Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Mappa utenti, clicca qui per visualizzarla o aggiungere la tua posizione
Topic: Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza? (Letto 23405 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Ciao, mi sto orientando verso l'acquisto di una Kamiq bianca, ma sono in dubbio tra bianco pastello e bianco metallizzato. Esteticamente la differenza sembra relativamente minima (anche se ho potuto fare il confronto solo dentro il concessionario e tra una Kamiq bianco metallizzato e una Golf bianco pastello...). La differenza di costo è più evidente: 250€ in più per il bianco metallizzato.

La domanda da 1 milione di dollari è se esiste una ragione anche di qualità/durata e non solo estetica per propendere verso il metallizzato. Su internet ho letto di tutto e il contrario di tutto. C'è chi dice che il metallizzato è sempre più resistente perché ha qualche strato in più protettivo, ma poi c'è anche chi sostiene che ormai anche per i colori pastelli vengono applicati gli stessi accorgimenti e che ormai la differenza sia trascurabile tra i due. Persino il venditore del concessionario mi ha risposto in un modo una settimana e all'opposto la seguente quando un amico gli ha rifatto la stessa domanda (a volte sembra che siano più impegnati a cercare di indovinare quello che ti piacerebbe sentir dire piuttosto che preoccuparsi di darti una risposta accurata...)

C'è qualcuno che ha avuto esperienze felici/infelici con le verniciature pastello delle ultime Skoda? Sono davvero più delicate? Qualcun'altro che ha dovuto scegliere tra bianco pastello e bianco metallizzato? Qualcuno con un amico carrozziere o con più informazioni?

Re:Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Risposta n. 1
a volte sembra che siano più impegnati a cercare di indovinare quello che ti piacerebbe sentir dire piuttosto che preoccuparsi di darti una risposta accurata...)
Quello è il loro mestiere.
Il metallizzato resta più brillante come colore.

Re:Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Risposta n. 2
Quello è il loro mestiere. Il metallizzato resta più brillante come colore.

Quindi confermi che ormai è solo una differenza estetica e che per i graffi non cambia nulla?

Re:Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Risposta n. 3
In linea di massima penso proprio di sì.

Re:Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Risposta n. 4
Io ho una vettura colore pastello. È vero che sono passati solo tre anni ma il colore è come nuovo e non ho visto un degrado particolare del colore della carrozzeria. L'ho sempre lavata con i rulli e mai un graffio. Credo proprio che debba prevalere il gusto personale e vada valutato se spendere i 250 euro in più per il metallizzato. Il bianco pastello l'ho visto sulla dark shade e mi è piaciuto. Il bianco luna non l'ho potuto verificare.

Re:Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Risposta n. 5
Da quanto so ormai anche sui pastello ci sono gli stessi strati di trasparente del metallizzato.


Re:Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Risposta n. 7
Io ho avuto una Golf 7 grigio pastello, adoravo quel colore...i graffi che si formano sono gli stessi identici che si formano con qualsiasi altro colore metallizzato, la differenza se mai la può fare che il metallizzato a causa della sua natura le confonde di più e ad una vista superficiale li rende meno visibili ma la resistenza è la medesima. Tendenzialmente il bianco normale dovrebbe essere anche più facile ed economico in caso di riparazioni.

Re:Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Risposta n. 8
Ho trovato queste informazioni sulla verniciatura in fabbrica.

(scusate la becera traduzione di Google Translate)
spessore dello strato: 80-130 micron

1 - lamiera di acciaio
2 - fosfatazione allo zinco
3 - rivestimento elettroforetico
4 - riempitivo a base d'acqua
5 (pastello) - vernice a base d'acqua
5 (metallizzato) - colore metallico / perla a base d'acqua
6 - Cappotto trasparente bruciato 1K (eccetto Citigo e veicoli dipinti in Russia e Ucraina - Cappotto trasparente 2k)

ci sono anche alcune indicazioni:
Citazione
lo spessore approssimativo dello strato può dipendere molto dal tono e riportare differenze a seconda della posizione, nonché delle superfici verticali e orizzontali

Re:Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Risposta n. 9
su un colore pastello "dovrebbe" essere più semplice riuscire ad intervenire con il fai da te in caso di piccoli graffi e segni.Usando piccole quantità di pasta abrasiva si riescono ad eliminare facilmente.
Su un metallizzato è un po' più complicato,perché la pasta abrasiva tende a sbiadite e segnare la vernice.

Come resistenza e qualità tra pastello o metalizzato ormai non c'è più tanta differenza come poteva esserci anni fa, quando il bianco pastello era un colore base,di solito usato su veicoli commerciali / da lavoro,che negli anni tendeva a spegnersi e sbiadire

Re:Bianco pastello vs Bianco metallizzato: solo estetica o anche resistenza?

Risposta n. 10
Per 250 euro metti il metallizato...io ho una octavia e avevo i tuo stesso dilemma...alla luce del sole si vede la differenza credimi..sono stato proprio felice di non aver lesinato sul colore,anche perchè è la cosa più visibile sull' auto..non è un passaruota.
secondo me su una Kamiq il bianco pastello da furgone non si addice
 

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK