Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Topic: CIAO A TUTTI (Letto 1738 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

CIAO A TUTTI

CIAO A TUTTI,

sto valutando l'acquisto di un abominevole, in quanto lo trovo davvero bello e di sostanza.

Ho letto diversi forum, spero possiate darmi qualche dritta per scegliere bene, visto le varie avventure EA189, fap, piscio sintetico ecc.

E spero di diventare Yetista anch'io !

Ciao

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 1
ciao @pulsar888 !
(welcome)
Benvenuto nel forum e benvenuta anche la tua speranza di diventare "Skodato" con lo Yeti!

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 2
benvenuto!
tu chiedi e vedremo di risponderti! (good)

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 3
Grazie,
vorrei acquistare yeti aziendale TDI 1.6 euro 5, per evitare ulteriore complicazione adblue. ma non vorrei tirarmi la zappa sui piedi con la motorizzazione EA189 (che altre sorprese potrebbe riservare?). Così ho scritto mail di richiesta al conce chiedendo se a livello contrattuale sono previste particolari clausole che dovrei sottoscrivere in fase di acquisto, in virtù del richiamo previsto dopo settembre. RISPOSTA DEL CONCE:  buon giorno, non e' necessaria nessuna sottoscrizione in merito alla modifica. verrà contattato da skoda italia e il richiamo non e' obbligatorio da parte Sua.

che ne pensate ?

Re:Dieselgate: iniziano i primi interventi

Risposta n. 4
C'è ancora grossa incertezza su tutta la faccenda
giorni fa avevo letto un articolo in cui si parlava di una proposta per la creazione di un database condiviso con motorizzazione d forze dell'ordine affinché attraverso autovelox, tutor e telecamere varie si potesse verificare chi aveva fatto l'intervento e chi no (ma questa era tutta una supposizione legata a omologazioni, modifiche, ecc)

la Casa pdmapa dire che l'intervento non è obbligatorio e che non comporta differenze nel comportamento dell'auto

insomma c'è ancora un gran casino, sopratutto considerando che (come sempre) sul momento tutti hanno gridato allo scandalo e alzato il polverone...ora ci sono molti che non sanno nemmeno più cosa sia il dieselgate

personalmente, da proprietario di vettura coinvolta nel richiamo, aspetterò il richiamo e poi valuterò.verificando prima col Service se hanno vetture simili su cui sia già stato fatto l'intervento, da provare.
fossi in te se l'auto ti soddisfa e il prezzo pure, la prenderei e tanti saluti a tutti!

EDIT: @pulsar888 ho cancellato l'altro post uguale ed ho spostato di qua la mia risposta (good)

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 5
 (benvenuto)

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 6
[...] e il richiamo non e' obbligatorio da parte Sua.
che ne pensate ?
...che per me questa è una notizia bomba! Non me l'aspettavo anche se in molti qui hanno dichiarato che non si sarebbero comunque presentati per l'intervento (e li capisco).

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 7
ora faccio una provocazione, non offendetemi (solo perchè m'interessano i vostri pareri).
premesso che la linea estetica dello yeti è imbattibile, a livello qualitativo, soprattutto di motore diesel 1.6 (euro 6 senza adblue) che ne pensate del confronto con il nuovo vitara ... ?

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 8
Premesso che quando ho avuto occasione non ci ho guardato bene... fosse solo per gli interni direi Yeti. I giapponesi li trovo tanto plasticosi  :-\

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 9
Premesso che quando ho avuto occasione non ci ho guardato bene... fosse solo per gli interni direi Yeti. I giapponesi li trovo tanto plasticosi  :-\

capisco cosa intendi. ma mi son sempre chiesto: le "plastiche morbide" servono solo a dare sensazioni od hanno anche altri scopi (es. miglior assemblaggio? insonorizzazione?) io ho da 16 anni una golf IV con interni tedeschi fighetti ed un honda hrv con interni giapponesi  plasticosi. Il risultato è che a parità di anni e km gli interni della golf sono rotti, scricchiolanti e scollati, gli interni honda sono esteticamente brutti come il primo giorno, ma integri e immobili.

cmq nel confronto yeti - vitara a parte l'estetica imbattibile dello yeti, non essendo esperto di motori, sarei curioso di capire perchè un multijet euro 6 non ha bisogno di urea / adblue, è più potente e forse consuma meno.

ma sia chiaro, ritengo cmq yeti e skoda in generale belle auto di qualità !

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 10
Neanche io capisco granché di motori quindi passo a chi ne sa  (nonso)

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 11
In teoria l'adblue serve per abbattere gli ospiti di azoto, con cui il gruppo volkswagen si è fatto beccare "col sorcio in bocca"...
gli altri per ora sono sotto accusa, ma non ci sono dati certi... quindi usano altri sistemi
Spoiler (clicca per mostrare/nascondere)

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 12
...ma sì, è un gran bordello e infatti girano tanti soldi

l'altra mia paranoia è il rodaggio. se l'auto è aziendale dubito che abbiano usato troppe accortezze in fase di rodaggio...

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 13
C'è chi sostiene che il rodaggio non serve a un tubo e che una volta che l'olio è caldo, anche se l'auto ha 20 km, puoi scannare tutto al limitatore che le fa solo bene. In effetti se qualcosa deve rompersi meglio che lo faccia subito....

Io nei primi 2000 km non l'ho tirata alla morte e sinceramente neanche dopo l'ho fatto spesso, infatti dove puoi farlo?  :o

Giusto giusto ogni tanto un seconda - terza sul rosso  ;D

Re:CIAO A TUTTI

Risposta n. 14
per conoscenza riporto risposta di altra concessionaria gruppo vw:

"La Skoda Yeti inserzionata è sotto richiamo sostanzialmente in caso d’acquisto verrà contattato da skoda per effettuare la modifica prevista al condotto d’aspirazione.
Al momento della stesura del contratto le verrà fatto firmare un modulo dove dichiara di conoscere questa necessità."

che ne pensate? non mi ispira molto questa cosa di dover firmare ulteriori clausole, visto che ad oggi non sono ancora certe le conseguenze della modifica in termini di efficacia, perdita di efficienza e consumi. Semmai sono loro che dovrebbero garantire e sottoscrivere che la modifica non impatterà assolutamente sulle prestazioni. Non trovo giusto girare all'acquirente il rischio... considerato che il trusto l'han fatto loro.