Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Topic: Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate? (Letto 11553 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 90
Sarebbe cosa buona azzerare il danno per il consumatore: hai comprato un auto con questi problemi? Te la sostituiamo con una simile. PUNTO.

sarò "bastian contrario", ma non mi sembra una grande soluzione...
- primo perchè sarebbe "impari"... sostituire l'auto a tutti sarebbe un grandissimo regalo a chi ne ha una di 4-5 anni con una marea di km sulle spalle (che se l'è goduta senza problemi fino a "ieri", per non dire "domani") e magari in procinto di cambiarla non è la stessa cosa che cambiare la mia (solo per fare un esempio) che ha un anno e 34.000 km.
- secondo perchè (visto che facevi la domanda sugli eventuali filtri aggiunti) i filtri (che poi è il catalizzatore deNOx, non propriamente un filtro) te li ritroveresti obbligatoriamente, dato che le Euro6 ce le hanno praticamente tutte...

l'idea dello "sconto fedeltà" mi sembra più praticabile, così come (se davvero dovessero aggiungere l'SCR con Ad Blue nei 1.6) un eventuale sconto sull'acquisto dell'additivo presso la rete ufficiale o cose simili...

Ad ogni modo... restiamo in attesa di vedere cosa salterà fuori di ufficiale come interventi e tempistiche

Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 91
Tanto per dare la notizia Winfried Vahland, top manager capo di skoda, si è dimesso

Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 92
E fuori due.

Vediamo chi sarà il prossimo...


Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 94
sarò "bastian contrario", ma non mi sembra una grande soluzione...
- primo perchè sarebbe "impari"... sostituire l'auto a tutti sarebbe un grandissimo regalo a chi ne ha una di 4-5 anni con una marea di km sulle spalle (che se l'è goduta senza problemi fino a "ieri", per non dire "domani") e magari in procinto di cambiarla non è la stessa cosa che cambiare la mia (solo per fare un esempio) che ha un anno e 34.000 km.
- secondo perchè (visto che facevi la domanda sugli eventuali filtri aggiunti) i filtri (che poi è il catalizzatore deNOx, non propriamente un filtro) te li ritroveresti obbligatoriamente, dato che le Euro6 ce le hanno praticamente tutte...

l'idea dello "sconto fedeltà" mi sembra più praticabile, così come (se davvero dovessero aggiungere l'SCR con Ad Blue nei 1.6) un eventuale sconto sull'acquisto dell'additivo presso la rete ufficiale o cose simili...

Ad ogni modo... restiamo in attesa di vedere cosa salterà fuori di ufficiale come interventi e tempistiche

LA mia ha 10 mesi e la metà dei tuoi chilometri. Se cerco di venderla o permutarla quanto me la valutano oggi? E' un danno.

Lo sconto fedeltà: per usufruirne dovresti ricomprare una macchina dalla stessa società che ha fatto il casino ........... Io non posso andare da un cliente a dire: non sei stato contento del mio lavoro (ergo non c'è più un rapporto di fiducia), adesso mi paghi tutto, la prossima volta che mi chiami per un altro lavoro ti farò lo sconto. Non suona tanto bene (ugliys).

Ho preso questa anche perchè non ha bisogno di additivi.

Per il momento la macchiana va, sul libretto ho riportato euro 5 e posso circolare. Aspetto



Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 95
Salve Truffati , dico la mia , è una congettura un pò storta ma mi è venuta così. E' fuori discussione che il danno che hanno fatto è enorme , e ce nè per tutti ; per gli ambientalisti che si vedono circolare auto inquinanti oltre la legge , per gli acquirenti che si ritrovano un auto con caratteristiche diverse da quelle dichiarate, per gli azionisti VW che proprio oggi hanno denunciato i vertici del gruppo e per tutto l'indotto che il gruppo dà lavoro e si parla di tutta europa e mondo.Il danno è ENORME e penso impossibile da risarcire , l'unica soluzione è il condono ( che noi italiani conosciamo bene) ma che salverebbe mezza europa da tale disastro,Un disastro più burocratico che realistico , perche tanto per fare degli esempi, se controllassero con massima serietà le emissioni dell'inceneritore che si trova a 2 KM da me( e tutti gli altri ) , ne avremmo di sorprese, se andiamo a controllare le emissioni di tutte le caldaie d'Italia nei mesi invernali , se andassimo a controllare  quanto incide l'inquinamento automobilistico mondiale,sono barzeccole a confronto.Gli americani che con gli europei lo sanno da tempo  di questa  truffa , hanno fatto bene a denunciare la cosa , solo per salvaguardare il loro mercato automobilistico , e ci sono riusciti.Ma allora che vogliamo fare?



Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 98
Mi trovo d'accordo quasi su tutto l'articolo di De Vita.
L'unico punto che contesto (e con molta forza) è quando dice "...che col FAP il particolato è sparito...".

Il FAP/DPF non elimina il particolato, lo riduce da PM 10 a PM 2, che è molto, molto peggio.
Capisco che l'argomento non era importante nel contesto dell'articolo, ma bisognerebbe essere più precisi nel dare informazioni, se si lavora come giornalisti.

Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 99
"...che col FAP il particolato è sparito...".
ritengo intendesse dire che è sparito nei test, non tanto dai gas di scarico.
In altre parole che grazie al FAP/DPF quando fanno i cicli di omologazione non ne viene rilevato (perchè le particelle più piccole di PM10 non vengono ricercate)


Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 101
Grazie @pb  (applausi)
L'ennesima conferma che ne sono fuori  :D

Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 102
ciao a tutti. oggi mi e'stata recapitata la famosa lettera che conferma quello che sapevamo gia'. oggetto: "campagna di intervento sul motore diesel EA189. mille rassicurazioni riguardo sicurezza,funzionalita' e l'idoneita' alla circolazione.l'intervento si fara' nel 2016 non specificando tempi esatti e neanche se queste modifiche solo software incideranno su prestazioni e sopratutto consumi. il mio yeti e' un 1600 ha appena compiuto un anno e ne sono contento mi scoccerebbe non poco se le modifiche risultassero limitanti.

Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 103
Coraggio @itey  (su)
Per ora goditela come sempre...... e dopo speriamo bene  (pope)

Re:Skoda Yeti 2.0 TDI - dieselgate?

Risposta n. 104
ciao a tutti. oggi mi e'stata recapitata la famosa lettera che conferma quello che sapevamo gia'. oggetto: "campagna di intervento sul motore diesel EA189. mille rassicurazioni riguardo sicurezza,funzionalita' e l'idoneita' alla circolazione.l'intervento si fara' nel 2016 non specificando tempi esatti e neanche se queste modifiche solo software incideranno su prestazioni e sopratutto consumi. il mio yeti e' un 1600 ha appena compiuto un anno e ne sono contento mi scoccerebbe non poco se le modifiche risultassero limitanti.
Le hanno spedite in blocco...
Oggi è arrivata a mia moglie a cui ho intestato la mia Yeti 2.0 140 cv quando ho preso la Scout....
Mi fa'... Cos'è???
Le ho risposto:  hai presente il dieselgate?  :o
Vabbe' non ti preoccupare e vedremo gli sviluppi...
Ed alla fine è proprio quello che penso...