Passa al contenuto principale

Topic: Marcia per inerzia. (Letto 359 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Marcia per inerzia.

Quando sul cruscotto compare l'indicazione "marcia per inerzia" il contagiri va a zero. Vuol dire che in questo tipo di marcia nil motore rimane spento?
Grazie

Re:Marcia per inerzia.

Risposta n. 1
Esatto! Ringrazia la favolosa batteria da 12 volt, che ti fa risparmiare benzina in quei 20 metri di strada in cui l'auto si spegne, ma quando è scarica portarsela in giro tutto il giorno con il suo bel peso non so quanto convenga  (lmao)

Re:Marcia per inerzia.

Risposta n. 2
Esatto! Ringrazia la favolosa batteria da 12 volt, che ti fa risparmiare benzina in quei 20 metri di strada in cui l'auto si spegne, ma quando è scarica portarsela in giro tutto il giorno con il suo bel peso non so quanto convenga  (lmao)
In realtà la batteria si scarica e si ricarica più volte durante la guida, quindi è utile sempre.
Poi, per iperbole, possono essere 10 metri come 10 km, tutto dipende dalle condizioni della strada (se leggermente in discesa o piatta) se sei sul dritto (in curva si disinserisce per dar modo alle ruote motrici di tenerti in strada) o se sei in autostrada a velocità costante.
Sono molteplici i valori in gioco.
Più o meno come influenti possano essere quei 10 kg in più o in meno, perchè a questo punto occorerrebbe scaricare il serbatoio e viaggiare sempre con quest'ultimo quasi vuoto, viaggiare in mutande piuttosto che con il maglione e gli scarponi o lasciare sempre a casa moglie e figli.
Ah, poi sarebbe utilissima la pulizia intestinale: sono 1.600-1.700 i grammi che riesci a recuperare, a viaggiatore ovviamente, ma qui andiamo sul troppo sottile: utilissimo per i più pignoli che viaggiano in moto e che per alleggerire il loro mezzo spendono qualche migliaio di euro al kg (le viterie in ergal o acciaio cavo sono parecchio costose) senza però pensare alla salute...
 ;)  ;)

Re:Marcia per inerzia.

Risposta n. 3
In realtà la batteria si scarica e si ricarica più volte durante la guida, quindi è utile sempre.
Poi, per iperbole, possono essere 10 metri come 10 km, tutto dipende dalle condizioni della strada (se leggermente in discesa o piatta) se sei sul dritto (in curva si disinserisce per dar modo alle ruote motrici di tenerti in strada) o se sei in autostrada a velocità costante.
Sono molteplici i valori in gioco.
Più o meno come influenti possano essere quei 10 kg in più o in meno, perchè a questo punto occorerrebbe scaricare il serbatoio e viaggiare sempre con quest'ultimo quasi vuoto, viaggiare in mutande piuttosto che con il maglione e gli scarponi o lasciare sempre a casa moglie e figli.
Ah, poi sarebbe utilissima la pulizia intestinale: sono 1.600-1.700 i grammi che riesci a recuperare, a viaggiatore ovviamente, ma qui andiamo sul troppo sottile: utilissimo per i più pignoli che viaggiano in moto e che per alleggerire il loro mezzo spendono qualche migliaio di euro al kg (le viterie in ergal o acciaio cavo sono parecchio costose) senza però pensare alla salute...
 ;)  ;)

Tutto vero, ma il mild-hybrid, ai miei ignorantissimi occhi, lo vedo più come un cavillo per aggirare il legislatore più che un utilizzo vero e proprio. A me sembra avere un'auto a benzina, se non per i rari casi in cui veleggio nelle condizioni che hai descritto tu (leggere discesa in autostrada con cruise inserito, perché se la pendenza aumenta entra in gioco il freno-motore).

Riguardo al guidare nudi e lasciare la prole a casa non ho più l'età per farlo  :))

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK