Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Topic: Sollevamento skoda yeti TDI 4x4 (Letto 2302 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Buona sera a tutti .
Dopo aver evidenziato gli elementi per il cambio dell’olio (coppa olio e filtro) , grazie alle vostre osservazioni e risposte,   è necessario, non avendo disponibile una buca,  sollevare l’auto.
Ho a disposizione  un buon sollevatore idraulico (BGS) e dei cavalletti.
Ho notato che nella mia auto skoda yeti 4x4 TDI outdoor sono disponibili e contrassegnati per il sollevamento dell’auto i seguenti punti  (come da manuale utente) :
.anteriormente un rilievo in lamiera rinforzata (frecce arancioni)con una parte  verso l’interno con dimensioni abbastanza ridotte  contornata dalla protezione di plastica(frecce verdi) (vedi foto allegata)
.posteriormente sempre un rilievo  in lamiera con dimensioni più abbondanti. (vedi foto allegata con frecce blu)
Anteriormente dato che lo spazio è ridotto sembra abbastanza problematico sollevare l’auto con il cric utilizzando la parte contrassegnata e posizionare , quando la macchina è sollevata con il cric , i cavalletti, perché la base dei cavalletti è abbastanza ampia e in uno spazio ristretto non ci stanno entrambi. Vi chiedo se per il sollevamento è possibile posizionare il cric sotto le piastre imbullonate e visibili dalla mia fotografia allegata (fecce blu), posizionate verso l’interno dell’auto,  e successivamente sollevare l’auto da questa posizione , inserendo successivamente i cavalletti nelle posizioni indicate dal manuale; oppure se ci sono altri punti di sollevamento.
Posteriormente non ho notato la presenza di altri punti di sollevamento , oltre a quelli evidenziati nel manuale e nella fotografia ; probabilmente bisognerà lavorare nello spazio disponibile. Vi chiedo se, anche in questo caso, ci sono dei punti  disponibili per il sollevamento.
Forse sarebbe meglio, per lavorare sotto l’auto,  far salire l’auto  su due piccole rampe in acciaio eliminando il problema del sollevamento dell’auto. Vi sarei grato si mi potreste dare le vostre esperienze.
Se non forum è già stato trattato il problema per la skoda yeti 4x4 TDI, mi scuso e vi chiedo cortesemente di indicarmi i riferimenti.
Grazie a tutti.

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 1
Sinceramente non saprei cosa possono essere quelle piastre imbullonate, ma mi sembrano un po' leggerine.
Se hai modo di realizzare due rampe sarebbe meglio, altrimenti proverei a guardare nella zona degli snodi dei mozzi e posizionerei i cavalletti lì sotto.

Per lavorare sul filtro olio credo che possa andare bene.

So che @Schwaltzbauer ha fatto di tutto per l'ultimo cambio olio nella sua, magari ti sa dire come ha fatto

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 2
Io la alzo tutta da terra con cric idraulico e quattro cavalletti di metallo, che ho sempre messo nelle zone indicate appunto per il cric, con in mezzo pezzi di legno o gomma dura per distribuire il peso ed evitare che si rovini la lamiera.
In quei punti i longheroni sono comunque rinforzati, non si deformano.

Non capisco bene dalle foto che punti siano quelli indicati con le frecce arancioni...
Forse quelli indicati con le frecce blu potrebbero andare, sembrano nervature del telaio.

Ma comunque se la tiri su come faccio io non dovrebbero esserci problemi, è sicuro e l'ho già fatto tante volte, alla fine la faccio sempre andare in prima per vedere che tutto giri bene  ;)

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 3
Io quando ci devo lavorare, es cambio ruote stagionale, alzo con cric idraulico e poi posiziono due pezzi di legno che sono gli scarti dei travi del tetto di casa dei miei, vi assicuro che non muove di un mm, dietro posiziono il legno esattamente dalle frecce blu, davanti non ricordo bene il punto esatto.


Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 5

Tu scherzi ma io prima o poi me lo compro davvero un affare del genere!
Ci sono anche tanti ponti da officina veri e propri in vendita usati, è lo spazio che manca  (schiaffo)

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 6
Ne avevo visto anche di "pieghevoli" e meno ingombranti ma ora non trovo il link.
Ce n'era uno stile "ragno", in pratica una X con 4 pistoni alle estremità. Era molto interessante

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 7
Io vado di crick il giusto da passarci ovviamente con cavalletto di sicurezza.Prima o poi mi devo attrezzare anch'io con ponte idraulico e altro.Praticamente deve diventare un'officina non più un garage😂😂😂

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 8
Si prende un cosetto così e passa la paura
Fico, peccato per il costo e lo spazio che necessita. Pure io sto utilizzando dei cavalletti e un cric idraulico, se non avessi problemi di altezza valuterei anche una rampa tipo questa: https://www.amazon.it/Hilka-82340010-Rampa-auto-2t/dp/B003SN1FGE/ref=sr_1_5?keywords=rampe+auto&qid=1571897487&sr=8-5

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 9

Avrei il terrore, non mi sembra abbastanza solida, concordo con @Schwaltzbauer e cercherei un ponte usato, è lo spazio che scarseggia

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 10
Sono tutte soluzioni valide ma di una scomodità infinita purtroppo......
Le rampe sarebbero una figata ma hai la macchina in forte pendenza, se devi fare i livelli è pessimo, soprattutto col DSG...
Con i cavalletti si la alzi da terra ma di poco...
In ogni caso devi comunque strisciare sotto alla macchina e lavorare scomodo, poca luce, tanti santi e tanto tempo perso...

Il ponte a quattro punti che ti alza macchina e ruote da terra di almeno 1,50/1,80 sarebbe ovviamente il top, ad averci lo spazio......

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 11
Sono tutte soluzioni valide ma di una scomodità infinita purtroppo......
Le rampe sarebbero una figata ma hai la macchina in forte pendenza, se devi fare i livelli è pessimo, soprattutto col DSG...
Con i cavalletti si la alzi da terra ma di poco...
In ogni caso devi comunque strisciare sotto alla macchina e lavorare scomodo, poca luce, tanti santi e tanto tempo perso...

Il ponte a quattro punti che ti alza macchina e ruote da terra di almeno 1,50/1,80 sarebbe ovviamente il top, ad averci lo spazio......
Dovrei chiedere al proprietario dell’appartamento sopra il garage di lasciarmi fare un buco nel suo pavimento, è vero che una volta lo ha fatto un suo operaio, mi danneggió il serbatoio della moto, ma era piccolo, la Yeti non ci sarebbe passata

Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 12
Grazie a tutti per le risposte.
Per chiarire ulteriormente il problema iniziale ho fatto delle altre foto.
Nella foto "sollevamento anteriore " ho evidenziato in rosso la costola classica rinforzata dove il manuale prevede di inserire il cric e in giallo la presenza di alcuni bulloni sotto la scocca.
Nella foto "spazio anteriore sollevamento ingrandito" ho evidenziato in rosso la solita costola di sollevamento , in blu la protezione di plastica, in giallo lo spazio presente tra la costola e la protezione di plastica. Essendo questo spazio abbastanza piccolo non consente di inserire il cric per sollevare l'auto e contemporaneamente di inserire un cavalletto per sostenere l'auto quando sposto il cric.
Ritengo che sia necessario trovare degli altri punti di sollevamento dell'auto.
Nella foto "sollevamento anteriore " ho evidenziato la presenza di alcuni bulloni che ho evidenziato più dettagliatamente nella foto "bulloni sollevamento anteriore" . Mi pare ,forse, che questi bulloni e questa piastra possano  fornire un ulteriore punto di sollevamento.
Ho inserito anche la foto della parte posteriore ("sollevamento posteriore")dove , anche qui, esiste la presenza della solita  costola rinforzata (frecce blu), ma ,forse , lo spazio è sufficiente per introdurre contemporaneamente sia il cric che il cavalletto.
Saluti a tutti e rinnovo il mio ringraziamento.


Re:Sollevamento skoda yeti TDI 4x4

Risposta n. 14
Se ti riferisci alle ultime foto ,  riguardano ovviamente la parte inferiore dell'auto. Le foto 1,2 e 3 sono relative alla parte anteriore dell'auto , la foto 4 riguarda la parte posteriore.
Saluti