Passa al contenuto principale

Topic: Consumo Liquido Refrigerante (Letto 1024 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Consumo Liquido Refrigerante

 >:(  Appena vado in città e quindi si innalza la temperatura si svuota la vaschetta del liquido refrigerante con relativo allarme.
Portata in concessionaria il verdetto è stato: è un grosso lavoro (€€€€) si è rotto il sensore del termostato e va cambiato tutto il gruppo....ci vediamo i primi di luglio x il lavoro.

OK che l'auto è in garanzia ma ti girano di brutto >:(  >:(  >:(

Re:Consumo Liquido Refrigerante

Risposta n. 1
Motore e km?

Problema comune nel gruppo, pericoloso per il motore anche andarci in giro, tieni d'occhio la temperatura dell'acqua. Il lavoro di per sè dovrebbe essere abbastanza veloce.

So che non è periodo ma sulla mia Superb se mettevo l'aria calda al massimo si sbloccava il sensore e riprendeva a raffreddare il liquido. Non so se è una soluzione che va sempre bene e per quanto, a me funzionava

Re:Consumo Liquido Refrigerante

Risposta n. 2
purtroppo a me perde...  2.0 tdi DSG 2020  54000 km


Re:Consumo Liquido Refrigerante

Risposta n. 3
>:(  Appena vado in città e quindi si innalza la temperatura si svuota la vaschetta del liquido refrigerante con relativo allarme.

Ma quindi non è una perdita? Evapora? Si vedrà uscire dal motore, no?

Re:Consumo Liquido Refrigerante

Risposta n. 4
Una curiosità ma a che livello della vaschetta subentra l'allarme?

Re:Consumo Liquido Refrigerante

Risposta n. 5
purtroppo a me perde...  2.0 tdi DSG 2020  54000 km



Se perde allora è un problema diverso dal termostato e dovresti averlo indipendentemente dalla città...

Se evapora dal motore per il surriscaldamento c'è da preoccuparsi e non mi fiderei a farci altri km, il rischio di fare danni gravi è alto sempre se non si è già "cotto" qualcosa...ok la garanzia ma farci mettere mano agli incompetenti del service non è mai buona cosa...


Il 2.0 tdi è appunto il motore che soffre da tantissimi anni del termostato (io ho una Superb tdi 190cv del 2019 e ha avuto il problema a 75k km)

Se vuoi leggerti della mia trovi il topic qua https://www.skodaclub.it/index.php?topic=17206.0

Re:Consumo Liquido Refrigerante

Risposta n. 6
l'allarme entra quando il livello del liquido arriva (visivamente) a ca  mezzo centimetro dal fondo.  Per me evapora a contatto con il motore o collettore quando si attiva la ventola. X andare al service (sono obbligato x la garanzia) ho fatto 30 km andata e 30 ritorno ma non è sceso di livello (naturalmente pronto a ripristinare il livello). La temperatura è a 90




Re:Consumo Liquido Refrigerante

Risposta n. 10
A trovarne però...Ormai sono con il contagocce almeno quà in Friuli e tutti in mano alla stessa proprietà :-\  :-\
anche se la proprietà è la stessa cambiando Service ci può essere molto differenza tra un posto e un altro, perché la differenza la fa la professionalità delle persone

Re:Consumo Liquido Refrigerante

Risposta n. 11
anche se la proprietà è la stessa cambiando Service ci può essere molto differenza tra un posto e un altro, perché la differenza la fa la professionalità delle persone
Anche questo è vero ma resta sempre un terno al lotto...


Re:Consumo Liquido Refrigerante

Risposta n. 13
d'altronde Non hai altre possibilità che provare
Ho un paio di conoscenti di mezza età che lavorano su officine e carrozzerie di concessionarie di noti marchi. Vedo che in maniera sistematica ogni tot anni si spostano d'azienda come dipendenti. Da quello che mi raccontano non sono ambienti molto stimolanti per il dipendente.Per questo motivo penso poi quando un mezzo nostro entra dentro.....Per l'amor del cielo non sarà tutti i posti cosi ma vedendo molti ragazzi senza professionalità e poi mancanza di voglia di crescere per vari motivi tiro delle conclusioni da solo ::)