Passa al contenuto principale

Topic: Esperienze e feedback della mia Fabia 2024  (Letto 8677 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Ciao a tutti!
Questo spazio sarà dedicato alla raccolta dei feedback e delle esperienze che andrò a vivere assieme alla nuova vettura una volta che sarà arrivata (vi aggiornerò passo passo) in modo da poter essere utile a chiunque sia indeciso se acquistarla o meno. E spero, così facendo, di ricambiare la gentilezza e l’accoglienza che mi avete dato nel fornirmi tutti i feedback necessari alla scelta dell’auto.

Da quale auto provengo?

Provengo da una Panda 2011 benzina-GPL 1.2 69cv.

Sia chiaro, adoro la panda: piccola, piacevole da guidare sia quando si vuole viaggiare rilassati ma anche stimolante quando la si cerca di portare un po’ fuori dai suoi binari. Inoltre ha delle sospensioni ed una posizione di guida utile non solo in città ma anche nelle zone in cui le strade presentano più di qualche buca.

Però per quanto io sia un fan della Panda in ogni sua declinazione, devo riconoscerne alcuni suoi limiti: la Panda non è una vettura “stabile” alle alte velocità specialmente in presenza di vento e curve. Se prese ad una velocità normale per molte auto (ma non per lei) si rischia di diventare dei passeggeri della vettura. Ossia ci si ritrova a dover combattere con la propria vettura e per effettuare un sorpasso in sicurezza servono tanti ingredienti assieme. Inoltre in autostrada il motore sale sopra i 3000rpm per mantenere i 110km/h ed i consumi non sono per nulla bassi rispetto a quello che si possa pensare.
La panda è una ottima seconda auto se non serve particolare spazio e con tutti i limiti del caso (tralasciando il gusto personale e considerando il costo di acquisto, potremmo tranquillamente dire che non sia nemmeno la scelta più intelligente).

Quale macchina ho scelto?

Ad ogni modo sono giovane e la panda non era più sufficiente a coprire le mie esigenze. Avevo bisogno di una vettura più spaziosa, possibilmente un po’ più silenziosa alle alte velocità, leggera, pratica, versatile e con un buon motore affinché potessi spostarmi e viaggiare di tanto in tanto con i cani e con la mia ragazza senza ritrovarmi con la macchina che soffre ad ogni salita e con lo spazio a bordo inesistente quando serve fare la spesa o viaggiare e portare più zaini. Insomma, qualcosa in più, ma non troppo di più perché per l’utilizzo che ne faccio ed i km che percorro non avrebbe avuto senso e sarebbe stata una spesa inutile.

Quindi, dopo varie ricerche e considerazioni l’auto che meglio racchiudeva ciò che a me serviva e piaceva era proprio la Fabia. Sono andato a vederla ed ho avuto modo di provare la 95cv.

Quali sono state le mie primissime impressioni?

Innanzitutto mi sono subito trovato a mio agio con la posizione di guida, più comoda della panda ma non eccessivamente bassa.
Il campo visivo degli specchietti non mi è sembrato eccellente, personalmente preferisco vedere bene tutto attorno e dovrò sicuramente abituarmi.
Le sospensioni sono decisamente più rigide, ma non eccessivamente al punto da rendere ogni dosso o buca un dramma.
Lo sterzo l'ho trovato piacevole e più preciso.
I freni sono semplicemente surreali: sfiori e frena. Cosa impensabile per me prima.
Idem l'accelerazione: sfiori e parte.
La frizione ed in generale i pedali sono piuttosto morbidi, anche qui per me me sensazioni positive e diametralmente opposte alla panda.
Il display è alla portata della mano e quindi risulta comodo e pratico.
Per quanto riguarda la parte audio non è pessimo, e mi riserverò il tempo di provarlo bene. Ma da quel poco che ho avuto modo di provare non ho notato chissà quali differenze rispetto alla panda. Da amante del bel suono, mi sarebbe piaciuto qualcosa di più impattante ma si può sempre risolvere successivamente.
Infine il motore: molto più silenzioso e non ci si accorge quando si deve cambiare marcia. Bisogna sicuramente farci l'abitudine.

Quale ho ordinato?

Ho ordinato la versione style 1.0 116cv 6 marce manuale con i seguenti pacchetti:
- guida assistita (ala, pcc): per l'utilizzo che ne faccio, mi torneranno sicuramente utili. Penso siano alcuni dei pochi optional realmente utili.
- park e go park 1 (sensori avanti e dietro, frenata d'emergenza, videocamera posteriore, driving mode e kessy): pacchetto preso perché alcuni di essi presi singolarmente sarebbero costati di più inoltre i sensori, la frenata d'emergenza automatica e la videocamera posteriore sono utilissime in diversi contesti. La driving mode non so cosa sia e non so nemmeno cosa faccia sulla Fabia ma ve lo dirò una volta provata. Quanto al kessy, direi che rappresenta una comodità non da poco per la persona che sono ma ne avrei potuto fare a meno se non avessi dovuto prendere il pacchetto.

Cosa avrei voluto?
Digital Cockpit perché fa figo, ma inutilmente costoso. Quello analogico a me piaceva quindi no problem.
Fari Bi-led: non ho capito bene quale sia la differenza, ma per averlo dovevo acquistare un pacchetto costoso e non aveva senso.
Sensore per l'angolo cieco: lo avrei tanto voluto e mi sarebbe servito per quanto mi pare non riconosca la figura che ci precede, ma non avrei mai speso altri soldi per altri pacchetti pieni di cose che non mi servivano e che avrebbero fatto lievitare il prezzo inutilmente.
Cambio automatico: trovandomi raramente nel traffico al punto da farmi odiare il cambio, tengo ben volentieri 1500€ nel portafoglio.

Vi terrò aggiornati appena avrò novità.

Intanto vi chiedo gentilmente di lasciare qui sotto dei suggerimenti in merito a come far durare più a lungo il motore, come trattarlo inizialmente, cosa evitare all'inizio, che tipi di gomme consigliate ecc ecc insomma tutto ciò che può essere utile a me e a chiunque sia alle prime armi o non sia così esperto di determinate dinamiche o magari semplicemente sia nuovo in Fabia.


Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 1
Hai fatto una bella disanima. Alla fine hai scelto la 116, vedrai che non te ne pentirai. Che colore l'hai presa?
La mia prossima, se c'è, probabilmente sarà la 150cv, arancione.
In merito a quanto scritto nell'ultima frase ti posso dare il mio suggerimento frutto di anni di esperienza e anche di pareri di meccanici e anche di chi le testa/collauda. Un tempo ero dentro ad un forum di Alfa e c'era un collaudatore dove ci ha spiegato diverse cosette in merito.

Parti dal presupposto che l'indicatore della temperatura dell'acqua è fittizio (fino ad un certo punto). Nel senso che tu la vedrai sempre fissa circa a 90 gradi, ma effettivamente lei oscilla, specialmente nelle fasi dove è richiesta la potenza del motore.
Altra cosa, l'acqua arriva subito in temperatura, ma il motore NON è ancora caldo. Il motore è caldo quando ho è l'olio. Se non c'è l'indicatore della temperatura dell'olio, fai conto che quest'ultimo ci impiega circa 10 km a scaldarsi.
Tutto questa premessa per dire che è importante fare un riscaldamento del motore prima di iniziare a chiedergli le prestazioni. Per riscaldarlo in maniera ottimale si può andare tranquillamente senza tirare troppo le marce.
Bisogna aver cura anche della fase di cooldown, Specialmente dopo una tirata o un tratto dove si hanno richiesto le prestazioni del motore. Bastano 30-45 secondi dove va lasciato al minimo.

Per quanto riguarda il primo periodo, evita di chiedere troppo al motore, di solito è bene restare nella prima metà del contagiri per almeno 2000 km. Se proprio capita di dover tirare un po' di più la macchina, importante che sia calda.
Stessa cosa anche per i freni (devono rodarsi anche loro), evita i pestoni.. per circa 1000 km.

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 2
Concordo sulla buona disamina, hai fatto benissimo a metterla per iscritto e grazie per la condivisione; mi sembra un ottimo thread.
Sono curioso di leggere gli aggiornamenti futuri, quelli in attesa della consegna dell'auto ma soprattutto quando comincerai ad utilizzarla  (driving)

Faccio tesoro anche io dei consigli di @falconero79 visto che in settimana vado a ritirare la mia Kamiq  (birra)

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 3
Hai fatto una bella disanima. Alla fine hai scelto la 116, vedrai che non te ne pentirai. Che colore l'hai presa?
La mia prossima, se c'è, probabilmente sarà la 150cv, arancione.
In merito a quanto scritto nell'ultima frase ti posso dare il mio suggerimento frutto di anni di esperienza e anche di pareri di meccanici e anche di chi le testa/collauda. Un tempo ero dentro ad un forum di Alfa e c'era un collaudatore dove ci ha spiegato diverse cosette in merito.

Parti dal presupposto che l'indicatore della temperatura dell'acqua è fittizio (fino ad un certo punto). Nel senso che tu la vedrai sempre fissa circa a 90 gradi, ma effettivamente lei oscilla, specialmente nelle fasi dove è richiesta la potenza del motore.
Altra cosa, l'acqua arriva subito in temperatura, ma il motore NON è ancora caldo. Il motore è caldo quando ho è l'olio. Se non c'è l'indicatore della temperatura dell'olio, fai conto che quest'ultimo ci impiega circa 10 km a scaldarsi.
Tutto questa premessa per dire che è importante fare un riscaldamento del motore prima di iniziare a chiedergli le prestazioni. Per riscaldarlo in maniera ottimale si può andare tranquillamente senza tirare troppo le marce.
Bisogna aver cura anche della fase di cooldown, Specialmente dopo una tirata o un tratto dove si hanno richiesto le prestazioni del motore. Bastano 30-45 secondi dove va lasciato al minimo.

Per quanto riguarda il primo periodo, evita di chiedere troppo al motore, di solito è bene restare nella prima metà del contagiri per almeno 2000 km. Se proprio capita di dover tirare un po' di più la macchina, importante che sia calda.
Stessa cosa anche per i freni (devono rodarsi anche loro), evita i pestoni.. per circa 1000 km.


Che poi non ho capito se sia 116 o 115, sul sito dice una cosa, sulla scheda tecnica un'altra.
Ad ogni modo, rispetto alla Panda, il 95cv che ho provato ne aveva 26cv in più del pandino, quello che ho preso ne ha altri 20/21 in più del 95cv quindi 46-47cv in più dovrebbero sentirsi specialmente attivando il climatizzatore e nelle salite.
Ti dirò: la versione Montecarlo è bella perché ha un look più aggressivo, ma non sono un grandissimo fan dei finti scarichi/estrattori, ed i sedili così avvolgenti (funzionali per l'amor del cielo) li trovo scomodi. Li ho provati sulla Kamiq e mi davano veramente una sensazione fastidiosa.

Ho preso la versione bianca con tetto grigio scuro, ossia la colorazione gratuita, per il semplice motivo che dal vivo quel colore era piuttosto gradevole rispetto a come non appariva online (tremendo) ed il bianco è un colore che ha i suoi pro nel corso del tempo.
Però ecco se avessi dovuto scegliere per gusto personale l'avrei voluta rossa o rossa e tetto nero, oppure tutta nera oppure tutta bianca, qualunque altro colore sarebbe stato un ripiegamento per me.
Ho fatto semplicemente le seguenti considerazioni:
1) Avrei dovuto prendere un allestimento differente e modificare il tutto per averla del colore cercato;
2) Avrei dovuto spendere qualcosa come 700-1500€ circa, una follia se l'avessi presa style. A quel prezzo avrei preso il cambio automatico.

Poi va anche detto che a quel punto esteticamente parlando avrei dovuto accompagnare il tutto con cerchi più grandi e/o disegni e colori del cerchio pertinenti.
Morale: avrei dovuto spendere molto di più, e nelle strade in cui vivo non è proprio indicata una spalla bassa. Tutte cose gradevoli che però per me non valevano la spesa in più.

Cosa intendi per prima metà del contagiri? Cioè fino a 110km/h? Ora non ho presente quale sia il suo.


Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 4
Che poi non ho capito se sia 116 o 115, sul sito dice una cosa, sulla scheda tecnica un'altra.
Ad ogni modo, rispetto alla Panda, il 95cv che ho provato ne aveva 26cv in più del pandino, quello che ho preso ne ha altri 20/21 in più del 95cv quindi 46-47cv in più dovrebbero sentirsi specialmente attivando il climatizzatore e nelle salite.
Ti dirò: la versione Montecarlo è bella perché ha un look più aggressivo, ma non sono un grandissimo fan dei finti scarichi/estrattori, ed i sedili così avvolgenti (funzionali per l'amor del cielo) li trovo scomodi. Li ho provati sulla Kamiq e mi davano veramente una sensazione fastidiosa.

Ho preso la versione bianca con tetto grigio scuro, ossia la colorazione gratuita, per il semplice motivo che dal vivo quel colore era piuttosto gradevole rispetto a come non appariva online (tremendo) ed il bianco è un colore che ha i suoi pro nel corso del tempo.
Però ecco se avessi dovuto scegliere per gusto personale l'avrei voluta rossa o rossa e tetto nero, oppure tutta nera oppure tutta bianca, qualunque altro colore sarebbe stato un ripiegamento per me.
Ho fatto semplicemente le seguenti considerazioni:
1) Avrei dovuto prendere un allestimento differente e modificare il tutto per averla del colore cercato;
2) Avrei dovuto spendere qualcosa come 700-1500€ circa, una follia se l'avessi presa style. A quel prezzo avrei preso il cambio automatico.

Poi va anche detto che a quel punto esteticamente parlando avrei dovuto accompagnare il tutto con cerchi più grandi e/o disegni e colori del cerchio pertinenti.
Morale: avrei dovuto spendere molto di più, e nelle strade in cui vivo non è proprio indicata una spalla bassa. Tutte cose gradevoli che però per me non valevano la spesa in più.

Cosa intendi per prima metà del contagiri? Cioè fino a 110km/h? Ora non ho presente quale sia il suo.


uno o due cv non fa certo differenza, l'unica sarà attendere quando verrà immatricolata e li vedi la potenza omologata.
Certamente passerai ad una potenza quasi doppia rispetto alla panda, anche se il peso è comunque maggiore.
Bianca è un bel colore, personalmente non è un colore che amo. Anche il blu che ho io mi piace e l'auto è molto sportiva ed elegante. Però l'avrei preferita arancione, perchè è un colore fuori dall'ordinario e molto vivace. Un'auto come la Fabia, che è poco più che un'utilitaria (non in senso negativo, ma mi riferisco proprio al segmento) messa giù sportiveggiante come la mia la vedo con un colore sbarazzino e pieno di vita.
Poi concordo con te sul fattore economico. Anche io preferisco avere un pacchetto utile in più e magari accontentarmi per il colore. Tra l'altro l'arancio è il più costoso.

Per gli interni, beh anche qui va a gusti ed esigenze. Io sono molto più orientato alla sportività e l'interno lo adoro. Anche i sedili, ci ho fatto della strada sopra e non li trovo scomodi, ma anche qui è un fattore di abitudine.
Per dire, sebbene la Mercedes sia considerata da sempre un'auto comoda, io faccio fatica a resistere sui suoi sedili.

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 5
uno o due cv non fa certo differenza, l'unica sarà attendere quando verrà immatricolata e li vedi la potenza omologata.
Certamente passerai ad una potenza quasi doppia rispetto alla panda, anche se il peso è comunque maggiore.
Bianca è un bel colore, personalmente non è un colore che amo. Anche il blu che ho io mi piace e l'auto è molto sportiva ed elegante. Però l'avrei preferita arancione, perchè è un colore fuori dall'ordinario e molto vivace. Un'auto come la Fabia, che è poco più che un'utilitaria (non in senso negativo, ma mi riferisco proprio al segmento) messa giù sportiveggiante come la mia la vedo con un colore sbarazzino e pieno di vita.
Poi concordo con te sul fattore economico. Anche io preferisco avere un pacchetto utile in più e magari accontentarmi per il colore. Tra l'altro l'arancio è il più costoso.

Per gli interni, beh anche qui va a gusti ed esigenze. Io sono molto più orientato alla sportività e l'interno lo adoro. Anche i sedili, ci ho fatto della strada sopra e non li trovo scomodi, ma anche qui è un fattore di abitudine.
Per dire, sebbene la Mercedes sia considerata da sempre un'auto comoda, io faccio fatica a resistere sui suoi sedili.


Pignoleria, non per altro 😃

Comunque anche io ho le mie preferenze estetiche e adoro le auto sportive, però tendo molto a non buttare via soldi e ritenevo secondario il colore rispetto ad esempio al motore.
Per il resto, non dico che non sia bella, ma che i sedili non fanno per me perché sono fin troppo avvolgenti e non mi piace la sensazione che mi lasciano. So essere una cosa mia ma posso immaginare come ad altre persone piacciano.

Certo, il peso è un po’ maggiore, poi non so di quanto considerando che il GPL pesa e ci metto anche la benzina dato che ne ciuccia parecchio. A prescindere da questo non mi da la sensazione di auto ingombrante. A me le auto particolarmente grandi non fanno impazzire, ma è un gusto personale, tralasciando stare i suv che proprio non hanno un senso (se non legato al gusto soggettivo).

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 6
non si buttano mai via i soldi se una cosa che appaga.
Anzi, a volte c'è il rimpianto di non averli spesi.

Rileggendo il messaggio mi sono accorto che non ti ho risposto all'ultima domanda. Per prima metà del contagiri intendo che è bene non superare i 3000 giri per i primi 2000 km.. e evitare l'acceleratore a tavoletta, a meno di manovre di emergenza ovviamente. Se dovesse succedere, se il motore è caldo, non succede niente eh, ma se si può evitare meglio. Dopo i 2000 km inizia gradualmente a chiedere prestazioni.

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 7
Arrivata oggi, in un mese e due settimane.

Non me lo aspettavo. Ho il sorriso stampato in faccia  :D

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 8
vai, adesso sgomma ( restando sotto i 3.000 giri, mi raccomando )

e faccela vedere!!!!!!

Benvenuto in famiglia

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 9
Buongiorno ragazzi, lunedì - salvo imprevisti (lavoro) andrò a ritirarla.  :D
Ieri sono andato a vederla per la prima volta, in quanto necessitavo della targa per l'assicurazione rc.

Ecco alcune primissime considerazioni

Innanzitutto devo dire che il bianco magnolia con tetto grigio scuro è molto bello: è un bianco identico a quello metallizzato ma che riflette meno la luce. Mi è piaciuto un sacco anche il grigio metallizzato! I colori del configuratore sono quanto di più distante vi sia dalla realtà. Sicuramente dal vivo, i colori che mi sono piaciuti di più sono stati il bianco, il blu e poi il nero/grigio scuro.

Se vi ricordate ho tergiversato parecchio sulla scelta del colore in quanto desideravo trovare una combinazione adeguata tra "colore" e "spesa intelligente" ed alla fine ho anche desistito dal prendere la versione rossa (mio colore preferito). Nell'ultimo periodo ero entrato in quella fase lì, e ci stavo un po' ripensando.

Fortunatamente non ho scelto il modello rosso: proprio accanto alla mia vi era la Kamiq in versione rossa. Era un rosso ben diverso da quello che desideravo, era spento, né acceso ma nemmeno sul bordeaux. Mi ha ricordato il color rosso pomodoro di quando si fa il sugo e lo si lascia cuocere troppo.

Un'altra cosa che ho notato, è che monta le estive della GoodYear: voi le conoscete? Spero non siano di bassa fattura.

Inoltre per chi fosse interessato, posso affermare che sia possibile montare cerchi da 15-16-17-18.

Infine c'è una domanda che vorrei farvi: ma da quando sulla style ti danno il digital cockpit di fabbrica?
Io ricordo molto chiaramente di non averlo ordinato in quanto ritenevo superfluo spenderci 400€..non che mi dispiaccia la cosa  (sbav)

Magari è un effetto ottico che compare il display e poi sotto spunta fuori quello analogico? Oppure questa notte me lo cambiano di nascosto?  (lmao)

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 10
Buongiorno, oggi vi porto il mio primissimo contatto alla guida della Fabia da 115cv!
Premessa: provengo da una panda 1.2 da 69cv del 2011 ed ho provato la Fabia da 95cv.

Autonomia

Appena uscito dalla concessionaria ho subito fatto il pieno, e consiglio a tutti voi di farlo in quanto era uscita di fabbrica con pochissima benzina (magari è così per tutte le auto e lo sapete già ma io che sono un novizio non lo sapevo e magari c'è qualcuno che come me pensava di poterci fare qualche km in più per rifornirsi vicino casa).
Per la precisione sono riuscito a mettere circa 43 litri, un dato superiore a quello dichiarato.

L’autonomia totale segnata era di 480km ma sia questo dato che il consumo medio lasciano il tempo che trovano in questa primissima fase. Ne parlerò meglio quando si sarà assestata e avrò dei dati alla mano da portarvi, al netto del fatto che una macchina nuova tenderà sempre a consumare un filino in più.

Motore

Posso confermare fin da subito che i 20 cavalli in più rispetto alla versione da 95cv si sentono tutti.
Per darvi un contesto, la 95cv che ho provato aveva poca benzina, qui invece avevo il pieno e in entrambi i casi con una persona a bordo.

Non capisco chi dice che 20cv non si sentano o che si sentano poco. Io le ho provate entrambe e la differenza si sente eccome. Innanzitutto accelera molto più velocemente, e ci si ritrova a 100km/h in un nulla.

Un'altra differenza che ho riscontrato è un minor effetto del turbo lag. Nella 95cv bastava un filino di gas per far sentire la maggiore spinta, inoltre la corsa del pedale dell'acceleratore - se ben ricordo - era sensibilmente più corta. Qui invece si ha una corsa più lunga e per far entrare il turbo si deve spingere di più quindi si ha maggiore controllo ed è più piacevole da guidare.

Ho inoltre notato che schiacciando tutto il pedale, si avverte di incontrare una sorta di cuscinetto finale il quale può essere ulteriormente schiacciato. Non so bene cosa sia, voi ne sapete qualcosa?

Altra differenza che ho notato sta nel freno: sulla 95 la corsa era più corta e sembrava frenare tanto fin da subito; qui invece sembra seguire lo stesso pattern riscontrato con il pedale dell'acceleratore.

Confronto con la Panda

Per quanto riguarda il confronto con la Panda, non c'è storia: non devo spingere per farla partire e mi permette di non consumare inutilmente carburante. In salita ha molto più brio, non soffre nemmeno quelle più impegnative e le posso affrontare anche con marce ben più alte e velocità sostenuta. Insomma, ho finalmente il piacere di non dover cambiare marcia e tirare a tutta l'auto per farla salire con il motore che grida pietà.
Lo sterzo è molto più preciso e reattivo, e l'auto si guida con maggiore agilità e tenuta.

L'audio
Ci sentono bene in chiamata, noi li sentiamo altrettanto bene e la musica si sente meglio di quanto non avevo sperimentato in una brevissima occasione (ho provato anche le altre skoda ben più costose e non ho notato differenze). Non parliamo di un impianto audio no plus ultra però si sente bene e rende l'ascolto piacevole. Io che sono pignolo su queste cose, vi dico che va già bene così. Unica nota dolente: se si tiene il volume quasi al massimo si perde molta qualità oltre ad essere eccessivamente forte.

Infotainment
Il display non lo trovo per nulla piccolo, inoltre è facilmente raggiungibile e risulta fluido in tutte le operazioni. Si connette da solo, velocemente e non ho riscontrato problemi di alcun tipo.

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 11
Per quanto riguarda risposta del motore e dei freni considera che sei su un'auto nuova, o freni non sono ancora al loro massimo perché pastiglie e dischi devono ancora adattarsi gli uni agli altri, ci vorrà qualche centinaio di km.
Per il motore anche se ufficialmente non serve più il rodaggio, personalmente ti consiglio di non chiedere troppo nei primi 1.000-1.500 km né in alto né in basso e comunque di farlo solo da caldo così lo assesti bene e anche qui potresti notare miglioramenti dopo 5-10.000km (dipende sempre dal tipo di strade, uso e stile di guida).
Però se il buongiorno si vede dal mattino, direi che sei già a.un buon punto

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 12
Per quanto riguarda risposta del motore e dei freni considera che sei su un'auto nuova, o freni non sono ancora al loro massimo perché pastiglie e dischi devono ancora adattarsi gli uni agli altri, ci vorrà qualche centinaio di km.
Per il motore anche se ufficialmente non serve più il rodaggio, personalmente ti consiglio di non chiedere troppo nei primi 1.000-1.500 km né in alto né in basso e comunque di farlo solo da caldo così lo assesti bene e anche qui potresti notare miglioramenti dopo 5-10.000km (dipende sempre dal tipo di strade, uso e stile di guida).
Però se il buongiorno si vede dal mattino, direi che sei già a.un buon punto

A me il venditore ha detto l'opposto: le auto nuovo sono molto più sensibili e reattive (?)

 La 95cv che ho provato nel test era stata definita km0 quindi suppongo non avesse molti km, o comunque tali da farmi percepire una maggiore reattività.

Per la questione giri bassi, cosa intendi? Ossia quale sarebbe il range più salutare nel quale tenerla? Grazie!!

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 13
Per un turbobenzina non saprei dirti di preciso, ma ti direi di non cercare riprese da sotto i 1.500 giri, soprattutto con marce lunghe.
Comunque lo senti anche tu, se il motore sforza, scala una marcia e tienilo "mediamente allegro".
Ma la cosa più importante rimane sempre quella di cercare di scaldarlo bene prima di chiedergli qualcosa di più del muoversi (good)

P.s. ma soprattutto cerca di godertela (birra)

Re:Esperienze e feedback della mia Fabia 2024

Risposta n. 14
ottimo, bene vedrai che ti soddisferà ancora di più man mano che la usi.
L'autonomia si adatta allo stile di guida. Io quando faccio il pieno mi indica sempre tra i 550 e i 600. La mia ha quasi 13000 km e dei consumi sono davvero contento. In autostrada, con l'ACC acceso a 130 vedo anche 5,5 litri per 100 km.

Lo scattino che senti nell'acceleratore è il "kick off" e serve per il cambio automatico. E' il segnale di scalare marcia perchè serve più accelerazione.
Ovviamente c'è sulle manuali perchè l'acceleratore è uguale per tutte.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK