Passa al contenuto principale

Topic: cambio automatico DSG......... problemi in vista ? (Letto 10062 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

ciao, sono combattuto se prendere il cambio manuale o andare sul DSG  che mi incuriosisce parecchio ma nello stesso tempo mi fa paura nel senso di poter avere problemi durante la vita della macchina.  qualcuno mi può dare il suo parere circa la durata fino a 300000 km ?   un concessionario mi dice che di solito se ci sono difetti di fabbricazione, vengono fuori nei primi anni e quindi facendo la garanzia 2+3 anni si dovrebbe essere tranquilli per un bel pò............voi cosa ne pensate ?

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 1
Sono abbastanza d'accordo con il concessionario.
Un po' dipende anche da quale DSG prenderesti, ma ormai quasi tutte le unità hanno risolto i problemi di gioventù.
Rimane qualche caso sporadico, ma quello può succedere anche sui manuali.
A seconda dell'uso potresti avere una uscita un po' precoce delle frizioni o il classico messaggio di errore dovuto ad un sensore nella leva.

P.S. non ho il DSG e non l'ho mai avuto

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 2
Vai sul DSG, ce l'ho da quasi 2 anni e guido da 40. E' una figata pazzesca. Comunque fatti provare una col DSG, vedrai che la prendi.

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 3
Dipende molto da come guidi e che strade fai
E considera che rispetto al manuale se hai una guida attenta consuma molto di più

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 4
Io lo trovo molto buono, non sempre perfetto per come cambierei io, ma fa molto meglio di quel che pensassi (1 anno e 18.000km).
Ogni tanto fa cosette strane, ma nulla di grave (si lamenta della leva che non accende la spia R in retro oppure raramente, a 20km senza toccare i pedali, fa salire il motore a 2.500/3.000 giri e poi torna giù). Ormai ci ho fatto l'abitudine

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 5
io avuto il dsg6 a bagno d'olio su Superb per 7/8 anni e 120.000 km mai avuto un problema a parte il tagliando dei 60k km che c'è il cambio olio ed è abbastanza costoso, anche il meccanico quando ho permutato l'auto e l'abbiamo provata ha detto che il cambio a sensazione era ancora perfetto. Ora ho il dsg7 a bagno d'olio, per ora fatti 9000 km mi trovo meglio a livello di utilizzo la centralina mi pare impostata in modo più azzeccato, faccio solo un pò di fatica a fare il Kick down con il pedale dell'acceleratore, a volte mi rimane in 4a marcia senza scalare il dsg6 era più pronto a volte pure troppo ( come in caso di tornanti di montagna fatti a velocità di codice senza spingere ) ma magari è solo un fatto di abitudine

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 6
Io su Passat B8 col DSG 6 marce sono a 240.000 km fatti prevalentemente in città, mai un problema ma cambio olio sempre ogni 50-60 mila km. Il 7 marce però mi risulta abbia avuto qualche problema, parlo di quello montato sul 2.0 TDI non quello a secco.

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 7
io gli unici problemi che ho sentito erano relativi ai DSG a secco, per quelli a bagno d'olio sinceramente non ho mai sentito problematiche particolari

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 8
la questione è molto semplice.
Fermo restando l'effettuazione della regolare manutenzione, se sei fortunato, ti va bene; altrimenti no. non c'è altra variabile.

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 9
Con il Dq200 a 7 marce a secco ci ho fatto su Golf 7 oltre 180.000km in 3 anni con zero problemi.
Su Octavia, sempre Dq200 7 marce a secco, attualmente sono oltre 140.000km, l'unico inconveniente l'anomalia della leva selettrice cambiata in garanzia, ma non ha mai perso un colpo,  anche con il messaggio di errore funzionava tutto regolarmente.
Veloce, morbido, magari non perfetto ma posso dire che è un buon cambio, io lo consiglio.


Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 10
Dipende molto da come guidi e che strade fai
E considera che rispetto al manuale se hai una guida attenta consuma molto di più
Nella mia, 1.0 TSI, la casa dichiara un consumo massimo di 17,2 km/l col manuale e 16,1 km/l col DSG. Non mi sembra poi quella grossa differenza. Tra l'altro, col DSG il cambio lavora sempre ottimizzato mentre in manuale, dipende moltissimo dall'attenzione del guidatore ad usare la marcia più adatta.

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 11
ho il DSG da circa 4 settimane, non tornerei mai indietro
prima ero contro i cambi automatici, ms molto detrattore veramente
l'ho comprato perchè in pronta consegna (il cambio manuale lo dovevo ordinare, in pronta conswgna quello c'era)
ho intenzione di prenderlo anche quando cambierò auto a mia moglie
per i problemi ci sono anche con i cambi meccanici, a 210000 ho dovuto cambiare il cambio manutale focus prima serie

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 12
ho il DSG da circa 4 settimane, non tornerei mai indietro
prima ero contro i cambi automatici, ms molto detrattore veramente
...
Si, stessa cosa, in Italia patria di Ferrari Lamborghini e Alfa si è sempre mitizzata la guida "Sportiva" del manuale anche se da decenni le supercar sono con le palette al volante.
Io lo volevo in quanto amici e parente che lavora in VAG giravano col cambio automatico e ne erano entusiasti. In concessionaria, non ho nemmeno guidato io la Kamiq con il DSG, l'ho lasciata provare alla moglie per essere sicuro che ci si trovasse. E' rimasta entusiasta nella guida in centro citta quindi la abbiamo presa. Dopo quasi 2 anni, il DSG è la cosa che maggiormente mi fa piacere questa auto. Mai più auto col vecchio cambio in famiglia.
Ho saputo di una persona che non lo ha tollerato. Amica di mia moglie, appena ritirata l'auto è tornata pochi giorni dopo a cambiarla con una col cambio manuale. Sono quelli che (pochi) quando marciano non arrivano a tenere l'acceleratore fermo nella posizione voluta ma lo premono e rilasciano in continuazione, l'automatico in queste condizioni cambia marcia e la guida diventa impossibile. Oltre alla tipa ne avevo conosciuto un altro.

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 13
Si, stessa cosa, in Italia patria di Ferrari Lamborghini e Alfa si è sempre mitizzata la guida "Sportiva" del manuale anche se da decenni le supercar sono con le palette al volante.

Solo per dire, però, che questo DSG (come tutti gli altri automatici "normali") non è tarato come quello di Ferrari e Lamborghini!
Gli automatici non sono tutti uguali, alcuni sono davvero bolsi.

Questo che ho ora mi soddisfa per l'uso che ne devo fare.

Non è un fulmine a cambiare, ma te ne accorgi solo quando vuoi correre.
Le marce che sceglie vanno sempre bene; in Sport le tira anche troppo, secondo me.

L'unica cose che spesso mi lascia un po' non soddisfatto è quando, ad esempio, su una salitella rallento per un dosso: in D alza le marce come se dovessi andar sempre piano e, dopo il dosso, ci mette troppo a capire di scalare, farlo e poi accelerare. Alle volte abbasso io con la paletta e faccio prima.

Re:cambio automatico DSG......... problemi in vista ?

Risposta n. 14
Ho il DSG su Octavia da 52.000 Km (1 anno e mezzo circa) e non funziona male, ma sicuramente rimpiango il manuale! Purtroppo a novembre 21 quando avevo fatto l'ordine la RS diesel con il cambio manuale non la producevano e quindi sono stato costretto a "scegliere" il DSG.
Per la guida da nonno che va al supermercato è semplicemente favoloso! Il fatto che consuma da 5% al 10% in più a parità di macchina e di motorizzazione è un dato di fatto ed aumenta secondo lo stile di guida: è sicuramente vicina al 5% in più se hai una guida noisa e tranquilla.
Sicuramente è un cambio molto migliore di quello che avevo sulla Stelvio: questo almeno ci prova ad assecondarti ed i rapporti sono ben distribuiti sull’arco di coppia del motore.
Se ti abitui ad usare le palette i consumi schizzano in alto ma i difetti li appiani.
Considera anche che le nostre Octavia SW stortano volentieri i dischi originali (c'è una lunghissima discussione in merito) ed il DSG è refrattario ad usare il freno motore (anche con le palette tiri giù due o tre marce e sto stronzo invece di frenare aumenta esageratamente il numero dei giri) e quindi usi molto ma molto di più i freni scaldando veramente tanto i dischi sempre se non guidi in modalità nonno. Pensaci se fai tante strade di collina od in generale salite e discese …
Sulla affidabilità, come già detto da altri, ne ho sentito parlare bene per quelli in bagno d'olio un po' meno per quelli a secco delle prime generazioni.
Il cambio delle supercar (Farrari, Lamborghini, ...)  è si automatico ma è tutta un'altra cosa rispetto al nostro e non è semplicemente paragonabile o confrontabile in alcun modo.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK