rendere l'idea della scomoda manovra di guardare indietro)

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 23
Vai tranquillo, assolutamente no.
Li avevo anche sulla mia auto di prima: 6 anni e mezzo di uso e mai una rogna.
Se devo chiudere solo quello lato guida, io uso le mani!

A scanso di equivoci, ti preciso che io uso la macchina in traffico prevalentemente urbano e spesso mi trovo a parcheggiare in centro città, con tutte le rogne del caso o a transitare in spazi stretti. Ciò detto, avrò usato la chiusura elettrica degli specchietti credo non più di una manciata di volte in 2 anni e mezzo.
Per contro, avere gli specchietti aperti anche a macchina spenta può tornare utile in varie circostanze; una su tutte: prima di aprire la portiera e smontare, dò sempre un'occhiata che non passi una macchina o un motorino, ma soprattutto un ciclista (che spesso passa rasente alle auto parcheggiate). Se lo specchietto si è già chiuso, sei costretto a girare il collo all'indietro, stile bambina dell'esorcista ... (ok, esagero, ma è per rendere l'idea della scomoda manovra di guardare indietro)
Ma scusa ma gli specchi non si chiudono quando si aziona la chiusura centralizzata?...
Inoltre mi pareva di aver letto sul manuale di non effettuare la chiusura manuale, però ricontrollo...
Nin hi ancora la macchina e non posso essere piu preciso...


Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 25
Mi sa che hai ragione... Questo ti dà l'idea di quanto in fretta abbia disattivato la chiusura!

Ho ricontrollato il libretto a pagina 84 dice di non piegare gli specchietti elettrici a mano... non riseco ad incollare l'immagine...


Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 27
Ho ricontrollato il libretto a pagina 84 dice di non piegare gli specchietti elettrici a mano... non riseco ad incollare l'immagine...

Infatti non bisognerebbe chiuderli a mano se elettrici.

Può andare bene per una vita ma può anche essere che dopo la seconda o terza volta si sgrana la coroncina di plastica o l'alberino, il motorino gira in continuazione perché non sente lo specchio arrivare a fine corsa e dopo molto poco si brucia perché non sono pensati per far dei chilometri.

Questo quando non sono motorini tipo passo-passo che fanno solo un certo angolo di rotazione ma vabbè, dettagli, tanto il danno sarebbe comunque già fatto allo sgranamento degli ingranaggi dato che la meccanica degli specchi non si ripara ma vengono sostituiti in blocco tranne freccia, calotta e vetro, se chi fa il lavoro è onesto.

Guardatevi quanto costa uno specchio completo di oggi, sono sicuro che invoglierà anche i più pigri a usare il comando elettrico  (lmao)  (lmao)  (lmao)

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 28
In effetti avevo letto anch'io sul manuale di non chiuderli a mano se sono elettrici, però vabbè sul manuale certe cose sono riportate in maniera un po' esagerata. Ad ogni modo sono un po' restio anch'io, ma se dovessi esserne costretto vabbè so che qualcuno qui lo fa da anni e non ha mai avuto problemi  (lmao)
Comunque se al Service mi cambiano il pezzo meglio così, con quello nuovo sono a posto. :)

Re:Comando specchietti esterni

Risposta n. 29
Per vedere se era destinata ad un altro mercato, quale tipo di specchietti erano previsti, ecc. si può provare con un VIN decoder integrale tipo questo: https://carinfo.kiev.ua/cars/vin/Skoda (quando tornerà a funzionare)
Ciao baldas ... ho appena provato ad inserire il numero di telaio ma mi dice : ERROR - VIN DATA NOT FOUND ... una cosa del genere.
Che significa? C'è il sito fuori uso o la mia auto ha un numero di telaio inesistente?  :o  (lmao)
Ti è mai capitato?
Grazie mille