Passa al contenuto principale

Topic: Livello olio da display (Letto 2641 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Livello olio da display

Ciao a tutti, qualche giorno fa' ho avuto un po' di tempo per sfogliare il manuale cartaceo del Kodiaq 2.
Mi sono imbattuto nella visualizzazione del livello olio da display centrale.
Ho subito verificato, e non trovo questa funzione.......
 Sono l'unico ad averla nel libretto di uso, ma non nell'auto?

Allego un immagine presa in rete per darvi un esempio di cosa intendo:


Re:Livello olio da display

Risposta n. 1
Mai vista questa funzione. Sarebbe stato interessante averla, visto che l'altro ieri ho alzato il cofano e controllato il livello dell'olio tramite l'astina. Risultato: livello al minimo dopo 8400 km (TDI 2.0). Fatto rabbocco in officina (26 euro)

Re:Livello olio da display

Risposta n. 2
sul 1.5 mHEV è presente, il problema che non c'è più l'astina e ti devi fidare di quel livello

Re:Livello olio da display

Risposta n. 3
Azz.. quindi non è una comodità, è un taglio (doh)

Re:Livello olio da display

Risposta n. 4
Esatto, nei motori dove non c’è l’astina (1.5 TSI…è così anche su altre vetture recenti del gruppo Vw) c’è il segnalatore a infotainment e probabilmente i motori che invece hanno l’astina (2.0 tdi e credo 2.0 TSI) non hanno l’info digitale.

é indubbiamente uno stupido taglio…l’astina era più comoda, precisa e soprattutto ti permetteva di verificare anche lo stato dell’olio…siamo alla follia, ad ogni serie fanno qualche piccolo taglio e fortuna che Skoda ad oggi è il brand del gruppo che più si salva da queste politiche anche se non ne è esente.

Re:Livello olio da display

Risposta n. 5
@baldas78
credo la comodità stia nel fatto che non ti devi sporcare per controllare l'olio e lo si fa direttamente dal posto guida


@Ste86
per la qualità dell'olio non è presente un ulteriore sensore?

Re:Livello olio da display

Risposta n. 6
Si e no…in teoria l’auto ti abbrevia l’intervallo tra i tagliandi se lo ritiene necessario ma non è la stessa cosa…

A me interessa sapere come è messo l’olio, soprattutto prima di lunghi viaggi e se ho voglia mi anticipo il cambio.

Anche quando si fa il cambio è decisamente meno pratico e non posso nemmeno controllare cosa combinano in concessionaria, se me lo cambiano tutto o meno  (controllandone il colore a tagliando appena eseguito…) e fidati che succede…

Re:Livello olio da display

Risposta n. 7
Concordo con Ste86. La mancanza dell'astina è una "relativa" comodità che però non permette di controllare se effettivamente l'olio è stato cambiato. Un amico che ha acquistato l'auto, con un pacchetto di 2 tagliandi compresi, ha dovuto ricorrere ad una associazione consumatori che, tramite avvocato, ha imposto alla concessionaria il cambio dell'olio che per ben 2 volte (30.000 e 60.000 km) non è stato eseguito in quanto le loro "apparecchiature" stabilivano che il lubrificante era ancora in buono stato...  Fidarsi è sempre errato!

Re:Livello olio da display

Risposta n. 8
Sono cose folli ma purtroppo succedono! Senza arrivare a cose così gravi più comune è la pratica di non cambiarlo tutto ma ovviamente te lo fanno pagare per intero…moltiplicate il prezzo da gioielleria a cui ti vendono l’olio per le decine di auto che tagliandano ogni giorno ed ecco che esce un bel business  ;D

Re:Livello olio da display

Risposta n. 9
@-Pelly- è una comodità se hai l'astina e puoi scegliere, ma se togli l'astina è solo un "taglio" per risparmiare costi in fase di produzione...
che poi il sensore di livello (minimo) in realtà c'è già (lo ha la mia Rapid del 2014 non credo che dopo lo abbiano tolto), ma non mi dice il livello...

Re:Livello olio da display

Risposta n. 10
@baldas78 sono d'accordo con quello che scrivi, è un "gadget" solo per fare figo
il mio intervento prededente era per spiegare dove potrebbe essere l'utilità, il credo era per quello.
la maggior parte degli automobilisti pensa solo a mettere carburante e girare il volante e si accorge dell'olio
solo quando si accende la spia e di solito manca già 1kg, con questo sistema l'utente potrebbe controllarlo più spesso? forse.

io preferisco l'astina, ma purtroppo sulla mia non c'è.

Re:Livello olio da display

Risposta n. 11
Più che altro fatto così, come detto subito da @baldas78 , è semplicemente un modo per risparmiare qualche centesimo ad auto.

Non è fatto per comodità, chi non controlla l’olio non lo controllerà nemmeno così, dato che l’info va cercata e non è immediata e chi arriva a pensare “controllo l’olio” sicuramente avrebbe preferito la classica astina.
Fosse stato fatto solo per comodità sarebbe rimasta anche l’astina e l’indicazione sarebbe stata più immediata come su prodotti di altri brand. Auto non me ne vengono in mente ma per esempio su un furgone Renault Kangoo 1.5 dci del 2015 che ho avuto, il livello dell’olio compariva nel computer di bordo per qualche istante ad ogni accensione ma l’astina era comunque presente. Questo era prevenire gli sprovveduti.

L’ennesima piccola economia del gruppo Vag che sta raschiando il fondo del barile alla ricerca di qualche spicciolo.

Re:Livello olio da display

Risposta n. 12
non voglio entrare in merito a risparmio/velocità in fase di assemblaggio e ho già scritto che sono pro astina

però non si può dire che non è comodo, sono solo 3 tap, 2 se imposti la scorciatoia

rispetto a preparare lo straccio/carta, aprire il cofano, estrarre l'astina, pulirla, reinserirla, estrarla per controllare livello, reinserirla e chiudere il cofano c'è una bella differenza.




Re:Livello olio da display

Risposta n. 13
Ma chi non lo controlla con l’astina non lo controlla nemmeno da infotainment se non gli piazzi l’info sott’occhio contro la sua volontà come appunto faceva Renault ad ogni accensione.

Tra l’altro non sempre è disponibile l’info a volte ti dice che non è possibile sapere il livello o che l’auto dev’essere in temperatura e spenta ma sono cose non veritiere e non segue una logica. A volte lo mostra a volte no.

Inoltre mi sono appena fatto un cambio olio in autonomia e rifare il livello dell’olio è stato complicato tra infotainment  che non voleva darmi il livello e poi non hai una misurazione “fine” ma a tacche quindi più grossolana e da appassionato sta cosa mi da fastidio.

Insomma ben venga sul l’infotaiment ma lasciateci l’astina  ;D

 (driving)  (birra)

Re:Livello olio da display

Risposta n. 14
Da infotainment a me segnala metà livello dopo 7500 km (95% fatti in città) giugno, prima di partire in ferie, mi sa passo in officina a fare un rabbocco

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK