Passa al contenuto principale

Topic: Frenata e comportamenti anomali (?) (Letto 1749 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Frenata e comportamenti anomali (?)

Salve a tutti, vorrei confrontarmi con voi su alcuni comportamenti insoliti che ho riscontrato di recente.

Innanzitutto sono a quasi 3000km.
Ho notato che a volte, rispetto anche solo fino a qualche giorno fa, la vettura sembra avere un minor spunto come coppia e accelerazione. L’unica cosa che è cambiata è la benzina, o meglio dove ho rifornito l’auto. Era il più economico che c’era ma tecnicamente dovrebbero essere tutte uguali tranne la 100ottani no? Magari sono pignolo io, ma se c’è anche una piccola variazione la sento..

La vettura si comporta bene in frenata anche alle alte velocità ma oggi ho notato come, dovendo frenare con decisione a velocità mooolto sostenuta, la vettura si sia leggermente scomposta (c’era un po’ di vento ed andavo forte) ma sopratutto in frenata ho avvertito delle vibrazioni strane non so se al motore, ai freni o chissà dove ma si è presentata anche ad una velocità inferiore. Alle medie basse velocità non succede e non ho avuto modo di “riprovare”.
Cosa ne pensate?

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 1
Per quanto riguarda il discorso benzina è vero che nel 99% dei casi nella stessa zona la raffineria da cui si approvvigionano è la medesima per tutti, ma non è da sottovalutare come il gestore del distributore tiene l'impianto.
A volte ci possono essere infiltrazioni nelle cisterne (difficile, ma possibile), filtri sporchi, depositi che non vengono rimossi e questo poi si ripercuote sulla qualità del carburante che mettiamo nel serbatoio.
Capita spesso che se fai il pieno dopo che l'autocisterna ha scaricato il carburante (o mentre lo scarica) i depositi sul fondo della cisterna si muovano e vengano risucchiati e spediti alla pompa del distributore.
Prova a cambiare distributore e controlla se fa uguale.
Altro evento che potrebbe influire un po' è il discorso rigenerazione del filtro. Anche i benzina ora hanno il filtro antiparticolato e sebbene rigeneri meno frequentemente del diesel e l'operazione sia meno impattante, è probabile che qualcosa si percepisca ugualmente.
Ovviamente mi riferisco a quelle differenze di prestazioni che sono quasi più una sensazione che qualcosa di riscontrabile realmente. Se la differenza è molto più marcata allora è meglio monitorarla e segnalarla.

Per quanto riguarda la frenata se nella marcia normale non hai problemi di vibrazioni o altro escluderei un problema di convergenza o equilibratura delle gomme (anche se dopo 3.000 km potrebbe esserci stato un piccolo assestamento degli organi di sterzo e sospensioni con possibili lievi modifiche ai parametri), ma controlla comunque le gomme se hanno zone dove l'usura sembra diversa.
Ricontrolla bene la pressione a freddo, anche se non hai segnalazioni dal TPMS.
Per i freni, puoi controllare la superficie dei dischi per vedere se noti anomalie come solchi concentrici (si vedono a occhio, ma puoi passare un'unghia sulla pista del disco e se ci sono incisioni stile vinile le senti) o "onde" (in questo caso basta passare con un dito lungo tutta la pista del disco e dovresti sentire se in alcune zona si sono create...)
Un'altra prova che puoi fare è sollevare una ruota e farla girare a mano, se le pastiglie sfregano di solito si sente abbastanza bene.
Se poi vedi zona azzurrine/blu allora vuol dire che hai dato una mega scaldata ai freni e ne hanno risentito un po'.

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 2
Per quanto riguarda il discorso benzina è vero che nel 99% dei casi nella stessa zona la raffineria da cui si approvvigionano è la medesima per tutti, ma non è da sottovalutare come il gestore del distributore tiene l'impianto.
A volte ci possono essere infiltrazioni nelle cisterne (difficile, ma possibile), filtri sporchi, depositi che non vengono rimossi e questo poi si ripercuote sulla qualità del carburante che mettiamo nel serbatoio.
Capita spesso che se fai il pieno dopo che l'autocisterna ha scaricato il carburante (o mentre lo scarica) i depositi sul fondo della cisterna si muovano e vengano risucchiati e spediti alla pompa del distributore.
Prova a cambiare distributore e controlla se fa uguale.
Altro evento che potrebbe influire un po' è il discorso rigenerazione del filtro. Anche i benzina ora hanno il filtro antiparticolato e sebbene rigeneri meno frequentemente del diesel e l'operazione sia meno impattante, è probabile che qualcosa si percepisca ugualmente.
Ovviamente mi riferisco a quelle differenze di prestazioni che sono quasi più una sensazione che qualcosa di riscontrabile realmente. Se la differenza è molto più marcata allora è meglio monitorarla e segnalarla.

Per quanto riguarda la frenata se nella marcia normale non hai problemi di vibrazioni o altro escluderei un problema di convergenza o equilibratura delle gomme (anche se dopo 3.000 km potrebbe esserci stato un piccolo assestamento degli organi di sterzo e sospensioni con possibili lievi modifiche ai parametri), ma controlla comunque le gomme se hanno zone dove l'usura sembra diversa.
Ricontrolla bene la pressione a freddo, anche se non hai segnalazioni dal TPMS.
Per i freni, puoi controllare la superficie dei dischi per vedere se noti anomalie come solchi concentrici (si vedono a occhio, ma puoi passare un'unghia sulla pista del disco e se ci sono incisioni stile vinile le senti) o "onde" (in questo caso basta passare con un dito lungo tutta la pista del disco e dovresti sentire se in alcune zona si sono create...)
Un'altra prova che puoi fare è sollevare una ruota e farla girare a mano, se le pastiglie sfregano di solito si sente abbastanza bene.
Se poi vedi zona azzurrine/blu allora vuol dire che hai dato una mega scaldata ai freni e ne hanno risentito un po'.

Non era uno dei miei soliti distributori, mi trovavo fuori casa con poca benzina rimanente e piuttosto che spendere 1,83 al litro sono andato da quello che la metteva a 1,77. Si, è proprio una cosa piccolina quindi immagino che sia una delle due!

Controllerò anche il resto nel caso, come dico spesso, guido in maniera sicura, cercando di trattare l'auto con una certa cura. Chiaro che se sono in autostrada con la strada libera, in totale sicurezza, qualche bella galoppata la faccio. Dubito che qualcuno rispetti i limiti quando c'è strada libera o si possa viaggiare in maniera sostenuta in sicurezza. Il caso ha voluto che, mentre stavo sorpassando uno che si trovava in seconda corsia, il genio del male che si trovava dietro abbia deciso di buttarsi dentro all'ultimo senza dare alcun preavviso ed io abbia preventivamente frenato in maniera abbastanza decisa per decelerare e la vettura si è comportata bene ma ho proprio avvertito tipo degli "scalini" o dei "colpetti" man mano che il motore abbassava di giri. Se succede ancora vi aggiorno!

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 3
Ma è intervenuto l’Abs? Ti si sono attivate le 4 frecce? Se entra l’Abs il pedale pulsa un pò e quindi del tutto comparabile ad una vibrazione


Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 5
avevi premuto la frizione mentre "pestavi" sul freno?
magari è stato quello, quando arrivavi verso il bloccaggio, il motore (se non hai premuto la frizione) dava quei colpetti.
Non so bene velocià, giri, ecc in gioco, ma può succedere

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 6
avevi premuto la frizione mentre "pestavi" sul freno?
magari è stato quello, quando arrivavi verso il bloccaggio, il motore (se non hai premuto la frizione) dava quei colpetti.
Non so bene velocià, giri, ecc in gioco, ma può succedere

Che io ricordi non ho usato la frizione poiché non avevo intenzione di inchiodare ed arrestarmi ma volevo semplicemente regolare la velocità man mano che rallentavo aggiustando il "tiro", chiaramente il tutto nel giro di un nulla quindi dapprima ho schiacciato in maniera decisa e solamente dopo ho iniziato ad alleggerire il pedale del freno quando ho avvertito quella strana sensazione e temevo che si sarebbe potuta spegnere ..è stato il pensiero che ho avuto istintivamente..ma non ci ho dato corda sinceramente comunque i giri erano scesi fino a 2000 circa per dare un parametro stavo andando a 200 e frenando sono arrivato subito a poco meno di 130. Se avessi premuto la frizione avrei percorso più metri e sarebbe stato pericoloso farlo. Dite che è stata l'intensità della decelerazione che avrebbe portato ad un arresto oppure succede solamente quando si scende sotto un certo numero di giri senza la frizione schiacciata?

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 7
Ciao Kirito, ti leggo sempre con piacere e stavolta devo dirti, a parer mio, guida ammodo invece di fare i 200 in presenza di traffico, vedrai che di colpetti non ne senti ed anche facendo il pieno dove costa di più... costerà di meno ;)

Hai scritto: "Dubito che qualcuno rispetti i limiti quando c'è strada libera o si possa viaggiare in maniera sostenuta in sicurezza."
Io invece dubito che abbia senso fare guidare "a c@@@o", come vedo fare a tanti bulletti della strada (non sto parlando di te), che si ingarellano o ti si attaccano al c@@o.

E qui la chiudo perché non è un topic sulla guida sicura  :))

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 8
@Kirito_ considera che se premi il pedale molto velocemente anche se non arrivi a fine corsa, il sistema lo interpreta come una frenata di emergenza ed aumenta in modo automatico la forza frenante fino al limite del bloccaggio.
Potrebbe essere successo questo nella prima fase della frenata

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 9
Ciao Kirito, ti leggo sempre con piacere e stavolta devo dirti, a parer mio, guida ammodo invece di fare i 200 in presenza di traffico, vedrai che di colpetti non ne senti ed anche facendo il pieno dove costa di più... costerà di meno ;)

Hai scritto: "Dubito che qualcuno rispetti i limiti quando c'è strada libera o si possa viaggiare in maniera sostenuta in sicurezza."
Io invece dubito che abbia senso fare guidare "a c@@@o", come fare a tanti bulletti della strada (non sto parlando di te), che si ingarellano o ti si attaccano al c@@o.

E qui la chiudo perché non è un topic sulla guida sicura  :))

No no hai fatto bene a dirmelo. Sentire un parere diverso aiuta anche a capire se certe convinzioni abbiano senso e chiaramente penso di aver esagerato, per quanto guidi solitamente piano ed in maniera sicura. Unica precisazione: tre corsie e traffico pressoché nullo in quella zona. Rimane il fatto che abbia sbagliato

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 10
Quoto Baldas, se dai un pestone al momento l’auto frena al massimo e quindi entra l’Abs.

Per lo scomporsi leggermente, ad alte veloità ci può stare che le variabili possono essere tante a partire dalla pressione delle gomme fino alla più probabile e frequente, asfalto non perfettamente piano ed in autostrada spesso è così che dovrebbe avere cadenza verso l’esterno

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 11
Quoto Baldas, se dai un pestone al momento l’auto frena al massimo e quindi entra l’Abs.

Per lo scomporsi leggermente, ad alte veloità ci può stare che le variabili possono essere tante a partire dalla pressione delle gomme fino alla più probabile e frequente, asfalto non perfettamente piano ed in autostrada spesso è così che dovrebbe avere cadenza verso l’esterno

Si, verso l’esterno.
Sì, cercando su internet sembrerebbe ridare quella sensazione lì quindi potrebbe essere abs.
@baldas78

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 12
è anche una questione di trasferimento dei carichi. In frenata sposti il peso della macchina all'anteriore. Se freni deciso lo sposti molto velocemente, alleggerendo di molto il posteriore e in frenata ad alte velocità può capitare di sentire il posteriore fare l'effetto bandiera.
Sicuramente è stato quello. Consiglio spassionato, evita di avvicinarti agli altri a velocità troppo alte. Il comune traffico non è abituato a differenze di velocità elevate.

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 13
Sicuramente ha provato per la prima volta il funzionamento dell'ABS. Se non ne sei convinto, prova anche a bassa andatura a schiacciare violentemente il freno e vedrai l'effetto.

Re:Frenata e comportamenti anomali (?)

Risposta n. 14
Probabilmente era quello. Da quello che mi è parso di capire leggendo, almeno.

Comunque ragazzi, una precisazione: qui la colpa è semplicemente la mia per essermi fatto prendere troppo la mano, la prossima volta eviterò a meno di non essere completamente da solo. Avrei dovuto comunque lampeggiare per sicurezza.
In assoluto non mi accodo alle macchine, lascio sempre uno spazio di sicurezza rispetto alla macchina che mi precede e cerco di prevedere l'andamento del traffico.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK