Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI?? (Letto 5968 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 30
@RobyA112 A Brescia sembra sembra che non vogliano vendere auto alla Skoda, infatti dopo dopo due visite deludenti in cui sembrava quasi ti stessero facendo un favorone a farti un preventivo e senza auto da farti provare, ci ho messo una pietra sopra e ho puntato ad Ovest e a Torino ho trovato un'accoglienza che qui neppure si sognano!

@Torquemada84 Un consiglio: guarda altrove, senti telefonicamente altre concessionarie per un test drive e per i preventivi, qui a Brescia non solo hanno le manine corte in fatto di scontistica ma non sanno neppure come trattare i potenziali clienti.

Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 31
A Brescia non sono andato ma ho girato Parma,Reggio Emilia,Piacenza e Cremona.
Tutti disponibilissimi e super sconti.
Poi ho scelto Reggio E.
Sentili perché so per certo che ne hanno una in test.

Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 32
@Torquemada84 visto che non siamo lontani passa da me nel bergamasco ti ci porto volentieri dal conce dove ho preso io la mia, sono super disponibili  (good)

Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 33
Confermo le ottime referenze per Torino (Rinaldi).
Emiliano è davvero "fuori catalogo" per gentilezza e competenza.
Mi sono servito anch'io da lui con annessa trasferta.

Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 34
Parlando di cortesia, ditemi se il prezzo ci sta:
Octavia Wagon G-TEC Executive con Front-Assist e fari bixeno 20.100,00 con permuta. Che dite?



Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 37
Secondo me potrebbero fare meglio, ma dipende come è messo l'usato  :)


Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 39
Skoda Octavia e Leon hanno le bombole in acciaio. Queste vanno revisionate ogni 4 anni, tu paghi lo smontaggio e il rimontaggio le bombole te le fornisce il consorzio http://www.gfbm.it/, ogni volta che si fa metano si paga un contributo per la gestione e sostituzione delle bombole. Chiamando un dei depositi della tua regione ci si fa dare i nomi dei centri che fanno questa operazione. Io oltre alla G-TEC ho una panda a metano, mi ero informato prima in un posto noto a padova e mi  hanno sparato 200€ poi ho contattato il gfmb e mi hanno dato un paio di officine, alla fine me la sono cavata con 100€ 5 anni fa e l'anno scorso  con 115€ incluso pieno di metano. I concessionari come per altre tante cose sono solo dei Drakula. Il costo della revisione delle bombole è legato a come sono posizionate nell'automobile e dal loro numero.Octavia come tutte le sue sorelle ne ha due. Poi c'è la revisione dell'auto che segue le normali scadenza la prima dopo 4 anni e le successive ogni 2.
Altro discorso sono le bombole in composito montate su A3 e Golf, li le cadenze dei controlli seguono le stesse cadenze della revisione dell'auto la prima dopo 4 anni e poi ogni 2. Anche qui se sorge la necessità di sostituire le bombole in composito ci pensa il http://www.gfbm.it/ a metterle a disposizione, a tuo carico rimane sempre smontaggio e rimontaggio.
Tutto questo è consultabile su www.metanoauto.com Forum specializzato nelle auto a metano etc etc.
Anch'io consiglio metano al posto del TDI. Se vuoi prendere il TDI e non vuoi avere problemi fin da subito spendi circa 1'000€ sopra ti fai togliere il DPF e rimappi poi se rivendi l'auto rimetti il DPF, altrimenti ogni 5'000km sei li a sostituire l'olio motore perchè s'è mischiato con il gasolio incombusto. 10 km tratta casa lavoro sono un po' pochini per mandare in temperatura il motore e fare le eventuali rigenerazioni.
Ciao
Davide



Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 40
Io sono sui 60.000km all'anno e giro a nafta, un mio collega, stesso kilometraggio, gira a metano (Audi A3 gtron).
Beh, ne ha ordinata un'altra, uguale, dice che si trova benissimo.
Ogni tanto qualche dubbio mi viene, l'unica pecca è il rifornimento (ne dovrei fare uno al giorno) e il fatto che se parto alle 22 di sera da Roma (cosa che capita), dove lo faccio il pieno che i self non ci sono???? mi tocca girare a benzina ed il risparmio se ne va.

Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 41
@dvar8  ho letto da qualche parte che qyakcuno ipotizzava, di recente,  il passaggio dall'acciaio al composito anche su octavia. Non ho riscontro diretto però.

Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 42
Skoda Octavia e Leon hanno le bombole in acciaio. Queste vanno revisionate ogni 4 anni, tu paghi lo smontaggio e il rimontaggio le bombole te le fornisce il consorzio http://www.gfbm.it/, ogni volta che si fa metano si paga un contributo per la gestione e sostituzione delle bombole. Chiamando un dei depositi della tua regione ci si fa dare i nomi dei centri che fanno questa operazione. Io oltre alla G-TEC ho una panda a metano, mi ero informato prima in un posto noto a padova e mi  hanno sparato 200€ poi ho contattato il gfmb e mi hanno dato un paio di officine, alla fine me la sono cavata con 100€ 5 anni fa e l'anno scorso  con 115€ incluso pieno di metano. I concessionari come per altre tante cose sono solo dei Drakula. Il costo della revisione delle bombole è legato a come sono posizionate nell'automobile e dal loro numero.Octavia come tutte le sue sorelle ne ha due. Poi c'è la revisione dell'auto che segue le normali scadenza la prima dopo 4 anni e le successive ogni 2.
Altro discorso sono le bombole in composito montate su A3 e Golf, li le cadenze dei controlli seguono le stesse cadenze della revisione dell'auto la prima dopo 4 anni e poi ogni 2. Anche qui se sorge la necessità di sostituire le bombole in composito ci pensa il http://www.gfbm.it/ a metterle a disposizione, a tuo carico rimane sempre smontaggio e rimontaggio.
Tutto questo è consultabile su www.metanoauto.com Forum specializzato nelle auto a metano etc etc.
Anch'io consiglio metano al posto del TDI. Se vuoi prendere il TDI e non vuoi avere problemi fin da subito spendi circa 1'000€ sopra ti fai togliere il DPF e rimappi poi se rivendi l'auto rimetti il DPF, altrimenti ogni 5'000km sei li a sostituire l'olio motore perchè s'è mischiato con il gasolio incombusto. 10 km tratta casa lavoro sono un po' pochini per mandare in temperatura il motore e fare le eventuali rigenerazioni.
Ciao
Davide

Davide quello che hai detto è quello che sapevo io, quello che mi ha spiegato il primo venditore Seat (preferisco non fare nomi) e quello che c'è scritto sul sito metanoauto.it. Poi però il venditore Skoda mi dice 500€ fissi, l'altro mi dice 4 anni + 2 anni +2 anni, un altro mi ha parlato di un contenzioso tra Case automobilistiche e e Motorizzazion Italiana per portare la revisione a 10 anni...
Tutti i venditori non sanno che tipo di bombole montano Skoda o Leon. Sanno che ce ne sono 2 tipi, ma non sanno quale vendono.
Non mi ci raccapezzo più... senza parlare dei tagliandi, è una giungla....


Re:Acquisto nuova Octavia - TGI o TDI??

Risposta n. 44
Se la facessero anche con il DSG, non avrei dubbi: G-TEC, anche per il mio utilizzo.
Farei un pieno al giorno giusto per non rischiare di dover andare a benzina (pertanto "rischierei" di spendere 10 euro al giorno), ma con il gasolio ne spendo almeno 15/giorno (1 pieno ogni 3, media di 45 euro a pieno).