Passa al contenuto principale

meccanica  Topic: Assetto sportivo (Letto 9909 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 90
Il dcc complica le cose, dubito che qualcuno te li aprirà mai. Anche con gli ammortizzatori in Sport hai problemi? Io l'ho su Superb e mi è capitato in confort una volta...però mi ero perso un dosso dissuasore anche perchè su Superb hanno un'escursione enorme, meglio di tanti Suv ;D
Ci dovrebbe essere qualche assetto dedicato ma al prezzo indicato probabilmente puoi fare un x10 o poco ci manca che almeno 3k ci vorranno

Edit mi son fermato a scrivere e nel frattempo ti hanno fatto la stessa domanda :)

Non sono ammortizzatori fantascientifici eh.. sono ammortizzatori normali con un liquido diverso per la gestione della compressione credo mediante elettricità e con un passaggio per l’olio interno differente.. chi dico io apre ammortizzatori a Porsche nuovi di pacca e a Ferrari e Lamborghini…. Si farà mica problemi per ammortizzatori Skoda..

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 91
Confermo che andrebbe provata in Sport o in Individual con una taratura più sportiva. Sulla mia per la maggior parte del tempo vado in Individual dove ho impostato il DCC su Sport, lo sterzo su Sport e il resto su Normal, mi ci trovo molto bene. La differenza si sente parecchio, l'auto è decisamente più rigida.

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 92
Esatto il dcc serve proprio a questo, a modificare la taratura in base all'esigenza del momento e non c'è nulla di più comodo che farlo con un paio di clic quasi all'istante e non dover sottostare alla coperta corta di un ammortizzatore fisso. Non sono i migliori del mondo ma su Superb non sono male e non tornerei mai indietro salvo mutassero drasticamente le mie esigenze. Octavia new mai provata ma appunto dovrebbe avere pure una regolazione più fine, cosa non da poco.
Il fondocorsa che dici è in compressione o estensione? che tipo di dossi  ti fanno questo effetto? Semplice curiosità per capire il problema e vedere se per caso sono comportamenti analoghi ai miei

Non sono ammortizzatori fantascientifici eh.. sono ammortizzatori normali con un liquido diverso per la gestione della compressione credo mediante elettricità e con un passaggio per l’olio interno differente.. chi dico io apre ammortizzatori a Porsche nuovi di pacca e a Ferrari e Lamborghini…. Si farà mica problemi per ammortizzatori Skoda..
La professionalità di chi dici te non è mai stata messa in discussione, quello e di tanti altri sparsi in Italia che fanno questo mestiere e tra auto e moto qualcuno l'ho testato. Certe gente ovviamente apre ammortizzatori di supercar così come di auto storiche che solitamente sono il loro pane anche perchè proprio se di qualità e la macchina prestante è bene revisionarli tra l'altro con risultati migliori che su componenti basici...

Il dcc non è magnetoreologico ma ha una valvola che modifica il passaggio dell'olio, tutto molto semplice, gestisce allo stesso modo ed insieme compressione ed estensione, non differenzia le due cose (cosa che invece farà sulla nuova generazione sulle nuove Tiguan, Passat, Superb, Kodiaq).
Il mio "difficilmente" come si può chiaramente capire è una supposizione, basata anche su quello che sento da conoscenti che volevano metterci mano da 10 anni a sta parte, infatti non ho detto che non glieli toccherà, può chiedere che non costa nulla. Il senso era che poi c'è l'elettronica di mezzo e la taratura di tutti i sistemi che prendono info per gestire la macchina e un ricambio che in casa madre si aggira sui 400/500€ cadauno

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 93
Esatto il dcc serve proprio a questo, a modificare la taratura in base all'esigenza del momento e non c'è nulla di più comodo che farlo con un paio di clic quasi all'istante e non dover sottostare alla coperta corta di un ammortizzatore fisso. Non sono i migliori del mondo ma su Superb non sono male e non tornerei mai indietro salvo mutassero drasticamente le mie esigenze. Octavia new mai provata ma appunto dovrebbe avere pure una regolazione più fine, cosa non da poco.
Il fondocorsa che dici è in compressione o estensione? che tipo di dossi  ti fanno questo effetto? Semplice curiosità per capire il problema e vedere se per caso sono comportamenti analoghi ai miei
La professionalità di chi dici te non è mai stata messa in discussione, quello e di tanti altri sparsi in Italia che fanno questo mestiere e tra auto e moto qualcuno l'ho testato. Certe gente ovviamente apre ammortizzatori di supercar così come di auto storiche che solitamente sono il loro pane anche perchè proprio se di qualità e la macchina prestante è bene revisionarli tra l'altro con risultati migliori che su componenti basici...

Il dcc non è magnetoreologico ma ha una valvola che modifica il passaggio dell'olio, tutto molto semplice, gestisce allo stesso modo ed insieme compressione ed estensione, non differenzia le due cose (cosa che invece farà sulla nuova generazione sulle nuove Tiguan, Passat, Superb, Kodiaq).
Il mio "difficilmente" come si può chiaramente capire è una supposizione, basata anche su quello che sento da conoscenti che volevano metterci mano da 10 anni a sta parte, infatti non ho detto che non glieli toccherà, può chiedere che non costa nulla. Il senso era che poi c'è l'elettronica di mezzo e la taratura di tutti i sistemi che prendono info per gestire la macchina e un ricambio che in casa madre si aggira sui 400/500€ cadauno

se funzionano come su altre vetture tipo di casa OPEL, dove ho avuto due auto con IDS+ (di la si chiama così) dove hai meno regolazioni.. avevi solo tour / normal / sport l'ammortizzatore era dotato di uno polmone per il recupero olio in eccesso in base alla taratura che impostavi e cambiava la compressione semplicemente facendo fare all'olio un giro differente passando da feritorie più piccole o più larghe. in entrambe le auto ho tolto tutto (ammo e molle) per montare dei ghiera billstein e mi restava solo la "spia di anomalia" arancione e basta. ma era un sistema differente.. infatti una l'ho tenuta 6 anni così e l'altra 10 anni con sta spia ma con un assetto totalmente rifatto. sulla RS non ho avuto questo problema perchè visto il pregresso non ho appositamente messo DCC proprio perchè sapevo già che l'avrei tolto.. quindi era inutile spendere soldi in più per qualcosa che avrei levato.  se come dici tu è con semplice passaggio senza parte di elettronica che comanda.. molto probabilmente è molto simili a IDS+ che avevo. quindi togliendo tutto o hai qualche spia che si accendo o magari proprio nulla di nulla.. semplicemente imposti a vuoto a display..  è una supposizione ma se si va in centri "seri" e non in quelli che fanno un pò di tutto e niente sicuramente sapranno rispondere a questo quesito.. anche perchè campano con solo quello

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 94
Sicuramente gli sapranno dire se si può fare o meno e soprattutto se ne vale la pena o no.

Il sistema è simile a quello da te citato, più o meno il principio è lo stesso.
https://youtu.be/4A5KOvJKfHg?feature=shared
Nel tempo si è evoluto perchè ne ho provati in passato sia su Golf 6 che Mk7 Gtd e devo dire che quello che ho sulla Superb del 2019 è migliore e più armonioso e quello di Octavia dovrebbe essere uno step successivo soprattutto grazie alla possibilità di regolazione fine su 15 posizioni se non ricordo male...una cosa non da poco e per questo prima di aprire l'ammortizzatore proverei a sfruttarlo. Magari esce solo un errore ma sicuramente l'elettronica di bordo di Octavia, già schizzinosa di suo, non può essere paragonata ad auto più datate e il rischio che porti con se altre anomalie c'è.

Come tutte le cose non può essere perfetto soprattutto se si vuole che faccia ben una cosa, ho provato anche altro auto con assetti regolabili (Focus RS ad esempio...)e uno perfetto mai trovato anche perchè modifichi l'idraulica ma non le molle quindi non può essere sempre tutto in armonia in ogni configurazione, qualche compromesso ci deve essere mentre un assetto aftermarket in linea con le nostre esigenze andrà sicuramente meglio ma è un altro discorso e un Bilstein B14 sarà perfetto per le performance ma sicuramente bisogna rinunciare a una bella dose di confort e infatti chi come te sapeva cosa voleva e non ha altre necessità fa bene a montare altro.

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 95
Qualcuno sa dirmi se solo con l'assetto ribassato optional e cerchi da 18 si riesce ad ovviare al notevole coricamento in curva? Vorrei capire se può bastare invece del DCC, vista la differenza di costo. Col DCC è lostesso più bassa di 15 mm?

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 96
Qualcuno sa dirmi se solo con l'assetto ribassato optional e cerchi da 18 si riesce ad ovviare al notevole coricamento in curva? Vorrei capire se può bastare invece del DCC, vista la differenza di costo. Col DCC è lostesso più bassa di 15 mm?

Domanda le cui possibili risposte sono legate alla sensibilità di ognuno che ti risponderà.
Difficile poter avere la certezza che quello che chiedi possa poi essere dj tua soddisfazione.
Hai già fatto qualche test drive?

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 97
Ho provato solo una SW G tec base con i cerchi da 16, una barca a confronto della mia Passat B8 berlina con assetto originale e cerchi da 18. Io dovrei usarla in prevalenza montagna ed autostrada.

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 98
Beh la differenza è abbastanza normale che ci sia viste le configurazioni opposte.
Considera che per Octavia 4 sono comunque tanti a lamentare assetti troppo morbidi per i loro gusti.
Purtroppo essendo una cosa molto soggettiva l'unica sarebbe fare un test drive.
Altrimenti se si ha in mente di mettere mano all'assetto, meglio prendere quello normale senza DCC, così è più facile farlo modificare

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 99
E' già difficile trovare una Sportline da provare figuriamoci una con il DCC.....io vorrei lasciarla tutta originale quindi devo decidere cosa scegliere. Torno a richiedere, col DCC è lostesso più bassa di 15mm come con l'assetto sportivo?

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 100
Non mi sembra sia riportato da nessuna parte il ribassamento assieme al DCC, che influisce solo sulla morbidezza dell'ammortizzatore, quindi non sull'altezza.
se ci fosse il ribassamento credo che nelle altre condizioni (normale e comfort, soprattutto) si rischierebbe di toccare.
Chi ha il DCC solitamente riporta una differenza (in meglio) notevole nel coricamento laterale dell'auto, con una sensazione di controllo molto maggiore, che mi sembra sia quello che cerchi.
Non so se c'è qualche utente qui intorno con Octavia 4 per provare a chiedere un test drive

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 101
Non mi sembra sia riportato da nessuna parte il ribassamento assieme al DCC, che influisce solo sulla morbidezza dell'ammortizzatore, quindi non sull'altezza.
se ci fosse il ribassamento credo che nelle altre condizioni (normale e comfort, soprattutto) si rischierebbe di toccare.
Chi ha il DCC solitamente riporta una differenza (in meglio) notevole nel coricamento laterale dell'auto, con una sensazione di controllo molto maggiore, che mi sembra sia quello che cerchi.
Non so se c'è qualche utente qui intorno con Octavia 4 per provare a chiedere un test drive

È alta come un cavallo… hai voglia a toccare… io ho -55 di assetto e giro tranquillo e non tocco.. ovvio non puoi fare i dossi a 80 all’ora.. si fanno piano perché con assetto resta tutto duro. Ma io non tocco in giro.. basta solo un po’ di accortezza..

Le nuove octavia hanno proprio fatto una taratura degli ammortizzatori molto morbida ma per scelta. Gli ammortizzatori di per sé sono pure validi.. basta tirarli diversamente.

L’assetto è un gusto soggettivo di ognuno di noi e quindi ognuno di noi se sa che vuole una macchina più dura o meno si muove di conseguenza già in fase di acquisto

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 102
Con assetto comfort e altezza ribassata credo che potrebbe esserci il rischio, per quello secondo me con il DCC non c'è l'assetto ribassato: se fai un'altezza giusta per un assetto rigido (come l'impostazione "sport") e la abbassi, quando torni in comfort rischi molto più molleggio e quindi di toccare.
Poi non conosco Octavia 4, vado solo a logica

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 103
Su Passat B8 con il DCC corrispondeva l'assetto più basso, per quello chiedevo

Re:Assetto sportivo

Risposta n. 104
Sarebbe da verificare misurando un'esemplare con Dcc e uno senza, da centro mozzo al passaruota. Potrebbe essere come dice @baldas78 , anni fa su Golf 7 se mettevi il Dcc su una versione che in teoria era assettata ti trovavi comunque un assetto più alto di circa 1cm rispetto al "-15" dichiarato per le versioni con assetto sportivo, era così su Higline ma anche sulle Gtd e Gti..poi però c'erano le R (R non Rline) e lì l'assetto era più basso anche con Dcc quindi l'unica sarebbe provare.
Potrebbe essere che una Sportline con Dcc sia alta come una normale mentre invece una RS con Dcc potrebbe essere assettata come una Rs standard