Passa al contenuto principale

Topic: Frenata di emergenza (Letto 628 volte) Topic precedente - Topic seguente - Topic derivato da Pneumatici invernali
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Frenata di emergenza

Qualcuno ha sperimentato concretamente il funzionamento - o meno- della frenata di emergenza? sulla mia Kamiq sembra non funzionare e in assistenza non ricevo risposte soddisfacenti. grazie al moderatore per l'aiuto e cordiali saluti

Re:Frenata di emergenza

Risposta n. 1
Le spie che ti avvisano di essere vicino al veicolo si attivano?
Dici così perché ti è capitata qualche situazione in cui ti ha dato l'impressione di non funzionare?

Re:Frenata di emergenza

Risposta n. 2
le spie si attivano correttamente, invece compare spesso il logo di frenata di emergenza sempre senza alcun motivo logico. mi chiedo se l'assistenza sia in grado di verificare il funzionamento del sistema che ormai hanno tutte le auto e che ritengo sia una gran cosa. grazie. sono ansioso di conoscere altre esperienze.

Re:Frenata di emergenza

Risposta n. 3
Io ho una Fabia IV serie e credo che il sistema sia lo stesso della Kamiq. La frenata di emergenza mi si è attivata un paio di volte in due anni è mezzo e 10.000 km circa. La frenata si attiva se si supera un certa velocità, intorno ai 60 km orari, e il veicolo che precede è ad una distanza  inferiore a 10 metri, da quello che ho potuto constatare. La prima volta mi si è attivata mentre tentavo un sorpasso, siccome ho rinunciato e sono rientrato in carreggiata troppo vicino al veicolo che mi precedeva si è attivata la frenata; la seconda volta perché una moto mi ha tagliato la strada. In entrambi i casi sono state frenate violentissime che ho ritenuto anche pericolose. Qualche volta si è attivato il simbolo di rischio collisione ma ormai ho capito il funzionamento e quando sono a velocità superiore ai 60 km sto più attento a mantenere la distanza di sicurezza come è giusto che sia.

Re:Frenata di emergenza

Risposta n. 4
@pippo42 si, al Service hanno gli strumenti per verificare l'allineamento del radar e sensori, ma a volte è difficile farsi ascoltare.
L'ideale sarebbe riuscire a fare un giro con il capo meccanico e fargli vedere come funziona la tua, oppure fare un video quando ti fa quello "scherzo", ma non credo sia così facile prevederlo.
Tu però prova a spiegare bene come si comporta e provare a fare un giro, magari sei fortunato e lo fa.

Il tuo dubbio, quindi, è più legato ai falsi allarmi o al sapere se poi frena davvero in caso di emergenza?

Re:Frenata di emergenza

Risposta n. 5
mettiamola cosi'; sono un cliente che ha dei forti dubbi su un sistema di sicurezza ( obligatorio). Tocca al venditore togliermi qualsiasi dubbio e assicurare che il sistema funzioni correttamente facendo le opportune verifiche e non ricorrendo agli artifici verbali del capo officina. chiedo consiglio se devo cominciare a fare una richiesta ufficiale al responsabile dell'assistenza. Grazie

Re:Frenata di emergenza

Risposta n. 6
Il metodo migliore rimane sempre quello della suocera in mezzo alla strada e poi via senza toccare il freno
(martello)

Scherzo (dai, per sdrammatizzare un po'...)
Purtroppo testarla per vedere se funziona davvero è difficile e pericoloso.
Puoi provare a mettere qualcosa per iscritto (male non fa), ma è comunque difficile chiedere controlli approfonditi sulla base di sensazioni e dubbi.

Diverso sarebbe se ci fosse stato qualche episodio di non funzionamento che ti porta a pensare che non funzioni.
Però puoi provare a fare valere gli interventi sbagliati

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK