Passa al contenuto principale

Topic: Sospensioni sportive Pro/Contro (Letto 15127 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 165
io ho assetto sportivo della casa abbinato a cerchi da 17", sono pienamente soddisfatto sia del confort che della tenuta (pochissimo rollio e beccheggio), guida precisa.

@Nonno78 : sposto qui che alla fine argomento diventera il medesimo

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 166
io ho assetto sportivo della casa abbinato a cerchi da 17", sono pienamente soddisfatto sia del confort che della tenuta (pochissimo rollio e beccheggio), guida precisa.

@Nonno78 : sposto qui che alla fine argomento diventera il medesimo

Non c'è molto su questo topic e vi avevo già partecipato, per questo ne ho scritto uno nuovo.

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 167
Io ho una II, ma con l'assetto sportivo della casa abbinato a ruote da 16 e devo dire che mi ci trovo bene.
E' un buon compromesso fra guidabilità, comfort, aspetto e compatibilità con le condizioni medie delle strade.
Se fosse più rigida e/o più bassa, nell'utilizzo quotidiano credo che inizierei a maledirla. Considerazioni estetiche a parte.

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 168
Si chiaro. Ma io l'ho acquistata usata e non avevo molta scelta. Più che altro speravo in un assetto più da vw. Invece....non cerco sportività ma solo sostegno. Un assetto stabile è anche confortevole. Tanto su buche dossi e quant'altro fà gia schifo di suo. Almeno potevano lasciare tutto rigido, invece lavora male sullo sconnesso e lavora male sui cambi di direzione e avvallamenti. Lavora male e basta, poche macchine oggi sono tarate cosi, forse una lancia musa...ma nemmeno lei.
Cambiare l'assetto oltre che costoso non è neanche semplice perchè non ci sono molte soluzioni. Io di mio abbasserei il corpo vettura di 10mm e cambierei molle ed ammortizzatori con componenti di qualità superiore. Ma i produttori aftermarket sono tutti più estremi di così, una soluzione egualmente costosa ma più idonea sarebbe di ritarare gli ammortizzatori originali e trovare delle molle coerenti alla nuova taratura. Non è semplice, mentre ritarare le sospensioni è possibile ed efficace, trovare molle congeniali è quasi impossibile,sono tarate in maniera standard alla produzione. Per questo, spesso la miglior cosa sarebbe sostituire il tutto con kit appositi tipo blistein con eibach oppure lowtech. Ma anche qui,  lowtech prevede abbassamenti regolabili da 0 a -40/-50 mm(sarebbe perfetto) le blistein invece partono già da -15mm a -60mm. Ed in entrambi i casi siamo comunque a tarature che tendono allo sportivo. E non è detto in entrambi i casi che sia la scelta migliore. Infatti un'ottimo kit sospensioni potrebbe essere un ideale per un modello di auto e molto meno per un altro. Di fatto siamo nell'ordine di spesa che varia tra i 700 ed i 1000 euro, cifre che lievitano a seconda di chi ti fà il lavoro, che, inoltre si termina mesi dopo quando tocca riportare l'auto per registrare gli angoli caratteristici che obbligatoriamente cambieranno con il cambio delle molle.
Insomma, non è proprio una passeggiata di salute...

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 169
Io al contrario li trovo troppo secchi sulle asperità e poco controllati in estensione, soprattutto per la tipologia di auto che è.. Da uno station, seppur piccolo, mi aspettavo qualcosa di meglio..
Per il freno motore, purtroppo abbiamo un "misero" 1.2.. Ma forse meglio cosi.. Puo aiutare a contenere di qualcosina i consumi..

È quello che intendevo, su buche è sconnessioni secche lavora male, ma lavora male anche sugli avvallamenti e trasferimenti di carico di conseguenza. Non è difendibile, lavorano male in tutte le condizioni penalizzando guidabilità precisione e confort di marcia. Io dico che hanno pezzato alla grande....ma tutti paiono soddisfatti. Io non capisco se tutti prima avevano una Panda 45 oppure una sensibilità di guida da dinosauri. Ma di certo chiunque si rende conto che se a 80/90/100 allora su una strada qualsiasi continui a correggere e alla prima curva ondeggi come in barca...bè, non si possono definire buone sospensioni ne buon assetto ne buon confort di marcia.
Il confort di marcia è andare a 180km/h guidando con un dito sul volante mentre guardi il panorama. Ok, questa è un audi A6/A8....ma da qui a trovarsi in barca a 80 all'ora su una fabia direi che è troppo. Grazie a dio è farcita di elettronica di sicurezza, altrimenti sarebbe più sicura una renault 4 turbo......

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 170
Beh, a parte le considerazioni sulla sensibilità alla guida di ognuno di noi (magari sei tu ad essere troppo sensibile, più della media ;D ),
con cui potrei essere anche d'accordo, resta il fatto che la Fabia non è un'auto fatta per fare ogni giorno i 150 km/h in autostrada. Ma nemmeno l'Octavia è un'auto dal carattere estremamente sportivo. Insomma, le caratteristiche di guida delle auto che guidiamo tutti i giorni sono comunque nella media, sia per quanto riguarda le auto stesse, sia per chi le guida.
Non penso che, passando da una Fabia 1.2 a una Punto di pari cilindrata, o ad una Clio, o 208, troverei chissà quanta differenza di comportamento.  Da che mondo è mondo, è inevitabile che su una strada media si debba correggere un minimo la traiettoria con il volante.
Prova a chiedere a @ciko (e a tutti i padovani in generale), cosa ne pensano del tratto di tangenziale Nord, tra Vigonza e lo svincolo per la tangenziale Est, in entrambi i sensi di marcia... Lì ci sono dei punti in cui si balla con qualunque auto, anche ora che l'hanno riasfaltata.
Finisco con il chiederti...ma la R4 Turbo l'hanno mai fatta in via ufficiale? Che sappia io, mai.

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 171
Trovo strano che sia così soft come assetto anche se di serie.
Per curiosità: usata con quanti km?

Magari prova anche a mettere un annuncio "cerco" sul mercatino: qualcuno che ha fatto l'assetto su fabia III c'è, magari riesci a trovare molle e ammo sportivi della casa dismessi ad un prezzo conveniente. Ovvio che poi dovrai farteli montare.

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 172
Trovo strano che sia così soft come assetto anche se di serie.

Magari prova anche a mettere un annuncio "cerco" sul mercatino: qualcuno che ha fatto l'assetto su fabia III c'è, magari riesci a trovare molle e ammo sportivi della casa dismessi ad un prezzo conveniente. Ovvio che poi dovrai farteli montare.

13.000km del 2015

Ps. Più che soft direi che sono tarate male.
Calcola che su ricambisti trovi ammortizzatori a 18 euro x la fabia 3. Originali a 38 euro....non hanno investito molto

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 173
@Nonno78  sarei curioso di provare la tua wagon per capire se quello che dici ha un riscontro. Non é che sei tu che non ti trovi bene e trovi scuse per accolpare la tua insoddisfazione a skoda.

Sei unico che si lamenta di un comportamento del genere

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 174
@Nonno78  sarei curioso di provare la tua wagon per capire se quello che dici ha un riscontro. Non é che sei tu che non ti trovi bene e trovi scuse per accolpare la tua insoddisfazione a skoda.

Sei unico che si lamenta di un comportamento del genere

Ed io ne proverei una uguale per vedere se è simile :)

Ho anche sospettato che avesse l'assetto riakzato visto che qui sul forum mi hanno detto cge ci sono 3 declinazioni. Ribassato standard e rialzato. Ma vustane una parcheggiata ho constatato che era alta uguale...
Io di mio son critico. Ma ho anche guidato un sacco di macchine diverse tra cui certo non si annoveano premium o fuori serie...

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 175
Sugli assetti hai ragion.

Standard

Sportivo

Ora la versione scout piu alta.

Io guido due fabia in famiglia, la mia wagon e quella hatchback di mia moglie (una 1.4 tdi e una 1.0). La differenza di assetto é notevole.

Cerchi 17 contro 15

Assetto piu basso di circa un cm con taratura sportiva per la mia.

Guidando quella di mia moglie non la trovo affatto pericolosa o comunque non provo quelle senzazioni che provi tu di instabilita etc etc... anzi la trovo godevolo come confort e comunque la guida risulta sempre precisa ovviamente senza esagerare troppo (non é studiata per questo).

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 176
Io l'instabilità non la sento sinceramente..
L'avevo con la 500, che sul dritto a 140 all'ora mi si muoveva il c**o.. Li si che sentivo instabilità... Ma su questa no..
Sulle buche e dossi ammetto anch'io che è piuttosto secca.. Ma la trovo comunque molto confortevole.. Ti farei provare la mia 500, quella si che è scomoda..
In curva sinceramente non ho ancora spinto fino in fondo (poi con le temperature e gomme invernali adesso proprio non mi va), ma dal test drive non mi era parso che si scomponesse troppo.. E li ho forzato parecchio la mano

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 177
Sugli assetti hai ragion.

Standard

Sportivo

Ora la versione scout piu alta.

Io guido due fabia in famiglia, la mia wagon e quella hatchback di mia moglie (una 1.4 tdi e una 1.0). La differenza di assetto é notevole.

Cerchi 17 contro 15

Assetto piu basso di circa un cm con taratura sportiva per la mia.

Guidando quella di mia moglie non la trovo affatto pericolosa o comunque non provo quelle senzazioni che provi tu di instabilita etc etc... anzi la trovo godevolo come confort e comunque la guida risulta sempre precisa ovviamente senza esagerare troppo (non é studiata per questo).


Io monto 215/45/r16...
E tengono benissimo. Peccato solo per le sospensioni. L'unica cosa che mi viene in mente e che l'auto sia un prima serie e pertanto abbia un suo difetto da "adolescenza". Di fatto fan schifo. Domenica ero in valassina pe andare ad oggiono. Se sai che strada è, dimmi, non credi si dovrebbe poter fare a 100km/h senza grandi patemi d'animo? Bè tutto il contrario....


Ps. la 500 è una figata! L'ho avuta per qualche mese. Mai divertito tanto. Certo se era una pop a 140 non ci devi fare il tempo sulla cisa. Ma nel misto è un lunapark, anzi, a me l'unica cosa che dava fastidio era l'esp troppo invasivo, impedisce di lasciarla scorrere quando và in sottosterzo.Ma non è il c**o che andava è la rigidità che ti fa percepire repentini cambiamenti di assetto vista la maggiore reattività. Quella sensazione peggiora con sospensioni con poca escursione e particolarmente rigidi. Vedi tutti i ragazzini che sdraiano gli assetti ad un centimetro da terra e poi si lamentano che sul veloce non da sensazione di stabilità. Tieni conto che io volevo acquistarla. Ci sono in giro le vecchie 500 s a chilometri zero....poi ho ragionato con la testa ed addio 500. Vai di fabia sw....

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 178
Io ho l'abarth, e ti posso assicurare che sul dritto....
 Non andava dritta.... Poi nel misto per carità, andava benissimo, trasferimento di carico da far paura (un paio di volte mi so è chiuso il buco del sedere).. Poi ho deciso e fatto ritarere e abbassare l'assetto.. Ora è super composta, ma scomoda da matti.. Però ne ero conscio e mi andava bene cosi

Re:Sospensioni sportive Pro/Contro

Risposta n. 179
Prima serie??? Scusa ma quando l'hai presa??

Quella di mia moglie ritirata fine agosto e prodotta ad inizio agosto 2015, se consideri che  dovrebbe , se la memoria non mi inganna, essere arrivata nelle concessionarie a marzo sempre dello scorso anno...

Secondo me, ripeto, sono tutte "pare" mentali.... senza offesa....

Se proprio si guida cosi male o ti da queste sensazioni, l'hai fatta controllare al service?